Vabbè

Economia e opinioni

Capitalismo + individualismo = consumismo estremo.

https://www.fortuneita.com/2022/04/1...tempo%20libero.

Il capitalismo è il genitore più anziano. Il “creatore” del capitalismo si chiama Adam Smith che, con “La ricchezza delle nazioni” (un’opera lodevole e pesante più della bibbia di Gutenberg), ha descritto in modo esaustivo questo fenomeno.
Il genitore più giovane si chiama individualismo. In verità l’individualismo nasce come “fratellino minore” dell’illuminismo. Nasce in un periodo controverso dove l’uomo (e la donna ovvio), l’individuo, non era più vissuto come parte di un sistema complesso e interconnesso, ma era libero di creare il suo futuro (una sorta di “uomo nuovo”, stile liberti dell’antica Roma).
Individualismo e consumismo: un rapporto molto stretto.

Se il capitalismo è il genitore nobile (tra libri e studi scientifici) l’individualismo è il genitore più irrazionale, sul quale il consumismo fa sempre leva per crescere. Per capire quindi le possibili evoluzioni del consumismo dobbiamo meglio studiare il suo genitore ‘irrazionale’.

Partiamo dalla valorizzazione dell’individualismo: domandiamoci se sia un elemento valorizzabile da un’economia consumistica.

“Un individualismo esasperato è anti economico”, mi spiega padre Andrea Ciucci, segretario generale della Pontificia Accademia per la Vita del Vaticano. “È bene ricordarci che l’IO e il NOI non sono elementi in contrapposizione. Individuo e società sono i due lati di una stessa realtà: l’esperienza umana. L’uno cresce con l’altro e non vanno in contrapposizione. In un sistema dove si esaspera l’uno o altro, perde tutto il sistema. L’individuo cresce nelle relazioni e le relazioni custodiscono l’individuo. Dentro questo bilanciamento c’è la fioritura dell’umano: la cura della vita (umana e di tutto il pianeta), l’impegno per trasformare in meglio la realtà, la passione per la giustizia, la battaglia perché ci sia cibo e pace per tutti. Questo significa che l’economia non è fare soldi: piuttosto è il prendersi carico responsabile dei bisogni delle persone, colte nella loro interconnessione con il resto del bioma terrestre. Questa visione, se dispiegata, genera benessere per tutti”.

Capisci adesso quali meccanismi sono in gioco, Bauxite? Se noi (faccio un esempio spicciolo, terra terra) invece di uscire fuori con la famiglia o con gli amici per mangiare una pizza, preferiamo ordinarla con Just Eat premendo semplicemente un pulsante, lipperli' non ci sembra, ma nuociamo gravemente alla società. All'umano, come dice Padre Ciucci.