Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 99

Discussione: Paleoestetica e neuroestetica

  1. #16
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,071
    Durante ha scritto
    L' immagine della moltitudine di mani dei nostri antichi predecessori mi viene da pensare che il gruppo dello stesso ceppo volevano lasciare un messaggio di ognuno di loro, hanno dimostrato la piena consapevolezza di esistere, il loro Ego?
    Ciao Durante, ogni tanto ci incontriamo.

    Bella domanda la tua !

    Gli elementari bisogni fisiologici corporei (mangiare, bere, dormire, ecc.) costringono ad avere la consapevolezza di esistere.

    Le pitture o i graffiti rupestri nelle grotte raccontano scene di vita quotidiana: pastorale, agricola, la caccia, oppure rappresentano figure simboliche e fantastiche.

    Quelle impronte delle mani a me fanno pensare ad un gioco collettivo: mettevano la mano nel colore, poi la premevano sulla parete oppure ne tracciavano il contorno.

    Ovviamente quel gioco era possibile dopo aver capito come impastare o sciogliere i pigmenti.
    Ultima modifica di doxa; 23-01-2025 alle 20:27

  2. #17
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Che homo era secondo te Doxa? Habilis, Erectus, di Neanderthal, Sapiens....
    amate i vostri nemici

  3. #18
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,071
    Caro confratello Cono, la risposta la puoi trovare da solo in Internet

  4. #19
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Che homo era secondo te Doxa? Habilis, Erectus, di Neanderthal, Sapiens....

    già "peccatore ereditario"?
    ....come non detto.

  5. #20
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio

    Carlino ci sei stato nelle grotte di Lascaux ?
    Scusa il ritardo

    No, da tempo immemorabile sono chiuse al pubblico. Esistono strutture museali modernissime, che (apparentemente) nel ricreano l'atmosfera.

  6. #21
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    già "peccatore ereditario"?
    ....come non detto.
    Anche te, picchia e mena come Vega, fai continui progressi e me ne rallegro.
    amate i vostri nemici

  7. #22
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Considerando i tuoi regressi...
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #23
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Anche te, picchia e mena come Vega, fai continui progressi e me ne rallegro.
    Se si tratta di ironia, sono io che mi compiaccio per i tuoi di progressi nella materia
    ...ma...
    ho un dubbio

    Mentre ci penso, puoi rispondere alla domanda se "Habilis, Erectus, di Neanderthal, Sapiens..." abbiano da scontare il peccato del signr Adamo o no?
    E' un chiarimento "storico", se vogliamo.

  9. #24
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Cono docet:

    "Ahahahah, la Bibbia non è un libro di scienze!"

    Vediamo se di storia o meno.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #25
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Ma ancora non avete capito ragazzi?

    Non è compito della Bibbia dirci "quando" è vissuto Adamo né, tantomeno, se fosse un Homo Erectus, Habilis, di Neanderthal o Sapiens. Era UN UOMO. Con dentro le stesse identiche dinamiche che abbiamo noi.
    Su', vi prego, dopo avervi lodato per i bei progressi, ora non deludetemi. Vi supplico!
    amate i vostri nemici

  11. #26
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma ancora non avete capito ragazzi?

    Non è compito della Bibbia dirci "quando" è vissuto Adamo né, tantomeno, se fosse un Homo Erectus, Habilis, di Neanderthal o Sapiens. Era UN UOMO. Con dentro le stesse identiche dinamiche che abbiamo noi.
    Su', vi prego, dopo avervi lodato per i bei progressi, ora non deludetemi. Vi supplico!
    No, non ho capito.
    Se (come hai-col forcipe-affermato) é "storico", non é un'entità astratta o generica. Non "UN UOMO", ma " IL SIGNOR ADAMO", in un momento preciso della Storia. Che, per te, é la REALTA' (come affermato altrove). Quindi, una data ab/cd/xyz a.C..
    Ma discutere nel campo del logos, con te, é inutile. L'ho scritto altrove e lo confermo.
    Ah....grazie per il "ragazzo".

  12. #27
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Bhè, se ti sbilanci con il tirare in ballo la storia, Adamo ed Eva un evento storico in un qualche momento del tempo, sarebbe il caso di far combaciare sia il dato temporale che quello antropologico. Tanto più che molte delle varie specie di Homo erano presenti contemporaneamente sul pianeta.

    Avremo pure il diritto di sfanculare gli Habilis, i Neanderthal o altri per il casino commesso,no?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #28
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    No, non ho capito.
    Se (come hai-col forcipe-affermato) é "storico", non é un'entità astratta o generica. Non "UN UOMO", ma " IL SIGNOR ADAMO", in un momento preciso della Storia. Che, per te, é la REALTA' (come affermato altrove). Quindi, una data ab/cd/xyz a.C..
    Ma discutere nel campo del logos, con te, é inutile. L'ho scritto altrove e lo confermo.
    Ah....grazie per il "ragazzo".
    Noooooooooo

    Molto a malincuore credimi, ma devo rimetterti dietro la lavagna. Eravamo partiti da questo assunto:

    386 Nella storia dell'uomo è presente il peccato: sarebbe vano cercare di ignorarlo o di dare altri nomi a questa oscura realtà. Per tentare di comprendere che cosa sia il peccato, si deve innanzi tutto riconoscere il profondo legame dell'uomo con Dio, perché, al di fuori di questo rapporto, il male del peccato non può venire smascherato nella sua vera identità di rifiuto e di opposizione a Dio, mentre continua a gravare sulla vita dell'uomo e sulla storia.

    387 La realtà del peccato, e più particolarmente del peccato delle origini, si chiarisce soltanto alla luce della rivelazione divina. Senza la conoscenza di Dio che essa ci dà, non si può riconoscere chiaramente il peccato, e si è tentati di spiegarlo semplicemente come un difetto di crescita, come una debolezza psicologica, un errore, come l'inevitabile conseguenza di una struttura sociale inadeguata, ecc. Soltanto conoscendo il disegno di Dio sull'uomo, si capisce che il peccato è un abuso di quella libertà che Dio dona alle persone create perché possano amare lui e amarsi reciprocamente.

    Il peccato originale - una verità essenziale della fede

    388 Col progresso della Rivelazione viene chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il popolo di Dio dell'Antico Testamento abbia in qualche modo conosciuto la condizione umana alla luce della storia della caduta narrata dalla Genesi, non era però in grado di comprendere il significato ultimo di tale storia, che si manifesta appieno soltanto alla luce della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. 505 Bisogna conoscere Cristo come sorgente della grazia per conoscere Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito, mandato da Cristo risorto, che è venuto a convincere « il mondo quanto al peccato » (Gv 16,8), rivelando colui che del peccato è il Redentore.

    389 La dottrina del peccato originale è, per così dire, « il rovescio » della Buona Novella che Gesù è il Salvatore di tutti gli uomini, che tutti hanno bisogno della salvezza e che la salvezza è offerta a tutti grazie a Cristo. La Chiesa, che ha il senso di Cristo, 506 ben sa che non si può intaccare la rivelazione del peccato originale senza attentare al mistero di Cristo.

    Per leggere il racconto della caduta

    390 Il racconto della caduta (Gn 3) utilizza un linguaggio di immagini, ma espone un avvenimento primordiale, un fatto che è accaduto all'inizio della storia dell'uomo. 507 La Rivelazione ci dà la certezza di fede che tutta la storia umana è segnata dalla colpa originale liberamente commessa dai nostri progenitori.


    La Bibbia lo chiama "Adamo" (fatto di terra) ma avrebbe tranquillamente potuto chiamarlo Mario, Tiziano, Asdrubale, Conogelato, Resto del Carlino, Vega....
    amate i vostri nemici

  14. #29
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Bhè, se ti sbilanci con il tirare in ballo la storia, Adamo ed Eva un evento storico in un qualche momento del tempo, sarebbe il caso di far combaciare sia il dato temporale che quello antropologico. Tanto più che molte delle varie specie di Homo erano presenti contemporaneamente sul pianeta.

    Avremo pure il diritto di sfanculare gli Habilis, i Neanderthal o altri per il casino commesso,no?
    No no e poi no, Laurina!!!
    Eva sei te: in pienezza!!!

    Se c'eri te sotto l'Albero a parlare col Serpente, avresti fatto la stessa scelta di lei.
    amate i vostri nemici

  15. #30
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,521
    Sotto l'albero a parlare col serpente cercando di sembrare anche ragionevole...
    Non semplicemente sotto l'albero a parlare col serpente che, sicuramente, aveva una bella voce e il frac.
    In questo caso sarebbe stato diverso.

    Ad ogni modo, quelle che parlano coi serpenti sotto agli alberi vanno raccontate a scuola e bisogna ribadire di essere colpevoli, in quanto donne.
    Va anche spiegato che gli uomini, quando si tratta di pomi, pere, meloni, scendono sotto la soglia minima.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato