Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2 8 9 10 11 12
Risultati da 166 a 167 di 167

Discussione: La preghiera.

  1. #166
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    645
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il costrutto di un testo non è un'opinione: al cap. 9 della Romani Paolo cita le Scritture e poi mette il carico da 11 della metafora del Vasaio, proprio per i tonti pagani; infatti quello è il fondamento della Riforma; Giacobbe, Esaù, il Faraone, i vasi di misericordia o perdizione sono strumenti della volontà divina, predestinati a compiere quella, senza spazio per alcuna libertà;
    può non piacerti, ma il senso è quello, e non c'è bisogno di essere un professore di logica o linguistica strutturale per evincere il senso; ti puoi mettere d'accordo con chi vuole nel dire che 2+2=5, ma non per questo cambierai la matematica applicata; perché poi il mondo cristiano gira attorno alle conseguenze di quella cosa, e non sul tuo "5".
    No, no, no e poi no axegene; qui casca l'asino! Non serve conogelato, su questo posso risponderti anch'io: Dio elegge chi vuole, sceglie chi vuole nell'economia della salvezza, ma essendo uomini di carne - soggetti cioè al peccato e alla debolezza - possono venir meno al suo progetto iniziale; come ti dicevo ieri a proposito del detto umbro sulla foglia, la differenza alla fine la fa il vento, la direzione e il movimento che il vento (la nostra libertà) fa fare alla foglia prima che questa cada a terra
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  2. #167
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,331
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    No, no, no e poi no axegene; qui casca l'asino! Non serve conogelato, su questo posso risponderti anch'io: Dio elegge chi vuole, sceglie chi vuole nell'economia della salvezza, ma essendo uomini di carne - soggetti cioè al peccato e alla debolezza - possono venir meno al suo progetto iniziale; come ti dicevo ieri a proposito del detto umbro sulla foglia, la differenza alla fine la fa il vento, la direzione e il movimento che il vento (la nostra libertà) fa fare alla foglia prima che questa cada a terra
    quindi, secondo te, il dio onnisciente - quindi pre-sciente - non sapeva PRIMA chi sarebbe venuto meno al compito elettivo; cosicché, avresti negato logicamente la prerogativa di onniscienza;
    se nulla può essere ignoto a Dio, e - di necessità sin dal Primo Istante - non può accadere nulla che smentisca quanto noto in Mente Dei, e pertanto nessuno potrà comportarsi diversamente da quanto noto a Dio;

    sarebbe come veder sbagliare a Rivera il goal del 4 - 3 nella differita;

    se vuoi discutere di questi aspetti, ti conviene salire su spalle più alte; non perché io sia particolarmente preparato o "intellettuale"; qui, si tratta di nozioni che dovrebbero essere presenti a chi abbia passato il programma di storia e filosofia del IV superiore.
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato