Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 214

Discussione: Un uomo è troppo poco

  1. #151
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,235
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Pur non avendo "rapporto di amicizia", penso di rientrare nei "tutti".
    E rispondo all'invito.

    Su questo sono d'accordo, a parte che il cervello cerco di averlo sempre presente, senza doverlo andare a chiamare o cercare dove si sia nascosto, piccolo com'é
    ..."luogo segreto eccetera" non ho la minima idea di cosa significhi, ma suona indubbiamente bene e "fa effetto".
    Non é male. Bé, ci fosse anche il cioccolatino da mangiare, dopo aver letto, sarebbe anche meglio.
    I "Baci Perugina" mi sono sempre piaciuti.
    Sono d'accordo anch'io; infatti costanza miriano riesce a coniugare maternità e lavoro senza perdere niente della sua femminilità. Anche mia moglie lo fa. D'accordo, part-time dopo la mia malattia, ma sempre unendo come hai sottolineato tu, cuore e cervello, amore e razionalità
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  2. #152
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,788
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ma di quale subalternità parli? Nella famiglia cristiana (e nella mia) tutti hanno pari dignità; ognuno col suo carisma, ognuno con la sua peculiarità, ognuno spalleggiando l'altro. Si è uniti verso un obiettivo comune, verso un bene comune. Ora invece, abbiamo gettato via tutto, capovolto tutto axegene
    capovolto rispetto a cosa di pregiato ? chi sei, Vannacci. ?
    "Se non mi vai bene ti butto via, se non mi vai bene ti cambio. I figli? Si arrangeranno!" Abbiamo gettato via - insieme all'acqua sporca -anche il bambino. E bene fa (faceva) l'attore napoletano a lamentarsene
    ma dove i figli si arrangiano, che sono le generazioni iperprotette di genitori ansiosi. ? io e i miei amici figli di famiglie tradizionali ci arrangiavamo, come zingari, e come tutti.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #153
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,235
    Vannacci - se non lo hai letto - fa orrore perfino ai leghisti di prima generazione, lascialo stare. No, quello che è stato capovolto è proprio il concetto richiamato dallo psicologo citato sopra, nella discussione manifestazioni d'amore: Non si deve più avere bisogno dell'altro, siamo autonomi, forti, liberi, capaci di bastare a noi stessi: la più grande bugìa del secolo! Siamo incompleti, senza una donna. Siamo incomplete, senza un uomo. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Tutti! Narciso lo nega
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  4. #154
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo anch'io; infatti costanza miriano riesce a coniugare maternità e lavoro senza perdere niente della sua femminilità.

    Sei sicuro di aver ben compreso quello che ho scritto?
    "Infatti costanza miriano riesce a coniugare maternità e lavoro senza perdere niente della sua femminilità": é un'affermazione tua, non mia; nulla a che vedere con quello che ho scritto. Cosa coniughi e come, lo ignoro e non mi interessa.
    Ho scritto di essere d'accordo su:
    1) essere felici è possibile, ma richiede un lavoro
    2) "che si può pure andare dove ci porta il cuore, ma poi bisogna chiamare il cervello". Con " un bemolle".
    E nient'altro.
    E che mi piacciono i "Baci Peurgina", leggendo i pensierini zuccherosi.
    ...non mi pare di aver "filosofeggiato "in maniera troppo difficile...
    Ultima modifica di restodelcarlino; 26-09-2025 alle 09:36

  5. #155
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,788
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    verso un bene comune. Ora invece, abbiamo gettato via tutto, capovolto tutto axegene "Se non mi vai bene ti butto via, se non mi vai bene ti cambio. I figli? Si arrangeranno!" Abbiamo gettato via - insieme all'acqua sporca -anche il bambino. E bene fa (faceva) l'attore napoletano a lamentarsene
    ti ho chiesto di normare; se puoi argomentare un "bene comune" devi essere in grado di enunciare OBBLIGHI in quel senso; puoi. ? pare di no, perché svicoli, per inconsistenza morale;
    se qualcuno facesse qualcosa contro il bene comune, io non avrei nessun problema ad enunciare una legge che glielo impedisca; tu non puoi, perché il tuo "bene" è tuo, e non comune, pubblico;

    vuoi abolire il divorzio ? ok, la gente non si sposa, nessun problema; vuoi punire chi convive in concubinato ? chi si incontra e tromba, ricorrendo alla contraccezione ? fonda un partito
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #156
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,788
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Vannacci - se non lo hai letto - fa orrore perfino ai leghisti di prima generazione, lascialo stare. No, quello che è stato capovolto è proprio il concetto richiamato dallo psicologo citato sopra, nella discussione manifestazioni d'amore: Non si deve più avere bisogno dell'altro, siamo autonomi, forti, liberi, capaci di bastare a noi stessi: la più grande bugìa del secolo! Siamo incompleti, senza una donna. Siamo incomplete, senza un uomo. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Tutti! Narciso lo nega
    il "bisogno" è qualcosa di alternativo all'amore; dubito che chi parli di bisogno sia mai stato innamorato, e che chi sia stato innamorato pensi di poter indirizzare i sentimenti; che è il senso del famoso passo dantesco...

    il sentimento umano che si evoca qui - se ti piacciono i film comici - è più quello del cugino Anselmo;
    Dark, fai attenzione, ché la donna si guasta !

    Ultima modifica di axeUgene; 26-09-2025 alle 09:50
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #157
    @axe
    ... ...
    chi era quello che ruppe una vecchia amicizia, al limite del ricorso alla violenza, perché l'ex-amico, di età matura, non voleva "sistemarsi" con una fascinosa coetanea(o quasi), poetessa, mi par di ricordare, in cerca di "sistemazione" puranco essa? ...si, mi é venuto fuori del tosco arcaico, chissà perché...
    Aiutami a ricordare...

  8. #158
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,788
    ...
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #159
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,378
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Mia moglie ha lasciato il lavoro e scelto di fare la madre a tempo pieno: seguendo il tuo discorso dovrebbe essere infelice, alienata, repressa e segregata in casa, dico bene? Come mai invece è felice? Basta che mi spieghi questo e scriviamo the end all'argomento che ho aperto....
    Cosa fa, per davvero, la felicità di una persona? I soldi, l'indipendenza economica o la capacità di amare? Rileggi senza pregiudizi quello che dice la tua collega giornalista Miriano. Lo chiedo a te e lo chiedo a tutti, amici ed amiche. Perché oggi, a fronte di una pretesa libertà ed emancipazione, le persone sono sempre più sole? Si accontentano, scelgono o addirittura decidono di vivere da sole? Chi sbaglia, noi o Dio? Dio ha creato l'Uomo e la Donna per vivere insieme, per vivere in Coppia.


    Leggerò lunedì, grazie anticipato a tutti.
    Se tua moglie ha fatto questa scelta, senza nessuna imposizione, neppure culturale o religiosa, benissimo. Se per lei la massima realizzazione è fare la casalinga e la madre, ottimo così! Io, a differenza tua, non giudico le aspirazioni altrui. Il problema è che invece moltissime donne diventano (diventavano in realtà perché per fortuna al giorno d'oggi accade molto meno) casalinghe, mogli e madri perché avevano insegnato loro che quello era il posto della donna. Perché non avevano alternative. Perché passavano dall'essere "proprietà" del padre ad esserlo del marito. E quella non è una scelta libera.
    La felicità, almeno per me, è realizzare le proprie aspirazioni, poter perseguire i propri obiettivi e i propri sogni. Che siano diventare madre o dirigente d'azienda. O anche entrambe, perché no.
    E queste "persone sempre più sole" le vedi solo tu. Io sono single, ma tutt'altro che sola. Ho una cerchia di relazioni sociali solidissima, dalla famiglia alle amicizie strette, che sono davvero tante, coltivate in anni. E sono felicissima della mia vita, che mi dà mille soddisfazioni, mi permette di esprimere la mia arte. E quest'ultima cosa è una di quelle che mi rende più felice. Insieme ai viaggi, che ti riempiono di esperienze e di conoscenze, e ti aprono la mente. Come si può essere infelici quando vivi la tua vita a pieno?
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  10. #160
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,378
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    capovolto rispetto a cosa di pregiato ? chi sei, Vannacci. ?

    ma dove i figli si arrangiano, che sono le generazioni iperprotette di genitori ansiosi. ? io e i miei amici figli di famiglie tradizionali ci arrangiavamo, come zingari, e come tutti.
    Ma infatti, è proprio il contrario, altro che i figli che si arrangiano! Oggi sono letteralmente sotto una campana di vetro!
    Poi va beh, possiamo ragionare sul fatto che c'è un problema sociale da gestire, legato però più che altro ad un utilizzo non controllato dei social network e dei device elettronici. Ma lì è fondamentalmente un problema di ignoranza digitale. Per il resto io vedo i bambini di oggi decisamente più accuditi di un tempo. Hanno delle agende quasi più piene dei genitori, e questi che corrono da una parte all'altra per fargli da autisti.
    A me comunque di questa narrazione fa orrore quel "ognuno con il suo carisma". Insomma, il solito ruolo preconfezionato. Sia mai invece essere semplicemente se stessi.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  11. #161
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    36,219
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    O perché conoscevano meglio l'uomo? Di cosa si lamenta Troisi con quella frase, Breakthru? C'erano meno esigenze perché le donne erano, semplicemente, più sagge di quelle di adesso. E magari avevano solo la licenza elementare.....
    Oggi tutte in carriera, le donne: ma non sanno tenerselo il loro uomo. In alcuni casi neanche più lo cercano. Preferiscono il gatto, il cane, il criceto, il pappagallino. Al massimo il trombamico.
    Vedi, Cono, i registri di conversazioni, discorsi, affermazioni e altro di simile, sono qualcosa che necessita di conoscenza, contestualizzazione e perdita di presunzione nel capire ciò che si desidera capire e si pretende di aver inteso.
    Quel discorso che tu hai usato per i tuoi fini- che sono sempre di ribadire la superficialità, la facilità, l' insaziabilità di quelle donne che TU reputi rappresentative dell' infelicità della COPPIA di oggi - non ha in sé il messaggio che tu gli attribuisci.
    Perché usi il verbo " lamentarsi"?
    Sei sicuro che fosse un lamentela?
    Perché non dici :"io penso che si lamentasse"?

    Le certezze non portano lontano, a quanto vedo.

  12. #162
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,984
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    O perché conoscevano meglio l'uomo? Di cosa si lamenta Troisi con quella frase, Breakthru? C'erano meno esigenze perché le donne erano, semplicemente, più sagge di quelle di adesso. E magari avevano solo la licenza elementare.....
    Oggi tutte in carriera, le donne: ma non sanno tenerselo il loro uomo. In alcuni casi neanche più lo cercano. Preferiscono il gatto, il cane, il criceto, il pappagallino. Al massimo il trombamico.
    Ma tutte in carriera cosa? Adesso dimmi che fare la commessa, l'operaia, l'impiegata è essere una donna in carriera. Ma fammi il piacere. E anche fosse ? Gli uomini vogliono fare tutti carriera è positivo? O no? È negativo? Certo che no sono uomini loro possono

    Certo che farsi bastare un uomo è saggio quando non hai altra scelta

    Vuoi morire di fame o mangiare la m....?

    Dimmi tu cosa scegli
    Ultima modifica di Breakthru; 26-09-2025 alle 16:17

  13. #163
    Astensionista L'avatar di nahui
    Data Registrazione
    05/03/09
    Località
    in una nuvola di smog
    Messaggi
    21,008
    Oggi pensavo proprio a questa cosa: ero in trasferta di lavoro, e non sono una donna in carriera, sono un'impiegata statale con uno stipendio sotto i 2000 euro La mia vita è faticosa, sono un mulo, tra lavoro in casa e in ufficio. Però oggi confrontavo mentalmente la vita mia con quella di mia madre o di mia suocera, che non sono state educate all'autonomia e sono diventate prigioniere delle loro case, di quel triangolo delle Bermuda tra il lavandino e i fornelli, dove stanno i gorghi che ci risucchiano. Adesso loro sono alla fine della loro vita, hanno fatto felici i loro uomini, mia suocera "se l'è saputo tenere" (che frase orrenda), mia madre è stata lasciata e tradita, ma sempre colpa sua è stata (suo padre la accusò proprio con questa frase orrenda "non te lo sei saputo tenere"), non hanno mai mosso un passo da sole, non sanno prendere un treno o un aereo, non hanno viaggiato, e ora stanno morendo e non sono felici. Sai come sono ? Rabbiose. Sia quella che ha seguito le regole, sia quella che non le ha seguite, entrambe fregate dal sistema maschile. Il sistema non funziona più, la ribellione consiste appunto in questo: rifiutare la coppia e non far figli. Quindi è inutile sbraitare e far prediche, se non cambia la società continuerà la ribellione. Allo stato dei fatti alle donne non conviene più il matrimonio come tradizionalmente inteso.
    Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
    (George Bernard Shaw)

  14. #164
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,984
    Hai perfettamente centrato il punto!

    Troisi, con la sua battuta "O perché conoscevano meglio l'uomo?" non sta affatto criticando le donne. Sta tirando una stoccata micidiale proprio a quei tipi di uomini

    L'interpretazione è chiarissima: le donne di una volta non erano "più sagge" o con "meno esigenze" per virtù propria. Semplicemente, avevano capito che il maschio era un prodotto scadente e non valeva lo sforzo di lamentarsi.

    Loro si dicevano: Ma sì, accetto, ma non perché mi va bene, ma perché so che questo è il massimo che può offrirmi. Non ne vale la pena fare la guerra, è una causa persa."Era rassegnazione lucida, non saggezza.

    Oggi, invece, è cambiato tutto. Noi donne, giustamente, non ci accontentiamo più del "prodotto scadente".

    Vogliamo una parità vera, non solo in carriera.
    Vogliamo un uomo che sappia stare al passo e che non ci faccia sentire la fatica di dover gestire pure lui.

    E quegli uomini, che sono rimasti fermi ai loro standard di trent'anni fa, si lamentano che "non li sappiamo tenere" o che "non li cerchiamo più". Ma il problema non è che la donna è cambiata. Il problema è che il livello di sopportazione femminile è giustamente crollato

    È un po' come se il prodotto (l'uomo) non si fosse aggiornato, e ora il cliente (la donna) va a cercare altrove, o non compra proprio. Troisi lo aveva già capito in pieno.

  15. #165
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,984
    Donne che avevo a malapena la licenza elementare = donne poco istruite

    Donne relegate alle cure parentali o al lavoro domestico, al massimo al lavoro nei campi o comunque attività lavorative in ambito familiare

    Bene, userò anche io, in piena consapevolezza, un poco dj retorica

    Portando agli estremi i primi due pensieri direi che le donne afgane sono le donne più sagge, felici e realizzate del pianeta

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato