Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Hai parlato della Pietà Rondanini:
Se guardata di lato, la statua appare curva in avanti. Questa curvatura dà un senso di slancio verso l'alto, quasi a sottintendere che dopo la Morte viene la Resurrezione. Che la Morte, grazie a Gesù Cristo, non ha più l'ultima parola sulla nostra esistenza, Adalberto. Fandonie? Invenzioni? Miti del passato rielaborati? Difficile abbracciare queste ipotesi. Soprattutto se pensiamo che la Fede nell'Aldila' ha caratterizzato nei millenni tutte le culture e tutti i popoli. Dagli antichi egizi, agli etruschi. Dagli inca ai maya. Da Confucio a Buddha. Fino a Islam, Ebraismo e Cristianesimo. E non solo il popolino, ma anche personalità come Gandhi, Dostoevskij, Nobel per la medicina, per la fisica, per l'astrofisica, per la letteratura e per la filosofia.
Per chi non crede, la Pasqua ormai vicina è come hai detto te solo colombe glassate e uova di cioccolato, ponte, vacanzina, gita fuori porta. Per chi crede è il centro di tutta quanta la Storia dell'uomo sulla terra!!!
La Storia va presa sul serio, non è tutta una finzione. È una cosa seria, un fatto.
Non scrivevo dell’uovo per svilire il mito della morte e della rinascita, ma per notare come certi simboli si rimodellano in epoche diverse, continuando a vivere una continua metamorfosi.
Proprio per questo motivo mi piace vedere nell’incompiutezza della Pietà Rondanini una figura di transizione che può evocare sentimenti ancestrali, che penso possano essere il minimo comune denominatore per un dialogo fra credenti e non credenti.
Se invece si parla solo di dottrina e di ideologia non ci si incontrerà mai, ma se si riuscisse a centrare il discorso sui sentimenti umani forse si troverebbe uno spiraglio per far dialogare l’homo religiosus con l’homo rationalis, poiché entrambi hanno in comune i l’homo symbolicus.