Pagina 2 di 3 PrimaPrima 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: Santa Cecilia degli Stracci

  1. #16
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Ehilà qua abbiamo due professionisti! Benvenuti e grazie per i preziosi dettagli: addirittura le vere impronte digitali di Raffaello.


    Il famosissimo dipinto, capolavoro della maturità di Raffaello, raffigura il momento dell’estasi di Santa Cecilia, in cui la santa lascia scivolare le canne dell’organo portativo che ha ancora tra le mani, simbolo delle gioie terrene e volge lo sguardo verso il coro degli angeli, emblema dell’amore divino.

    I santi che le fanno corona non vengono coinvolti nell’esperienza mistica di Cecilia, ma esprimono ugualmente, con il gioco degli sguardi, l’idea dell'amore assoluto in contrapposizione con l'amore terreno. San Paolo medita osservando gli strumenti musicali a terra, i santi Giovanni e Agostino sono concentrati in un intenso dialogo di sguardi, Maria Maddalena si rivolge all’osservatore invitandolo ad assistere al mistero e mostrando il vaso contenente l’olio con cui volle ungere, mossa dall’amore, i piedi di Cristo.

    Raffaello assegna alla figura umana il ruolo di elemento centrale della rappresentazione, riunendo il gruppo dei Santi in uno spazio raccolto a semicerchio che allude all’abside di una chiesa e riducendo lo sfondo di paesaggio.

    Straordinaria l’originalità della “natura morta” di strumenti musicali in primo piano per la cui esecuzione Raffaello si avvalse del suo allievo e collaboratore Giovanni da Udine.

    https://www.pinacotecabologna.benicu...aria-maddalena
    amate i vostri nemici

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Monia Visualizza Messaggio
    Facile attribuire date a caso...
    Ci vorrebbe qualche prova a suffragio, come una sigla, una cifra o un segno riconducibile a chi ha realizzato la tua copia: sicuro di aver osservato bene tra gli angoli, gli anfratti e le pieghe bronzee? Ho provato a dare un'occhiata anch'io, ma scoprire qualcosa di interessante su un'immagine riprodotta è quasi impossibile. E poi, per dirla tutta, mi pare un po' azzardato che da un'opera non ancora finita (quindi, non ancora nota al pubblico) sia stata ricavata un'incisione in bronzo, pur tenendo conto della notorietà di cui Raffaello godeva presso i contemporanei.

    Infine, puoi spiegare meglio quel mumble... mumble... riferito ai punti 3 e 4?
    Beh, il mumble era riferito al fatto che se un'artista del calibro di Giulio Bonasone può sbagliarsi nel riprodurre qualche particolare non secondario - come l'inclinazione della testa della Santa - probabilmente si possono giustificare anche le differenze tra piombo e dipinto, se il piombo è opera di una mano di qualità assai inferiore.
    Senza quindi dover ricorrere alle ipotesi più fantasiose legate all'esistenza di cartoni o bozzetti con l'opera di Raffaello ancora incompleta.

  3. #18
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ehilà qua abbiamo due professionisti! Benvenuti e grazie per i preziosi dettagli: addirittura le vere impronte digitali di Raffaello.
    Nello scorso mese di febbraio, da Sotheby's (https://www.sothebys.com/en/buy/auct...lene?locale=it)è andato in asta quest'olio su tavola raffigurante Santa Maddalena:


    Nonostante le piccole dimensioni (la tavola è larga appena 13 cm e alta 38) e la qualità pittorica non elevatissima, è stata battuta a 3 milioni di euro.
    Per due ragioni: anzitutto si tratta di un'opera attribuita con certezza al periodo giovanile di Raffaello e secondariamente, sul verso, anch'esso dipinto con un effetto di marmorizzazione, secondo Daria Foner, specialista di Old Masters presso Sotheby’s, “si possono vedere le impronte digitali di Raffaello”.


    Più che "vedersi" direi che le impronte si possono forse intuire nelle macchie circolari usate per l'effetto marmorizzante: comunque il verso, che sembra quasi opera di un astrattista del XX secolo, ha un suo fascino straniante sapendo che è Raffaello; se erano le impronte di Jackson Pollock anziché di Raffaello magari andava via a una cifra superiore...

  4. #19
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente Scritto da Kurono Toriga Visualizza Messaggio
    Più che "vedersi" direi che le impronte si possono forse intuire nelle macchie circolari usate per l'effetto marmorizzante...
    Pur aguzzando la vista e mettendoci mooolta fantasia, le impronte digitali di Raffaello, nell'immagine sopra, non riesco proprio a vederle.
    Niente a che vedere con questa impronta chiara e netta di Leonardo da Vinci:



    L'impronta (quella di un pollice) è stata scoperta nel 2019 su uno dei disegni anatomici appartenenti alla casa reale inglese e conservati al castello di Windsor. Il disegno raffigura il sistema cardiovascolare e gli organi principali di una donna ed è datato intorno al 1509-10:



    Per la precisione, sono state rilevate due improne digitali, ma la più chiara è quella del pollice illustrata sopra che, secondo Alan Donnithorne, conservatore della collezione reale, sarebbe "il candidato più convincente come autentica impronta digitale di Leonardo da Vinci".
    Ultima modifica di dark lady; 31-03-2025 alle 13:49

  5. #20
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ehilà qua abbiamo due professionisti! Benvenuti e grazie per i preziosi dettagli: addirittura le vere impronte digitali di Raffaello.
    Ciao Cono e grazie a te per averci offerto l'opportunità di fare una ricerca sulla quale non si riflette spesso: quella delle tracce personali lasciate dagli artisti sulle proprie tele.

  6. #21
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Davvero affascinante! Grazie ragazze
    amate i vostri nemici

  7. #22
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Kurono Toriga Visualizza Messaggio
    Nello scorso mese di febbraio, da Sotheby's (https://www.sothebys.com/en/buy/auct...lene?locale=it)è andato in asta quest'olio su tavola raffigurante Santa Maddalena:


    Nonostante le piccole dimensioni (la tavola è larga appena 13 cm e alta 38) e la qualità pittorica non elevatissima, è stata battuta a 3 milioni di euro.
    Per due ragioni: anzitutto si tratta di un'opera attribuita con certezza al periodo giovanile di Raffaello e secondariamente, sul verso, anch'esso dipinto con un effetto di marmorizzazione, secondo Daria Foner, specialista di Old Masters presso Sotheby’s, “si possono vedere le impronte digitali di Raffaello”.


    Più che "vedersi" direi che le impronte si possono forse intuire nelle macchie circolari usate per l'effetto marmorizzante: comunque il verso, che sembra quasi opera di un astrattista del XX secolo, ha un suo fascino straniante sapendo che è Raffaello; se erano le impronte di Jackson Pollock anziché di Raffaello magari andava via a una cifra superiore...
    Spiegami l'abito della Maddalena per favore: non è propriamente ebraico, come mai Raffaello lo ha dipinto così? Sembra più un saio francescano....
    amate i vostri nemici

  8. #23
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Spiegami l'abito della Maddalena per favore: non è propriamente ebraico, come mai Raffaello lo ha dipinto così? Sembra più un saio francescano....
    sono i suoi capelli...

  9. #24
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    sono i suoi capelli...
    Vero, la chioma della Maddalena è talmente folta e abbondante da farle da abito, come dimostra anche la scultura lignea qui sotto, che ritrae una Maddalena emaciata vestita dei propri capelli. L'opera, dello scultore fiorentino Donatello, è stata realizzata fra il 1453 e il 1455 e si trova a Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo:


  10. #25
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    e' un'iconografia abbastanza nota quella di una Maddalena vestita solo dei capelli e spesso emaciata

  11. #26
    Satanasso si sveglia all'inferno e lo trova pieno di dannati come al solito, ma senza nessun diavolo a tormentarli.
    -Porco diavolo! - bestemmia - ma dove sono tutti? Caronte! cosa succede?
    - Eh... - gli risponde Caronte - ogni tanto succede... la Maddalena si arrabbia...
    - La Maddalena... e allora?! - tuona Satanasso.
    - Quando si arrabbia, ha un diavolo per capello e qui non ne resta nessuno!
    - Portami qui il suo parrucchiere, immediatamente! Lo costringeremo a farle un taglio di capelli a zero!
    - Niente da fare, gli unici che riescono a starle dietro ai capelli sono gli angeli...


  12. #27
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    782
    Mumble... mumble...
    angeli
    demoni
    Dan Brown
    Codice da Vinci
    Leonardo
    Monna Lisa
    taglio di capelli a zero...
    Eccola!


  13. #28
    Oltre ad aver lustrato a dovere la Santa Cecilia plumbea, ho anche provveduto (nell'ambito delle pulizie pasquali anticipate) ad un accurato lavaggio della medesima sotto le specie di una incisione ottocentesca.
    Nonostante lasciasse trasparire una buona finezza del tratto, questa incisione ottocentesca di Luigi Martelli era veramente poco leggibile per l’ingiallimento e le macchie che costellavano la carta un po’ dappertutto:



    Così, quando mi sono imbattuto in un video YouTube che spiegava come eliminare giallo e macchie dalle vecchie stampe, mi sono fatto coraggio e ho deciso di provare la magica formula: acqua con un po’di candeggina.

    Messa a bagno la Santa per mezzora, ecco pian piano la carta sbiancarsi e le macchie scomparire, Santa Candeggina ha fatto il miracolo!



    Quanto alle differenze tra questa incisione e l'originale raffaellesco, direi che si farebbe fatica a trovarne anche una sola... ma se qualcuno ci vuole lasciare gli occhi,si accomodi...

  14. #29
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Mancano le aureole, le quali mancano anche nella fusone in bronzo ma lo avevo imputato alla difficoltà di realizzazione
    Ultima modifica di Breakthru; 02-04-2025 alle 08:47

  15. #30
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Monia Visualizza Messaggio
    Vero, la chioma della Maddalena è talmente folta e abbondante da farle da abito, come dimostra anche la scultura lignea qui sotto, che ritrae una Maddalena emaciata vestita dei propri capelli. L'opera, dello scultore fiorentino Donatello, è stata realizzata fra il 1453 e il 1455 e si trova a Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo:
    No ragazze, così mi commuovete! Grazieeee

    A questo punto voglio farvi vedere anch'io qualcosa di stupendo: Ann Bancroft nell'interpretazione della Maddalena e del suo primo incontro con Gesù. Scena tratta dal celeberrimo capolavoro di Zeffirelli. Dal minuto 3.01
    Notate la capigliatura.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato