Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio

Costantin Bràncusi, Il bacio, scultura in pietra calcare, 1907 Museum of Art, Philadelphia (U.S.A.)

E' considerata la prima opera astratta del XX secolo.

L’interesse artistico di Brâncuși era rivolto ai modelli offerti dalle sculture primitive e dalla pietra come materiale da scolpire.

L’opera si ispira alla versione del bacio realizzato dallo scultore Auguste Rodin, il quale raffigura i due giovani amanti uniti dall'abbraccio; i loro corpi sono avvinghiati in un movimento a spirale. Brâncuși, invece, scolpisce le due figure l’una di fronte all’altra, e divide in due parti speculari il blocco di pietra. Le due metà della forma alludono a due figure umane, una maschile ed una femminile, unite al centro. I due amanti sono accovacciati e abbracciati. La loro stretta unione forma un unico essere.

Le braccia che avvolgono i corpi diventano fasce orizzontali che uniscono le due metà, amplificano l’idea di un legame indissolubile. I lineamenti sono appena abbozzati, gli occhi e le labbra sembrano fondersi tra di loro.

Le forme sono ridotte all’essenziale, semplificate, fino a far diventare i due soggetti un unico blocco di pietra. Dualità nell’unità.

Per “Il bacio”, Brancuși utilizzò il quadrato invece del cerchio per accentuare la dimensione statica dell’amore, fuori dalla ciclicità del tempo, diventato pietra, quindi eterno.

Realizzò alcune versioni di questa scultura, semplificando nel tempo le forme che tendono ad una maggiore astrazione. Una sua nota versione de Il bacio decora una tomba nel cimitero di Montparnasse a Parigi.

Il tema del bacio oltre ad Auguste Rodin evoca altri artisti, come Francesco Hayez, Gustav Klimt, Edvard Munch. Ma rimanda anche ai primi baci che abbiamo dato a chi credevamo essere la nostra anima gemella…

Il concetto di “anima gemella” implica l’esistenza del/la partener predestinato/a per ciascuna persona. Ma è un legame indissolubile ?

Fratel Cono per “anima gemella” intende la donna con la quale ha un’affinità spirituale e sentimentale con sfondo religioso cristiano; è la “mezza mela” inviatagli da Dio come segno del destino o volere dello Spirito Santo.

Caro Cono, mi piace scherzare con te, da buon cristiano mi sopporti e mi perdoni. Debbo dirti che nei giorni di fine settimana la tua assenza dal forum è come il cielo: si estende sopra ogni cosa ! E noi soffriamo per la tua lontananza dal sito.
Ahahahahahaha e perché mai di grazia? Il problema non sono io, ma voi. Specialmente d'estate, come fate a sprecare sabati e domeniche davanti al PC o allo smartphone? Rischiate di diventarne schiavi, di sviluppare forme di dipendenza. Ma uscite no? Incontrate gente, parlate con le persone, andate in bici, ai musei, al mare, ai monti. Te poi abiti a Roma, hai solo l'imbarazzo della scelta. Che ci fai a casa?