Pagina 5 di 18 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 15 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 262

Discussione: Si vis pacem, para bellum

  1. #61
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,257
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    In termini di "costo/risultato" (globale), tutte le guerre IMHO sono inutili. Ed anche cono ha diritto di dirne una giusta, di tanto in tanto, no?
    si...filotizio-sterilopacifistecceteraeccetera....confermo.
    come da titolo, non è quasi mai necessario fare la guerra, ma è indispensabile renderla diseconomica;
    per una democrazia è come combattere con dei pesi agli arti, faticoso; ma, se gli autocrati sono favoriti nel breve, prima o poi vengono rallentati da una trasmissione non o mal lubrificata in termini di consenso; i nazi hanno perso la guerra a livello industriale, da subito, perché sacrificare la democrazia ha implicato zavorrare la classe di manager capaci cresciuta dopo l'unificazione.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #62
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,369
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    No.
    Anche se, come scrissi (dopo l'abiura ), sono convinto che sia un pazzo scatenato che una mattina si é svegliato decidendo di occupare tutta l'Europa, Islanda compresa.
    Rientrando in tema: il cafoamericano, soddisfatto dei risultati conseguiti (europa kaputt e niente pipelines), parla di pace. Mi sarebbe piaciuto che, invece di una cacofonia di mosconi impazziti in frenesia guerriera, l'Europa (con la sua Valkiria conduttrice) avesse preso "la mano" per avere una Pace (con la maiuscola.).
    Tutto li.
    Sogno di mezza primavera: non sono il bardo.
    L'Europa per conto mio non si è impegnata veramente per farsi portavoce di pace, anche se svantaggiosa per qualcuno, o almeno tentare con più decisione al posto di limitarsi a fornire solo armi.
    Vabbè ma l'Europa non è mai stata veramente unita come lo sono ad esempio gli Usa.
    Vabbè se vivremo...vedremo come andrà a finire.
    Comunque per la "la pace" è solo un intervallo tra una guerra e l'altra, non ricordo chi lo disse.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  3. #63
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,599
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    100% d'accordo.
    Con un "piano politico coerente" (non-allineamento, per esempio), ben studiato e non con l'affanno di farvederechesifà, chesié, vediamolodiens sbattendo a dritta e manca come mosconi* in cerca di via d'uscita.

    *mosconi= di genere maschile e femminile
    sì, l'Europa è allo sbaraglio, abbiamo rimandato e rimandato e ora che gli Usa minacciano ti toglierci l'ombrello faremo tutto di corsa, probabilmente male

  4. #64
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,369
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Anche io amo la Pace, vorrei la Pace, abbasso le armi, la guerra è brutta

    Riarmarsi e nel caso dell'Europa provvedere finalmente ad una difesa comune, non solo con armamenti (se sommiamo gli armamenti dei singoli stati non siamo messi male), ma infrastrutture, logistica, organizzazione del comando, esercito etc etc... è inevitabile se tutti gli altri sono armati

    Se invece veramente tutti volessero la pace allora ci sarebbero i tavoli del disarmo come già ci furo in passato, ci siamo disarmati ma non del tutto, perché... ti puoi fidare?
    Esatto, bisogna armarsi per la propria difesa, in caso di attacco e come deterrente per chi vorrebbe espandere le sue mire ma la pace è altra cosa, bisogna volerla tutti perché ci sia pace nel mondo.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  5. #65
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,599
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    L'intervento militare internazionale in Libia del 2011 iniziò il 19 marzo ad opera d'alcuni Paesi aderenti alle Nazioni Unite. L'intervento fu inaugurato dalla Francia con un attacco aereo diretto contro le forze terrestri di Gheddafi attorno a Bengasi [24], attacco seguito, qualche ora più tardi, dal lancio di missili da crociera tipo "Tomahawk" da navi militari statunitensi e britanniche su obiettivi strategici in tutta la Libia. . La coalizione, composta inizialmente da Belgio, Canada, Danimarca, Italia, Francia, Norvegia, Qatar, Spagna, Regno Unito e USA, si espanse nel tempo fino a comprendere 19 stati. Chiaramente i Libici non sono considerati alla stregua degli europei.
    Mah , mi sembrano due cose diverse

  6. #66
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,257
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    100% d'accordo.
    Con un "piano politico coerente" (non-allineamento, per esempio), ben studiato e non con l'affanno di farvederechesifà, chesié, vediamolodiens sbattendo a dritta e manca come mosconi* in cerca di via d'uscita.

    *mosconi= di genere maschile e femminile
    sai, la diplomazia multilaterale funziona tipo mercato, e non come direttorio, siccome essa appare agli illitterati
    si dice a nuora che costa X, perché le suocere si mettano d'accordo a spendere X/4 in modo sinergico.
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #67
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    774
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Mah , mi sembrano due cose diverse
    Il discorso è che non ci sono guerre giuste, ma fatte sempre per scopi poco edificanti, attaccare la Libia era giusto? Risorse: petrolio, petrolio.
    Attaccare L'Iraq, era corretto, sono cattivi. Ancora aspetto le armi di distruzione di massa. Petrolio, petrolio.

  8. #68
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,599
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    Il discorso è che non ci sono guerre giuste, ma fatte sempre per scopi poco edificanti, attaccare la Libia era giusto? Risorse: petrolio, petrolio.
    Attaccare L'Iraq, era corretto, sono cattivi. Ancora aspetto le armi di distruzione di massa. Petrolio, petrolio.
    Sì certo

    Quindi sei contraria alla difesa comune europea?

  9. #69
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,257
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    Il discorso è che non ci sono guerre giuste, ma fatte sempre per scopi poco edificanti, attaccare la Libia era giusto? Risorse: petrolio, petrolio.
    Attaccare L'Iraq, era corretto, sono cattivi. Ancora aspetto le armi di distruzione di massa. Petrolio, petrolio.
    se vuoi davvero orientarti in queste cose, ti consiglierei di riservare il giudizio morale ad un momento successivo, perché di loro natura tante dinamiche politiche sono controintuitive, e quello che in effetti si produce quasi mai segue intenzionalità lineari; cioè, tu finisci a mangiare il pesce a Rimini con le amiche, ma eravate partite per andare a un concerto a Modena; poi, una coda in autostrada vi ha fatto disperare di arrivare per tempo, e avete cambiato programma; funziona quasi sempre così.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #70
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    774
    Nessun giudizio morale, solo oggettività, le armi che la UE vuole acquistare non cambieranno nulla a livello globale se non foraggiare i produttori delle suddette, d'altro canto le armi vanno pagate, e già sappiamo chi pagherà, ovvero le popolazioni, questo capitava nei regimi autoritari, o no.. forse anche nelle nostre meravigliose democrazie.

  11. #71
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    l'ombrello

    e se "l'ombrello" fosse, in realtà, un "parafulmine"?
    vassapé

  12. #72
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,257
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    Nessun giudizio morale, solo oggettività, le armi che la UE vuole acquistare non cambieranno nulla a livello globale se non foraggiare i produttori delle suddette...
    non è moralismo, questo ?

    peraltro, noi produciamo tante armi e componentistica, una gran parte delle produzioni più sofisticate e a maggior valore aggiunto è un sottoprodotto della ricerca sulle armi; Internet, il wi-fi e tanto altro;
    il più delle volte, i produttori sono società partecipate - lo stato - e non un signore col cappello a cilindro e il tight;

    io credo sia un bene che un numero maggiore possibile di persone si faccia un'opinione su queste cose; nondimeno, perché l'opinione sia ben fondata - quale che sia - sono necessarie alcune solide nozioni di base.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #73
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    774
    Hai ragione, è guerra è utile, speriamo che ne facciano tante, almeno le industrie avranno i loro guadagni, anzi possiamo chiedere di attaccare qualcuno, almeno stiamo tranquilli. Chiederò ai miei amici e parenti ucraini se anche loro sono favorevoli, quando mai non lo sarebbero.

  14. #74
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,257
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    Hai ragione, è guerra è utile, speriamo che ne facciano tante, almeno le industrie avranno i loro guadagni, anzi possiamo chiedere di attaccare qualcuno, almeno stiamo tranquilli. Chiederò ai miei amici e parenti ucraini se anche loro sono favorevoli, quando mai non lo sarebbero.
    con ogni probabilità, se gli ucraini avessero conservato il loro arsenale nucleare non sarebbero stati aggrediti;

    ad ogni modo, se gli ucraini avessero voluto arrendersi in massa, nessuno lo avrebbe potuto impedire, no ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #75
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    L'Europa per conto mio non si è impegnata veramente per farsi portavoce di pace, anche se svantaggiosa per qualcuno, o almeno tentare con più decisione al posto di limitarsi a fornire solo armi.
    Vabbè ma l'Europa non è mai stata veramente unita come lo sono ad esempio gli Usa.
    Vabbè se vivremo...vedremo come andrà a finire.
    Comunque per la "la pace" è solo un intervallo tra una guerra e l'altra, non ricordo chi lo disse.
    Simone Weil

    "La pace è male intesa come l’intervallo di durata variabile tra una guerra e l’altra, in cui ci si esercita e ci si prepara per una nuova verifica violenta dei rapporti di forza: Tutta la vita economica contemporanea è orientata verso una guerra futura”
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato