Pagina 3 di 3 PrimaPrima 1 2 3
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Art Nouveau

  1. #31
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,407
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    @ FM
    Al tempo di quelle foto ho consumato le suole delle scarpe girando Trieste in lungo e in largo, tre o quattro anni fa. Ma anche vent’anni prima. Ora certo è più vivace e più giovane, ma in diversi angoli mantiene ancora certe atmosfere, come dire … inattuali? Come la libreria Saba, dove ho comprato qualcosa solo per portarmi via anche la povere del tempo.Allegato 37019 Carinamente il vecchio libraio mi ha anche regalato dei bollettini del Partito d’Azione che stavo sfogliando. Così, senza motivo, senza interesse.

    @RDC
    Stai chiedendo ai miei 4 neuroni uno sforzo inaudito. Ti riferiscono solo che erano tutte bontà, ma dato che ho la pretesa di ordinare sempre sconosciuti piatti locali e con nomi improbabili quei 4 scioperati si rifiutano da tempo di prenderne nota, sorry.
    Per compensare, ho voluto comunque cercarti una qualche documentazione, ma evidentemente fotografai solo l’idea del gusto con cui svuotammo i piatti.
    Allegato 37019
    Sì, ora c’è la movida in via Torino, Cavana, piazza della Borsa e lungo il Canal Grande, forse attenuata nell’ultimo mese dal nuovo codice della strada.
    La libreria antiquaria Umberto Saba è stata da poco restaurata e riaperta; è un vero e proprio gioiello, come del resto i caffè storici, di cui avevamo parlato con Doxa.
    https://www.artribune.com/editoria/2...-umberto-saba/

    Poi, nella città vecchia (ex-ghetto) ci sono, accanto ai rigattieri ed antiquari, anche librerie che vendono volumi di seconda mano, vi puoi trovare di tutto, in un ambiente d’altri tempi.
    Molti sono i posti senza tempo in città, dipende molto anche da ciò che uno cerca e dai suoi interessi.

    Quelle che non sono rimaste nei piatti sembrano delle torte Sacher. O Rigojanci?
    Ultima modifica di follemente; 20-02-2025 alle 22:10

  2. #32
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    spiacente ma sono un pasticcione. il tasto modifica/elimina messaggio non mi funziona.
    Usa Edge.
    Con Firefox non funziona
    Prova

  3. #33
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    @ FM
    Dalla Portizza si fa proprio un bel salto, dalla moderna piazza affollata a un mondo fuori dal tempo, non troppo distante da questa vecchia cartolina
    Ghetto_3023 - Copia.JPEG

    Nel mio piatto? sicuramente rigojanci, anche se non ho idea di cosa siano perchè scelgo prevalentemente il nome e poi attendo la sorpresa, qualunque sia. Non si può dire un metodo intelligente, ma se il piatto è rimasto cosi vuoto la scommessa è stata azzeccata.

  4. #34
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    Wow! grazie RDC, edge mi funziona meglio

  5. #35
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    Wow! grazie RDC, edge mi funziona meglio

  6. #36
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,407
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    @ FM
    Dalla Portizza si fa proprio un bel salto, dalla moderna piazza affollata a un mondo fuori dal tempo, non troppo distante da questa vecchia cartolina
    Ghetto_3023 - Copia.JPEG

    Nel mio piatto? sicuramente rigojanci, anche se non ho idea di cosa siano perchè scelgo prevalentemente il nome e poi attendo la sorpresa, qualunque sia. Non si può dire un metodo intelligente, ma se il piatto è rimasto cosi vuoto la scommessa è stata azzeccata.
    Ma che sorpresa inattesa, Adalberto! Dove hai trovato questa cartolina?

    Anch’io sono molto “avventurosa” nella scelta dei piatti “esotici”: mi piace esplorare ed assaggiare tutto, anche se non so esattamente cosa sia.

    La Rigojanci è una torta che ha una sua storia romantica: prende il nome dal violinista zigano Rigò Jancsi, che nel 1896 ebbe modo di suonare in un locale di Vienna dove stavano cenando la bionda milionaria Klara Word, sposata con il principe belga Joseph de Chimay et de Caravan e scoccò il colpo di fulmine tra i due. A sorpresa la signora lasciò il marito per il violinista destando molto scandalo.
    Fu lo stesso Rigò Jancsi in collaborazione con un amico pasticciere, forse il Gerbeaud della famosa pasticceria di Budapest Kugler-Gerbeaud, a comporre il dolce che prese questo nome e che dal 1910 è diventato enormemente popolare.
    Una sinfonia di pan di spagna, cioccolato fondente e panna fresca…

  7. #37
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Ma che sorpresa inattesa, Adalberto! Dove hai trovato questa cartolina?

    Anch’io sono molto “avventurosa” nella scelta dei piatti “esotici”: mi piace esplorare ed assaggiare tutto, anche se non so esattamente cosa sia.

    La Rigojanci è una torta che ha una sua storia romantica: prende il nome dal violinista zigano Rigò Jancsi, che nel 1896 ebbe modo di suonare in un locale di Vienna dove stavano cenando la bionda milionaria Klara Word, sposata con il principe belga Joseph de Chimay et de Caravan e scoccò il colpo di fulmine tra i due. A sorpresa la signora lasciò il marito per il violinista destando molto scandalo.
    Fu lo stesso Rigò Jancsi in collaborazione con un amico pasticciere, forse il Gerbeaud della famosa pasticceria di Budapest Kugler-Gerbeaud, a comporre il dolce che prese questo nome e che dal 1910 è diventato enormemente popolare.
    Una sinfonia di pan di spagna, cioccolato fondente e panna fresca…
    Ma dove l’hai letta quel gossip, su Novella 1900 ?
    E poi com’è finita quella storia, sono ingrassati ?

    Non ho tracce, se non la foto di questa bacheca su strada che mi fa tornare in mente quanto mi ero intrippato girando dappertutto per trovare la posizione delle vecchie porte citate in quel testo. bacheca-ghetto.jpg
    Non mi bastano i labirinti della vita, me li costruisco anche da solo.

  8. #38
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,521
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    L'espansione urbanistica di Milano a inizio '900 ha abbracciato il Liberty come forma espressiva dell'affermazione dell'alta borghesia emergente. Ma non senza contrasti. Diede scandalo la costruzione di Palazzo Castiglioni in corso Venezia, già sede di dimore neoclassiche.
    Allegato 37003
    Interessante la scalinata interna in ferro battuto, che si può apprezzare entrando nella sede dell'Unione Commercianti
    La facciata che si vede nella foto non è più quella originale, che presentava due enromi sculture femminili, troppo discinte per l'epoca. Malgrado rappresentassero simbolicamente la Pace e l'Industria, furono rimosse per le proteste dei benpensanti e dopo che il palazzo fu soprannominato "Ca de' ciapp".
    Allegato 37004
    Attualmente le due statue adornano un'entrata secondaria di una grande villa di inizio '900, ora adibita a clinica, situata nella ex zona fiera. Mannaggia, non trovo la foto...
    In realtà la mia preferita è Casa Galimberti in via Malpighi, sempre nella zona della vecchia porta orientale dove si concentra buona parte del liberty milanese.
    Allegato 37005
    Ceramica, ferro battuto, decorazioni in cemento ecc. Quelli sì che erano "artigiani della qualità"!
    Casa Galimberti è proprio bella, soprattutto per i colori che sono stati mantenuti.
    Molti anni fa ci andai appositamente.
    E poi c'è Casa Campanini, che invece richiama altri aspetti del Liberty in Italia.
    Una grande città,che mantiene ancora in sé le tracce di uno stile che negli anni fu modificato e perse la leggerezza delle origini, non può che esaltare un certo prestigio.
    A Napoli il Liberty è stato espresso attraverso lo stile floreale e con le grandi arcate di molti palazzi, benché sia andata perduta una parte di eredità dell' architettura di inizi '900, ciò che resta non è poco.
    Cito solo Palazzo Mannajuolo, Villa Loreley, Palazzina Russo Ermolli e uno degli edifici rimasti di Marotta.

  9. #39
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,407
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    Ma dove l’hai letta quel gossip, su Novella 1900 ?
    E poi com’è finita quella storia, sono ingrassati ?

    Non ho tracce, se non la foto di questa bacheca su strada che mi fa tornare in mente quanto mi ero intrippato girando dappertutto per trovare la posizione delle vecchie porte citate in quel testo. bacheca-ghetto.jpg
    Non mi bastano i labirinti della vita, me li costruisco anche da solo.


    Puoi leggerla su qualsiasi sito di ricette della Rigojanci, ma anche su quello della Bomboniera, la pasticceria più antica della città. Inoltre compare anche in una nota di Gabriele Furlan per l’Accademia della Cucina italiana, sezione di Trieste. Ci sono delle discrepanze sul nome del principe belga, ma tutto sommato è credibile.

    La vicenda non ebbe un lieto fine. La donna, dopo la breve relazione, lasciò il violinista per uno spagnolo e Rigo in seguito morì a New York nella più totale miseria.

    Interessanti le bacheche sparse in città: di solito sono presa dalle commissioni, ma domani che vado in centro voglio proprio leggermele.

  10. #40
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    A Montevarchi ci sono esempi di ville Liberty fra cui quella dove hanno girato La vita è bella.

    https://valdarnopost.it/edizioni-loc...-vita-e-bella/
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  11. #41
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,407
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio


    Puoi leggerla su qualsiasi sito di ricette della Rigojanci, ma anche su quello della Bomboniera, la pasticceria più antica della città. Inoltre compare anche in una nota di Gabriele Furlan per l’Accademia della Cucina italiana, sezione di Trieste. Ci sono delle discrepanze sul nome del principe belga, ma tutto sommato è credibile.

    La vicenda non ebbe un lieto fine. La donna, dopo la breve relazione, lasciò il violinista per uno spagnolo e Rigo in seguito morì a New York nella più totale miseria.

    Interessanti le bacheche sparse in città: di solito sono presa dalle commissioni, ma domani che vado in centro voglio proprio leggermele.
    @ Adalberto, che è in cerca di fonti per la storiella della torta Rigojanci

    https://en.wikipedia.org/wiki/Rig%C3%B3jancsi

  12. #42
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    @ Adalberto, che è in cerca di fonti per la storiella della torta Rigojanci
    Grazie Follemente perché ho potuto cercare le foto di tutti è due: sono ingrassati, ma lui anche malamente..

  13. #43
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,407

  14. #44
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,772
    Nella mia città ci sono moltissime ville ed edifici liberty. E' uno stile che mi piace parecchio.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  15. #45
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    11,487
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Nella mia città ci sono moltissime ville ed edifici liberty. E' uno stile che mi piace parecchio.
    Anche da me! E sono molto belli.
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato