Pagina 3 di 3 PrimaPrima 1 2 3
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: "Effetto san Matteo"

  1. #31
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,276
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Iniziamo col dire che quello che doxa definisce "effetto San Matteo" è, probabilmente e molto semplicemente, l'atteggiamento che le confessioni "protestanti", almeno per la maggior parte, dimostrano nei confronti del denaro. Ora, se doxa ponesse un attimo mente al fatto che in alcuni Paesi del Mondo, ad esempio negli USA, il denaro è da molti percepito come un succedaneo della Fede, allora sarebbe un po' come fare autocritica da parte di chi interpreta i testi religiosi, anche cristiani, attribuendo ad essi un' univoca accezione di senso. Tanto per ripetere il già detto: che senso ha che sul retro del dollaro americano, quello per intenderci con sovraimpressa l'immagine di Washington, sia raffigurata la piramide di Cheope con alla sommità l'immagine di un'occhio all'interno di un triangolo, la quale immagine è nient'altro che la riproduzione della immagine tradizionale dell'Essere Supremo di massonica memoria? La risposta alla domanda è che un senso c'è. La Nazione americana nasce per opera di massoni dichiarati come per l'appunto Washington, Franklin, Jefferson e Adams. Il denaro rappresenta le grazie del "Paradiso": più ne hai meglio stai. In questo contesto la parabola dei servi e dei talenti potrebbe essere considerata come rappresentativa di un motivo caro ai massoni, cioè la ricchezza che nasce dal lavoro e dall'impegno, avendo come "latore" il Padre Eterno visto come Padrone dei servi e loro "giudice".
    Per quanto riguarda Cono, insisto nell'affermare che purtroppo i vangeli non canonici contengono grosse inesattezze e antinomie, motivate peraltro dal tempo che intercorre tra gli eventi narrati e la stesura del racconto da parte dei "Quattro" evangelisti. Cono, è inutile il tuo tentativo di monopolizzare il forum con le tue inesattezze. Non ce la farai. I giusti non ti sosterranno. Se è vero quel che dice doxa, fossi in te tenterei di soddisfare il mio narcisismo monomaniacale sublimandolo con le sfilate di vesti sacre, anziché confondere le idee a persone che tu non hai il diritto di "plagiare" con le tue stramberie. E mi fermo.
    Carissimo, mi hai fatto una domanda e ti ho risposto: non pretendendo certo di incontrare la tua approvazione....

    Dio e il denaro sono ossimori, sono agli antipodi, si trovano su due poli e due concezioni della Vita completamente opposte. Non è certo per caso che Gesù stesso affermi "Non potete servire due padroni, non potete servire Dio e il denaro"

    L'America, patria del capitalismo, si riempie la bocca, di Dio: ma nel cuore ha da sempre il simbolo del dollaro.
    amate i vostri nemici

  2. #32
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,854
    Anche la tua Chiesa non scherza.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #33
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,269
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Dio e il denaro sono ossimori, sono agli antipodi, si trovano su due poli e due concezioni della Vita completamente opposte. Non è certo per caso che Gesù stesso affermi "Non potete servire due padroni, non potete servire Dio e il denaro"

    E allora quando il buon Jeshua lamentava di non avere neanche un sasso su cui poggiare il capo, piangeva la propria miseria o no?

  4. #34
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,276
    Avvertiva che coloro che volevano seguirLo avrebbero dovuto lasciare le sicurezze e gli idoli del mondo mettendo Dio al primo posto....
    Guarda invece , amico Sandor, quante cose oggi mettiamo prima di Dio: i soldi, la casa, la salute, il lavoro, farsi una posizione, la carriera, il prestigio eccetera. A Dio (sempre ammesso che esista) lasciamo i ritagli di tempo. Eppure è il Creatore di tutto ciò che esiste! Ma no, ci dà fastidio anche solo nominarLo.
    amate i vostri nemici

  5. #35
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,854
    Non sembra che tu viva in povertà, che abbia lasciato le sicurezze e le comodità della vita, i soldi della pensione, la casa, il calcio e lo stadio ecc... Ti fai pure i fine settimana al mare più la vacanza lunga.
    Sarà che è il solito predicare bene e razzolare male?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #36
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,269
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Avvertiva che coloro che volevano seguirLo avrebbero dovuto lasciare le sicurezze e gli idoli del mondo mettendo Dio al primo posto....
    Guarda invece , amico Sandor, quante cose oggi mettiamo prima di Dio: i soldi, la casa, la salute, il lavoro, farsi una posizione, la carriera, il prestigio eccetera. A Dio (sempre ammesso che esista) lasciamo i ritagli di tempo. Eppure è il Creatore di tutto ciò che esiste! Ma no, ci dà fastidio anche solo nominarLo.
    Cono, mi sa che è dai tempi della Cacciata che Dio non riempie più la pancia dell'Uomo. In qualche modo bisogna pur fare, eh. Non è che viviamo nel Giardino dell'Eden, abbi pazienza.

  7. #37
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,276
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Non sembra che tu viva in povertà, che abbia lasciato le sicurezze e le comodità della vita, i soldi della pensione, la casa, il calcio e lo stadio ecc... Ti fai pure i fine settimana al mare più la vacanza lunga.
    Sarà che è il solito predicare bene e razzolare male?
    Tutto è buono, tutto è lecito: i guai cominciano quando dei soldi, della bellezza, del sesso, della carriera e della salute ne facciamo un totem, un'idolatria Laura. Quando ci prostriamo al dio-denaro sacrificando ad esso ogni cosa....
    Il vero credente sa che ogni cosa viene da Dio

    Se il Signore non costruisce la casa,
    invano vi faticano i costruttori.
    Se il Signore non custodisce la città,
    invano veglia il custode.
    Invano vi alzate di buon mattino,
    tardi andate a riposare
    e mangiate pane di sudore:
    il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.
    Ecco, dono del Signore sono i figli,
    è sua grazia il frutto del grembo.
    Come frecce in mano a un eroe
    sono i figli della giovinezza.
    Beato l'uomo che ne ha piena la faretra:
    non resterà confuso quando verrà a trattare
    alla porta con i propri nemici.

    SALMO 126
    amate i vostri nemici

  8. #38
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,276
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Cono, mi sa che è dai tempi della Cacciata che Dio non riempie più la pancia dell'Uomo. In qualche modo bisogna pur fare, eh. Non è che viviamo nel Giardino dell'Eden, abbi pazienza.
    Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? 26 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? 27 E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? 28 E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. 29 Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. 30 Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? 31 Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? 32 Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. 33 Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.

    MATTEO 6
    amate i vostri nemici

  9. #39
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,276
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Cono, mi sa che è dai tempi della Cacciata che Dio non riempie più la pancia dell'Uomo. In qualche modo bisogna pur fare, eh. Non è che viviamo nel Giardino dell'Eden, abbi pazienza.
    Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? 26 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? 27 E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? 28 E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. 29 Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. 30 Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? 31 Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? 32 Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. 33 Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.

    MATTEO 6
    amate i vostri nemici

  10. #40
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,101
    In questi giorni don Cono è nella grazia di Dio. Alle nostre opinioni non risponde con suoi giudizi personali ma con Salmi e versetti biblici. Tale aberrazione deriva dalla sua biografia.

    Adesso vi faccio vedere una "inedita" fotografia in cui c'è anche Cono quando in giovane età frequentava il seminario diocesano


    Cono è quello genuflesso nella parte alta a sinistra.

    Questa immagine del fotografo Mario Giacomelli fa parte della serie dedicata ai “Pretini” nei momenti di ricreazione nel seminario vescovile di Senigallia tra il 1961 e il 1963.

    Il titolo della foto: “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” si ispira ad una poesia scritta nel 1948 da Padre David Maria Turoldo: “Io non ho mani”.

    “Io non ho mani
    che mi accarezzino il volto,
    (duro è l'ufficio
    di queste parole
    che non conoscono amori)
    non so le dolcezze
    dei vostri abbandoni:
    ho dovuto essere
    custode
    della vostra solitudine:
    sono
    salvatore
    di ore perdute”.


    Alla solitudine si consegnano i giovani seminaristi votandosi alla vita religiosa. Ma Giacomelli con le sue fotografie restituisce invece un’idea di divertimento e di allegria collettiva pur dediti alla preghiera e allo studio.

    I protagonisti sono collocati in uno spazio quasi irreale, metafisico, senza limiti e riferimenti, basato sull’alternanza tra il bianco e il nero delle tonache su uno sfondo che appare di sola luce bianca.

  11. #41
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,101
    ----

  12. #42
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,854
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Tutto è buono, tutto è lecito: i guai cominciano quando dei soldi, della bellezza, del sesso, della carriera e della salute ne facciamo un totem, un'idolatria Laura. Quando ci prostriamo al dio-denaro sacrificando ad esso ogni cosa....
    Il vero credente sa che ogni cosa viene da Dio

    Se il Signore non costruisce la casa,
    invano vi faticano i costruttori.
    Se il Signore non custodisce la città,
    invano veglia il custode.
    Invano vi alzate di buon mattino,
    tardi andate a riposare
    e mangiate pane di sudore:
    il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.
    Ecco, dono del Signore sono i figli,
    è sua grazia il frutto del grembo.
    Come frecce in mano a un eroe
    sono i figli della giovinezza.
    Beato l'uomo che ne ha piena la faretra:
    non resterà confuso quando verrà a trattare
    alla porta con i propri nemici.

    SALMO 126


    Quando riguarda te, di sicuro tutto va bene, tutto è lecito, lo fanno gli altri un pò meno.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato