"L'opposto del sesso libero"?
La domanda é piuttosto sottile , anche se ha l'apparenza anodina o banale.
Posso intervenire e rispondere ?
Ma non dite poi, con padre Dante, che:
"Forse tu non pensavi ch’io loico fossi!" Inferno, XXVII, 122–123.
Incominciamo col chiarire il significato dei termini della domanda.
1)Sesso libero
Sesso : non come termine anatomico, ma per "attività di tipo sessuale". Corretto, vero ?
Libero : autodeterminato (volontario, non soggetto a regole o vincoli)
Messi insieme, cosa significa ?
In logica formale, si tratta di una congiunzione. Cioé, significa : "Esiste attività sessuale ed é autodeterminata".
Cosa significa " Opposto" ?
In logica formale, l'opposto é "la negazione".
La risposta alla domanda, (la negazione di una congiunzione) in logica formale, é una disgiunzione:
"Non c'é sesso, e se c'é non é autodeterminato"
E se esaminassimo la domanda sotto un altro punto di vista, con gli opposti non logici, ma lessicali ?
sesso = attività sessuale
non-sesso = castitÃ
libero = non soggetto a vincoli
non-libero = soggetto a vincoli, quindi obbligatorio, imposto, coatto
"Sesso libero"= "esercizio della sessualità non soggetto a vincoli"
Opposto concettuale di "Sesso libero":
"Assenza di sesso, vincolata"
cioé : castità vincolata da obblighi (...obbligatoria...)
Opposto (Negazione) logico-formale di "Sesso libero":
Castità oppure sesso soggetto a vincoli
cioé: o si è casti, o si fa sesso ma non liberamente (cioè con vincoli, costrizioni o doveri)
Sintesi riassuntiva:
L’opposto concettuale = castità obbligatoria
La negazione logica = castità o sesso "obbligato"
Quindi abbiamo, come opposti al libertino/libertina:
Il/la forzato/a,
l’astinente coatto/a.
Ed, eventualmente, l'astinente felice.
Salvo errori ed omissioni
Si, come diceva quel tale Wittgentizio.. "Meglio che te stai zitto eccetera"...aveva ragione.
![]()