Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Il "perché" dell'Universo: "Cantachiarologia"?

  1. #1

    Il "perché" dell'Universo: "Cantachiarologia"?

    "Il gallo Cantachiaro canta al sorger del sole".
    Due sono le possibili deduzioni logiche: il sole sorge perché Cantachiaro ha cantato, ed il sistema universo/sole/terra esiste affinché Cantachiaro possa cantare e far sorgere il sole.
    Questo é nel testo (perduto): "L'uomo: pollo implume" di Diogene di Sinope. (*)

    La "Cantachiarologia" ci porta al cuore del principio antropico.
    Se ne distinguono due formulazioni: la debole, secondo cui l’universo deve possedere caratteristiche compatibili con l’esistenza di osservatori coscienti (noi siamo qui perché possiamo esserci), e la forte, secondo cui l’universo doveva svilupparsi in modo da rendere possibile la vita umana: “programmato” per farci accomodare sulla scena cosmica.
    Ovvero, la presunzione antropica : l'Universo esiste per noi.

    O no?

    Ho aperto la discussione qui e non in "Scienza e affini", affinché chiunque possa esprimere quello che pensa, a suo piacere


    (*)Quando Platone diede la definizione di uomo di Socrate come "bipedi implumati" e fu molto lodato per la definizione, Diogene di Sinope spennò un pollo e lo portò nell'Accademia di Platone, dicendo: "Ecco! Vi ho portato un uomo"
    Ultima modifica di restodelcarlino; 24-08-2025 alle 13:47

  2. #2
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    io la vedo nel modo neo-platonico di Chiorbone da Prà, priore dell'abbazia di Crocefieschi nel XIII sec., per il quale l'idea di relazione tra creato e umano si sostanzia in modo sintetico solo nel momento in cui avviene nel mortaio la sintesi di basilico, formaggi, sale pinoli e olio, a superare la dualità dell'ipotesi;

    certo, questa visione prelude in sé allo sganciamento - almeno come prospettiva teoretica - da un limite intrinseco al sistema di giudizio, con le conseguenze che sappiamo;

    oggi il rogo per chi avesse sostituito i pinoli con le noci può apparirci eccessivo; ma dobbiamo anche considerare che nella prospettiva di un pio e dotto uomo di chiesa del Dugento quella sintesi non rappresentava solo il superamento del dualismo, ma definiva una pietra angolare che avrebbe diviso la vicenda umana in un Prima e in un Dopo, segnando il momento di consapevolezza dell'eterna lotta tra il Beh e il Mah;
    al punto che potremmo immaginare Wittgenstein elaborare il senso di quella sintesi autoassertiva nell'espressione "Figeu", che non ha bisogno di rimandare ad altro.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #3
    @axe

    Interessante punto di vista, che rientrerebbe, credo, nelle teorie del multiverso alle quali accennero' in seguito

  4. #4
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    possono esistere risposte sui "perché" ? di che tipo ?
    le matematiche ti consentono una descrizione di quanto è fisicamente inaccessibile e conferme raffinabili mediante tecnologie che rilevano e verificano quei modelli;
    quale risposta mi convince che dovrei considerare un essere umano degno di vivere chi mette le noci al posto dei pinoli nel pesto ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    possono esistere risposte sui "perché" ? di che tipo ?
    le matematiche ti consentono una descrizione di quanto è fisicamente inaccessibile e conferme raffinabili mediante tecnologie che rilevano e verificano quei modelli;
    quale risposta mi convince che dovrei considerare un essere umano degno di vivere chi mette le noci al posto dei pinoli nel pesto ?
    Non penso la troverai in questa discussione. Guarda nei testi di Costanza. Forse.

  6. #6
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,055
    Un vassapè ci può stare?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #7
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Non penso la troverai in questa discussione. Guarda nei testi di Costanza. Forse.
    Miriano è di Perugia, s'intenderà di pollame, spiumato

    mettiamo da parte il pesto; a che serve la formulazione del post ? a dire che non siamo il fine dell'esistente ? ok, l'ho sempre, come dire, intuito; quindi ?
    la nozione potrebbe tornarmi utile per confutare i fanatici della "presunzione antropica"; per arrivare dove ?
    perché pure questa confutazione, di fatto, genera un mito, quello del dominio della ragione;
    non è detto sia il tipo peggiore, anzi;
    ma, appunto, ogni ragionamento acquista un senso nella misura in cui ispira scelte;

    altrimenti ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #8
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,055
    Magari a scegliere un metodo, un procedimento, non confondere fischi coi fiaschi, mettere dei dovuti paletti.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  9. #9
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Magari a scegliere un metodo, un procedimento, non confondere fischi coi fiaschi, mettere dei dovuti paletti.
    un metodo per fare cosa ?
    in effetti, poste le due ipotesi di rdc, a te che te cambia di decisivo tra l'una e l'altra, in concreto ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #10
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,055
    Per capire sempre meglio l'universo (si spera).
    Se qualcuno si lasciasse subito conquistare dalle coincidenze potrebbe aver la presunzione di avere già la risposta in tasca. Inoltre la discussione potrebbe chiarie il principio antropico cos'è (non confondere fischi per fiaschi) e quindi mettere i dovuti paletti fra scientifico e non scientifico, fra i problemi ed i limiti di tal principio.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    un metodo per fare cosa ?
    in effetti, poste le due ipotesi di rdc, a te che te cambia di decisivo tra l'una e l'altra, in concreto ?
    Non si tratta di "ipotesi esclusive", ma di due enunciati del "principio antropico" che é un'ipotesi per spiegare la particolarità dell'universo nel quale ci troviamo.
    Delle quali svanverero', una volta "chiarite (si fa per dire)" le mie idee, dopo la spolveratura dei sacri testi ( Penrose, Barrow, Hawking, Susskind...)
    Ultima modifica di restodelcarlino; 24-08-2025 alle 22:21

  12. #12
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Non si tratta di "ipotesi esclusive", ma di due enunciati del "principio antropico" che é un'ipotesi per spiegare la particolarità dell'universo nel quale ci troviamo.
    io l'avevo letta come alternativa chiusa: l'universo fatto per noi: sì/no
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #13
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,681
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Per capire sempre meglio l'universo (si spera).
    Se qualcuno si lasciasse subito conquistare dalle coincidenze potrebbe aver la presunzione di avere già la risposta in tasca. Inoltre la discussione potrebbe chiarie il principio antropico cos'è (non confondere fischi per fiaschi) e quindi mettere i dovuti paletti fra scientifico e non scientifico, fra i problemi ed i limiti di tal principio.
    i paletti non sono in discussione; non da parte mia, almeno;

    non capisco in concreto cosa cambia, visto che poi le circostanze fondamentali sono determinate da preferenze arbitrarie e non dal sapere; una cosa facilmente dimostrabile.
    c'� del lardo in Garfagnana

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io l'avevo letta come alternativa chiusa: l'universo fatto per noi: sì/no
    In effetti, non sono stato chiaro

    Lo scopo della svanverata é continuare nella serie "Fisica come l'ha capita un nullo", ed é qui solo per permettere a chiunque di dire/copincollare la sua senza correre rischi.
    Parlero' solo di fisica:
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    la discussione potrebbe chiarie il principio antropico cos'è

  15. #15
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,055
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    i paletti non sono in discussione; non da parte mia, almeno;

    non capisco in concreto cosa cambia, visto che poi le circostanze fondamentali sono determinate da preferenze arbitrarie e non dal sapere; una cosa facilmente dimostrabile.
    Axe, faccio un attimo fatica io a capire cosa c'è che non va, cosa non ti torna e cosa c'entrino le preferenze arbitrarie e le circostanze.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato