carissimi, mi era sfuggita questa discussione poichè, guarda caso. proprio nei giorni in cui si è sviluppata mi trovavo guarda caso in africa (tanzania) per volontariato in una struttura non religiosa (giusto per chiarire)....
è stata (per ora) la mia unica esperienza in paesi in via di sviluppo, e le cose che ho visto sono in parte confortanti, ma per il resto mi è rimasto l'amaro in bocca, perchè gli aiuti che la chiesa da' in quelle zone sono veramente risibili all'atto pratico.....
detto schiettamente, che senso ha costruire delle chiese enormi a fianco alla chiesa vecchia, ma integra, solo un po' più piccola, quando a quella gente la messa va bene farla anche sotto un albero, oppure strutture costruite in maniera tale da non poterle utilizzare (le cosiddette cattedrali nel deserto), e poi nei villaggi non si muovono per costruire un pozzo nuovo o riparare far manutenzione a quelli vecchi? oppure la costruzione di strade efficienti per raggiungere ospedali che sono costruiti in posizioni impervie (guarda caso costruiti vicino alle vecchie missioni) e difficilmente raggiungibile persino in fuoiristrada in certi periodi dell'anno?
là, c'è gente che non ha bisogno di "finti" aiuti (con chissà quali scopi...) ci sono problemi ben più gravi, quali le malattie (AIDS in primis), e la povertà, in un posto dove, per ora e per fortuna non si sono mai verificate guerre civili e non ci sono gravi emergenze alimentari...
e mi fermo qui, poichè rischio di andare un po' OT