Pagina 16 di 23 PrimaPrima ... 6 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 343

Discussione: La Bibbia a scuola

  1. #226
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    Guarda che ho capito già da tempo la proposta del Ministro.
    Ti chiedevo altro.
    C'è una grande, partecipazione. La parrocchia, l'oratorio, il centro di ascolto colmano spesso le lacune della scuola. I buchi esistenziali che il mondo accademico spesso tralascia di riempire....
    amate i vostri nemici

  2. #227
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Io sono atea e non voglio che a mio figlio vengano insegnate fole sulla vita eterna

  3. #228
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    E quindi, per ovviare a questo, bisogna leggere la Bibbia alle elementari.
    Avevi scritto che avevi capito la proposta del ministro....

    La Bibbia, l'Eneide, l'Iliade, l'Odissea, i Promessi sposi, Guerra e pace, i fratelli Karamazov e altro.
    amate i vostri nemici

  4. #229
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Avevi scritto che avevi capito la proposta del ministro....

    La Bibbia, l'Eneide, l'Iliade, l'Odissea, i Promessi sposi, Guerra e pace, i fratelli Karamazov e altro.
    A parte la bibbia e i russi tutte le altre vengono studiate alle medie

    Ma che pensate che facciano i bambini alle elementari e alle medie?

    Ma i tuoi figli che facevano? Giocavano con il pongo tutto il giorno?

  5. #230
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Io sono atea e non voglio che a mio figlio vengano insegnate fole sulla vita eterna
    Vogliamo parlare dell'Iliade per esempio? Non ha Valori universali, Breakthru? Trasversali? In grado di arricchire i ragazzi al netto del loro essere credenti o non credenti?


    Sapevate che nell’Illiade c’è una delle scene d’amore più commoventi di tutta la letteratura? E sì in questi giorni ne abbiamo bisogno!

    Ecco, Ettore è appena morto. Allora Priamo si traveste da mendicante e avanza nella notte per raggiungere la tenda di Achille. E cosa accade? Si mette in ginocchio davanti all’assassinio di suo figlio! Questo è uno dei momenti più intensi di tutta l’Iliade: Priamo, un uomo che è Re nella sua terra, s’inginocchia e bacia quelle «mani tremende».

    Bacia la mano di chi gli ha ucciso il figlio! E questo gesto è più potente di mille parole, in questo gesto c’è tutto: umiltà, coraggio, amore incondizionato. E in quel momento la guerra non è più gloriosa, non è più eroica, c’è soltanto il dolore di questo padre che chiede che gli venga restituito il corpo del figlio. E poi Priamo fa una cosa altrettanto sconvolgente: parla, mettendo a nudo al suo cuore. «Abbi pietà di me»,dice ad Achille «ho sopportato quello che nessun altro mortale ha sopportato: di portare alla bocca la mano dell’uccisore di mio figlio».

    E cosa succede? Che Achille, l’invincibile, l’inamovibile, scosta Priamo dalle sue ginocchia e lo abbraccia. E i due piangono assieme. Ecco come finisce l’Iliade, con questa scena. Che cosa vi sta dicendo Omero? Che la vera «forza» non sta nei muscoli, nella ricchezza o nel potere di una persona.

    Priamo ha gli uni e gli altri eppure si inginocchia, Achille non teme nessuno, eppure piange. La vera forza non sta in ciò per cui ti batti ma per cosa ti inginocchi. Sta nella parola che unisce i cuori o li allontana, e sta nell’umiltà, perché amare ed essere umili sono la stessa cosa. E soprattutto ci ricorda che in guerra non ci sono vincitori o sconfitti ma solo cuori lacerati. Dovremmo ricordarlo, no?

    https://www.facebook.com/share/p/1A3QFypi35/
    amate i vostri nemici

  6. #231
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    propaganda ecco cos'è questa storia della lettura della bibbia a scuola

    Accontenta i tradizionalisti, accontenta i cattolici veri e sedicenti, accontenta i nazionalisti, accontenta gli xenofobi etc etc

  7. #232
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Mi dispiace che la pensi così. Davvero.
    amate i vostri nemici

  8. #233
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Vogliamo parlare dell'Iliade per esempio? Non ha Valori universali, Breakthru? Trasversali? In grado di arricchire i ragazzi al netto del loro essere credenti o non credenti?


    Sapevate che nell’Illiade c’è una delle scene d’amore più commoventi di tutta la letteratura? E sì in questi giorni ne abbiamo bisogno!

    Ecco, Ettore è appena morto. Allora Priamo si traveste da mendicante e avanza nella notte per raggiungere la tenda di Achille. E cosa accade? Si mette in ginocchio davanti all’assassinio di suo figlio! Questo è uno dei momenti più intensi di tutta l’Iliade: Priamo, un uomo che è Re nella sua terra, s’inginocchia e bacia quelle «mani tremende».

    Bacia la mano di chi gli ha ucciso il figlio! E questo gesto è più potente di mille parole, in questo gesto c’è tutto: umiltà, coraggio, amore incondizionato. E in quel momento la guerra non è più gloriosa, non è più eroica, c’è soltanto il dolore di questo padre che chiede che gli venga restituito il corpo del figlio. E poi Priamo fa una cosa altrettanto sconvolgente: parla, mettendo a nudo al suo cuore. «Abbi pietà di me»,dice ad Achille «ho sopportato quello che nessun altro mortale ha sopportato: di portare alla bocca la mano dell’uccisore di mio figlio».

    E cosa succede? Che Achille, l’invincibile, l’inamovibile, scosta Priamo dalle sue ginocchia e lo abbraccia. E i due piangono assieme. Ecco come finisce l’Iliade, con questa scena. Che cosa vi sta dicendo Omero? Che la vera «forza» non sta nei muscoli, nella ricchezza o nel potere di una persona.

    Priamo ha gli uni e gli altri eppure si inginocchia, Achille non teme nessuno, eppure piange. La vera forza non sta in ciò per cui ti batti ma per cosa ti inginocchi. Sta nella parola che unisce i cuori o li allontana, e sta nell’umiltà, perché amare ed essere umili sono la stessa cosa. E soprattutto ci ricorda che in guerra non ci sono vincitori o sconfitti ma solo cuori lacerati. Dovremmo ricordarlo, no?
    cici, ho fatto il liceo classico, uno dei più tosti della città

    TI RIPETO CASOMAI TE LO FOSSI PERSO O NON AVESSI CAPITO

    L'EPICA SI LEGGE GIà A SCUOLA!!!

    ALLE MEDIE SI STUDIA EPICA, OVVERO ODISSEA, ILIADE E ANCHE ENEIDE SE MI RICORDO BENE

  9. #234
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Ma non si approfondisce abbastanza! Si dà una spolverata e via, Breakthru.
    amate i vostri nemici

  10. #235
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma non si approfondisce abbastanza! Si dà una spolverata e via, Breakthru.
    BAH! Ma cosa ne sai?

  11. #236
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,798
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Si parla di Vita Eterna: chi gliene parla, ai nostri giovani, di Vita Eterna? Oggi al massimo raccomandiamo loro di farsi una posizione....di fare carriera....di farsi largo nella società a forza di gomiti....
    Le loro ansie sono ben altre: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Sono un puntino anonimo? Sono solo? Sono frutto del caso? C'è qualcosa che, dalla culla alla bara, valga la pena conseguire, scoprire, sperimentare e vivere pienamente?

    Soffrono indicibilmente di più i ragazzi di oggi rispetto a noi, Laura. Noi bene o male siamo cresciuti con tutta una serie di Valori condivisi. Oggi come patrimonio comune non c'è rimasto più nulla. Noi adulti non sappiamo più come riempire quel vuoto esistenziale, non sappiamo più come rispondere alle loro profonde ansie d'Amore.
    Io credo che tu faccia finta di non capire, come sempre, pure su un argomento già fatto notare. Che cosa ho sottolineato?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #237
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma non si approfondisce abbastanza! Si dà una spolverata e via, Breakthru.
    evidente che giocavi a battaglia navale

    ...allora, invece di "approfondire", si aggiunge un altro testo. Da "spolverare" anche lui. No, a forza di giurarci sopra non é necessario.
    E questo, si deve "approfondire"...Siracide, magari?

    Ti ripeto una domanda già fatta (non ricordo dove): ma tu, la Bibbia, l'hai letta tutta? T-U-T-T-A

  13. #238
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    propaganda ecco cos'è questa storia della lettura della bibbia a scuola

    Accontenta i tradizionalisti, accontenta i cattolici veri e sedicenti, accontenta i nazionalisti, accontenta gli xenofobi etc etc
    Chi crede che la Scuola debba essere con l'iniziale maiuscola e che debba formare Cittadini competenti (si, maiuscola), piange e si convince sempre di più che gli incompetenti (che, una volta, erano piazzati a "circolazione e traffico". Ma ora là ci sono i "salvapianeta") sono alla "Pubblica Istruzione". Si chiama "Dialettica dei contrari". Si pensava di aver toccato il fondo con quella* del tunnel Gransasso-Losanna. Errore.

    *personaggio esecrabile, non per l'errore (comprensibile, data l'incompetenza nella materia), ma per aver insistito nel cercare di dimostrare che, no, non si era sbagliata.

  14. #239
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    BAH! Ma cosa ne sai?
    Abbiamo cinque figli: secondo te? A scuola purtroppo la priorità è finire il programma, arrivare a maggio avendo esaurito tutti gli argomenti del programma. Non ci si sofferma sui particolari, sui vari aspetti della poesia, della letteratura, della storia, della mitologia, della filosofia....
    Spessissimo ci si limita alla toccata e fuga.
    La proposta di legge, finalmente, mira al cuore: insegnare non significa inculcare. Significa sviluppare. Sviluppare nei ragazzi la sana e benefica curiosità della Vita.
    amate i vostri nemici

  15. #240
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    evidente che giocavi a battaglia navale

    ...allora, invece di "approfondire", si aggiunge un altro testo. Da "spolverare" anche lui. No, a forza di giurarci sopra non é necessario.
    E questo, si deve "approfondire"...Siracide, magari?

    Ti ripeto una domanda già fatta (non ricordo dove): ma tu, la Bibbia, l'hai letta tutta? T-U-T-T-A
    Tutta. E più volte, rdc. È la "materia prima" del nostro vivere quotidiano, il centro della nostra esistenza, la Parola di Dio.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato