Torniamo in topic? Altrimenti questo 3d diventa uguale a quasi tutti gli altri che sono stati aperti sulle questioni che dividono laici e cattolici...cioè dei ring.
Torniamo in topic? Altrimenti questo 3d diventa uguale a quasi tutti gli altri che sono stati aperti sulle questioni che dividono laici e cattolici...cioè dei ring.
[B][FONT="Book Antiqua"]Prima legge del dibattito:
[QUOTE=Axelrose86;627057]Quindi se uno
l 'importante
Sì, lo so. Ma non credendo a Dio vorrei che fosse una riflessione che rimanga nell'intimo di chi ci crede, senza tangermi possibilmente.
Attenzione: combattere per essa è giusto, a seconda di cosa si intende con tale frase: se vuol dire combattere per la propria autodeterminazione, allora d'accordo, lotterei anch'io a fianco di chi rifiuta l'eutanasia e contro chi lo vorrebbe costringere a praticarla. Così come combatterei e combatterò contro chi mi vorrà implicitamente o esplicitamente, politicamente o attivamente, obbligare a vedere il film horror fino in fondo contro la mia volontà.
Farei attenzione a parlare di integralismo riferendosi a persone che difendono da un'ingiustizia enorme (tale la considero io ad esempio) la priopria libertà. Più integralisti di coloro che difendono il proprio diritto di decidere per tutti? Beh, forse si, ma sono certo più motivati, non credi?
Proviamo a fare un parallelo.
Esisterebbe una situazione in cui tu, Hristo, combatteresti anche fino alla morte per difendere ciò che tu hai di più caro?
Ecco, chi si trova nella mia condizione si trova a fare proprio questo, il paragone con Hitler che ho fatto non l'ho fatto per fare scalpore o per offendere, ma proprio perché è la situazione in cui mi sento.
E per sfuggire da questo stato di cose, per sfuggire dal Vaticano, abbandonerei l'Italia che è la mia terra. Quindi la prossima volta che hai a che fare con un "laicista", ti prego di considerare la sua rabbia non come un indice di integralismo ma come un sintomo di esasperazione verso il sovrano di uno stato straniero che pretende di imporre leggi orribili che riguardano la propria vita.
Semmai considererei integralismo l'incapacità del religioso di criticare la Chiesa anche nei campi in cui neanche la Chiesa stessa rivendica l'infallibilità. Lo stesso imbarazzo a criticarla a cui tu ti riferivi parlando dei cristiani in genere
Discorso sbagliato per due motivi:
1: esiste ambito ed ambito: la legge può imporre a me di non uccidere, non può obbligarmi a vestirmi in un certo modo a casa mia, per esempio. E' la differenza tra divieto e proibizione.
2: anche se ci si trovasse nell'ipotesi di conclamata necessità della società di regolamentare per il singolo (che in questo caso non vedo) rimane sempre il fatto: chi deve decidere? La morale cristiana è l'unica? Non credo, io ne ho un'altra.
Credo che sarebbe giusto combattere per il diritto di ognuno di morire quando lo desidera.
In nome della Vita!
Ultima modifica di Acquerapide; 08-05-2007 alle 16:28
[QUOTE=Hristo;627220]Torniamo in topic? Altrimenti questo 3d diventa uguale a quasi tutti gli altri che sono stati aperti sulle questioni che dividono laici e cattolici...cio
l 'importante
Concordo. Bellino pero' il titolo del Manifesto il giorno dopo: "il Vaticano mazzola Rivera"
amate i vostri nemici
[QUOTE=falcopellegrino;627239]giusto
In italia esiste la libert
CONIGLIO MANNARO
"Ci sono amori che durano il tempo di uno sguardo e rivoluzioni che vivono lo spazio di un mattino, sono forse per questo meno importanti di certi compromessi scellerati che incatenano tutta una vita?"
Gianni-Emilio Simonetti
La calma
I,penso che però quelli che vogliono uccidersi non sono in grado di fare ciò da soli,ma tu ti ostini a non voler rispondere,pensi che Welby ne era in grado?????Vero...non girarti il discorso come ti pare non serve.
Oppure un malato di tumore dev'essere benestante x farsi ricoverare altrove...
[QUOTE=falcopellegrino;627205]non ho prove? nonho prove che il nascituro nel feto comunica con la madre?
che sogna?
spetta spetta:
L
[QUOTE=Piotr Aleksejevic;627308]Non
errare humanum est, perseverare autem diabolicum
CONIGLIO MANNARO
"Ci sono amori che durano il tempo di uno sguardo e rivoluzioni che vivono lo spazio di un mattino, sono forse per questo meno importanti di certi compromessi scellerati che incatenano tutta una vita?"
Gianni-Emilio Simonetti
La calma
attento perchè definire una frase verità pura
non si addice ad un relativista come te.
comunque io non sono un relativista , non su certi valori almeno e quindi ho l'onestà di dire che :
la chiesa ha negato i funerali religiosi al povero Welby
e
la chiesa ha concesso i funerali anche ad assini e come Pinochet
la retorica comunque ci insegna che un a frase a seconda dei toni dei luoghi e dei contesti in cui viene pronunciata puo assumere significati diversi .
un po come dire
x ha fatto un incidente in cui è morta una persona per causa SUA
oppure dire
x ha ammazzato una persona
l'effetto in chi ascolta è totalmente diverso e da una verità oggettiva : una persona è morta
si passa a varie realtà soggettive piu o meno coincidenti alla realtà oggettiva.
Le parole , se mal usate possono essere motivo di offese incomprensioni attriti lotte e guerre.
Non mi sembra che il mondo stia vivendo un momento particolarmente felice
e l'italia non è esclusa dall'ondata di incomprensione che esiste tra le differenti culture .
Bene fa la chiesa a denunciare comportamenti ostili , spesso gratuiti di personaggi che o per parte o per arte si assurgono a giudici supremi delle scelte altrui,
In questo caso rivera ma possiamo citare anche boselli capezzone bonino pannella ferrero .
Se non siete cattolici fatevi in cazzi vostri senza rompere i coglioni e sulle leggi agiremo come sempre in modo democratico
CI CONTIAMO , VOTIAMO E LEGIFERIAMO
Ultima modifica di falcopellegrino; 09-05-2007 alle 14:34
l 'importante
Falco, anche se hai ragione non credo si debbano liquidare cosi' le persone non credenti....
amate i vostri nemici
![]()
Allora dovrebbe denunciare se stessa, non trovi?
Pannella e gli altri che citi non si danno da fare in sede legislativa per costringere dei credenti all'eutanasia, lottano per il diritto di ognuno di decidere per sé,
La Chiesa invece cerca e riesce a far passare leggi che di fatto impediscono a tutti di vivere la vita come desiderano. A nessun cattolico se fosse legale l'eutanasia sarebbe fatto obbligo di subirla, quindi pensa prima di scrivere certe contraddizioni in termini.
Benissimo, visto che allora ogni comportamento umano per quanto intimo può essere messo ai voti della maggioranza, allora mi impegnerò politicamente perché sia impedito ai credenti di pregare...![]()
Ultima modifica di Acquerapide; 09-05-2007 alle 15:31
e fin qui ok
1) La chiesa non si è limitata a denunciare il comportamento ostile, in questo caso non gratuito perchè ovviamente denuncia un malessere reale della gente, ma ha proceduto a demonizzarlo tacciandolo di terrorismo ed equiparandolo a cose ben più gravi, comportandosi come, anzi peggio, del comico isolato, visto il potere mediatico che essa possiede ed esercita anche troppo coscientemente.
2) La frase in rosso: sei orrendo, lasciatelo dire. dopo un ragionamento iniziale così pieno di saggezza ti butti via così?
Il malessere della gente è evidentemente originato dal fatto che la Chiesa, come organo rappresentante un potere molto terreno, non certo come comunità che difende democraticamente i propri valori, influisce continuamente sulla vita di tutti, compresa quella di chi non ci vuole avere niente a che fare.
Welby è l'esempio sbagliato, il comico è stato un idiota, ma esistono direi diversi altri casi in cui la libertà dei cittadini viene limitata a priori dalle scelte di pochi.
forse è il caso che te li fai te i cazzi tuoi senza rompere i coglioni, allora si che si potrebbe agire democraticamente
[I]Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessit