L'espansione urbanistica di Milano a inizio '900 ha abbracciato il Liberty come forma espressiva dell'affermazione dell'alta borghesia emergente. Ma non senza contrasti. Diede scandalo la costruzione di Palazzo Castiglioni in corso Venezia, già sede di dimore neoclassiche.
1280px-20161207_Palazzo_Castiglioni.jpg
Interessante la scalinata interna in ferro battuto, che si può apprezzare entrando nella sede dell'Unione Commercianti
La facciata che si vede nella foto non è più quella originale, che presentava due enromi sculture femminili, troppo discinte per l'epoca. Malgrado rappresentassero simbolicamente la Pace e l'Industria, furono rimosse per le proteste dei benpensanti e dopo che il palazzo fu soprannominato "Ca de' ciapp".
ca-de-ciapp.jpg
Attualmente le due statue adornano un'entrata secondaria di una grande villa di inizio '900, ora adibita a clinica, situata nella ex zona fiera. Mannaggia, non trovo la foto...
In realtà la mia preferita è Casa Galimberti in via Malpighi, sempre nella zona della vecchia porta orientale dove si concentra buona parte del liberty milanese.
A_LMD80-00393_IMG-0000197313.jpg
Ceramica, ferro battuto, decorazioni in cemento ecc. Quelli sì che erano "artigiani della qualità"!