"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Se tu ti prendessi la briga di leggere quello che scrivo facendo uno sforzo minimo di comprensione, sapresti che é esattamente quello che sostengo: nulla afferma e nulla esclude un "Ente creatore". Finora.
https://discutere.it/showthread.php?...quot-Ateo-quot
https://discutere.it/showthread.php?...ico-galileiano
https://discutere.it/showthread.php?...-bibliografico
...già..."non discutere con gli stolti"...ignorare chi é (giustamente) "Interdetto"....
Tanto per la polemica spicciola e per far divertire il pubblico: ho anche citato spesso Dirac . Si, il Nobel (quello del "mare di Dirac") che nel 1933, in una conferenza a Cambridge, disse il famoso:
“L’idea di Dio è un prodotto della fantasia umana. Non vedo alcun motivo di credere in una religione.”
Quindi, 1-1 e palla al centro.
E' per ridere.
Ultima modifica di restodelcarlino; 23-09-2025 alle 08:38
Suo pensiero personale. Nulla di scientifico e dimostrabile, nemmeno da Planck stesso.
Ritenta.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
Proprio perchè Dio non può essere dimostrato in laboratorio, signora; qua siamo nello spazio religioso e il dilemma ci affascina, ci coinvolge e ci fa riempire pagine e pagine. Se lo immagina lei un ricercatore che un giorno all'improvviso esclamasse "Eureka! Ho trovato la formula chimica di Dio". Evidentemente, Dio, sta su un piano più alto; molto più alto
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
"dilemma"
Strano che questo termine venga usato solo da te e dal tuo mentore.
Per me, non c'é "dilemma". Vega ed altri ti risponderanno, se credono.
Forse che ribaltate qui i vostri dubbi, dei quali avete terrore?
Dubitare é il primo passo sulla via del "ragionamento".
Bravi: continuate.
Cosa abbiamo detto nei giorni passati? Dio diventa dilemma perché non si può provare scientificamente; sia la sua esistenza, sia la sua non esistenza
"Sono fermamente convinto della separazione tra
scienza e fede in quanto hanno scopi diversi. La prima si occupa del
mondo fisico e cerca di spiegare il mondo in maniera autonoma, la
seconda interpreta il mondo basandosi su qualcosa che lo trascende, che
esiste indipendentemente dal mondo".
GIORGIO PARISI
Pensare di "provare Dio" con un esperimento di fisica è inadeguato almeno quanto pretendere di capire se una persona mi vuol bene facendomi una radiografia; Ogni metodo di conoscenza è adatto a rispondere a certe domande e non ad altre.
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Se ignori il significato del termine "dilemma", non posso farci nulla.
E se parli senza aver letto (e compreso) quanto ho scritto in materia (lungamente e seriamente), idem.
Dico questo, ipotizzando che ti stia rivolgendo a me: se non fosse il caso, considera la risposta come inesistente e non scritta.
tu sei in grado di giudicare/confutare quello che riporta Esterno ?
se un ingegnere ti spiega la fattibilità di un progetto e i suoi vincoli, di quello dovresti discutere; se rdc ti spiega che attualmente l'auto elettrica non è competitiva quanto a resa complessiva, ti procurerai fonti tecniche a confutazione;
ma, se non lo fai e cerchi di sminuire le sue informazioni insinuando che valgono poco perché lui da piccolo ha preso la scossa - potrebbe anche essere - chi legge si convince che rdc dice il vero, perché cerchi di squalificare la sua personale credibilità, invece di confutare la tesi.
c'� del lardo in Garfagnana