-
Dopo la visita a Bominaco, col pullman siamo andati nel petroso paese montano di Santo Stefano di Sessanio. Questo agiotoponimo (originato dal nome di un santo) ha come appellativo “Sessanio”, perché ? Cosa significa sessanio ?
In epoca romana in questo luogo c’era un pago denominato “Sextantio” (dal latino sextantia), allude la distanza di sei miglia (in epoca romana il miglio corrispondeva a mille passi = 1480 metri) dall’antica Peltuinum, importante centro di collegamento tra Roma e la costa adriatica.
L’abitato medievale fu costruito tra il IX e il XII secolo sui ruderi dell’antico pagus.
Nel XIII secolo il paese entrò nell’orbita del Regno delle due Sicilie, diventando possedimento privato del re di Napoli fino all’Unità d’Italia. Come possedimento privato poteva venderlo.

Parziale veduta di Santo Stefano di Sessanio, situato a 1250 m. di quota, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Infatti fu feudo della famiglia Piccolomini (Enea Piccolomini, pontefice dal 1458 al 1405).
Alla fine del XVI secolo entrò a far parte del Granducato di Toscana, comandato da Francesco de’ Medici. La signoria medicea era interessata al commercio della lana delle pecore. E a Santo Stefano di Sessanio veniva prodotta la lana “carfagna” (nerastra, usata per le uniformi militari e per il saio dei monaci), poi trasportata in Toscana per essere lavorata e venduta in varie parti d’Europa.

edifici costruiti in pietra calcarea.
Il suo centro storico, caratterizzato da vicoli, scalinate, archi.
Porta Medicea. Sopra l’arco d’ingresso c’è ancora lo stemma della signoria medicea, feudataria dal 1579 al 1743.
E’ il punto di ingresso nel caratteristico borgo. Nel punto più alto c’è la cosiddetta “Torre Medicea”, che aveva la funzione di avvistamento. In realtà la torre fu costruita nel XIV secolo ma i feudatari la fecero più volte restaurare. Questa torre trecentesca originariamente era alta 20 metri, aveva una pianta cilindrica ed era stata edificata in pietra locale. Durante il terremoto del 2009 è crollata quasi completamente ma, dopo 12 anni dal sisma, è stata ricostruita.
La “chiesa madre” è dedicata a santo Stefano, considerato protomartire, il primo cristiano ucciso. Fu lapidato nel 36 d. C. alla presenza di Paolo di Tarso, che in seguito si convertì. Il martirio di Stefano è descritto negli “Atti degli apostoli”.
A Gerusalemme , Stefano fu il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana come aiutanti degli apostoli.
Questa chiesa è fuori l’antica cinta muraria. Fu costruita nel XIV secolo e ricostruita dopo il sisma del 1703.
Poco distante da piazza Medici c’è il Palazzo del Capitano, costruito come residenza signorile della famiglia medicea. La costruzione in pietra presenta due grandi bastioni e due finestre bifore in stile tardo-gotico. La facciata principale è decorata da un loggiato in stile rinascimentale che risale alla metà del Cinquecento.
the end
Ultima modifica di doxa; 24-02-2025 alle 20:48
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum