Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie

  1. #1
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,726

    Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie

    Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie

    La famosa etologa è morta in California durante un ciclo di conferenze.
    Diventata la massima esperta mondiale di scimpanzé dopo decenni di studi condotti nel Gombe Stream National Park in Tanzania, con le sue scoperte Goodall "ha rivoluzionato la scienza", ha scritto la sua fondazione ricordandone il ruolo di "instancabile sostenitrice della protezione e del ripristino del nostro mondo naturale".
    La sua passione per gli animali era nata molto prima di Gombe, quando ancora bambina, circondata dall'affetto dei cani di famiglia, ne cominciò ad osservare i comportamenti e a intuire, ancora prima degli studi universitari, che gli animali possedevano personalità distinte, emozioni e forme di comunicazione proprie.

    La stessa Goodall raccontava spesso che i cani, non le scimmie, furono i suoi primi maestri di etologia: da loro imparò l'arte dell'osservazione, l'importanza del legame di fiducia e la convinzione che gli animali non possono essere ridotti a semplici istinti.

    L'Africa fu la svolta: arrivata a 23 anni da giovane segretaria animata dalla passione per la natura, fu incoraggiata dal noto paleoantropologo Louis Leakey a intraprendere studi che avrebbero trasformato per sempre la primatologia e il modo di vedere il rapporto uomo-natura.

    Studiando Flo, David Greybeard, Fifi e gli altri primati al centro delle sue osservazioni, Goodall fu la prima a documentare comportamenti fino ad allora ritenuti esclusivi dell'uomo: l'uso di strumenti, le forme di caccia organizzata, le relazioni sociali complesse, contribuendo a incrinare la barriera simbolica che separava l'uomo dagli altri animali.

    Nei suoi studi - il primo pubblicato a 29 anni dalla National Geographic Society con gli scatti di Hugo van Lawick, il fotografo olandese che più tardi avrebbe sposato - la Goodall descrisse gli scimpanzé come individui con personalità, emozioni e legami affettivi.


    Da : https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...37e8c8e1c.html

    E poi c'è qualcuno che pensa che gli animali sono solo bestie.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Addio a Jane Goodall, la donna che parlava alle scimmie

    La famosa etologa è morta in California durante un ciclo di conferenze.
    Diventata la massima esperta mondiale di scimpanzé dopo decenni di studi condotti nel Gombe Stream National Park in Tanzania, con le sue scoperte Goodall "ha rivoluzionato la scienza", ha scritto la sua fondazione ricordandone il ruolo di "instancabile sostenitrice della protezione e del ripristino del nostro mondo naturale".
    La sua passione per gli animali era nata molto prima di Gombe, quando ancora bambina, circondata dall'affetto dei cani di famiglia, ne cominciò ad osservare i comportamenti e a intuire, ancora prima degli studi universitari, che gli animali possedevano personalità distinte, emozioni e forme di comunicazione proprie.

    La stessa Goodall raccontava spesso che i cani, non le scimmie, furono i suoi primi maestri di etologia: da loro imparò l'arte dell'osservazione, l'importanza del legame di fiducia e la convinzione che gli animali non possono essere ridotti a semplici istinti.

    L'Africa fu la svolta: arrivata a 23 anni da giovane segretaria animata dalla passione per la natura, fu incoraggiata dal noto paleoantropologo Louis Leakey a intraprendere studi che avrebbero trasformato per sempre la primatologia e il modo di vedere il rapporto uomo-natura.

    Studiando Flo, David Greybeard, Fifi e gli altri primati al centro delle sue osservazioni, Goodall fu la prima a documentare comportamenti fino ad allora ritenuti esclusivi dell'uomo: l'uso di strumenti, le forme di caccia organizzata, le relazioni sociali complesse, contribuendo a incrinare la barriera simbolica che separava l'uomo dagli altri animali.

    Nei suoi studi - il primo pubblicato a 29 anni dalla National Geographic Society con gli scatti di Hugo van Lawick, il fotografo olandese che più tardi avrebbe sposato - la Goodall descrisse gli scimpanzé come individui con personalità, emozioni e legami affettivi.


    Da : https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...37e8c8e1c.html

    E poi c'è qualcuno che pensa che gli animali sono solo bestie.
    Come ci chiarirà Vega, gli scimpanzé so' i cuggini de foresta. I più prossimi.

  3. #3
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,726
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,260
    Perché abbiamo più o meno il 98-99% di geni in comune?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Perché abbiamo più o meno il 98-99% di geni in comune?
    Avendo (con l'altro cugino "simpaticone", il bonobo) un progenitore comune prossimo.
    Almeno, parrebbe.

  6. #6
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,260
    Proprio prossimo, prossimo...6-7 milioni di anni bastano?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Proprio prossimo, prossimo...6-7 milioni di anni bastano?
    La settimana scorsa, rispetto ai 3 miliardi di LUCA

  8. #8
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,726
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    La settimana scorsa, rispetto ai 3 miliardi di LUCA
    Chi è Luca?
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Chi è Luca?
    In biologia si chiama LUCA (= Last Universal Common Ancestor) il primo, l'antenato comune di tutti i viventi . Il procariota originario.













    ("Il peccatore"? vassapé)

  10. #10
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,726
    Ah ecco, non sapevo, grazie
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato