Pagina 77 di 77 PrimaPrima ... 27 67 73 74 75 76 77
Risultati da 1,141 a 1,152 di 1152

Discussione: Le foto di King Kong

  1. #1141
    Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
    Ah, ok.
    Ora ho capito a cosa ti riferivi.
    Ti regalo questa, vah!

    Allegato 37884

    grazie!!!!!!!!
    ... lo so che "a caval donato" non si dovrebbe...

    Per la serie "Letture di un analfabeta", una cosa mi "stona": la terza struttura "tipo ponteggio". Per me, analfabeta, appare "intrusa".

  2. #1142
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    grazie!!!!!!!!
    ... lo so che "a caval donato" non si dovrebbe...

    Per la serie "Letture di un analfabeta", una cosa mi "stona": la terza struttura "tipo ponteggio". Per me, analfabeta, appare "intrusa".
    Credo che l'artista abbia esattamente voluto rappresentare le "dimensioni" così come le hai descritte tu più sopra:
    "tipo ponteggio" sono linee che si incontrano (una dimensione)
    il secondo oggetto é un piano curvato a 360° (due dimensioni)
    mentre il terzo é palesemente un solido (tre dimensioni)
    IMHO

    Aut hic aut nullubi

  3. #1143
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Cercò di metterci una pietra sopra, ma quella si rifiutava di far da coperchio al passato.
    (Alice Munro)

    Aut hic aut nullubi

  4. #1144

    chi ti ha permesso di fotografare e render pubblica una mia riparazione?


  5. #1145
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    chi ti ha permesso di fotografare e render pubblica una mia riparazione?

    Ho riconosciuto subito il tocco dell'artista.
    Come potevo passare oltre?

    Aut hic aut nullubi

  6. #1146
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Qual è la tua strada amico?
    … la strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell’arcobaleno,
    la strada dell’imbecille, qualsiasi strada.
    È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.
    (Jack Kerouac)

    Aut hic aut nullubi

  7. #1147
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Pensare con gli occhi, argomentare
    con la voce: un dialogo tra Debate
    e Alfabetizzazione Visiva


    Rosa Carnevale, Michele Baldassarre
    Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”



    1. Introduzione

    La società contemporanea è caratterizzata da una crescente centralità delle immagini.
    Fotografie, video e contenuti multimediali costituiscono ormai il linguaggio privilegiato per rappresentare e interpretare la realtà. La condivisione di immagini personali sulle piattaforme digitali, infatti, è diventata un gesto quasi automatico, un’abitudine che scandisce la nostra presenza online. Le foto vengono pubblicate con la speranza di essere viste, riconosciute e, in qualche modo, approvate. Dall’altra parte dello schermo, però, il più delle volte l’attenzione si riduce a un gesto rapido: uno scroll veloce, un like istintivo, un segno di approvazione superficiale che spesso non corrisponde a una vera osservazione o comprensione di ciò che l’immagine racconta (Heiferman, 2012).
    Le fotografie diventano così frammenti di visibilità temporanea, testimonianze destinate a scorrere in un flusso inarrestabile di immagini, più che oggetti di autentica relazione o attenzione.





    2. Quadro di riferimento pedagogico

    Negli studi moderni sull’argomentazione emerge un progressivo ampliamento del concetto stesso di “argomentare”, che non viene più confinato esclusivamente alla dimensione verbale. Alcuni autori hanno infatti sottolineato come la logica del confronto e della persuasione possa manifestarsi anche attraverso linguaggi e strumenti non linguistici in senso stretto.
    Per Hesse (1988) ogni comunicazione produce credenze: ciò significa che anche immagini, gesti o simboli, al di là delle parole, sono in grado di orientare il modo in cui le persone interpretano il mondo. Analogamente Fisher e Filloy (1982) introducono la nozione di “suggestione estetica”, ovvero la capacità dei testi visivi o performativi di suscitare reazioni che, se sottoposte a interpretazione critica, possono trasformarsi in credenze ragionate e condivise.
    Altri studiosi hanno esplorato forme particolari di argomentazione visiva o materiale: Medhurst e DeSousa (1981) hanno analizzato la vignetta politica come un vero e proprio sillogismo visivo, capace di condensare in un’immagine un ragionamento implicito e persuasivo.
    Sul piano storico, Varga e Kessler (2000) hanno indagato il Medioevo, evidenziando come le immagini fossero usate non solo come strumenti didattici o devozionali, ma persino come evidenze nelle dispute e come argomenti visivi a sostegno di dottrine religiose e filosofiche.
    Accanto a queste prospettive più inclusive, esistono tuttavia posizioni più caute. Autori come Perelman e Olbrechts-Tyteca (1969) e, più recentemente, van Eemeren (2004), e i suoi collaboratori, ribadiscono che l’argomentazione, per definizione, richiede linguaggio: i mezzi non verbali possono certamente accompagnare, rafforzare o illustrare un ragionamento, ma non possono sostituirsi al nucleo discorsivo che dà forma all’argomentazione in senso stretto.
    In questo dialogo tra approcci si apre un campo fecondo di ricerca: da un lato la forza persuasiva di immagini e simboli; dall’altro, la centralità del linguaggio, elemento irrinunciabile per distinguere l’argomentare dall’agire o dal semplice comunicare.
    Aut hic aut nullubi

  8. #1148
    L' "Arte" (senza fare i pignoli a cercare di spiegare cosa é/sia/sarebbe/dovrebbe-potrebbe essere ) é nella "mano" (in senso lato, generale-metaforico) dell'Autore o nella capoccia del "fruitore", singolo, occasionale, cattedratico o...mercante che sia?
    Ed "Il Significato"? Stesso discorso.
    Quindi, i Bronzi di Riace, visitati solo da saraghi, alici e guarracini, sono opere d'arte?
    E gli scarabocchi di un bebé (per non parlare della popo' nel vasino), per l'occhio di mammasua?
    vassapé

  9. #1149
    Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
    ...prolungando le "linee di fuga" del bordo destro della sterrata e dei tetti delle casette, portano ad una pereidolia di costruzione evanescente...di nuvola o nebbia...
    Devo andare da un oculista esperto in psy, vero?

  10. #1150
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    L' "Arte" (senza fare i pignoli a cercare di spiegare cosa é/sia/sarebbe/dovrebbe-potrebbe essere ) é nella "mano" (in senso lato, generale-metaforico) dell'Autore o nella capoccia del "fruitore", singolo, occasionale, cattedratico o...mercante che sia?
    Ed "Il Significato"? Stesso discorso.
    Quindi, i Bronzi di Riace, visitati solo da saraghi, alici e guarracini, sono opere d'arte?
    E gli scarabocchi di un bebé (per non parlare della popo' nel vasino), per l'occhio di mammasua?
    vassapé
    Sono convinto che l'arte (fotografia, musica, pittura, scultura...) possa solo essere uno strumento nelle mani di chi vuole esprimere un sentimento, una emozione, una credenza la dove le parole e discorsi non arrivano. Contrariamente a quanto affermano i professori dell'università di Bari, le parole possono essere solo un supporto, ma l'invisibile, il mistero, l'incognito restano fuori dalla logica dei concetti, delle teorie, degli studi empirici. Qui ci arriva, come mediatore, l'arte. IMHO

    "... Ad esempio, puoi diventare un pittore semplicemente imparando l'arte;
    puoi imparare tutto ciò che può essere insegnato nelle scuole d'arte.
    Tu puoi diventare abile e puoi dipingere bellissime immagini,
    tu puoi anche diventare una figura rinomata nel mondo.
    Nessuno sarà in grado di riconoscere che questa è solo tecnica,
    ma tu avrai sempre presente che questa è solo una tecnica.

    (OSHO – E i fiori piovvero)

    (Giá citato qualche post più sopra)

    Aut hic aut nullubi

  11. #1151
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,144
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ...prolungando le "linee di fuga" del bordo destro della sterrata e dei tetti delle casette, portano ad una pereidolia di costruzione evanescente...di nuvola o nebbia...
    Devo andare da un oculista esperto in psy, vero?
    In effetti era una giornata con un alto tasso di umidità e ho schiarito le immagini per togliere, almeno in parte, l'effetto nebbia.

    Un bonus per te:

    Aut hic aut nullubi

  12. #1152
    Grazie!
    la rete di parallele continue (orizzontali) che incrociano le parallele verticali spezzate, danno la profondità che dà forza alla mandria, nella simmetria triangolare col grande albero: affascinante!
    (si, cambiero' "fornitore", si)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato