Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 6 12 13 14 15 16
Risultati da 226 a 236 di 236

Discussione: Femminismo vs patriarcato

  1. #226
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Visto che qui si parla del ruolo della donna, ricordi Pace che cosa pensava Gesù a riguardo? Parlo di uguaglianza e di coinvolgimento.
    Credi che credendo in questa persona gli uomini potrebbero essere meno deboli ed evaporabili? Perchè una cura agli uomini che narri va trovata...
    La cura c'è già; è contenuta nella parola stessa di Dio. L'uomo faccia l'uomo e la donna la donna. In Dio non esiste differenza di dignità, esiste differenza di carismi
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  2. #227
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La cura c'è già; è contenuta nella parola stessa di Dio. L'uomo faccia l'uomo e la donna la donna. In Dio non esiste differenza di dignità, esiste differenza di carismi
    Non c'è una differenza intrinseca e stabilita tra "carisma femminile" e "carisma maschile".
    Il carisma, in quanto tratto della personalità, si manifesta in modi diversi a seconda dell'individuo, delle sue esperienze e del contesto, piuttosto che in base al genere.
    Fare l'uomo e fare la donna è un concetto superato.
    L'uomo, salvo che se handicappato, è perfettamente in grado di fare e agire quanto la donna.
    Il problema è che è molto più facile derogare e comandare, ovvero sottomettere, invece di assumersi responsabilità e agire.
    Tutta questa debolezza ed evaporazione non si capisce perchè la maggior parte delle donna non la lamentano.
    Sarà perchè abituate all'assenza maschile e alla necessità di caricarsi anche di quella parte di carico?

  3. #228
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,499
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Che separazioni e divorzi causano un grave indebolimento dei rapporti dei padri coi figli; infatti i giudici affidano quasi sempre i bambini alle madri. L'articolo cita dati ministeriali, incontestabili
    Invece di informarsi solo su siti e riviste come Avvenire sarebbe meglio informarsi presso studi legali.
    Attualmente i giudici valutano caso per caso nell'interesse del minore l'affidamento congiunto e dove il minore debba vivere. Se, per esempio, un padre dimostra di avere una maggiore disponibilità a occuparsi del figlio, il giudice potrebbe decidere di affidargli la custodia.
    La legge italiana e la Corte di Cassazione hanno messo in evidenza che l’affidamento condiviso dovrebbe essere il modello preferito, poiché permette a ciascun genitore di continuare a giocare un ruolo significativo nella vita dei figli.

    Secondo le più recenti normative e interpretazioni giuridiche, l’assegnazione della custodia esclusiva alla madre non deve più essere considerata la regola, ma solo una possibilità che il giudice valuta in base a specifici fattori legati alla situazione familiare. In altre parole, l’affidamento non dipende più dal fatto che il genitore sia di sesso maschile o femminile, ma dalla capacità concreta di ciascun genitore di fornire stabilità e benessere al bambino.


    Da : https://dmstudiolegale.it/i-figli-ve...pri-la-verita/

    Dipende come ho già detto dal buonsenso di entrambi i genitori cercare di mantenere il rapporto con i figli.
    Chiaro che se vengono usati per continuare a farsi la guerra non si fa il bene dei figli, come non lo si farebbe continuando a litigare e vivere sotto lo stesso tetto.
    Non è che continuare a litigare e vivere insieme sotto lo stesso tetto sia meglio per i figli.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  4. #229
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,524
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La cura c'è già; è contenuta nella parola stessa di Dio. L'uomo faccia l'uomo e la donna la donna. In Dio non esiste differenza di dignità, esiste differenza di carismi
    beh, gli uomini compiono 4 volte più reati delle donne, e la percentuale sale geometricamente se si parla di reati violenti;

    inoltre, la metà delle donne che subisce violenza di qualsiasi tipo, la subisce in ambito famigliare;
    e tu ancora vieni coi "carismi", persino con l'uomo che "detta le regole" e ha il carisma dell'autorità...

    oh, poi per me non c'è problema; ognuno esprime l'opinione che crede;
    ma chi eserciti quella diligenza che un tempo la dottrina chiamava "del buon padre di famiglia", di fronte al dato attribuirebbe all'uomo il carisma del lavoro di fatica, se necessario in catene; altro che autorità e regole...

    vedrai che una buona quota di donne che non vuole uomini tra le ovaie troppi torti non li ha.
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #230
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,842
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Che separazioni e divorzi causano un grave indebolimento dei rapporti dei padri coi figli; infatti i giudici affidano quasi sempre i bambini alle madri. L'articolo cita dati ministeriali, incontestabili
    Se pensi che sia perché è compito della mamma prendersi cura dei figli sei in errore
    Sono altri i criteri che si seguono

  6. #231
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Non c'è una differenza intrinseca e stabilita tra "carisma femminile" e "carisma maschile".
    Il carisma, in quanto tratto della personalità, si manifesta in modi diversi a seconda dell'individuo, delle sue esperienze e del contesto, piuttosto che in base al genere.
    Fare l'uomo e fare la donna è un concetto superato.
    L'uomo, salvo che se handicappato, è perfettamente in grado di fare e agire quanto la donna.
    Il problema è che è molto più facile derogare e comandare, ovvero sottomettere, invece di assumersi responsabilità e agire.
    Tutta questa debolezza ed evaporazione non si capisce perchè la maggior parte delle donna non la lamentano.
    Sarà perchè abituate all'assenza maschile e alla necessità di caricarsi anche di quella parte di carico?
    La lamenta la società, astrid; le persone sono sempre più sole, più infelici, più anonime, più arrabbiate, più frustrate, più disorientate. Uomini e donne eh
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  7. #232
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Invece di informarsi solo su siti e riviste come Avvenire sarebbe meglio informarsi presso studi legali.
    Attualmente i giudici valutano caso per caso nell'interesse del minore l'affidamento congiunto e dove il minore debba vivere. Se, per esempio, un padre dimostra di avere una maggiore disponibilità a occuparsi del figlio, il giudice potrebbe decidere di affidargli la custodia.
    La legge italiana e la Corte di Cassazione hanno messo in evidenza che l’affidamento condiviso dovrebbe essere il modello preferito, poiché permette a ciascun genitore di continuare a giocare un ruolo significativo nella vita dei figli.

    Secondo le più recenti normative e interpretazioni giuridiche, l’assegnazione della custodia esclusiva alla madre non deve più essere considerata la regola, ma solo una possibilità che il giudice valuta in base a specifici fattori legati alla situazione familiare. In altre parole, l’affidamento non dipende più dal fatto che il genitore sia di sesso maschile o femminile, ma dalla capacità concreta di ciascun genitore di fornire stabilità e benessere al bambino.


    Da : https://dmstudiolegale.it/i-figli-ve...pri-la-verita/

    Dipende come ho già detto dal buonsenso di entrambi i genitori cercare di mantenere il rapporto con i figli.
    Chiaro che se vengono usati per continuare a farsi la guerra non si fa il bene dei figli, come non lo si farebbe continuando a litigare e vivere sotto lo stesso tetto.
    Non è che continuare a litigare e vivere insieme sotto lo stesso tetto sia meglio per i figli.
    Il meglio per i figli è fare l'esperienza del perdono, ladyhawk; vedere che papà e mamma sono molto diversi, litigano, si tengono il muso, ma poi si perdonano sempre
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  8. #233
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,524
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #234
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,524
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La lamenta la società, astrid; le persone sono sempre più sole, più infelici, più anonime, più arrabbiate, più frustrate, più disorientate. Uomini e donne eh
    la società non esiste;
    sai chi l'ha detto ? un radical-chic lgbtq+ ? no, Margareth Thatcher

    la società è l'artificio retorico col quale una parte pretende di rappresentare il tutto, a danno di chi la pensa diversamente, e oltre i necessari limiti stabiliti dalla legge;

    pertanto, o tu sei in grado di argomentare un obbligo di legge a tutela della società - tipo non rubare - oppure vuol dire che sei proprio nel caso del tuo interesse di parte.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #235
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La lamenta la società, astrid; le persone sono sempre più sole, più infelici, più anonime, più arrabbiate, più frustrate, più disorientate. Uomini e donne eh
    La società. Quale. Di chi? Chi è la società?
    La società di quale latitudine?
    Di quale cultura?
    Di quale lingua?
    Di quale religione?
    Ti ha risposto AxeUgene...
    Credo che tu, Pace, come altri, non solo non vogliate aprire la mente, ma non ascoltiate prorpio. Per voi esiste solo quello che pensate voi, fermo, eterno, imperturbabile. Un'assurdità in un mondo in perenne cambiamento (dalla crosta terrestre all'IA, passando per mille altri mutamenti, innegabili).

  11. #236
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,499
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Il meglio per i figli è fare l'esperienza del perdono, ladyhawk; vedere che papà e mamma sono molto diversi, litigano, si tengono il muso, ma poi si perdonano sempre
    Tu sei convinto di sapere cos'è meglio per un figlio?
    E se un figlio assistesse a litigi continui, mancanza di rispetto continuo, uno dei due subisce e perdona mentre l'altro se ne strafrega e continua cosa si fa?
    Se metti che uno dei due per motivi vari si stanca di perdonare che si fa? O non sono caratterialmente compatibili che si fa? Si continua a litigare di brutto e selvaggiamente?Fino alla morte di uno dei due?
    Con quale modello di famiglia( disfunzionale) crescerà il figlio a sua volta?
    Un modello migliore di due genitori separati?
    Tu conosci famiglie di separati con bambini?
    Io sì e una che conosco in particolare ti assicuro che la separazione è motivata.
    Qua non si parla di separazioni per banali bisticci infantili ma per cose serie che spesso si leggono e si sentono alla TV e poi quando diventano l'ennesimo femminicidio tutti a puntare il dito "ma si poteva fare....di poteva prevenire si poteva prevedere...." ma qualcuno è ancora convinto che basta perdonare!

    I casi vanno valutati caso per caso e non "il meglio per i figli è fare esperienza del perdono".
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato