Pagina 5 di 15 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 217

Discussione: Femminismo vs patriarcato

  1. #61
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    A parte che no, non è vero che già avviene. La donna continua a subire stereotipi di genere, ad essere discriminata, ecc. Ma pure l'uomo li subisce, questi stereotipi: non deve piangere, non deve mostrarsi debole, deve saper tenere le redini... ma lasciateli essere deboli, sti poveri uomini, se così si sentono!
    E uno di quelli è proprio il tuo, "il padre deve fare il padre". Fare il padre significa semplicemente amare i propri figli e insegnare loro a stare al mondo. Che, pensa un po', è lo stesso compito che ha anche la madre. Ed è questo che a te non entra in testa. L'autorevolezza è di entrambi i genitori. Così come l'amorevolezza. Che il padre-padrone è un concetto che dovrebbe essere già finito nell'inceneritore da tempo.
    Che cosa devo fare con te? Dimmelo, ti prego. Sei da anni dentro la redazione di un giornale e ancora non capisci cosa voglia dire equilibrio dei ruoli e rispetto dei differenti Carismi? Ho già spiegato mille volte cosa significa. L'ultima due minuti fa ad Astrid.
    Si tratta di fare comunione.

    C O M U N I O N E

    Non di spadroneggiare sull'altro
    amate i vostri nemici

  2. #62
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    Non mi dilungo troppo, ma una cosa l'ho mancata:

    se quando la coppia si forma ci si conosce poco (cioè tizio conosce poco se stesso e caia idem) e ci si mette insieme per conoscere se stessi meglio, ci si assume individualmente il rischio di conoscere se stessi e l'altro anche negli aspetti che non piacciono.

    se ci si coniuga, in diversi tempi e modi e in tutte le possibili proposizioni, e si ravvisa un tale cambiamento in se stessi e nell'altro da non riconoscere più la coppia iniziale, non c'è da farne un dramma.
    Si prova, si cerca, di vede cosa fare e se non c'è da fare altro che prendere strade diverse, non può questo essere uno stigma personale, sociale o culturale.

    Questa idea della inevitabile infelicità del non essere in coppia o di esserlo stati un tempo è un altro incentivo all'immobilismo, soprattutto per coloro che sono stati educati ad una sola forma di realizzazione di sé e, di solito, nella nostra cultura permeata di contraddizioni, la sola realizzazione di sé è sempre considerata la famiglia.
    Anche laddove molti e molte farebbero bene ad usare il meno possibile i propri apparati riproduttivi.

    Detto ciò, spero che di questi passaggi se ne accorga il minor numero di gente possibile, sennò il livello di supponenza sarebbe ancora più elevato di quanto non sia già!
    Bauxite, non siamo fatti per vivere da soli. Cerchiamo gli Altri non per convenzione o per costrizione. Cerchiamo gli Altri perché ci sono necessari: è scritto nelle nostre cellule, nel nostro DNA. Nessuno è un'isola!
    La Famiglia non è un luogo dorato, tutto cuoricini e fiori, anzi! Però è una grandissima palestra di Vita, il laboratorio naturale dove veniamo gestati e cresciuti, pronti poi per affrontarla veramente, la Vita.
    Oggi vediamo un vero e proprio esercito, di persone sole: piene di diritti, autonomia e libertà. Ma tremendamente infelici. Ed hanno solo venti, trenta, quarant'anni!
    amate i vostri nemici

  3. #63
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Cono ha scritto



    Sei sicuro di aver detto mille volte che la donna può fare tutto ?



    Diletto “uomo di provincia” (in senso positivo), tutto casa e chiesa, magister e iūdex, ho evidenziato in grassetto una frase e un vezzeggiativo come esempio di parole che a volte usi (anche i diminutivi) per rivolgerti alle ladies del forum, e mi “mandi in sollucchero”: t’immagino vestito da prete, col tricorno in testa, mentre con voce melliflua dai consigli alle parrocchiane nel tuo ruolo di “curato di campagna”, e tenti il perpetuarsi dell’organizzazione della società patriarcale, con “padri padroni”, tiranni pubblici e domestici, despoti della virilità.

    Non ti rassegni all’evoluzione dell’organizzazione sociale extra ecclesia. Guardi e ascolti con angoscia, e senza rassegnazione; te e i tuoi sodali della parrocchia non accettate che nel nostro tempo ci sia un’altra genealogia di genitori: mansueti, fragili, contestati.

    p. s. credo sarebbe interessante dedicare un topic alla vita di provincia (città o paese), in bene e in male.
    Se i genitori sono fragili, t'immagini i figli Doxa?!?!?!
    Povere creature, provo un sentimento di vera pietà per i giovani di questa generazione. Li abbiamo lasciati senza identità, senza Valori e senza ideali: abbiamo combinato una catastrofe.
    amate i vostri nemici

  4. #64
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,991
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bauxite, non siamo fatti per vivere da soli. Cerchiamo gli Altri non per convenzione o per costrizione. Cerchiamo gli Altri perché ci sono necessari: è scritto nelle nostre cellule, nel nostro DNA. Nessuno è un'isola!
    La Famiglia non è un luogo dorato, tutto cuoricini e fiori, anzi! Però è una grandissima palestra di Vita, il laboratorio naturale dove veniamo gestati e cresciuti, pronti poi per affrontarla veramente, la Vita.
    Oggi vediamo un vero e proprio esercito, di persone sole: piene di diritti, autonomia e libertà. Ma tremendamente infelici. Ed hanno solo venti, trenta, quarant'anni!
    eh, lo so , lo so...non essere in coppia può farti cadere in un barattolo di miele da cui si può non uscire più; si finisce per vivere come in uno stato di ipnosi individualista come quando infili un cucchiaio nella Nutella e poi te lo sbafi, ad occhi chiusi; a volte è così triste la situazione che ascolti gli sposati infelici e gli fai pat-pat sulla spalla, per consolerli.

    Infine... diciamolo: essere single a vent'anni, nel pieno della possibilità di mettere al mondo figli - e soprattutto senza avere un lavoro - è tremendamente infelice!

    Quelle vie!

  5. #65
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Massimo Recalcati, disagio giovanile e delirio dell'Ego



    Non è tanto l'essere single a vent'anni Baux: è non avere già a quell'età nessuna prospettiva di vita di coppia. Si è già tirato i remi in barca....
    amate i vostri nemici

  6. #66
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,011
    -
    Ultima modifica di Vega; 23-07-2025 alle 07:45
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #67
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,011
    -
    Ultima modifica di Vega; 23-07-2025 alle 07:46
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #68
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,991
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non è tanto l'essere single a vent'anni Baux: è non avere già a quell'età nessuna prospettiva di vita di coppia. Si è già tirato i remi in barca....
    Bisogna fare una campagna promozionale sulle prospettive di vita di coppia a vent'anni!
    E devono capire che senza coppia è inutile cercare una stabilità economica!.
    E basta con queste idee antiche, la vera modernità è mettersi insieme, figliare e poi si vede!

  9. #69
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,011
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bauxite, non siamo fatti per vivere da soli. Cerchiamo gli Altri non per convenzione o per costrizione. Cerchiamo gli Altri perché ci sono necessari: è scritto nelle nostre cellule, nel nostro DNA. Nessuno è un'isola!
    La Famiglia non è un luogo dorato, tutto cuoricini e fiori, anzi! Però è una grandissima palestra di Vita, il laboratorio naturale dove veniamo gestati e cresciuti, pronti poi per affrontarla veramente, la Vita.
    Oggi vediamo un vero e proprio esercito, di persone sole: piene di diritti, autonomia e libertà. Ma tremendamente infelici. Ed hanno solo venti, trenta, quarant'anni!
    Visto il paio di palle che fai sulle coppie e chi non si accoppia, pare ci stiano sia una costrizione che una convenzione.
    Se parli di DNA e affini stai parlando di natura, il contrario di quella condizione oltre la natura che la tua religione cerca di vendere sull'uomo.
    È se poi ci metti la necessità, sei anche fuori da quegli aulici sentimenti, dall'amore con la maiuscola, che citi di continuo.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #70
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    757
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    certo che una famiglia normale può essere armoniosa; tuttavia, ti espongo la questione per aggregati:

    sei d'accordo che un gran numero di persone possa non desiderare un lavoro usurante e mal remunerato e propenda legittimamente per altre occupazioni ?

    80 anni fa la stragrande maggioranza delle persone si sposava e faceva figli;
    oggi, si sposa meno della metà delle persone, delle quali, circa la metà si separa; vista la cronaca, è corretto supporre che non tutte le coppie che restano unite siano "felici";

    ora, tu puoi supporre che tutte queste persone siano manipolate da entità varie portatrici di ideologie di corruttela e tentazione, se credi;
    io, più sempliciotto, tendo a pensare che l'istituto della famiglia intesa nelle sue forme e ruoli tradizionali presenti alla sensibilità diffusa delle persone una serie di ostacoli al benessere psichico e materiale, esattamente come lavorare in miniera o altro di analogo; credo tu abbia fatto studiare i tuoi figli, no ? se vogliono, possono andare a lavorare nelle fonderie bresciane, dove c'è molta richiesta; io, di sicuro, non farei loro una colpa come "italiani che non vogliono fare più certi lavori";

    mediamente, soprattutto le giovani donne non trovano più attraente il ruolo che la famiglia tradizionale attribuiva loro; esattamente come i tuoi figli non trovano attraente la fonderia o la zolla, anche se oggi l'agricoltura è tutta meccanizzata;

    di solito, se un modello di vita esprime gioia, serenità ed equità, le persone lo adottano spontaneamente, perché tutti vogliono essere felici;
    da sempliciotto, immagino che se questo non avviene non è per "moda", ma perché chi viene da un certo tipo di famiglia e decide di non replicarla, non la trova felice.
    Si, ma perchè uomini e donne non trovano più attraente la prospettiva di vivere insieme? L'idea di vivere in coppia? Di vivere in due? Perchè l'io prevale sul noi, l'individuo sulla comunità; perchè l'uomo è sempre meno uomo e la donna sempre meno donna axegene e noi sappiamo che sono i poli opposti ad attrarsi, non è così? Se la donna fa l'uomo e l'uomo fa la donna, i poli si invertono e non danno carica; come quando sbagliamo a mettere le pile in una radio
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  11. #71
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,831
    PErché il matrimonio è la favola che è stata venduta dagli uomini alle donne per garantirsi lavoro domestico, cura gratuiti e sesso assicurato

    La favola non funziona più

    Uomini e donne continuano ad essere attratti

    perchè l'uomo è sempre meno uomo e la donna sempre meno donna
    questa è una tua idea perché gli uomini e le donne non sono come piacciono a te

  12. #72
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,011
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Si, ma perchè uomini e donne non trovano più attraente la prospettiva di vivere insieme? L'idea di vivere in coppia? Di vivere in due? Perchè l'io prevale sul noi, l'individuo sulla comunità; perchè l'uomo è sempre meno uomo e la donna sempre meno donna axegene e noi sappiamo che sono i poli opposti ad attrarsi, non è così? Se la donna fa l'uomo e l'uomo fa la donna, i poli si invertono e non danno carica; come quando sbagliamo a mettere le pile in una radio
    Ricordo ancora che scimmiottare è peccato e scimmiottare Cono e Cono che scimmiotta la Miriano, lo è ancora di più

    Se la donna fa l'uomo e l'uomo la donna inverti solo I poli
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #73
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,008
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Che cosa devo fare con te? Dimmelo, ti prego. Sei da anni dentro la redazione di un giornale e ancora non capisci cosa voglia dire equilibrio dei ruoli e rispetto dei differenti Carismi? Ho già spiegato mille volte cosa significa. L'ultima due minuti fa ad Astrid.
    Si tratta di fare comunione.

    C O M U N I O N E

    Non di spadroneggiare sull'altro
    Il tuo problema sta proprio nel definire che ognuno debba avere dei ruoli. Questo è spadroneggiare sull'altro.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  14. #74
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,008
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Si, ma perchè uomini e donne non trovano più attraente la prospettiva di vivere insieme? L'idea di vivere in coppia? Di vivere in due? Perchè l'io prevale sul noi, l'individuo sulla comunità; perchè l'uomo è sempre meno uomo e la donna sempre meno donna axegene e noi sappiamo che sono i poli opposti ad attrarsi, non è così? Se la donna fa l'uomo e l'uomo fa la donna, i poli si invertono e non danno carica; come quando sbagliamo a mettere le pile in una radio
    Quando leggo cose come "la donna non fa più la donna" o "l'uomo non fa più l'uomo" mi viene l'orticaria.
    Mettetevi nella testa che siamo individui con una nostra personalità, e il "fare la donna" o "fare l'uomo" è retaggio di quel patriarcato di cui appunto ho parlato all'inizio della discussione.
    Ognuno fa quello che si sente e come si sente. E finalmente la gente si sente libera di esprimere se stessa senza dover sottostare ad un ruolo predefinito.
    Voi fate un vessillo dell'infelicità di chi non sta in coppia, ma ad essere infelici sono solo quelli come voi, che non sanno adeguarsi al cambiamento della società.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  15. #75
    Hey, femmine, ora però c'è il bucato da stendere!!!

    Avanti.... March!!!!

    Bambol utente of the decade

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato