Pagina 78 di 78 PrimaPrima ... 28 68 74 75 76 77 78
Risultati da 1,156 a 1,161 di 1161

Discussione: Le foto di King Kong

  1. #1156
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,156
    “Ma, quando niente sussiste d'un passato antico, dopo la morte degli esseri,
    dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi,
    più immateriali, più persistenti, più fedeli, l'odore e il sapore,
    lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare,
    ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto,
    portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare,
    l'immenso edificio del ricordo.”

    (Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto)

    Aut hic aut nullubi

  2. #1157
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,563
    Bellissime, sia la citazione che la foto.

  3. #1158
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,156
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Bellissime, sia la citazione che la foto.
    Un bonus anche per te

    Aut hic aut nullubi

  4. #1159
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,563
    Molto fascinosa, grazie!

  5. #1160
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,373
    "Non amo la saggezza, preferisco la follia, non quella che si subisce, ma quella con cui si danza”.

    King, non so chi sia l’autore di questa specie di aforisma, forse ti può essere utile come didascalia nelle tue foto di balli sufi

    La frase evidenzia la tensione tra ordine e caos, tra contemplazione e vita vissuta.

    La saggezza tende a fermare, a contenere, a misurare. La follia invece apre, espande, rischia. Forse è proprio lì che nasce la danza: nell’eccesso.

    Sembra quasi un manifesto esistenziale: la saggezza come immobilità, come quiete che ricorda la morte; la follia invece come movimento, come danza, come energia vitale che rompe gli schemi. È un ribaltamento interessante: non la follia passiva, quella che si subisce, ma la follia attiva, scelta, creativa — quella che diventa arte e libertà.

    Questo pensiero evoca Nietzsche e il suo elogio del dionisiaco (vedi “La visione dionisiaca del mondo”), oppure lo scrittore e attore francese Antonin Artaud, con la sua idea di teatro come follia.


  6. #1161
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,156
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    "Non amo la saggezza, preferisco la follia, non quella che si subisce, ma quella con cui si danza”.

    King, non so chi sia l’autore di questa specie di aforisma, ...

    Caro doxa, grazie per lo stimolo.
    In effetti il tema della follia ricorre spesso nel sufismo, alcuni ordini lo hanno eletto a stile di vita oltre i limiti dell’ortodossia.
    In genere si tratta della follia generata dallo stato di ebrezza nel momento dell’estasi mistica dove la danza può essere il catalizzatore o semplicemente l’espressione di questo stato.
    Un tema molto vasto che ha coinvolto, per un verso o per l’altro, personaggi di primissimo ordine, fra i quali Al-Ḥallaj Mansur, ʿAbd al-Qādir al-Dschīlānī, ma anche il più noto in occidente Jalaluddin Rumi.
    In effetti ho in archivio una lunga serie di “dervisci danzanti” che però non posso pubblicare nel formato mio solito per motivi tecnici, mi riprometto di lavorarci su nei prossimi giorni.
    Intanto ti lascio un piccolo stralcio di Rumi preso in rete.



    Aut hic aut nullubi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato