Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
Dunque Mi confermi di aver compreso che Mattarella nel suo discorso non esprime giudizi su quanto siamo tutti egoisti ed egocentrici?

Per quanto riguarda Galimberti mi affido a quello che ti ha risposto Axe, ho provato a leggere Galimberti in passato, non fa per me; in futuro magari mi capiterà di dire il mio pensiero in merito a Galimberti, Crepet e altri fenomeni mediatici, notevolissimo per carità il loro lavoro, nulla voglio disconoscere, non ne ho le competenze, ma...

ps, ho visto ora che occorre l'abbonamento per poter leggere, potrei andare a cercarlo on line in biblioteca, ma non ho tempo, credo profondamente nell'interpretazione data da Axe, ma non credo in dio, non credo proprio che esista un dio
questi, a partire da Recalcati e più o meno anche gli altri, sono lacaniani o neo-lacaniani:
tutta la pippa è incentrata sul desiderio, come oggetto originariamente "impossibile", poiché in termini di linguaggio strutturale si verifica un continuo rimando ad altro; desiderio che però va, almeno provvisoriamente, identificato e specificato in un quadro simbolico strutturato, pena l'angoscia;

Cono individua quella struttura nella tradizione; niente di nuovo; si tratta solo di vedere se la cosa funziona; ma, su questo, nessun "esperto" propende al "sì"; quelli ti dicono solo che nel narcisismo non si gode, perciò conviene scegliere desideri agibili e di qualità, e investire in quegli apparati, invece di avvitarsi in una spirale di rimando feticista irrisolto.