Forse perché sono bravi nel loro campo? Quello scientifico eh!
Tanti non credono, pure proprio in virtù della cultura, scientifica e non, della razionalità e dello gnegnero.
Alla fine siamo umani, il cervello è fatto per crearci certe illusioni cognitive. Ci casca pure qualche cervellone. A volte gioca anche il fattore età avanzataGiusto! Come qua dentro, come nel mondo in generale: c'è chi crede e chi no. In ogni ambito della Vita. Non è che, siccome sei scienziato, allora DEVI non credere. Siccome sei una contadina analfabeta, allora DEVI credere: Tutto Dio crea nella Libertà , amici ed amiche. A tutti dà la possibilità di aderire a Lui o di rifiutarLo. Tutti questi anni a parlare ogni giorno di Lui, servono a farci prendere una decisione. Dio vorrebbe che tutti ci salvassimo, ma non sarà così.....
"Uno sarà preso e uno sarà lasciato. Pecore e capri, salvati e dannati"
Troviamo scritto così.
.
Capisci poi che appare anche più strano che proprio una persona di scienza, che cerca di indagare sempre di più sull'universo o la natura, faccia osservazioni, esperimenti, porti dati e risultati, che sposa il metodo scientifico, dall'altra si lasci andare alle credenze e praticamente all'opposto di quello che usa nel suo lavoro (nulla di osservabile, sperimentabile e niente prove), con esternazioni che sono frutto solo del suo sentire, di suoi sentimenti e convinzioni.
Per il resto, in bocca al lupo per te Cono, per lo scarto o la scelta, che vassapé![]()
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
In effetti gran parte delle discussioni riguardano le relazioni umane, i sentimenti e andrebbero postate nella sezione che hai indicato peccato che spesso poi prendono la piega religiosa a suon di citazioni bibliche grazie alla fissazione di qualcuno.
Tira perchè appunto certe risposte e ideologie anacronistiche riguardo il posto della donna nelle società proprio non si possono sentire.
A volte veramente quando entro e leggo i nuovi messaggi devo andare a guardare in quale sezione si trovano perché alla fine le discussioni si somigliano tutte e finiscono sempre OT, vabbè anche se un po' tutti contribuiamo rispondendo a chi ha le fissazioni religiose.![]()
La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
Confucio
Che la REALTÀ ci dice che si può essere scienziati e credenti. Che si può arrivare a credere in Dio, come dicono Rubbia Gianotti Cristoforetti Einstein Pascal Medi e mille altri, anche col solo uso della ragione Laurina. Anche solo studiando, osservando e contemplando l'universo....
amate i vostri nemici
Einstein non era esattamente credente.
Osservando, contemplando, studiando l'universo, guarda un pò, c'è chi non crede ed anzi, trova appigli per confutare certe storielle religiose.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Aveva le guardie del tempio, il sinedrio!
"Il giorno seguente, quello dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i sommi sacerdoti e i farisei, dicendo: «Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore disse mentre era vivo: Dopo tre giorni risorgerò. Ordina dunque che sia vigilato il sepolcro fino al terzo giorno, perché non vengano i suoi discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: E' risuscitato dai morti. Così quest'ultima impostura sarebbe peggiore della prima!». Pilato disse loro: «Avete la vostra guardia, andate e assicuratevi come credete». Ed essi andarono e assicurarono il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la guardia." (Matteo 27)
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
E lo hai anche "letto" (tra virgolette, perché dalla tua risposta nascono dubbi. O sulla lettura, o sulla comprensione)
https://discutere.it/showthread.php?...to-di-Einstein
Smettila, cono, di "arruolare a forza", basandoti su "frasette".
Ripeto:
1) "Ipse dixit" ha valore solo riferito a Pitagora. E solo quando parla di triangoli rettangoli.
2) Vuoi l'elenco (ben più lungo dei soliti 3/4 nomi che citi) dei Nobel agnostici e atei, dichiarati e "militanti"?
3) Al contrario di te, il lunghissimo elenco di atei, non credenti, agnostici etc, per me NON prova nulla. E,' e resta, un elenco di persone con un'opinione.
La VERITA' non é il risultato di un'elezione democratica.
Ma che scrivo a ffà ?
1) "Interdetto", da ignorare
2) Quello che scrivono gli altri non conta
3) Non capisci.
Comunque: mi fai tenerezza, cono.
Per rinfrescarti le idee, ti riporto il pensiero di Einstein, maturo e finale (un anno circa prima di morire)
"Lettera del 3 gennaio 1954
Caro Signor Gutkind,....omissis... La parola Dio per me non è niente di più che l'espressione e il prodotto delle debolezze umane, la Bibbia è una collezione di leggende certo onorevoli, ma puramente primitive ed estremamente infantili. Non c'è interpretazione, per quanto sottile, che possa farmi cambiare opinione.
Per me la religione ebraica, come tutte le altre religioni, è l'incarnazione delle superstizioni più infantili. ...omissis......"
"Come io vedo il mondo"
...Sapere che esiste qualcosa di impenetrabile, conoscere le manifestazioni dell'intelletto più profondo e della bellezza più luminosa, che sono accessibili alla nostra ragione solo nelle forme più primitive, questa conoscenza e questo sentimento, ecco la vera devozione : in questo senso, e soltanto in questo senso, io sono fra gli uomini più profondamente religiosi. Non posso Immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione, un Dio che soprattutto esercita la sua volontà nello stesso modo con cui l ’esercitiamo su noi stessi....
Quindi, toglilo dalla lista.
Ultima modifica di restodelcarlino; Oggi alle 11:33
Esistono due racconti della creazione nella genesi perchè sono stati scritti da autori con prospettive e scopi diversi; riflettendo differenti contesti storici e teologici signor esterno. Il primo racconto - quello Sacerdotale - è più cosmico e ordina il mondo. Il secondo - quello Jahvista - è più antropocentrico, concentrandosi sulla relazione di Dio con l'umanità e la terra e riflette un contesto di vita ebraica in esilio
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Da uno che ha lavorato in parlamento mi aspetterei obiettivamente qualcosa di più; l'argomento fondamentale è capire se Dio c'è o non c'è. E' il quesito che assilla tutti gli uomini e tutte le donne da che mondo è mondo axegene. Vorremmo, desidereremmo, cacciarlo fuori dalla nostra porta ma - in un modo o in un altro - rientra sempre dalla finestra. Dovremmo forse traslare il titolo del nostro argomento in "giusto per capire: Dio c'è o non c'è?"
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
La Bibbia ci parla del rapporto uomo/Dio; non ci dice e non le interessa appurare se Adamo era un sapiens, un habilis o un neanderthal: era un uomo. Era l'uomo. E', l'uomo. Dentro di lui sono descritte le stesse identiche dinamiche che avvengono anche in noi oggi: il desiderio di amare, l'impossibilità di amare, la voglia di bene, pace, giustizia, libertà . Che si scontra col peccato
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l