Pagina 44 di 53 PrimaPrima ... 34 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 795

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #646
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Basta che leggi Genesi 4 e troverai la risposta....
    Comunque se ti fa piacere, non avessi tempo e modo, ti faccio rispondere da un super esperto domenicano
    ..."super esperto"...
    Anacletooooooooooooooooooooooooooooooooooo........



    come.... Francesco Ingoli ,Tommaso Caccini e Niccolò Lorini....

    Chi sono? Domenicani super esperti, quelli che confutarono le teorie eretiche di Galileo.

    E se , una buona volta, vi decideste a studiare, tu ed il tuo discepolo fedele?
    Seriamente: con meno arroganza ed un po' di umiltà verso la Natura.

    Ecco un elenco di testi. Per incominciare a farvi un'idea di cosa si parli.

    C. Darwin: "L' origine della specie"
    C. Darwin: "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale"
    C. Darwin: "L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali"
    D. Quammen: "L'albero intricato" (un po' prolisso e dispersivo, ma di lettura agevole anche se noiosa)
    J. Baggot: "Origini" (dal capitolo 8. Nei primi 7 si parla di fisica)
    J.W. Schopf : "La culla della vita"
    Ultima modifica di restodelcarlino; 11-09-2025 alle 18:49

  2. #647
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,663
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Si dichiara quanto segue:

    L’assenza di una neocorteccia non sembra precludere ad un organismo l’esperienza di stati affettivi. Prove convergenti indicano che animali non-umani possiedono i substrati neuroanatomici, neurochimici e neurofisiologici degli stati consci assieme alla capacità di esibire comportamenti intenzionali. Conseguentemente, il peso delle prove indica che gli umani non sono unici nel possedere i substrati che generano la coscienza. Gli animali non-umani, inclusi tutti i mammiferi e gli uccelli, e molte altre creature, compresi i polpi, anch’essi possiedono tali substrati neurologici.”

    La Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza è stata scritta da Philip Low e curata da Jaak Panksepp, Diana Reiss, David Edelman, Bruno Van Swinderen, Philip Low e Christof Koch. La Dichiarazione è stata proclamata pubblicamente a Cambridge, UK, il 7 luglio 2012, al Francis Crick Memorial Conference on Consciousness in Human and non-Human Animals, al Churchill College, Università di Cambridge da Low, Edelman e Koch. La Dichiarazione è stata firmata dai partecipanti alla conferenza lo stesso pomeriggio, in presenza di Stephen Hawking, nella Balfour Room all’Hotel du Vin a Cambridge, UK. La cerimonia della firma è stata immortalata da CBS 60 Minutes.[/I]
    [/SIZE]

    ....tanto, tu leggi solo Costanziella ed i sapienti domenicani, della scuola "galileiana"....
    Chi pensa che il gatto abbia bisogno solo di croccantini per vivere non ha mai avuto un gatto in casa ed entrato in relazione ed empatia con lui.
    A volte agli animali manca solo la parola ma sanno comunicare benissimo con gli occhi e con i suoni e capiscono meglio di tanti umani
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  3. #648
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ecco cosa dice.


    Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza
    In questo giorno del 7 luglio 2012, un significativo gruppo internazionale di neuroscienziati cognitivi, neurofarmacologi, neurofisiologi, neuroanatomisti e neuroscienziati computazionali sono riuniti all’Università di Cambridge per riesaminare il sotto strato neurobiologico dell’esperienza cosciente ed i relativi comportamenti negli animali umani e non-umani. Mentre le ricerche comparative su quest’argomento sono naturalmente ostacolate dall’incapacità degli animali non-umani, e spesso umani, di comunicare prontamente e chiaramente riguardo ai propri stati interni, le seguenti osservazioni possono essere date inequivocabilmente:

    Il campo di ricerca sulla Coscienza si sta evolvendo rapidamente. Sono state sviluppate nuove ricche tecniche e strategie per la ricerca su animali umani e non-umani. Di conseguenza, più dati stanno diventando prontamente disponibili, e questo richiede una periodica rivalutazione dei precedenti preconcetti mantenuti in questo campo. Studi sugli animali non-umani hano mostrato che omologhi circuiti cerebrali correlati all’esperienza cosciente ed alla percezione possono essere selettivamente facilitati ed interrotti per valutare quando essi sono fattualmente necessari per queste esperienze. Inoltre, negli umani, nuove tecniche non-invasive sono prontamente disponibili per sondare i correlati della coscienza.
    Il sotto strato neurale delle emozioni non appare confinato alle strutture corticali. Difatti, le reti neurali subcorticali eccitate durante gli stati affettivi negli umani sono anche criticamente importanti nella generazione di comportamenti emotivi negli animali. L’eccitazione artificiale delle stesse regioni cerebrali genera corrispondenti comportamenti e stati emotivi sia negli animali umani che non-umani. Dovunque nel cervello uno evochi comportamenti emotivi istintivi negli animali non-umani, molti dei conseguenti comportamenti sono consistenti con gli stati emotivi esperiti, inclusi gli stati interni che sono di ricompensa e punizione. La stimolazione cerebrale profonda di questi sistemi negli umani, può generare analoghi stati affettivi equivalenti. I sistemi associati agli affetti sono concentrati in regioni subcorticali dove abbondano omologie neurali. Giovani animali umani e non-umani privi della neocorteccia conservano queste funzioni mente-cervello. Per di più, i circuiti neurali di sostegno agli stati comportamentali/elettrofisiologici dell’attenzione, sonno e decisione sembrano essere evolutivamente sorti già al tempo della radiazione adattativa degli invertebrati, essendo evidenti in insetti e molluschi cefalopodi (es., polpo).
    Gli uccelli sembrano offrire, nel loro comportamento, neurofisiologia, e neuroanatomia un impressionante caso di evoluzione parallela della coscienza. Evidenze di livelli quasi-umani di coscienza sono stati osservati in modo più drastico nei pappagalli grigi africani. Le reti emotive ed i microcircuiti cognitivi di mammiferi e uccelli sembrano essere molto più omologhi di quanto precedentemente pensato. Inoltre, alcune specie di uccelli sono state trovare ad esibire schemi neurali del sonno simili a quelli dei mammiferi, incluso il sonno REM e, come dimostrato nel diamante mandarino (Taeniopygia guttata), schemi neurofisiologici che precedentemente si pensava richiedessero una neocorteccia di mammifero. La gazza, in particolare, ha dimostrato esibire impressionanti similitudini con umani, grandi scimmie, delfini, ed elefanti negli studi sull’auto-riconoscimento allo specchio.
    Negli umani, l’effetto di alcuni allucinogeni appariva essere associato con la rottura dei processi di feedforward e feedback corticali. Interventi farmacologici in animali non-umani, mediante composti conosciuti per gli effetti sul comportamento cosciente negli umani possono portare a simili perturbazioni nel comportamento degli animali non-umani. Negli umani, ci sono prove che suggeriscono che la consapevolezza sia correlata con l’attività corticale, la quale non esclude possibili contributi di pre-elaborazioni subcorticali o corticali precoci, come nella consapevolezza visiva. Le prove che le sensazioni emotive negli animali umani e non-umani emergono da omologhi substrati di reti cerebrali, forniscono la prova convincente della condivisione dei qualia affettivi primordiali.

    Si dichiara quanto segue:

    L’assenza di una neocorteccia non sembra precludere ad un organismo l’esperienza di stati affettivi. Prove convergenti indicano che animali non-umani possiedono i substrati neuroanatomici, neurochimici e neurofisiologici degli stati consci assieme alla capacità di esibire comportamenti intenzionali. Conseguentemente, il peso delle prove indica che gli umani non sono unici nel possedere i substrati che generano la coscienza. Gli animali non-umani, inclusi tutti i mammiferi e gli uccelli, e molte altre creature, compresi i polpi, anch’essi possiedono tali substrati neurologici.”

    La Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza è stata scritta da Philip Low e curata da Jaak Panksepp, Diana Reiss, David Edelman, Bruno Van Swinderen, Philip Low e Christof Koch. La Dichiarazione è stata proclamata pubblicamente a Cambridge, UK, il 7 luglio 2012, al Francis Crick Memorial Conference on Consciousness in Human and non-Human Animals, al Churchill College, Università di Cambridge da Low, Edelman e Koch. La Dichiarazione è stata firmata dai partecipanti alla conferenza lo stesso pomeriggio, in presenza di Stephen Hawking, nella Balfour Room all’Hotel du Vin a Cambridge, UK. La cerimonia della firma è stata immortalata da CBS 60 Minutes.



    ....tanto, tu leggi solo Costanziella ed i sapienti domenicani, della scuola "galileiana"....
    Anche a questo giro se l'è preso in quel posto!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #649
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ..."super esperto"...
    Anacletooooooooooooooooooooooooooooooooooo........



    come.... Francesco Ingoli ,Tommaso Caccini e Niccolò Lorini....

    Chi sono? Domenicani super esperti, quelli che confutarono le teorie eretiche di Galileo.

    E se , una buona volta, vi decideste a studiare, tu ed il tuo discepolo fedele?
    Seriamente: con meno arroganza ed un po' di umiltà verso la Natura.

    Ecco un elenco di testi. Per incominciare a farvi un'idea di cosa si parli.

    C. Darwin: "L' origine della specie"
    C. Darwin: "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale"
    C. Darwin: "L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali"
    D. Quammen: "L'albero intricato" (un po' prolisso e dispersivo, ma di lettura agevole anche se noiosa)
    J. Baggot: "Origini" (dal capitolo 8. Nei primi 7 si parla di fisica)
    J.W. Schopf : "La culla della vita"

    A quei tempi i matrimoni tra consanguinei erano necessari e inevitabili.
    Va rilevato inoltre che all’inizio non si conoscevano altre relazioni al di fuori di quelle della famiglia e l’incesto non era ancora esplicitamente proibito dalla legge divina e tantomeno da quella umana che ancora non esisteva.

    Vedi un pò com'era e come cambia la legge divina ed umana!
    Relativismo?

    Come tirarsi la zappa sui piedi e non rendersene conto
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #650
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ..."super esperto"...
    Anacletooooooooooooooooooooooooooooooooooo........



    come.... Francesco Ingoli ,Tommaso Caccini e Niccolò Lorini....

    Chi sono? Domenicani super esperti, quelli che confutarono le teorie eretiche di Galileo.

    E se , una buona volta, vi decideste a studiare, tu ed il tuo discepolo fedele?
    Seriamente: con meno arroganza ed un po' di umiltà verso la Natura.

    Ecco un elenco di testi. Per incominciare a farvi un'idea di cosa si parli.

    C. Darwin: "L' origine della specie"
    C. Darwin: "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale"
    C. Darwin: "L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali"
    D. Quammen: "L'albero intricato" (un po' prolisso e dispersivo, ma di lettura agevole anche se noiosa)
    J. Baggot: "Origini" (dal capitolo 8. Nei primi 7 si parla di fisica)
    J.W. Schopf : "La culla della vita"

    A quei tempi i matrimoni tra consanguinei erano necessari e inevitabili.
    Va rilevato inoltre che all’inizio non si conoscevano altre relazioni al di fuori di quelle della famiglia e l’incesto non era ancora esplicitamente proibito dalla legge divina e tantomeno da quella umana che ancora non esisteva.
    Vedi un pò com'era e com'è cambiata la legge divina ed umana!
    Relativismo?
    E senza contare la poligamia!

    Come tirarsi la zappa sui piedi e non rendersene conto
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #651
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,689
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Se ero vissuta delle parole di Dio ero già morta!

    Ma tu che ne sai delle esigenze degli animali, della loro sfera emotiva?

    Tutte le volte ripeti a pappagallo le stesse menate, senza nemmeno sapere di che parli. Tanto per rompere tutte le volte e basta.
    Cosa voleva dire Gesù? Che all'uomo non basta mangiare e bere Laurina: che ha bisogno d'altro. Soprattutto di qualcosa o Qualcuno che dia risposte alle sue domande sulla Vita e sulla Morte. Cosa, guardacaso, che stiamo facendo qua dentro ormai da vent'anni....
    amate i vostri nemici

  7. #652
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,689
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ecco cosa dice.


    Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza
    In questo giorno del 7 luglio 2012, un significativo gruppo internazionale di neuroscienziati cognitivi, neurofarmacologi, neurofisiologi, neuroanatomisti e neuroscienziati computazionali sono riuniti all’Università di Cambridge per riesaminare il sotto strato neurobiologico dell’esperienza cosciente ed i relativi comportamenti negli animali umani e non-umani. Mentre le ricerche comparative su quest’argomento sono naturalmente ostacolate dall’incapacità degli animali non-umani, e spesso umani, di comunicare prontamente e chiaramente riguardo ai propri stati interni, le seguenti osservazioni possono essere date inequivocabilmente:

    Il campo di ricerca sulla Coscienza si sta evolvendo rapidamente. Sono state sviluppate nuove ricche tecniche e strategie per la ricerca su animali umani e non-umani. Di conseguenza, più dati stanno diventando prontamente disponibili, e questo richiede una periodica rivalutazione dei precedenti preconcetti mantenuti in questo campo. Studi sugli animali non-umani hano mostrato che omologhi circuiti cerebrali correlati all’esperienza cosciente ed alla percezione possono essere selettivamente facilitati ed interrotti per valutare quando essi sono fattualmente necessari per queste esperienze. Inoltre, negli umani, nuove tecniche non-invasive sono prontamente disponibili per sondare i correlati della coscienza.
    Il sotto strato neurale delle emozioni non appare confinato alle strutture corticali. Difatti, le reti neurali subcorticali eccitate durante gli stati affettivi negli umani sono anche criticamente importanti nella generazione di comportamenti emotivi negli animali. L’eccitazione artificiale delle stesse regioni cerebrali genera corrispondenti comportamenti e stati emotivi sia negli animali umani che non-umani. Dovunque nel cervello uno evochi comportamenti emotivi istintivi negli animali non-umani, molti dei conseguenti comportamenti sono consistenti con gli stati emotivi esperiti, inclusi gli stati interni che sono di ricompensa e punizione. La stimolazione cerebrale profonda di questi sistemi negli umani, può generare analoghi stati affettivi equivalenti. I sistemi associati agli affetti sono concentrati in regioni subcorticali dove abbondano omologie neurali. Giovani animali umani e non-umani privi della neocorteccia conservano queste funzioni mente-cervello. Per di più, i circuiti neurali di sostegno agli stati comportamentali/elettrofisiologici dell’attenzione, sonno e decisione sembrano essere evolutivamente sorti già al tempo della radiazione adattativa degli invertebrati, essendo evidenti in insetti e molluschi cefalopodi (es., polpo).
    Gli uccelli sembrano offrire, nel loro comportamento, neurofisiologia, e neuroanatomia un impressionante caso di evoluzione parallela della coscienza. Evidenze di livelli quasi-umani di coscienza sono stati osservati in modo più drastico nei pappagalli grigi africani. Le reti emotive ed i microcircuiti cognitivi di mammiferi e uccelli sembrano essere molto più omologhi di quanto precedentemente pensato. Inoltre, alcune specie di uccelli sono state trovare ad esibire schemi neurali del sonno simili a quelli dei mammiferi, incluso il sonno REM e, come dimostrato nel diamante mandarino (Taeniopygia guttata), schemi neurofisiologici che precedentemente si pensava richiedessero una neocorteccia di mammifero. La gazza, in particolare, ha dimostrato esibire impressionanti similitudini con umani, grandi scimmie, delfini, ed elefanti negli studi sull’auto-riconoscimento allo specchio.
    Negli umani, l’effetto di alcuni allucinogeni appariva essere associato con la rottura dei processi di feedforward e feedback corticali. Interventi farmacologici in animali non-umani, mediante composti conosciuti per gli effetti sul comportamento cosciente negli umani possono portare a simili perturbazioni nel comportamento degli animali non-umani. Negli umani, ci sono prove che suggeriscono che la consapevolezza sia correlata con l’attività corticale, la quale non esclude possibili contributi di pre-elaborazioni subcorticali o corticali precoci, come nella consapevolezza visiva. Le prove che le sensazioni emotive negli animali umani e non-umani emergono da omologhi substrati di reti cerebrali, forniscono la prova convincente della condivisione dei qualia affettivi primordiali.

    Si dichiara quanto segue:

    L’assenza di una neocorteccia non sembra precludere ad un organismo l’esperienza di stati affettivi. Prove convergenti indicano che animali non-umani possiedono i substrati neuroanatomici, neurochimici e neurofisiologici degli stati consci assieme alla capacità di esibire comportamenti intenzionali. Conseguentemente, il peso delle prove indica che gli umani non sono unici nel possedere i substrati che generano la coscienza. Gli animali non-umani, inclusi tutti i mammiferi e gli uccelli, e molte altre creature, compresi i polpi, anch’essi possiedono tali substrati neurologici.”

    La Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza è stata scritta da Philip Low e curata da Jaak Panksepp, Diana Reiss, David Edelman, Bruno Van Swinderen, Philip Low e Christof Koch. La Dichiarazione è stata proclamata pubblicamente a Cambridge, UK, il 7 luglio 2012, al Francis Crick Memorial Conference on Consciousness in Human and non-Human Animals, al Churchill College, Università di Cambridge da Low, Edelman e Koch. La Dichiarazione è stata firmata dai partecipanti alla conferenza lo stesso pomeriggio, in presenza di Stephen Hawking, nella Balfour Room all’Hotel du Vin a Cambridge, UK. La cerimonia della firma è stata immortalata da CBS 60 Minutes.



    ....tanto, tu leggi solo Costanziella ed i sapienti domenicani, della scuola "galileiana"....
    Ho cominciato a leggere, ma quando sono arrivato al primo "animali umani e animali non umani" sono scoppiato a ridere. Perdonami ti prego, non avertene.
    amate i vostri nemici

  8. #653
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,689
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Essenza. Per me si chiama essenza. E la considero un grande dono - che spesso mi fa "vedere" oltre, molto oltre -.
    Che ti piaccia o meno, per me è così.
    Vuoi contestare quel che penso io o fare a gara a chi la pensa giusta?
    Io non voglio convincere te e spero che tu non ti sia intestato a convincere me. Grazie.
    Stiamo parlando di cose grandi, non di piatti tipici abruzzesi: ognuno espone il suo pensiero in modo civile....

    Te parli di Essenza: dove credi risieda, l'Essenza dell'Uomo? Nella sua mente o nel suo cuore? Nel suo corpo fisico o nella sua anima?

    Leggerò lunedì. E intanto ti auguro un buon fine settimana. Buon fine settimana a tutti, gente!
    amate i vostri nemici

  9. #654
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    Pensa te quanto riderebbe chi vedesse uno che copia-incolla da anni le stesse cose.

    Oltre a ridere hai altro da commentare su quanto la scienza scopre?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #655
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    -
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  11. #656
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    813
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Cosa voleva dire Gesù? Che all'uomo non basta mangiare e bere Laurina: che ha bisogno d'altro. Soprattutto di qualcosa o Qualcuno che dia risposte alle sue domande sulla Vita e sulla Morte. Cosa, guardacaso, che stiamo facendo qua dentro ormai da vent'anni....
    Scusate se mi intrometto, ma a me pare che negare evidenze scientifiche a fronte di metafore anacronistiche che si potrebbero certamente interpretare meglio, mi sembra parecchio insensato.
    E ci aggiungerei anche intollerante di fronte all'evidenza scientifica.

    Prova a leggerti questo Cono, sai mai che lo spunto di riflessione non ti possa regalare maggior lucidità critica:

    https://antemp.com/2021/03/21/umbert...20-marzo-2021/

    Poi mi dici cosa ne pensi dell'articolo, per favore?
    Grazie

  12. #657
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,175
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Stiamo parlando di cose grandi, non di piatti tipici abruzzesi: ognuno espone il suo pensiero in modo civile....

    Te parli di Essenza: dove credi risieda, l'Essenza dell'Uomo? Nella sua mente o nel suo cuore? Nel suo corpo fisico o nella sua anima?

    Leggerò lunedì. E intanto ti auguro un buon fine settimana. Buon fine settimana a tutti, gente!
    Nelle chiappe, risiede nelle chiappe!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #658
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    813
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Stiamo parlando di cose grandi, non di piatti tipici abruzzesi: ognuno espone il suo pensiero in modo civile....

    Te parli di Essenza: dove credi risieda, l'Essenza dell'Uomo? Nella sua mente o nel suo cuore? Nel suo corpo fisico o nella sua anima?

    Leggerò lunedì. E intanto ti auguro un buon fine settimana. Buon fine settimana a tutti, gente!
    In entrambi Cono. Sono fuse.
    Coscienza e "cuore" fanno l'essenza.
    Nulla di blasfemo: quando arriveremo là ce lo chiederanno... "Tu come hai agito nella vita?"
    Risposta: "Ho cercato di ascoltare la mia coscienza e di mettere cuore nelle cose che ho pensato, fatto e detto".
    Hai ricette strane tu, Cono.
    Devi un po' rivisitarle: altrimenti risultano indigeste e non centrano il punto vero: usare con coscienza e sapienza noi stessi - che siamo energia e seminiamo energia per il creato - sia da vivi che da morti -.
    Se ti infastidisce il mio pensiero non sei obbligato a contestarlo continuamente. Basta che prendi atto delle diversità di vedute (esattamente come accade tra persone civili e mature).

    A proposito, lo hai letto questo articolo?

    https://antemp.com/2021/03/21/umbert...20-marzo-2021/

  14. #659
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,200
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ho cominciato a leggere, ma quando sono arrivato al primo "animali umani e animali non umani" sono scoppiato a ridere. Perdonami ti prego, non avertene.
    Ti capisco. Infatti Dio crea le cose con un ordine preciso; ma tutto invece oggi viene appiattito e inglobato. Non ci sono più differenze, guai a parlare di differenze

    "E Dio creò la luce"
    "E Dio creò la terra"
    "E Dio creò il mare"
    "E Dio creò le piante"
    "E Dio creò gli animali"

    "E Dio infine creò l'uomo: maschio e femmina li creò, a Sua immagine li creò"
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  15. #660
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,200
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Le cazzate vostre non rendono giustizia nemmeno a due neuroni collegati.
    Il rispetto: questo sconosciuto. Mi fa venire in mente la celebre canzone di loredana bertè: non sono una signora
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato