Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Kalsarikännit, l’arte finlandese di ‘creare’ la propria felicità, voi lo praticate?

  1. #1
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411

    Kalsarikännit, l’arte finlandese di ‘creare’ la propria felicità, voi lo praticate?

    Fa molto freddo, fuori soffia ancora la bora e starsene in casa al calduccio accanto al caminetto, in vestiario comodo, leggings e pile, in compagnia di un bel libro ed un buon bicchiere di vin brulè, senza obblighi sociali e preoccupazioni per la testa, è quello che stasera più mi si addice.
    E voi, lo fate mai?

    Mi ha giustappunto colpito un articolo de La Repubblica che parla proprio del benessere provato a casa, mentre fuori fa freddo.

    Un nuovo anno all’insegna del Kalsarikännit, l’arte finlandese di ‘creare’ la propria felicità
    di Stefania Medetti

    Il termine in arrivo da profondo Nord celebra il piacere di rinunciare ai “dovrei”, per restarsene in casa al caldo cullandosi nel dolce far niente

    09 Gennaio 2025 alle 00:00
    2 minuti di lettura

    Kalsarikännit, impronunciabile e irresistibile, allunga l’elenco delle parole che arrivano dal Nord Europa e celebrano il piacere di stare a casa quando fuori fa freddo. Dopo il danese e norvegese Hygge, ovvero il comfort dello spazio domestico e lo svedese Lagom, che interpreta l’idea della giusta quantità, tocca alla Finlandia spalancare le porte a una nuova esperienza, ovvero: “Stare a casa, da soli, con indosso l’intimo, sorseggiando bevande calde e senza alcuna intenzione di uscire”.

    A differenza di quello che potrebbe sembrare, Kalsarikännit non segna la fine di una notte brava, ma marca piuttosto l’inizio di una serata che sa di casa e cura di sé. Secondo il giornalista finlandese Miska Rantanen, autore di un piccolo libro sull’argomento, il Kalsarikännit è “il percorso finlandese verso la felicità”, perché crea uno spazio in cui trovarci in compagnia di noi stessi nel momento presente. I puristi del genere considerano l’intimo come un must, ma qualsiasi abbigliamento comodo, come un pigiama o una vestaglia che fanno sentire a casa, risponde ai requisiti necessari per l’esperienza.


    Quanto alla variabile “drink”, bere a casa propria ha una valenza completamente diversa rispetto a quello che avviene nello spazio pubblico. Lo ha scoperto una recente ricerca condotta in Australia che ha dimostrato come bere da soli, fra le mura del proprio spazio domestico, sia un modo per rallentare, assaporare il momento, al contrario di quanto avviene nello spazio pubblico. Un drink fuori di casa, infatti, viene consumato per sentirci su di giri, per superare l’ansia sociale e, allo stesso tempo, proprio perché avviene in uno spazio dove sono presenti altre persone, ci obbliga a esercitare maggiore auto-controllo, creando quasi una sorta di corto-circuito psicologico. Il Kalsarikännit, inoltre, non richiede di guardare al nostro bicchiere, perse nei nostri pensieri, ma si accompagna alla lettura di un buon libro, alla visione di un film, all’ascolto della musica. Il tutto con misura, perché Kalsarikännit è un termine agli antipodi rispetto a tutto ciò che è eccessivo. Incluso il fatto di passare questo tempo in compagnia del nostro cellulare. Se vogliamo trarre il massimo da un momento di pausa, infatti, dovremmo anche prendere le distanze da uno strumento tanto utile, quanto fonte di distrazione.

    Considerato che, ancora una volta, la Finlandia occupa il primo posto della classifica sulla felicità mondiale - il famoso “World Happiness Report” dell’UN Sustainable Development Solutions Network -, vale la pena sperimentare dopo il lavoro o nel weekend la formula del Kalsarikännit, l’alleato perfetto per raccoglierci in un momento intimo di tranquillità. Non è scritto da nessuna parte, inoltre, che il rituale debba includere una bevanda alcolica, ma tra le scelte che includono alcol il tipico sapore “invernale” si trova nel vin brulé - a base di cannella, chiodi di garofano, anice stellato e mela - che aiuta a combattere il freddo grazie all’accoppiata polifenoli anti-ossidanti e alcol (la gradazione, di solito, si aggira attorno ai 7 gradi) che promuove la vasodilatazione, ma contribuisce anche a contrastare le malattie da raffreddamento, in quanto i tannini del vino, antagonisti naturali delle proteine dei virus, esercitano un’azione antivirale.


    Quando poi ci sentiamo schiacciate dal peso di troppi impegni sociali, dalla necessità di divertirci a tutti i costi, ecco che il Kalsarikännit appare come una sorta di salvagente. Perché dandoci un’attività da compiere, crea una sorta di barriera naturale ai “dovrei” che ci spingono a presenziare a ogni occasione. Possedere una parola più sexy di “stare a casa a fare niente”, ci autorizza a fare esattamente questo senza sensi di colpa e senza bisogno di giustificazioni. Dunque, benvenuto a Kalsarikännit, la parola che non c’era e che qualcuno, dalla Finlandia, ha provveduto fortunatamente a inventare.

  2. #2
    Proprio quello che mi piacerebbe fare domani, che la bora arriva sin qua!!

    Certo giù al Nord è più facile trovare giornate adatte per stare a casa, comodi, a sorseggiare vino in attesa del bel tempo...

    Qui è più difficile. Sono tre giorni che fa tempesta e ci pare già il diluvio universale.
    Bambol utente of the decade

  3. #3
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411
    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    Proprio quello che mi piacerebbe fare domani, che la bora arriva sin qua!!

    Certo giù al Nord è più facile trovare giornate adatte per stare a casa, comodi, a sorseggiare vino in attesa del bel tempo...

    Qui è più difficile. Sono tre giorni che fa tempesta e ci pare già il diluvio universale.
    Ma se la bora arriva fino a voi, scaccerà le nubi e la tempesta!

    Dimmi, quanti gradi avete?

    Qui ce ne sono due, col vento.

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Ma se la bora arriva fino a voi, scaccerà le nubi e la tempesta!

    Dimmi, in privato, quanti gradi avete?
    Non ho segreti : 11° all'ombra... ora come ora, stamane 13°
    Bambol utente of the decade

  5. #5
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411
    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    Non ho segreti : 11° all'ombra... ora come ora, stamane 13°


    Devo assolutamente trasferirmi...

    Ma d'estate tornerei qua. per un agosto più mite.

    Però che ne pensi della serata in casa al caldo, in casa, senza nessuno che ti rompe le scatole?

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio


    Devo assolutamente trasferirmi...

    Ma d'estate tornerei qua. per un agosto più mite.

    Però che ne pensi della serata in casa al caldo?
    Le trovo magnifiche. Si è liberi da ogni impegno, fai quello che sul momento ti va di fare...
    guardi fuori che piove ed è tutto grigio e tu in giacca da camera, che contempli fuori e
    i pensieri liberi di circolare... nella tua testa.

    In questi giorni di vento e pioggia, per esempio, starei volentieri al caldo, nel letto a dormire per
    recuperare la stanchezza prodotta dal mio esser pendolare...

    E poi, la sera, quando esco dal lavoro, quel buio che ti deprime... tanto vale non uscir proprio da casa...
    Bambol utente of the decade

  7. #7
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411
    Citazione Originariamente Scritto da bumble-bee Visualizza Messaggio
    Le trovo magnifiche. Si è liberi da ogni impegno, fai quello che sul momento ti va di fare...
    guardi fuori che piove ed è tutto grigio e tu in giacca da camera, che contempli fuori e
    i pensieri liberi di circolare... nella tua testa.

    In questi giorni di vento e pioggia, per esempio, stare al caldo, nel letto a dormire per
    recuperare la stanchezza prodotta dal mio esser pendolare...

    E poi, la sera, quando esco dal lavoro, quel buio che ti deprime... tanto vale non uscir proprio da casa...
    Ah, quindi mi capisci!
    Ma non è che tutti, in fondo in fondo, abbiamo bisogno di serate come queste, senza impegni, senza il doveroso autocontrollo col prossimo, lasciandosi andare, appunto...

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Ah, quindi mi capisci!
    Ma non è che tutti, in fondo in fondo, abbiamo bisogno di serate come queste, senza impegni, senza il doveroso autocontrollo col prossimo, lasciandosi andare, appunto...
    Guarda, stavo aprendo una discussione sul disagio di affrontare i problemi della vita quotidiana con responsabilità e senza paura di sbagliare... ma poi non l'ho pubblicato. Il fatto è
    che la vita è diventata veramente difficile da affrontare e se potessimo contare di più, su momenti come questi, cioè di assoluto relax mentale, al caldo, senza dover pensare ai
    problemi, lasciando trascorrere il tempo così come viene... sarebbe veramente la salvezza dell'anima!!!

    Questa modernità della vita non la comprendo... non stiamo più veramente da soli... purtroppo in qualsiasi momento siamo in grado di interagire con altri, rompendo questo straordinario incantesimo che è quello di goderci noi stessi, da soli, al caldo delle mura domestiche.
    Bambol utente of the decade

  9. #9
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,492
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Fa molto freddo, fuori soffia ancora la bora e starsene in casa al calduccio accanto al caminetto, in vestiario comodo, leggings e pile, in compagnia di un bel libro ed un buon bicchiere di vin brulè, senza obblighi sociali e preoccupazioni per la testa, è quello che stasera più mi si addice.
    E voi, lo fate mai?

    Mi ha giustappunto colpito un articolo de La Repubblica che parla proprio del benessere provato a casa, mentre fuori fa freddo.

    Un nuovo anno all’insegna del Kalsarikännit, l’arte finlandese di ‘creare’ la propria felicità
    di Stefania Medetti

    Il termine in arrivo da profondo Nord celebra il piacere di rinunciare ai “dovrei”, per restarsene in casa al caldo cullandosi nel dolce far niente

    09 Gennaio 2025 alle 00:00
    2 minuti di lettura

    Kalsarikännit, impronunciabile e irresistibile, allunga l’elenco delle parole che arrivano dal Nord Europa e celebrano il piacere di stare a casa quando fuori fa freddo. Dopo il danese e norvegese Hygge, ovvero il comfort dello spazio domestico e lo svedese Lagom, che interpreta l’idea della giusta quantità, tocca alla Finlandia spalancare le porte a una nuova esperienza, ovvero: “Stare a casa, da soli, con indosso l’intimo, sorseggiando bevande calde e senza alcuna intenzione di uscire”.

    A differenza di quello che potrebbe sembrare, Kalsarikännit non segna la fine di una notte brava, ma marca piuttosto l’inizio di una serata che sa di casa e cura di sé. Secondo il giornalista finlandese Miska Rantanen, autore di un piccolo libro sull’argomento, il Kalsarikännit è “il percorso finlandese verso la felicità”, perché crea uno spazio in cui trovarci in compagnia di noi stessi nel momento presente. I puristi del genere considerano l’intimo come un must, ma qualsiasi abbigliamento comodo, come un pigiama o una vestaglia che fanno sentire a casa, risponde ai requisiti necessari per l’esperienza.


    Quanto alla variabile “drink”, bere a casa propria ha una valenza completamente diversa rispetto a quello che avviene nello spazio pubblico. Lo ha scoperto una recente ricerca condotta in Australia che ha dimostrato come bere da soli, fra le mura del proprio spazio domestico, sia un modo per rallentare, assaporare il momento, al contrario di quanto avviene nello spazio pubblico. Un drink fuori di casa, infatti, viene consumato per sentirci su di giri, per superare l’ansia sociale e, allo stesso tempo, proprio perché avviene in uno spazio dove sono presenti altre persone, ci obbliga a esercitare maggiore auto-controllo, creando quasi una sorta di corto-circuito psicologico. Il Kalsarikännit, inoltre, non richiede di guardare al nostro bicchiere, perse nei nostri pensieri, ma si accompagna alla lettura di un buon libro, alla visione di un film, all’ascolto della musica. Il tutto con misura, perché Kalsarikännit è un termine agli antipodi rispetto a tutto ciò che è eccessivo. Incluso il fatto di passare questo tempo in compagnia del nostro cellulare. Se vogliamo trarre il massimo da un momento di pausa, infatti, dovremmo anche prendere le distanze da uno strumento tanto utile, quanto fonte di distrazione.

    Considerato che, ancora una volta, la Finlandia occupa il primo posto della classifica sulla felicità mondiale - il famoso “World Happiness Report” dell’UN Sustainable Development Solutions Network -, vale la pena sperimentare dopo il lavoro o nel weekend la formula del Kalsarikännit, l’alleato perfetto per raccoglierci in un momento intimo di tranquillità. Non è scritto da nessuna parte, inoltre, che il rituale debba includere una bevanda alcolica, ma tra le scelte che includono alcol il tipico sapore “invernale” si trova nel vin brulé - a base di cannella, chiodi di garofano, anice stellato e mela - che aiuta a combattere il freddo grazie all’accoppiata polifenoli anti-ossidanti e alcol (la gradazione, di solito, si aggira attorno ai 7 gradi) che promuove la vasodilatazione, ma contribuisce anche a contrastare le malattie da raffreddamento, in quanto i tannini del vino, antagonisti naturali delle proteine dei virus, esercitano un’azione antivirale.


    Quando poi ci sentiamo schiacciate dal peso di troppi impegni sociali, dalla necessità di divertirci a tutti i costi, ecco che il Kalsarikännit appare come una sorta di salvagente. Perché dandoci un’attività da compiere, crea una sorta di barriera naturale ai “dovrei” che ci spingono a presenziare a ogni occasione. Possedere una parola più sexy di “stare a casa a fare niente”, ci autorizza a fare esattamente questo senza sensi di colpa e senza bisogno di giustificazioni. Dunque, benvenuto a Kalsarikännit, la parola che non c’era e che qualcuno, dalla Finlandia, ha provveduto fortunatamente a inventare.
    Ehm no, stare a casa mi manda in depressione a prescindere dal meteo...
    ...ci sta solo per dormire e fare i mestieri necessari, al netto di questo l'home entertainment non fa per me eccetto quella mezz'oretta di sera che sono qua con voi, guardo un pezzo di film o più raramente leggo qualche pagina

  10. #10
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411
    Citazione Originariamente Scritto da Ale Visualizza Messaggio
    Ehm no, stare a casa mi manda in depressione a prescindere dal meteo...
    ...ci sta solo per dormire e fare i mestieri necessari, al netto di questo l'home entertainment non fa per me eccetto quella mezz'oretta di sera che sono qua con voi, guardo un pezzo di film o più raramente leggo qualche pagina
    Anche a me stare a lungo a casa viene la depressione (mi ricordo gli anni della pandemia ed il percorso limitato che si poteva fare, ma eravamo tutti accomunati dalla stessa sorte e condividevamo le nostre esperienze nel virtuale), ma ogni tanto una serata o un weekend ci stanno: si raccolgono le idee, magari si scrive un diario, si sta con se stessi (non è una buona compagnia?), oppure ci si gode un buon libro, un film, un po' di musica che amiamo, fuori dai ritmi imposti dagli altri o dalle incombenze.

  11. #11
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,492
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Anche a me stare a lungo a casa viene la depressione (mi ricordo gli anni della pandemia ed il percorso limitato che si poteva fare, ma eravamo tutti accomunati dalla stessa sorte e condividevamo le nostre esperienze nel virtuale), ma ogni tanto una serata o un weekend ci stanno: si raccolgono le idee, magari si scrive un diario, si sta con se stessi (non è una buona compagnia?), oppure ci si gode un buon libro, un film, un po' di musica che amiamo, fuori dai ritmi imposti dagli altri o dalle incombenze.
    No come dicevo, passare un pomeriggio a casa a fare qualcosa che non sia dormire è inconcepibile per me...
    ...l'ultima volta che ho guardato un film intiero a casa è stato con la famigerata quasi 12 anni fa, chiaramente dopo aver fatto altro
    ...adesso nella solitudine più completa non ci riesco più eccetto quell'oretta dopocena, limitatamente alla brutta stagione e sotto le coperte
    ...se è bel tempo ciao ciao quattro mura, anche nel pieno del lockdown di 5 anni fa uscivo, magari solo nel giardino condominiale qua sotto od a portare i rifiuti mediante long path
    ...magari ne riparleremo quando sarò in ospizio

  12. #12
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,411
    Citazione Originariamente Scritto da Ale Visualizza Messaggio
    No come dicevo, passare un pomeriggio a casa a fare qualcosa che non sia dormire è inconcepibile per me...
    ...l'ultima volta che ho guardato un film intiero a casa è stato con la famigerata quasi 12 anni fa, chiaramente dopo aver fatto altro
    ...adesso nella solitudine più completa non ci riesco più eccetto quell'oretta dopocena, limitatamente alla brutta stagione e sotto le coperte
    ...se è bel tempo ciao ciao quattro mura, anche nel pieno del lockdown di 5 anni fa uscivo, magari solo nel giardino condominiale qua sotto od a portare i rifiuti mediante long path
    ...magari ne riparleremo quando sarò in ospizio
    Anch'io uscivo durante il lockdown, pur rispettando la legge, magari facendo più giri. E' che ho anche il giardino abbastanza grande.
    Poi dipende certamente anche dal fatto se si è proprio soli in casa o no.
    E sicuramente anche dal carattere: a me è sempre piaciuto stare un po' sola.

    Mah, vedremo in quali condizioni saremo, all'ospizio!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato