Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Massa e materia, sinonimi? Riflessioni di un ignorante

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    6. Vuoto, sei pieno di sorprese

    C’era una volta, nella testa dei filosofi antichi, l’idea che il vuoto fosse... vuoto. Un nulla, tanto nulla da essere inesistente ed impensabile...Ma, lasciamo la metafisica e restiamo in fisica.
    Il vuoto non è "nulla"
    Paradossalmente, potrebbe essere l’esatto opposto. È "troppo".
    Cosa c'é nel "vuoto quantistico" se si toglie tutto dallo spazio, ma proprio tutto ?
    Restano i campi.
    I campi quantistici non stanno mai fermi : vibrano, fluttuano, fremono, si creano effimere particelle ed antiparticelle (che so' uguali, ma con carica elettrica opposta), tanto più ricche di energia quanto più effimere...: le fluttuazioni del vuoto.
    Dal vuoto nasce tutto : non è un palcoscenico neutro. versione quantistica dello spazio assoluto newtoniano : È l’attore principale travestito da sfondo.
    È da queste fluttuazioni che emergono, per brevi istanti, coppie di particelle virtuali, che poi si annullano. Ed é un processo/fenomeno continuo.
    Ne esistono prove, come
    Effetto Casimir: due piastre vicine si attraggono, perché il vuoto tra loro è meno “mosso” che fuori.
    Effetto Hawking: i buchi neri evaporano perché le fluttuazioni del vuoto alla soglia dell’orizzonte possono separare una particella dalla sua gemella.
    Teoria dell' origine dell'universo :’ fluttuazione del vuoto seguita da inflazione
    Ed il campo di Higgs ne é una proprietà permanente e fondamentale : ogni particella che interagisce con lui, acquisisce massa

    In fondo, la massa non è qualcosa che hai,
    è qualcosa che ti succede attraversando il vuoto.


    7. Ma allora tutto è energia?

    Torniamo a m=E/c²

    Non è che la massa può diventare energia: é che la massa è energia.
    Semplicemente: massa ed energia sono due forme della stessa cosa.

    Non solo, la massa é anche "energia legata". E che 'vvordi'?:
    Prendiamo un protone; sembrerebbe logico che la sua massa venga dai suoi costituenti (tre quark).
    No, anzi.
    Il 99% della massa del protone non è dovuta ai quark in sé, ma all’energia del campo che li tiene insieme.

    La massa emerge non da ciò che è, ma da ciò che accade.
    È il risultato di una relazione, non di "sostanza"


    E le altre "masse " che sono state nominate ?
    La massa di una particella “a riposo” (cioè non in movimento relativo)è una misura della sua energia intrinseca. Se é in movimento, l'energia totale cambia e la "massa relativistica"aumenta, senza modifiche della massa a riposo.

    Riepilogando: la massa è una forma di energia che si manifesta in modi diversi a seconda del contesto. Sempre nel rispetto dell'equazione.



    Conclusione : materia e massa sono la stessa cosa e sono fatte di niente?”


    La materia, ce sbatti,te fai male e dici cose sgradevoli...spingi 'na cosa e prima che se move, haivoja...più metti panza e più diventi er centro der monno
    ...ma...
    Andiamo a vedere "dentro"
    Non c’è una “pallina solida” da nessuna parte.
    C’è forma, relazione, energia strutturata.
    E un sacco di spazio vuoto, che però non è il nulla.

    Quindi: la materia è fatta di massa, e la massa è una forma dell’energia, e l’energia è l’attività dei campi, e i campi sono... il vuoto che vibra.



    Materia e massa non sono esattamente la stessa cosa:
    La massa è una proprietà: è la resistenza di una cosa al cambiamento del suo moto, è il contenuto energetico a riposo, è la "dignità gravitazionale" di una particella.
    La materia, invece, è l'insieme di quelle entità dotate (non sempre) di massa, spin, estensione nello spazio, capacità di aggregarsi. È l’effetto combinato di massa, carica, spin e altre qualità che si manifestano nei campi quantistici.


    Ma allora, "le cose", di cosa sono fatte? Di cosa siamo fatti ?

    Il Modello Standard ci dice: di campi.
    Campi che vibrano, increspano lo spazio, non sono sostanze, ma modi d’essere dello spazio stesso.
    Quando quei campi si agitano nel modo giusto, ecco che appare una particella.
    E quella particella, attraversando il campo di Higgs, acquista massa.


    Sì, la materia – e quindi anche noi – è fatta di...."niente".


    Esistiamo perché il vuoto non sta mai fermo.
    E' proprio l'ozio, il padre dei vizi ?
    Vassapé.




    Che chi conosce (veramente) la Fisica, possa perdonarmi lo scempio testé perpretato.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 01-05-2025 alle 17:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato