è proprio così, invece;
tutto quello che nelle coppie è distruttivo è un'"economia" originaria dell'intimità, mediata in termini negoziali e di potere, pure con quel farsi furbe, scaltre, che consigli alle donne;
il sesso senza secondi fini è un terreno su cui si misura gratuità e fiducia, possibilità di comunicare un sé autentico ed essere riconosciuti;
se questa fase non precede tutto, il rapporto si carica di storture e non-detti che nel momento di inevitabili problemi diventano rancore; rancore per l'altro, che ci ha ingannati con furbizia e scaltrezza per un suo fine diverso; e rancore per sé stessi, per l'umiliazione di essersi fatti ingannare credendo di ottenere "qualcosa" in un negoziato che si è rivelato insoddisfacente;
succede che ci si lasci; ma quelli che si lasciano male, senza nessuna traccia di amore, quasi sempre sono persone che hanno trascurato quel requisito di partenza perché educati al calcolo e al negozio di sé;
questo è un modello di relazione fallito ed educare i giovani a questa modalità è la ricetta più sicura per ritrovarseli in mezzo alle macerie;
c'è più Verità in un 69 gratificante che in 100 fedi nuziali, da' retta![]()