Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 2 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 262

Discussione: Si vis pacem, para bellum

  1. #166
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non io, ma la scienza, tutta; prenditi un wiki qualsiasi se non vuoi leggere testi di genetica e paleo-antropologia;
    Vedi? Tu mi citi Wiki, che però riproduce le idee più diffuse sul problema in oggetto. Dato che statisticamente quel tipo di opinione è la più condivisa dalle persone di cultura medio bassa. Ma sono sicuro che se minimamente qualcuno si ponesse dubbi in merito, gli sarebbe agevole pervenire ad affermazioni simili alle mie.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ma a me non interessa discutere di ciò che è reperibile;
    volevo solo capire cosa trova di affascinante nel razzismo o idee correlate un italiano istruito del 21 secolo; è solo curiosità umana e culturale;
    Ma, carissimo, io sarei anche disposto a fare la parte della cavia nell'esperimento dialogico che tu poni in atto. Ti dico anche che non è piacevole ma se ce ne è bisogno, fai pure...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    un po' la musica la conosci; se incontrassi un 20enne che si dice grande fan di Orietta Berti e Claudio Villa non avresti la curiosità di capire come sia arrivato a quella passione, così lontana dalla sensibilità media della sua condizione ?
    Guarda io la musica la conosco abbastanza da potermi fare una idea, cioè che la musica "classica", come d'altronde è risaputo, non morirà mai. Tutto il resto è "pop", ricco di effetti sonori ma di scarsa presa quanto a melodia e accordi. Ma se il mercato passa "solo" quel tipo di musica alla fine anche "Sympathy for the devil" cominci a considerarlo un "capolavoro". Non è un male, se pensi che di Beethoven oggi non ne abbiamo e anche se lo avessimo non sarebbe altro che la ripetizione del Beethoven più antico e comunque non avrebbe molto da dire, che già il primo Beethoven non abbia detto. Insomma.
    Ultima modifica di sandor; 22-03-2025 alle 20:41

  2. #167
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,251
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Vedi? Tu mi citi Wiki, che però riproduce le idee più diffuse sul problema in oggetto.
    volevo solo risparmiarti fatica, se I tesi scientifici sono troppo faticosi;



    Ma, carissimo, io sarei anche disposto a fare la parte della cavia nell'esperimento dialogico che tu poni in atto. Ti dico anche che non è piacevole me se ce ne è bisogno, fai pure...
    qui ci scambiamo idee, e io non manco di rispetto a nessuno, non uso cavie;
    ora, l'anziano che ha paura degli immigrati perché sotto casa ci sono i magrebini ubriachi, lo capisco; capisco anche Cono allarmato dalle femministe, ecc

    siccome non ho un appiglio alla questione razziale, volevo capire nella tua personale esperienza come essa si manifesta nel concreto della tua vita, ma anche in via generale; posto che non ho capito quali sarebbero le razze, non sono in grado di osservare fenomeni verificabili riconducibili ad aspetti ipoteticamente "razziali";
    per spiegarmi, una cosa tipo: i ristoranti sono di peggiore qualità se gestiti da una famiglia dove lui è di Lecce e lei bergamasca, o brasiliana meticcia.

    Guarda io la musica la conosco abbastanza da potermi fare una idea, cioè che la musica "classica", come d'altronde è risaputo, non morirà mai. Tutto il resto è "pop", ricco di effetti sonori ma di scarsa presa quanto a melodia e accordi.
    lavora su suoni, timbri e atmosfere; la produzione di quel disco è davvero un capolavoro per il tipo di atmosfera che crea;
    se vuoi complessità paragonabili a quelle del repertorio colto devi andare sul jazz.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #168
    Opinionista
    Data Registrazione
    06/12/08
    Messaggi
    3,779
    Certo che Sandor è proprio figlio dell'800, ma quello peggiore, di stampo vittoriano direi.

  4. #169
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    volevo solo risparmiarti fatica, se I tesi scientifici sono troppo faticosi;
    Ti tolgo agevolmente dal dubbio: i testi scientifici, di qualsiasi tipo, sono "quasi" pane quotidiano, almeno per me. Su questo non avere dubbi.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non uso cavie;
    E forse neanche altri prima di te...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ora, l'anziano che ha paura degli immigrati perché sotto casa ci sono i magrebini ubriachi, lo capisco; capisco anche Cono allarmato dalle femministe, ecc.
    Si, ecco, risolvere il problema razziale vorrebbe dire anche evitare cose come quelle che citi, sugli immigrati. Quanto alle donne bisognerebbe capire quello che ciascuna donna vuole essere nella vita, ma a volte ne trovi di così inconsapevoli che ti verrebbe da piangere, ma devi accettare anche le loro problematiche. Dal "femminismo" in poi.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    siccome non ho un appiglio alla questione razziale, volevo capire nella tua personale esperienza come essa si manifesta nel concreto della tua vita, ma anche in via generale;
    Nella vita quotidiana quel tipo di idee mi fanno pensare che le qualità personali dipendono da quello che ai tempi si chiamava "sangue" e che oggi si chiama "genetica". Pensare di essere di buona razza mi fa reagire meno "traumaticamente" a livello psicologico alle interazioni con i colleghi, coi giudici ecc. Durante il NSDAP potevi anche essere di razza assai raffinata ma dovevi astenerti dal valutare negativamente le deficienze altrui, però dovevi anche agire in modo che non si ripetessero più. In questo l'educazione al lavoro che si faceva nei "campetti" contava molto.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    posto che non ho capito quali sarebbero le razze, non sono in grado di osservare fenomeni verificabili riconducibili ad aspetti ipoteticamente "razziali";
    Fai conto che parlare quanto meno di stati nazionali è come parlare di razze politicamente, economicamente e socialmente organizzate. Questo in prima battuta. Poi c'è il discorso sulle qualità individuali, che possono denotare in un singolo individuo più o meno marcate tendenze ad esempio al "pensiero astratto" come allo "sport" e via dicendo. Si parla di Senso del...concludendo la locuzione con quello che ti pare, ma che però si può riscontrare in alcuni individui mentre in altri manca. Ecco: quando si dice "ti manca...il senso del pudore" sarebbe come dire che nel tuo DNA non c'è il gene del "Pudore" per l'appunto. E mi fermo...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    per spiegarmi, una cosa tipo: i ristoranti sono di peggiore qualità se gestiti da una famiglia dove lui è di Lecce e lei bergamasca, o brasiliana meticcia.
    SI. Infatti non è un caso che in Italia vi sia un ordinamento ormai compiutamente federale e che i senatori siano espressione perché eletti dalle regioni, della politica che interessa la regione rappresentata. Ma se parli di differenze tra Lecce e Bergamo cioè agli antipodi della penisola, beh direi che qualche litigio ci potrebbe anche scappare. Tutto ciò ovviamente senza prendere in considerazione il problema "brasiliani o altri extranazionali" in Italia.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    lavora su suoni, timbri e atmosfere; la produzione di quel disco è davvero un capolavoro per il tipo di atmosfera che crea;
    se vuoi complessità paragonabili a quelle del repertorio colto devi andare sul jazz.
    Guarda che il jazz è musica prevalentemente simile sia quanto agli "spartiti" che non ci sono, sia riguardo agli esecutori, che non hanno studi specifici ma vanno a orecchio, dicevo simile all'organetto di matrice zingaresca, che non ho capito come funzioni, probabilmente perché ha alla base un sottofondo di musica "in play back" ma che fa effetto alle sagre di paese.

  5. #170
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da Malo Perverso Visualizza Messaggio
    Certo che Sandor è proprio figlio dell'800, ma quello peggiore, di stampo vittoriano direi.
    Ti ricordo che la Regina Vittoria è ancora oggi molto amata e ricordata in Gran Bretagna. Vallo a dire agli Inglesi, che sono "troppo vittoriani".

  6. #171
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,251
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio

    Nella vita quotidiana quel tipo di idee mi fanno pensare che le qualità personali dipendono da quello che ai tempi si chiamava "sangue" e che oggi si chiama "genetica". Pensare di essere di buona razza mi fa reagire meno "traumaticamente" a livello psicologico alle interazioni con i colleghi, coi giudici ecc.
    ecco, immaginavo qualcosa del genere, e mi confermi il punto;

    detto per inciso, se combini statistica - potenza alla 3a o 4a per ogni secolo - e flussi migratori in Italia dai tempi di Roma, gli italiani sono - come conferma la genetica - uno dei popoli più misti e meno "razza" del pianeta; meno male, perché siamo più belli, soprattutto quelli delle coste e grandi città di mare, legge di natura;


    Guarda che il jazz è musica prevalentemente simile sia quanto agli "spartiti" che non ci sono, sia riguardo agli esecutori, che non hanno studi specifici ma vanno a orecchio, dicevo simile all'organetto di matrice zingaresca, che non ho capito come funzioni, probabilmente perché ha alla base un sottofondo di musica "in play back" ma che fa effetto alle sagre di paese.
    un qualsiasi jazzista deve avere una padronanza delle regole di armonia pari a quella di un diplomato in composizione al conservatorio, forse il 2% di tutti.
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #172
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,505
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Guarda io la musica la conosco abbastanza da potermi fare una idea, cioè che la musica "classica", come d'altronde è risaputo, non morirà mai. Tutto il resto è "pop", ricco di effetti sonori ma di scarsa presa quanto a melodia e accordi. Ma se il mercato passa "solo" quel tipo di musica alla fine anche "Sympathy for the devil" cominci a considerarlo un "capolavoro". Non è un male, se pensi che di Beethoven oggi non ne abbiamo e anche se lo avessimo non sarebbe altro che la ripetizione del Beethoven più antico e comunque non avrebbe molto da dire, che già il primo Beethoven non abbia detto. Insomma.
    Sympathy for the devil è un capolavoro rock, però se mi parli di questo brano e non di uno ad esempio dei Queen allora conosci abbastanza il rock migliore ma non apprezzi i Rolling Stones ma, immagino, un altro lato del rock come ad esempio il prog che anche nella sua versione migliore non ha una vera matrice rock.

  8. #173
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda gli scheletri, più equipe archeologiche ad oggi continuano a trovare scheletri perfettamente conservati delle dimensioni di circa 20 metri in lunghezza.
    Immagino tu parli di resti antropoidi. Le fonti di queste notizie mi interessano: potresti darmele?
    Grazie in anticipo!


    "Do ut des", quindi, in cambio ti suggerisco (non credo li abbia letti):
    "Origini" di Jim Baggot. Scritto nel 2015, ma attuale (Adelphi)
    "Chi siamo e come siamo arrivati fin qui" di David Reich (e la sua impressionante bibliografia). Scritto nel 2018, attuale. (Cortina)

    Non cari, considerato il rapporto qualità/prezzo


    Ci sarebbe, poi, per farla breve, la "Piccola cosmogonia portatile" di Queneau, col suo sintetico distico iniziale del sesto canto (che pubblico altrove, nella sezione adatta )
    Ultima modifica di restodelcarlino; 23-03-2025 alle 10:12

  9. #174
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Ammesso e non concesso che mi manchi la base scientifica
    Manca, manca

    Quale sarebbe l'essere umano ideale? Considerando le variabili ambientali del pianeta.

    Ti dovrebbe bastare una semplice riflessione. Se in natura, con l'evoluzione, ci fosse stata questa necessità di certe caratteristiche umane, quelle che pensi tu pensando all'uomo ideale, non credi che saremmo tutti così perché quello sarebbe l'adattamento migliore?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #175
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Per quanto riguarda gli scheletri, più equipe archeologiche ad oggi continuano a trovare scheletri perfettamente conservati delle dimensioni di circa 20 metri in lunghezza.
    Ci mancano solo le bufale sugli scheletri dei giganti
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  11. #176
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ecco, immaginavo qualcosa del genere, e mi confermi il punto;

    detto per inciso, se combini statistica - potenza alla 3a o 4a per ogni secolo - e flussi migratori in Italia dai tempi di Roma, gli italiani sono - come conferma la genetica - uno dei popoli più misti e meno "razza" del pianeta; meno male, perché siamo più belli, soprattutto quelli delle coste e grandi città di mare, legge di natura;

    Allora, Impero romano. La politica dei Romani dell'Antichità nei confronti dei popoli conquistati era come certo saprai sintetizzabile nel detto "divide et impera", insomma un sistema a compartimenti stagni che prevedeva una tassazione unica per tutti, ma che a parte questo lasciava che i popoli sottomessi coltivassero le proprie credenze i propri usi e i propri costumi. Non c'era nessuna forma di mescolamento. L'Impero cadde per vari motivi, ad esempio a causa di alcune politiche di scarsa resistenza ai confini e di periodiche invasioni da parte dei popoli che premevano sempre dall'esterno, a causa delle scelte di politica estera "rovinose" da parte di alcuni Imperatori e penso a Nerone come a Caracalla o Caligola, senza nominare altri ed anche a causa dell'annacquamento della disciplina sociale, che per lungo tempo era stata più rigida di quella spartana. Un problema "razziale"? Diciamo un fenomeno di invecchiamento di una civiltà millenaria.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    un qualsiasi jazzista deve avere una padronanza delle regole di armonia pari a quella di un diplomato in composizione al conservatorio, forse il 2% di tutti.
    Axe. Allora i jazzisti l'armonia non la conoscono perché il Sassofono oppure il Pianoforte non vengono usati in tal senso. Si parla di un profluvio di suoni non accompagnati da accordi che è sicuramente per alcuni un qualcosa che rigenera. Io lo considero semplice improvvisazione, insomma una cosa che facevano anche i Beatles, che certo non avevano, anche loro, spartiti di riferimento.
    Ultima modifica di sandor; 23-03-2025 alle 10:31

  12. #177
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Manca, manca
    Quale sarebbe l'essere umano ideale? Considerando le variabili ambientali del pianeta.
    Da un certo punto in poi le variabili ambientali e lo sai, non contano più perché l'uomo diviene capace di modificare l'ambiente a proprio vantaggio. Se tu mi dici che l'uomo era prima di essere uomo, una scimmia o simile alla scimmia io non ci posso stare. L'uomo è ed era uomo, la scimmia "scimmia".

    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ti dovrebbe bastare una semplice riflessione. Se in natura, con l'evoluzione, ci fosse stata questa necessità di certe caratteristiche umane, quelle che pensi tu pensando all'uomo ideale, non credi che saremmo tutti così perché quello sarebbe l'adattamento migliore?
    Invece io dico che l'uomo da un certo punto in poi non è più soggetto alla selezione ambientale ma il contrario, cioè è lui a rendere l'ambiente adatto alle proprie esigenze.

  13. #178
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ci mancano solo le bufale sugli scheletri dei giganti
    Guarda fatti un giro su youtube come ho fatto io. Anche io non riuscivo a crederci.

  14. #179
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Immagino tu parli di resti antropoidi. Le fonti di queste notizie mi interessano: potresti darmele?
    Grazie in anticipo!
    Vai su youtube e cerca il canale "anunnaki origins" se non ricordo male, oppure proprio "scheletri giganti".


    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    "Do ut des", quindi, in cambio ti suggerisco (non credo li abbia letti):
    "Origini" di Jim Baggot. Scritto nel 2015, ma attuale (Adelphi)
    "Chi siamo e come siamo arrivati fin qui" di David Reich (e la sua impressionante bibliografia). Scritto nel 2018, attuale. (Cortina)

    Non cari, considerato il rapporto qualità/prezzo


    Ci sarebbe, poi, per farla breve, la "Piccola cosmogonia portatile" di Queneau, col suo sintetico distico iniziale del sesto canto (che pubblico altrove, nella sezione adatta )
    Grazie per i consigli libreschi, ci penserò compatibilmente con le mie "finanze". Abbi pazienza.

  15. #180
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Vai su youtube e cerca il canale "anunnaki origins" se non ricordo male, oppure proprio "scheletri giganti".
    Grazie.
    Devo, pero', dirti che io "resto attaccato al libro di carta".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato