Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: "Effetto san Matteo"

  1. #16
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Impiegare i talenti, bene o male l'importante per Dio è che ciascuno di noi utilizzi i talenti che consegna a ciascuno alla nascita....
    Il servo infingardo viene condannato perché ha avuto paura, ha mancato di Fede. Più che il talento, ha sotterrato la Speranza.
    Cono permetti una domanda: come concili la parabola dei talenti con la similitudine del "ricco" che non entrerà nel Regno dei Cieli? Insomma delle due l'una: o il ricco viene citato dal buon Jeshua secondo l'occorrenza oppure si tratta di una delle tante antinomie del Nuovo Testamento.

  2. #17
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
    Ma dai, con tutto lo sconto per il tiro al piccione nei confronti di cono in voga su queste pagine, pensare che la parabola dei talenti possa suggerire o approvare un modello sociale o economico perché un sociologo l'abbia presa a prestito per illustrare una sua teoria, mi sembra un po' tirata per i capelli.
    La metafora riguarda, nel contesto del Vangelo, esclusivamente una indicazione o un segnale su un percorso di emancipazione spirituale.
    Che poi per alcuni sia interessante e per altri no é un fatto, che lo si prenda a pretesto per scagliare la prossima pietra rasenta lo stile del "Ufficio Agitazione e Propaganda" di antiche memorie.
    Ti ringrazio King! Io la prendo dal lato positivo: tutti questi sassi mi "costringono" per così dire ad andare continuamente alle radici della mia Fede. Tutte queste domande, tutte queste obiezioni, tutti i topic aperti di continuo su Dio in religione, in arte, in debate square, in scienza, in sesso e sentimenti, testimoniano che c'è sete di conoscenza, di cose profonde, sete di senso. E me ne rallegro.

    Grazie ancora, sei un amico
    amate i vostri nemici

  3. #18
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Veramente è il contrario; l'esatto contrario secondo me. Basta leggere le beatitudini, tutto sarà capovolto. Anche in questo passo di matteo, il servitore pigro manca soprattutto di fede e perciò gli viene tolto anche quel poco che crede di avere. A chi ha (fede) sarà dato in abbondanza invece.
    Poi passo la parola a conogelato che ne sa più di me.
    Ti ringrazio ma...noblesse oblige: hai già detto tutto te. Lungi da essere solo mera consolazione, le Beatitudini Evangeliche toccano le corde più profonde dell'animo umano. È dalla Parola di Dio che nasce, irresistibile, l'azione! Si opera per Dio, si opera per il Bene, per la Pace, per il Perdono. Spesso si finisce uccisi (come Gandhi, come Kennedy, come Luther King, come i Martiri, come Gesù Cristo stesso) ma le idee non muoiono. Anzi, conducono alla Vita Eterna.
    amate i vostri nemici

  4. #19
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da Kurono Toriga Visualizza Messaggio
    Giustamente quindi ai poveracci di Gaza "pianto e stridore di denti"; resort balneari e Trump city ai ricchi Israeliani, con la benedizione di San Matteo.
    Non essere assurdo amico Kurono: la diseguaglianza che sottintende il topic è causata dall'egoismo dell'uomo. Da una mancanza di equità nella ripartizione e distribuzione della ricchezza....
    La forbice fra nord e sud del mondo, fra chi ha troppo e chi troppo poco, è il risultato delle errate politiche neoliberiste, che mettono il denaro, il profitto e lo sfruttamento dei poveri, al centro di tutto.

    L’1 per cento della popolazione mondiale possiede una ricchezza pari a quella del restante 99 per cento. Secondo il rapporto dell’ong Oxfam, presentato in vista del vertice economico di Davos, le 62 persone più ricche del pianeta detengono in totale la stessa ricchezza della metà più povera del mondo.

    https://www.internazionale.it/notizi...e-99-per-cento

    Hai visto lo sfarzo del matrimonio miliardario di Bezos a Venezia? Hai visto che ostentazione? Hai visto che schifo? E Dio non dovrebbe rispondere con le Beatitudini e le Maledizioni? No?

    "Ma guai a voi, ricchi,
    perché avete già la vostra consolazione.
    Guai a voi che ora siete sazi,
    perché avrete fame.
    Guai a voi che ora ridete,
    perché sarete afflitti e piangerete.
    Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi.
    Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti."

    LUCA 6
    amate i vostri nemici

  5. #20
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,084
    Ciao King, apparentemente sembra il "tiro al piccione" verso Cono, invece gli vogliamo bene e senza i suoi post abbiamo la sensazione che ci manchi qualcosa nella vita

    A me fratel Cono sprona l'immaginazione. Di solito lo considero chierico in sacris ma in questi ultimi tempi mi piace immaginarlo agricoltore nella "vigna del Signore" ma anche mentre lavora nel frantoio.

    Lui pazientemente mi sopporta.
    Ultima modifica di doxa; Ieri alle 17:10

  6. #21
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,084
    ----

  7. #22
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Cono permetti una domanda: come concili la parabola dei talenti con la similitudine del "ricco" che non entrerà nel Regno dei Cieli? Insomma delle due l'una: o il ricco viene citato dal buon Jeshua secondo l'occorrenza oppure si tratta di una delle tante antinomie del Nuovo Testamento.
    Perché il ricco non entra, amico Sandor? Appoggiamoci al testo:

    La campagna di un uomo ricco aveva dato un buon raccolto. Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti? E disse: Farò così: demolirò i miei magazzini e ne costruirò di più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia. Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio.

    La sua superbia fa si che metta a fondamento della sua vita le false sicurezze dei beni mondani.... dei soldi, divenendone alla fine schiavo. I servitori fedeli, al contrario, impiegano i loro talenti riconducendoli al loro Padrone. Vengono lodati e ricevono gloria per questo. L'infingardo ha paura, non si fida del suo Padrone. Non lo sente come Padre, ma come duro avversario ("so che sei un uomo duro") Non sperimenta e non fa esperienza dell'Amore di Dio.
    amate i vostri nemici

  8. #23
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,084
    Un detto ligure, "verissimo", afferma: “ai soldi piace stare insieme". Infatti l'accumulo produce circoli virtuosi e viziosi.

    Meno denaro hai a disposizione e meno ricchezza avrai (ad eccezione degli idraulici).

    In chiave temporale e non teologica, l'effetto di San Matteo è un ottimo metodo per interpretare molte situazioni sociali e capire che sono necessari dei meccanismi economici di contrasto affinché questa regola non diventi troppo invasiva e negativa.

    L’altra parabola, quella della cruna dell'ago, è un messaggio etico: “gli ultimi saranno i primi”: è utile per consolare gli emarginati ma non serve per comprendere il mondo terreno, come invece avviene con l'effetto di San Matteo (e Merton si accorse di ciò).
    Ultima modifica di doxa; Ieri alle 08:01

  9. #24
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,084
    ----

  10. #25
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    586
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Un detto ligure, "verissimo", afferma: “ai soldi piace stare insieme". Infatti l'accumulo produce circoli virtuosi e viziosi.

    Meno denaro hai a disposizione e meno ricchezza avrai (ad eccezione degli idraulici).

    In chiave temporale e non teologica, l'effetto di San Matteo è un ottimo metodo per interpretare molte situazioni sociali e capire che sono necessari dei meccanismi economici di contrasto affinché questa regola non diventi troppo invasiva e negativa.

    L’altra parabola, quella della cruna dell'ago, è un messaggio etico: “gli ultimi saranno i primi”: è utile per consolare gli emarginati ma non serve per comprendere il mondo terreno, come invece avviene con l'effetto di San Matteo (e Merton si accorse di ciò).
    Permetti? Secondo me invece è un messaggio sociale; chi li difende gli ultimi se non Dio? L'economia, la politica, i partiti fanno gli interessi dei ricchi; sapere che Dio li ama e che avrà un occhio di riguardo per loro, li aiuta a lottare, proprio come ha scritto conogelato.
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  11. #26
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,259
    beh, visto che il capitale è un fattore di produzione, la regola descrive il "vantaggio competitivo";

    tuttavia, il rapporto tra i due soggetti può arricchire entrambi, anche se in misura diversa; sono le ragioni di scambio di Smith-Ricardo;

    sul piano sociale, di solito il possidente sa come muoversi, mentre il poveraccio, anche se vince alla lotteria spesso si brucia tutto in poco tempo; quanti ne abbiamo visti ?

    quanto alla parabola, ancora una volta andrebbe chiesto a un rabbino di spiegare l'apparente ingiustizia, visto che il Gesù reale certamente ragionava come un rabbino, con tutti I paradossi della Torah, e così gli evangelisti;
    provate a pensare alla provocazione di dire: "che la tua destra non sappia cosa fa la sinistra"; che potrà mai suggerire a una persona dell'epoca di quell'ambiente ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #27
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    586
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non essere assurdo amico Kurono: la diseguaglianza che sottintende il topic è causata dall'egoismo dell'uomo. Da una mancanza di equità nella ripartizione e distribuzione della ricchezza....
    La forbice fra nord e sud del mondo, fra chi ha troppo e chi troppo poco, è il risultato delle errate politiche neoliberiste, che mettono il denaro, il profitto e lo sfruttamento dei poveri, al centro di tutto.

    L’1 per cento della popolazione mondiale possiede una ricchezza pari a quella del restante 99 per cento. Secondo il rapporto dell’ong Oxfam, presentato in vista del vertice economico di Davos, le 62 persone più ricche del pianeta detengono in totale la stessa ricchezza della metà più povera del mondo.

    https://www.internazionale.it/notizi...e-99-per-cento

    Hai visto lo sfarzo del matrimonio miliardario di Bezos a Venezia? Hai visto che ostentazione? Hai visto che schifo? E Dio non dovrebbe rispondere con le Beatitudini e le Maledizioni? No?

    "Ma guai a voi, ricchi,
    perché avete già la vostra consolazione.
    Guai a voi che ora siete sazi,
    perché avrete fame.
    Guai a voi che ora ridete,
    perché sarete afflitti e piangerete.
    Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi.
    Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti."

    LUCA 6
    Ha fatto impressione anche a me il matrimonio del signor amazon; l'hanno messo subito dopo le notizie da Gaza, come fai a non fare il paragone e a non pensare alle parole di Gesù?
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato