Traduzione a cura dell'Einaudi uscita tre giorni fa.
La prima edizione, in francese, è del 1955, ed è considerato il testo fondativo sull'argomento. Prende in esame il grottesco, l'orrifico, il demoniaco ed il fantastico proprio dell'arte gotica, ne analizza gli aspetti connotanti, ne illustra gli esempi maggiormente significativi; e per ogni elemento ne traccia la genesi, riconducendolo alle radici della tradizione artistica greco-romana oppure alle influenze esercitate di volta in volta dalla cultura musulmana, indiana, cinese et cetera. Insomma, illuminante, divertente, una miniera di spunti di riflessione impensabili. Appena concluso credo che comprerò tutte le opere di Baltrušaitis pubblicate dall'Adelphi.Questo mi manca. Com'è?
Tu, piuttosto, fammi sapere com'è il Delbrück, alla fine; ho sempre meditato di acquistarlo senza mai decidermi a farlo. Mi servono un incentivo od una definitiva dissuasione.