Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: L'alba dell'uomo

  1. #16
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Intanto differenza fra ominidi (Hominidae) e ominini (Homininae). I primi comprendono l'uomo e le antropomorfe ed il loro antenati estinti, raggruppati nella Famiglia Homidae mentre i secondi sono l'uomo e le specie estinte che riguardano la sua linea evolutiva.


    l'uomo é in entrambi i gruppi?
    puoi chiarire?
    tenchiù

  2. #17
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,220
    Yesssss! Gli ominini sono nella categoria tassonomia Tribù, gli ominidi sono sopra come Famiglia.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #18
    E tutti, o quasi, questi personaggi si sono evoluti e in buona parte estinti in quella che ora é (più o meno) la parte sud-est del continente africano. Sbaglio di parecchio?

  4. #19
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,220
    Il Sahelanthropus in Ciad, siamo nel centro dell'Africa, poi le altre specie nominate prima Etiopia, Kenya, Tanzania, Sudafrica, tutta una fascia dalla fine del Mar Rosso fino a sud. Le specie di Australopitechi sono state ritrovate, per dire alcune località, ad Hadar, Koobi Fora, Laetoli e la Gola di Olduvai e a sud a Makapansgat, Sterkfontein, Taung.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #20
    ...non tenerci in ansia...il sapiens, quando entra in scena?

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ...non tenerci in ansia...il sapiens, quando entra in scena?
    se ti riferisci all'homo sapiens, magna tranquillo... la locuzione polirematica "homo sapiens" è un evidente ossimoro (la parola latina "sapiens" si traduce in italiano come "saggio", "intelligente" o "dotato di discernimento").
    Se poi consideri l'altrettanto evidente sineddoche per cui "homo" comprende anche le donne, e beh... c'è da aspettare un pezzo...
    Ultima modifica di Kurono Toriga; 27-09-2025 alle 16:32

  7. #22
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,223
    L'importante è non essere insipiens perché sennò l'unica cosa che ci si può aspettare sono le locuzioni polireUmatiche.

  8. #23

  9. #24
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,220
    Ordunque...lasciamo i più antichi antenati per entrare finalmente nel genere Homo.
    I primi reperti fossili che riguardano questo genere sono quelli di Homo habilis, vissuto da circa 2,5 milioni di anni fa fino a 1,5-1,2 milioni di anni fa.
    H. habilis, rispetto alle precedenti specie, ha la mandibila più corta, mascelle e denti più ridotti, soprattutto molari e premolari, e l'encefalo più voluminoso, dai 550 ai 750 cm3, stazione eretta migliorata ed un piede con l'alluce allineato con le altre dita del piede, quindi molto simile ai nostri piedi.
    I primi reperti fossili furno trovati nella Gola di Olduvai nel 1959, catalogati poi come H. habilis successivamente nel 1964.

    Importante, fatto da cui prende il nome H. habilis, con i fossili sono state ritrovate industrie litiche su ciottolo, ovvero choppers e chopping tools), che fanno parte della cosiddetta cultura olduvaiana. Le capacità cerebrali ed anche la prensilità della mano erano tali da poter avere un certo grado di progettualità e precisione e scheggiare così pietre per l'utilizzo, caccia o smembrare prede, tagliare piante.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #25
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,223
    Citazione Originariamente Scritto da Kurono Toriga Visualizza Messaggio
    Sei stato benevolo.

  11. #26
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,220
    E veniamo ad Homo erectus...no...prima due parole su Homo ergaster.

    Alcuni fossili ritrovati, risalenti a 1,9-1,5 milioni di anni fa in Africa, sarebbero da attribuire ad una specie a sè rispetto a quella di H. erectus di cui inizialmente facevano parte, e precisamente a H. egaster. Con H. ergaster vengono indicate quindi, anche se non all'unanimità, le specie di H. erectus africano.
    Siamo ad un altro stadio evolutivo, con una specie con capacità cranica superiore, anche oltre 900 cm3, gambe più sottili e lunghe, un'articolazione dell'anca e del femore più adatta a camminate lunghe, le dita delle mani più dritte e corte, tanto che si presume che fosse a quel punto abbandonata la vita sugli alberi, denti ridotti, per cui probabilmente si nutriva in maniera differente, con più carne o cuocendo (possibile che usasse già il fuoco) o tritando il cibo.
    H. ergaster è vissuto fino a circa 900 mila anni-1 milione di anni fa, usava strumenti litici più sofisticati, prima sempre legati all'industria litica olduvaiana poi acheuleana, con le famose pietre bifacciali, dette anche amigdale. Possibile che usasse già il fuoco. Non è possibile dire con certezza se anch H. habilis sfruttasse già il fuoco.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #27
    C'era una volta il West

    Vorrei potermi vantare di aver giocato da piccolo al Piccolo Paleontologo, ma allora all'homo non ci pensavo proprio.
    A parte un detersivo allora in voga che si chiamava "Omo" e che, insieme al suo concorrente "Tide", portava nella sua confezione una favolosa macchinina a frizione che mi veniva immediatamente regalata.
    Invece giocavo nei prati con i soldatini di plastica - indiani e cow-boy - e scavavo fortini, trincee e spianavo radure per i villaggi indiani.
    Ogni tanto mi capitava di trovare sassolini interessanti che portavo subito a mio babbo che talvolta non mi restituiva, evidentemente ritenendoli davvero interessanti.
    Quando poi ho ereditato la piccola collezione di cimeli interessanti di mio padre ne ho ritrovati un paio che dovrebbero proprio essere le cosiddette "famose pietre bifacciali":


    Quando ero invece un bel po' più grandicello, ho trovato e raccolto questo sasso di ossidiana su una spiaggia di Palmarola (oggi credo sarebbe un reato portar via qualsiasi sasso che il mare ha consumato su quelle spiagge, ma continuano a farlo tutti) e almeno per la forma lo potrei spacciare per una "famosa amigdala paleolitica", anche se potrebbe essere solo stato modellato dal caso e dalla furia del mare.


  13. #28
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,220
    I bifacciali o le amigdale sono questi:

    Bifacciale.png

    Il pezzo di ossidiana ci somiglia di più. Sarebbe comunque appena abbozzata se ci fosse stata mano umana. Tende comunque di suo a scheggiarsi in forma concoidale.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  14. #29
    Il più antico chopper, trovato in Tasmania, a Olduvai. Circa 1.8 / 2 milioni di anni fa.

    Olduvai_Chopper.JPG

    ...un sercio, dell'età della pietra...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato