beh, visto che il capitale è un fattore di produzione, la regola descrive il "vantaggio competitivo";

tuttavia, il rapporto tra i due soggetti può arricchire entrambi, anche se in misura diversa; sono le ragioni di scambio di Smith-Ricardo;

sul piano sociale, di solito il possidente sa come muoversi, mentre il poveraccio, anche se vince alla lotteria spesso si brucia tutto in poco tempo; quanti ne abbiamo visti ?

quanto alla parabola, ancora una volta andrebbe chiesto a un rabbino di spiegare l'apparente ingiustizia, visto che il Gesù reale certamente ragionava come un rabbino, con tutti I paradossi della Torah, e così gli evangelisti;
provate a pensare alla provocazione di dire: "che la tua destra non sappia cosa fa la sinistra"; che potrà mai suggerire a una persona dell'epoca di quell'ambiente ?