Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #1
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    535

    Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

    E chi tenta lo fa per cercare "vie comode" o la via VIA, ovvero quella giusta?

    P.s. Sono anni che manco, non mi loggo da una vita e rarissimamente riesco a leggervi.
    Poco fa, sono passata e mi è caduto l'occhio su una reply:

    "Si può anche andare avanti per tentativi:
    Primo matrimonio
    Secondo matrimonio
    Terzo
    Quarto
    Dodicesimo
    La verità è che se non accetti i difetti del primo coniuge difficilmente accetterai quelli degli altri dodici...
    Uno poi si accomoda. Per sfinimento e per non cadere nel ridicolo."

    E questo mi ha fatto riflettere sul tentare nella vita (in tutti gli ambiti, compreso quello sentimentale).
    Mia nonna diceva che chi non ha il coraggio di tentare è un fallito.
    La mia esperienza di vita mi ha insegnato che altrettanto fallito è chi persegue obbiettivi senza speranza o, peggio ancora, dannosi.
    Senza per forza voler scivolare nel filosofico, credo che quando si decide di tentare (pesati rischi e benefici e presasi la responsabilità consapevole del passo e della propria disponibilità a impegnarsi al massimo per l'impresa in progetto) va fatto. Se tutto verte alla strada giusta va tentata.

    Ma nulla è predefinitamente per sempre. Le condizioni a volte mutano (negli affari, sul lavoro, in amore, persino nell'ambiente naturale). Quindi può essere che la strada giusta si possa rivelare bloccata, alluvionata o franata.

    L'accomodarsi è uno dei tanti aspetti soggettivi. C'è chi lo fa e chi no. C'è chi ama il comodo e chi il giusto. E chi riesce a mediare (tra il proprio interesse e i benefici altrui, per metterla sul econimicismo mondano).
    La verità in tasca io non ce l'ho e credo che non esista - almeno ho la consapevolezza di non avere tutti gli elementi per poterla vedere, non essendo io divina e non avendo mai camminato con scarpe altrui -.
    La mia verità (il mio vissuto) mi suggerisce che:
    "se non accetti i difetti del primo coniuge difficilmente accetterai quelli degli altri dodici" è l'assurdità più grande che io abbia mai sentito. Se non si rispetta sè stessi lasciando che proprio per primi siano gli altri a non rispettarci non si va lontano. O meglio, ci si va: ma come? Passando la vita a sopportarsi? Farsi del male? Non capendo che si ferisce l'altro e continuando a farlo?
    "gli altri dodici" saranno anche allegorici, ma va ricordato bene che ogni persona "miscelata" con un'altra cambia. E se una persona è consapevole di sè e possiede un minimo di maturità non ha necessità di cambiare partner a dozzine, perchè, nel caso, temo che conosca poco se stessa e che abbia i piedi ben piantati sulle nuvole.
    Accettare non significa subire all'infinito.
    Se il matrimonio fosse un'attività commerciale (cosa che per molte coppie che conosco è) andare avanti così significherebbe finire sul lastrico.
    In effetti, nelle coppie che non funzionano accade spesso che uno si accomoda nei propri difetti e l'altro li subisce (all'inizio magari anche inconsapevolmente).
    Ora, è giusto seguire una strada comoda o una giusta?
    E cosa è giusto? Subire o cercare di riscattarsi?

    E siamo ricaduti nel filosofico

    Un caro saluto a tutti.
    Astrid

  2. #2
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,414
    Bentornata!
    Condivido
    La mia verità (il mio vissuto) mi suggerisce che:
    "se non accetti i difetti del primo coniuge difficilmente accetterai quelli degli altri dodici" è l'assurdità più grande che io abbia mai sentito. Se non si rispetta sè stessi lasciando che proprio per primi siano gli altri a non rispettarci non si va lontano. O meglio, ci si va: ma come? Passando la vita a sopportarsi? Farsi del male? Non capendo che si ferisce l'altro e continuando a farlo?
    "gli altri dodici" saranno anche allegorici, ma va ricordato bene che ogni persona "miscelata" con un'altra cambia. E se una persona è consapevole di sè e possiede un minimo di maturità non ha necessità di cambiare partner a dozzine, perchè, nel caso, temo che conosca poco se stessa e che abbia i piedi ben piantati sulle nuvole.
    Ma poi quante coppie si conoscono nel reale che si siano sposate più di 2 volte? I matrimoni costano parecchio, non solo economicamente eh, per lo meno quando si tratta di separazioni, soprattutto poi se ci sono figli e per gente comune non è come per i vip e io non ne conosco.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  3. #3
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,286
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio

    Ma poi quante coppie si conoscono nel reale che si siano sposate più di 2 volte? I matrimoni costano parecchio, non solo economicamente eh, per lo meno quando si tratta di separazioni, soprattutto poi se ci sono figli e per gente comune non è come per i vip e io non ne conosco.
    beh, ma quasi mai la gente che si sposa lo fa più alla prima relazione; diceva quello: fallisci; poi fallisci meglio, e poi ancora meglio; nel jazz funziona, ma credo non solo nel jazz;
    errori e imperfezioni sono parte della bellezza viva e à qui ça touche, il ne vais pas s'éngrugner", avrebbe tradotto il marchese del Grillo a beneficio del suo amico ufficiale napoleonico
    Ultima modifica di axeUgene; Oggi alle 15:24
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,533
    Ho un amico che si è sposato due volte, e almeno la seconda sembra funzionare giacché sono insieme da oltre vent'anni...
    ...un altro mio conoscente diceva, il matrimonio è come un anguria, bisogna provarlo per sapere se è buono
    ...per quel che mi riguarda mi sono ben accorto che le carte in tavola possono cambiare, con la famigerata siamo partiti alla grande con l'intenzione di fare le cose seriamente e dopo pochi mesi ha detto che siamo troppo diversi e se n'è andata
    ...la mia conclusione è che, visto come possono andare le cose, tanto vale procedere per tentativi, quindi buona la metafora dell'anguria

  5. #5
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,414
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, ma quasi mai la gente che si sposa lo fa più alla prima relazione; diceva quello: fallisci; poi fallisci meglio, e poi ancora meglio; nel jazz funziona, ma credo non solo nel jazz;
    errori e imperfezioni sono parte della bellezza viva e à qui ça touche, il ne vais pas s'éngrugner", avrebbe tradotto il marchese del Grillo a beneficio del suo amico ufficiale napoleonico
    Ma certo oggi non ci si sposa alla prima relazione, ma è giusto così per me, così magari si arriva a sposarsi consapevoli dell'impegno che si va ad affrontare.
    Comune sia la maggior parte della gente comune non divorzia come cambiarsi d'abito come qualcuno è convinto, ma vale pure le convivenze, c'è quasi sempre dietro una storia e un vissuto difficile e doloroso.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  6. #6
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,286
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Ma certo oggi non ci si sposa alla prima relazione, ma è giusto così per me, così magari si arriva a sposarsi consapevoli dell'impegno che si va ad affrontare.
    Comune sia la maggior parte della gente comune non divorzia come cambiarsi d'abito come qualcuno è convinto, ma vale pure le convivenze, c'è quasi sempre dietro una storia e un vissuto difficile e doloroso.
    beh, certo... a parte che è doloroso per tutti, ma una fatica... le abitudini, poi, hanno la meglio anche sul desiderio, perché diventano il carattere di una persona, o il padrone; io per primo, eh...
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #7
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,414
    E non c'è niente di male se si finisce per accomodarsi, credo succeda a tante coppie.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato