Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Affiti brevi tassa 26%

  1. #1
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,535

    Affiti brevi tassa 26%

    Si discute molto dell’aumento della tassa sugli affitti brevi proposta nella legge di bilancio; c'è chi è favorevole e chi contrario. Chi è favorevole spesso adduce la motivazione che molte giovani coppie cercano casa, ma non la trovano per gli affitti lunghi.


    I proprietari delle case non affittano a lungo termine, perché hanno molti timori, magari per esperienze pregresse: le legge e le procedure tutelano gli inquilini al punto che alcuni fra questi possono scegliere in modo strategico di non pagare il canone contando sul fatto che per molti mesi o vari anni potranno comunque restare tranquillamente nell’immobile, magari distruggendolo, cosa che è capitata a dei miei amici.
    Vorrei sapere cosa ne pensate.

    Voi, se aveste un appartamento, lo dareste in affitto a lungo termine? Per un affitto breve? O lo lascereste vuoto ed inabitato come accade in molti casi oggi in Italia?

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,349
    Preferisco vendere una casa anziché darla in locazione, né a breve né a lungo termine.

    Darla in locazione e pagare la cosiddetta "cedolare secca" ? No !

    Darla in locazione ed avere problemi vari con gli inquilini ? No !


  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,349
    ---

  4. #4
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,904
    io venderò, anche se c'è molta richiesta di affitti in zona;
    in Italia non si può fare nessuna politica incisiva, per due motivi:
    a) ci sono 38 vani per abitante; ovviamente, non ubicati dove serve e dove conviene per razionalizzare i servizi;
    b) rischiare una riduzione del valore/rendita reale degli immobili, mette a rischio la solvibilità delle banche che hanno in pancia tante proprietà e ipoteche a fronte di mutui.
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #5
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,535
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Preferisco vendere una casa anziché darla in locazione, né a breve né a lungo termine.

    Darla in locazione e pagare la cosiddetta "cedolare secca" ? No !

    Darla in locazione ed avere problemi vari con gli inquilini ? No !

    Come ti capisco!

  6. #6
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,535
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io venderò, anche se c'è molta richiesta di affitti in zona;
    in Italia non si può fare nessuna politica incisiva, per due motivi:
    a) ci sono 38 vani per abitante; ovviamente, non ubicati dove serve e dove conviene per razionalizzare i servizi;
    b) rischiare una riduzione del valore/rendita reale degli immobili, mette a rischio la solvibilità delle banche che hanno in pancia tante proprietà e ipoteche a fronte di mutui.
    Mah, non so se sia un vantaggio per te vendere, vedi tu.

    a) in mano a chi? Ci sono persone che hanno molte case ed appartamenti ed altre che non ne hanno nessuno.

    b)penso che gli immobili non rischino la svalutazione come il denaro. Certo, se un secondo appartamento di tua proprietà non viene dato in locazione, si hanno parecchi costi, tra Ilia, Tari, ecc. , però la perdita non è mai così alta come la svalutazione della moneta. Ritengo che gli immobili continuino ad essere un bene "sicuro", quanto concerne agli investimenti.

  7. #7
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,904
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Mah, non so se sia un vantaggio per te vendere, vedi tu.

    a) in mano a chi? Ci sono persone che hanno molte case ed appartamenti ed altre che non ne hanno nessuno.

    b)penso che gli immobili non rischino la svalutazione come il denaro. Certo, se un secondo appartamento di tua proprietà non viene dato in locazione, si hanno parecchi costi, tra Ilia, Tari, ecc. , però la perdita non è mai così alta come la svalutazione della moneta. Ritengo che gli immobili continuino ad essere un bene "sicuro", quanto concerne agli investimenti.
    Contro la svalutazione ci sono impieghi finanziari prudenti, con un rendimento netto, che puoi cumulare al capitale o meno;
    certo, avessi figli non venderei; però avere un Immobile in più è un lavoro; c'è gente a cui piace sbattersi per gestire; ma, in effetti, uno lavora e si stressa per quale differenza con un fondo prudenziale ?
    sei a rischio di aumento delle tasse, continuamente a seguire le variazioni legislative, l'uso svaluta il capitale;

    il mercato immobiliare è piuttosto drogato, perché in effetti la domanda di affitto non corrisponde ai valori di mercato; es; un appartamento in zona semicentrale a Roma del valore di 500mila, prende 1200 al mese, non di più; il 2%, detratte le tasse; a Firenze, un appartamento da 250mila può incassare 800 al mese;
    poi ci sono le spese;
    un gestore patrimoniale riesce facilmente a darti il 4/5% netto senza correre rischi e senza spese o particolari stress.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #8
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,530
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    Contro la svalutazione ci sono impieghi finanziari prudenti, con un rendimento netto, che puoi cumulare al capitale o meno;
    certo, avessi figli non venderei; però avere un Immobile in più è un lavoro; c'è gente a cui piace sbattersi per gestire; ma, in effetti, uno lavora e si stressa per quale differenza con un fondo prudenziale ?
    sei a rischio di aumento delle tasse, continuamente a seguire le variazioni legislative, l'uso svaluta il capitale;

    il mercato immobiliare è piuttosto drogato, perché in effetti la domanda di affitto non corrisponde ai valori di mercato; es; un appartamento in zona semicentrale a Roma del valore di 500mila, prende 1200 al mese, non di più; il 2%, detratte le tasse; a Firenze, un appartamento da 250mila può incassare 800 al mese;
    poi ci sono le spese;
    un gestore patrimoniale riesce facilmente a darti il 4/5% netto senza correre rischi e senza spese o particolari stress.
    Sicuramente si, ma il mattone lo vedi, il titolo meno. Da un punto di vista psicologico non è irrilevante e il titolo va seguito a meno che non sia uno di Stato. La regola migliore è sempre quella di diversificare, come minimo fare il 30/30/30 (azionario obbligazionario mattone il resto contanti). Magari sono tutte cose che avete già detto. Disponendo di un piccolo capitale, prima casa e magari una seconda da affittare e utilizzare per le vacanze. Oltre no, bisogna iniziare a bilanciare il patrimonio.

  9. #9
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,904
    Citazione Originariamente Scritto da Barrett Visualizza Messaggio
    Sicuramente si, ma il mattone lo vedi, il titolo meno. Da un punto di vista psicologico non è irrilevante e il titolo va seguito a meno che non sia uno di Stato. La regola migliore è sempre quella di diversificare, come minimo fare il 30/30/30 (azionario obbligazionario mattone il resto contanti). Magari sono tutte cose che avete già detto. Disponendo di un piccolo capitale, prima casa e magari una seconda da affittare e utilizzare per le vacanze. Oltre no, bisogna iniziare a bilanciare il patrimonio.
    sai, se vuoi davvero diversificare sul parco titoli hai tutto quello che vuoi; il mattone "che vedi" di per sé vuol dire poco, se poi ci devi spendere e lavorare; magari sei un esperto di urbanistica e scommetti; ti può andare bene; però, non esiste una sola regola per investire, a prescindere dall'età, dai figli, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato