Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 5 6 7 8 9 10 11 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 157

Discussione: Nucleare.... si riparte!

  1. #121
    Opinionista L'avatar di Pulsar
    Data Registrazione
    08/04/08
    Località
    ---
    Messaggi
    4,761
    [FONT="Georgia"][I]Ho un sogno e lo realizzer

  2. #122
    Opinionista L'avatar di acid75
    Data Registrazione
    15/01/07
    Località
    Siracusa
    Messaggi
    1,603
    Grazie ragazzi...adesso mi

  3. #123
    [QUOTE=Ettorre;866385]Quando arriver
    Membro del Consiglio degli Admin


    [RIGHT][I]L'ironia

  4. #124
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    L'allarme è rientrato, ma la paura rimane dopo l'incidente di ieri nella centrale nucleare slovena di Krsko, a soli 130 chilometri in linea d'aria da Trieste, che ha indotto la Commissione europea a Bruxelles a mettere in moto il sistema di allerta comunitario sui rischi radioattivi.

    La centrale riapre il 10 giugno. Ieri sera l'esecutivo comunitario ha fatto sapere che l'emergenza è rientrata. Oggi un portavoce della Commissione ha ribadito che "la situazione è sotto controllo". La centrale, annuncia oggi Predrag Sirola, direttore tecnico dell' impianto, riaprirà il 10 giugno.

    La dinamica dell'incidente. Riguardo alla dinamica dell'incidente, la Novak ha spiegato che ha riguardato "una fuoriuscita di liquido nel circuito di raffreddamento primario dell'impianto, ma non è stata riscontrata alcuna fuga radioattiva nell'ambiente circostante". La direzione ha inoltre precisato che la centrale è stata fermata a titolo precauzionale, per consentire al personale di stabilire le cause dell'inconveniente e di effettuare le opportune riparazioni. L'Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, ha fatto sapere che non c'è pericolo, ma sta comunque tenendo d'occhio la centrale di Krsko. Anche il governo tedesco, che in serata aveva subito mobilitato i suoi servizi di monitoraggio, ha confermato che non c'è stata alcuna fuga radioattiva.

    Nessun rischio per l'Italia. Nel nostro Paese, in ogni caso, non vi è alcun rischio di contaminazione. Lo ha reso noto il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, che ha ricevuto rassicurazioni dall'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente. Anche se si riaccende la polemica sul progetto nucleare del ministro Claudio Scajola, con i Verdi che chiedono verifiche immediate su quanto realmente accaduto a Krsko.

    Le polemiche. Non bastano le rassicurazioni a placare la paura di una nuova Chernobyl e a fermare le polemiche. In testa al fronte dei critici, ci sono le associazioni ambientaliste. Greenpeace è tornata
    alla carica, ribadendo il "no" al nucleare. Per loro l'incidente alla centrale di Krsko è "un avvertimento" sui pericoli rappresentati dall'atomo. Aspre critiche alla Slovenia soprattutto dalla vicina Austria: il ministro dell'Ambiente, Josef Proell, ha chiesto spiegazioni a Lubiana per non essere stato informato correttamente sull'incidente. Gli sloveni lo avrebbero segnalato come una "esercitazione" e non come una situazione di emergenza reale. "Ciò mette in discussione la nostra fiducia nel sistema di allerta sloveno", ha detto Proell, aggiungendo che solleverà la questione al prossimo consiglio dei ministri della Ue in Lussemburgo.

    Il sistema di allerta europeo. Intanto il portavoce della Commissione Ue e responsabile dell'energia, Ferran Tarradellas, ha precisato che "la Slovenia non era obbligata ieri a notificare l'incidente alla centrale nucleare". Le regole previste dal sistema di allerta rapido, infatti, prevedono "l'obbligo in caso di incidente grave", mentre quello della Slovenia è classificato come "evento insolito", cioè come emergenza nucleare di livello più basso. Tarradellas nega, tuttavia, che ci sia stata una "sopravvalutazione" da parte della Slovenia o della Commissione stessa. Anzi, rivendica il funzionamento "trasparente" del sistema di allarme nucleare. Il ministro sloveno all'ambiente Janez Podobnik ha invece criticato la gestione della comunicazione, sostenendo che lanciare l'allarme a livello comunitario "è stato un errore". Per le autorità europee quello di ieri è stato invece un test. "Per la prima volta la Commissione ha deciso di comunicare al pubblico questa notifica", ha detto Tarradellas, spiegando che il commissario europeo all'energia Andris Piebalgs considera il nucleare "una fonte di energia che deve garantire trasparenza".

    (5 giugno 2008)
    amate i vostri nemici

  5. #125
    Zar autocrate di tutte le Russie L'avatar di Piotr Aleksejevic
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    San Pietroburgo
    Messaggi
    7,926
    Vediamo se almeno il "pericoloso comunista" Rifkin riesce a risvegliare
    dal letargo alcuni brillanti cervelli nostrani, anche se momentaneamente
    prestati alla Cina.




    Le centrali sono una "soluzione di retroguardia" e non risolveranno il problema
    Dopo l'incidente di Krsko il guru dell'economia all'idrogeno spiega perch
    CONIGLIO MANNARO

    "Ci sono amori che durano il tempo di uno sguardo e rivoluzioni che vivono lo spazio di un mattino, sono forse per questo meno importanti di certi compromessi scellerati che incatenano tutta una vita?"
    Gianni-Emilio Simonetti

    La calma

  6. #126
    spongebob dipendente L'avatar di Gabriele da Ningbo
    Data Registrazione
    15/04/05
    Località
    Ningbo - Cina
    Messaggi
    2,234
    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Vediamo se almeno il "pericoloso comunista" Rifkin riesce a risvegliare
    dal letargo alcuni brillanti cervelli nostrani, anche se momentaneamente
    prestati alla Cina.
    ti riferisci a me per caso?

    Rifkin (un sostenitore dell'uso dell'idorgeno) prima deve imparare come si ottiene l'idrogeno e poi pu
    Gabriele da Ningbo (宁波)

    CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato

    你干吗?

  7. #127
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Gabriele, la tua buonafede e la tua competenza sono fuori discussione, ma finche' non saro' convinto al 100% resto contrario al nucleare, scusami.
    amate i vostri nemici

  8. #128
    spongebob dipendente L'avatar di Gabriele da Ningbo
    Data Registrazione
    15/04/05
    Località
    Ningbo - Cina
    Messaggi
    2,234
    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Vediamo se almeno il "pericoloso comunista" Rifkin riesce a risvegliare
    dal letargo alcuni brillanti cervelli nostrani, anche se momentaneamente
    prestati alla Cina.




    Le centrali sono una "soluzione di retroguardia" e non risolveranno il problema
    Dopo l'incidente di Krsko il guru dell'economia all'idrogeno spiega perché l'Italia sbaglia
    Rifkin, l'energia fai-da-te
    così ci salveremo dal nucleare
    di RICCARDO STAGLIANÒ
    il guru dell'economia all'idrogeno da uno così puoi aspettarti un'analisi seria della questione?

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Jeremy Rifkin
    UNA fatica inutile. Perché se anche rimpiazzassimo nei prossimi anni tutte le centrali nucleari esistenti nel mondo, il risparmio di emissioni sarebbe comunque un'inezia. Un quarto di quel che serve per cominciare a rimettere le briglie a un clima impazzito. Jeremy Rifkin non ha dubbi: quella atomica è una strada sbagliata, di retroguardia. Come curare malattie nuovissime con la penicillina. E non c'è neppure bisogno dei campanelli di allarme tipo Krsko per capirlo.
    Si stima che il 60% della produzione mondiale di energia sia derivata dal carbone e dagli idrocarburi. Tra il 15 e 20% sul nucleare. Il resto da altre fonti (idroelettrico, fonti alternative).
    Le centrali nucleari sono impianti che hanno emissione quasi a zero.
    Le centrali ad idrogeno come vorrebbe questo tizio, avrebbero un rendimento nullo... perchè per produrre idrogeno devi bruciare altrettanta energia e poi inquini prima per non inquinare dopo... che mente. Si vede che è un guru.
    Secondo me uno dei problemi che affliggono il pianeta è questo: lasciare parlare gente come questa. Questi personaggi difficilmente fanno queste discussioni quando incontrano uno competente. Si troverebbero dall'oggi al domani a chiedere l'elemosina.


    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Basta guardare i numeri senza le lenti dell'ideologia. Proprio l'attitudine che, in Italia, scarseggia di più per il guru dell'economia all'idrogeno. Si vedrebbe così che l'uranio, come il petrolio, presto imboccherà la sua parabola discendente: ce ne sarà di meno e costerà di più. E che il problema dello smaltimento delle scorie è drammaticamente aperto anche negli Stati Uniti dove lo studiano da anni. "Vi immaginate uno scenario tipo Napoli, ma dove i rifiuti fossero radioattivi?" è il suo inquietante memento. Meglio puntare su quella che lui chiama la "terza rivoluzione industriale".
    Il petrolio e l'uranio non possono essere paragonati in questo senso. Il petrolio continuerà a diminuire ed aumentare di costo. L'uranio anche ma c'è una differenza. L'uranio ha un potere "combustibile" decisamente più alto del petrolio, ciò lo rende sempre più competitivo. Paragonare lo smaltimento delle scorie radioattive alla situazione di Napoli, mi sembra alquanto improbabile.
    I siti di stoccaggio sono sicuri, ed i rifiuti delle centrali nucleari non sono gestiti dagli operatori ecologici del comune.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    L'incidente all'impianto sloveno arroventa il dibattito italiano, a pochi giorni dall'annuncio del ritorno al nucleare. Cosa ne pensa?
    "Ho parlato con persone che hanno conoscenza di prima mano dell'incidente, e mi hanno tranquillizzato. Non ci sono state fughe radioattive e il governo ha gestito bene tutta la vicenda. Ho lavorato con l'amministrazione Janša e posso dire che hanno sempre dimostrato una leadership illuminata nel traghettare la Slovenia verso le energie rinnovabili. Non posso dire lo stesso di tutti i paesi europei, ma posso lodare le politiche energetiche di Ljubljana".
    Ma chi è questo tizio, il presidente dell'universo o il Padre Eterno?
    ...che pagliaccio.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Superata questa crisi, in generale possiamo sentirci sicuri?
    "Il problema col nucleare è che si tratta di un'energia con basse probabilità di incidente, ma ad alto rischio. Ovvero: non succede quasi mai niente di brutto, ma se qualcosa va storto può essere una catastrofe. Come Chernobyl".
    Chernobyl è stato un caso a parte. Come spiegato in qualche post precedente il reattore era di una tipologia già vietata nell'Europa occidentale, proprio perchè incontrollabile se superate determinate soglie di potenza. Solo che i tuoi amici dell' URSS se ne sono sempre sbattuti i coglioni di tutti e di tutto e così si sono dati la zappa sui piedi. Quindi i rischi esistono quando alcuni stati si fanno il loro programma nucleare stando fuori dai controlli internazionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Il governo italiano ha confermato l'inizio della costruzione delle nuove centrali entro il 2013. Coerenza o azzardo?
    "Non capisco i termini della discussione in corso in Italia. Amo il vostro paese, lo seguo da anni ma questa volta mi sento davvero perso. I sostenitori dicono: il nucleare è pulito, non produce diossido di carbonio, quindi contribuirà a risolvere il cambiamento climatico. Un ragionamento che non torna se solo si guarda allo scenario globale. Oggi sono in funzione nel mondo 439 centrali nucleari e producono circa il 5% dell'energia totale. Nei prossimi 20 anni molte di queste centrali andranno rimpiazzate. E nessuno dei top manager del settore energetico crede che lo saranno in una misura maggiore della metà. Ma anche se lo fossero tutte si tratterebbe di un risparmio del 5%. Ora, per avere un qualche impatto nel ridurre il riscaldamento del pianeta, si dovrebbe ridurre del 20% il Co2, un risultato che certo non può venire da qui".
    Le centrali nucleari serviranno per rimpiazzare le fonti a carbone e petrolio. Con l'ausilio delle fonti alternative sicuramente si otterranno dei considerevoli cali di emissioni di CO.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Un finto argomento quindi quello del nucleare "verde"?
    "Non in assoluto, ma relativamente alla realtà, sì. Perché il passaggio al nucleare avesse un impatto sull'ambiente bisognerebbe costruire 3 centrali ogni 30 giorni per i prossimi 60 anni. Così facendo fornirebbe il 20% di energia totale, la soglia critica che comincia a fare una differenza. C'è qualcuno sano di mente che pensa che si potrebbe procedere a questo ritmo? La Cina ha ordinato 44 nuove centrali nei prossimi 40 anni per raddoppiare la sua potenza produttiva. Ma si avvia ad essere il principale consumatore di energia...".
    Queste sue stime sono alquanto discutibili.... ma a prescindere da questo prima iniziamo a costruire le centrali e renderci indipendenti dal petrolio. Poi discutiamo come ridurre ulteriormente le emissioni aumentando la produzione energetica con i sistemi alternativi. Sentire persone come queste, sparare minchiate fa solo perdere tempo prezioso....

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Ci sono altri ostacoli lungo questa strada?
    "Io ne conto cinque, e adesso vi dico il secondo. Non sappiamo ancora come trasportare e stoccare le scorie. Gli Stati Uniti hanno straordinari scienziati e hanno investito 8 miliardi di dollari in 18 anni per stoccare i residui all'interno delle montagne Yucca dove avrebbero dovuto restare al sicuro per quasi 10 mila anni. Bene, hanno già cominciato a contaminare l'area nonostante i calcoli, i fondi e i super-ingegneri. Davvero l'Italia crede di poter far meglio di noi? L'esperienza di Napoli non autorizza troppo ottimismo. E questa volta i rifiuti sarebbero nucleari, con conseguenze inimmaginabili".
    Di nuovo!!!??? Napoli con le scorie nucleari???? Ma povera città....
    Ripeto per l'ultima volta: le scorie nucleari non sono gestite come i rifuti urbani.
    Ma ci va tanto a capirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Ecoballe all'uranio, un pensiero da brividi. E il terzo ostacolo?
    "Stando agli studi dell'agenzia internazionale per l'energia atomica l'uranio comincerà a scarseggiare dal 2025-2035. Come il petrolio sta per raggiungere il suo peak. I prezzi, quindi, andranno presto su. Ciò si ripercuoterà sui costi per produrre energia togliendo ulteriori argomenti a questo malpensato progetto. Aggiungo il quarto punto. Si potrebbe puntare sul plutonio. Ma con quello è più facile costruire bombe. La Casa Bianca e molti altri governi fanno un gran parlare dei rischi dell'atomica in mani nemiche. Ma i governi buoni di oggi diventano le canaglie di domani".
    Io mi chiedo, ma perchè questa gente ha sempre in mano delle stime pessimistiche???

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Siamo arrivati così all'ultima considerazione. Qual è?
    "Che non c'è abbastanza acqua nel mondo per gestire impianti nucleari. Temo che non sia noto a tutti che circa il 40% dell'acqua potabile francese serve a raffreddare i reattori. L'estate di cinque anni fa, quando molti anziani morirono per il caldo, uno dei danni collaterali che passarono sotto silenzio fu che scarseggiò l'acqua per raffreddare gli impianti. Come conseguenza fu ridotta l'erogazione di energia elettrica. E morirono ancora più anziani per mancanza di aria condizionata".
    Ma questa è degna di entrare nel barzelletiere del tecnico!
    Questo è un manuale che si tramanda tra tecnici oralmente, un po' come le storie medievali... il solo problema è che solo i tecnici possono coglierne il senso umoristico. Ti faccio un esempio:
    Un giorno Tizio doveva collegare un motore in corrente continua, e trovandosi l'eccitazione in serie con l'armatura e non separata si era trovato in difficoltà perchè il suo azionamento prevedeva solo il collegamento ad eccitazione indipendente. Tizio allora scrive un'e-mail Caio che è un ing. elettrico per chiedere se era possibile collegare il motore con l'armatura separata dall'eccitazione. Caio risponde che l'armatura dei cavi ha solo funzione di protezione meccanica sul cavo. ......
    ne racconto un'altra ancora più bella:
    Un giorno Tizio che era insieme a Caio a presenziare un collaudo di un impianto di lubrificazione verificano che la pompa principale e la pompa ausiliaria messe in moto in parallelo non cambiano le prestazioni sul limite di fornitura olio verso la turbina (ovvero pressione e portata costanti con una o due pompe insieme). Caio che è inesperto chiede a Tizio perchè la portata non raddoppia e Tizio molto semplicemente risponde che essendo quelle delle pompe centrifughe esiste il principio di autoesclusione di una pompa, ovvero una pompa lavora a vuoto perchè è già l'altra che fornisce i parametri richiesti.
    Vedi Piotr, tu sicuramente sei rimasto indifferente, ti fai un'opione in merito e puoi anche crederci. Il problema è che tu nel leggere le dichiarazioni di questo Rifkin ci credi. Per prima cosa non mi sembra proprio che le centrali nucleari abbiano bisogno di tutta quest'acqua di raffreddamento. Poi il reattore nucleare non usa acqua potabile...
    Al massimo viene usata acqua demi, tratta con boro. L'acqua di raffreddamento viene prelevata dai fiumi o da bacini artificiali, qual'ora l'acqua scarseggi o la centrale non è collocata in prossimità di un fiume. Il reattore ha un circuito di raffreddamento di tipo chiuso, l'acqua del fiume è per tutti gli altri circuiti. Si preferisce usare acqua dolce e non di mare solo per una questione di corrosione. L'acqua di mare è corrosiva, quindi comporterebbe una durata inferiore degli scambiatori di calore, o in alternativa l'uso di materiali decisamente costosi come il titanio. Comunque le centrali sono collegate all'acquedotto... per uso civile e non per raffreddare il reattore.
    Sostenere che la morte di anziani sia dovuta la nucleare... mi sembra un sparata di cannone a 45°. Noi non sappiamo se gli anziani morti avevano un condizionatore in casa e tanto meno Rifkin, (sempre che non fossero stati tutti suoi parenti). Sparate come queste a me fanno sorridere perchè dimostrano il grado intellettuale della persona che l'espone: ovvero 0 (zero).

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Se questi sono i dati che uso ne fa la politica?
    "Posso sostenere un dibattito con qualsiasi statista sulla base di questi numeri e dimostrargli che sono giusti, inoppugnabili. Ma la politica a volte segue altre strade rispetto alla razionalità. E questo discorso, anche in Italia, è inquinato da considerazioni ideologiche".
    Si! Puoi sostenere un dibattito con un politico che ne sa quanto te in materia. (ovvero niente)
    Potresti sostenere questo dibattito con uno compentente???
    No caro Mr. Rifkin....e sei anche furbo da guardartene bene dal farlo…

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    In che senso? C'è un'energia di destra e una di sinistra?
    "Direi modelli energetici élitari e altri democratici. Il nucleare è centralizzato, dall'alto in basso, appartiene al XX secolo, all'epoca del carbone. Servono grossi investimenti iniziali e altrettanti di tipo geopolitico per difenderlo".
    Il nucleare è demonizzato dalle oil company.... non dalla politica.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    E il modello democratico, invece?
    "È quello che io chiamo la "terza rivoluzione industriale". Un sistema distribuito, dal basso verso l'alto, in cui ognuno si produce la propria energia rinnovabile e la scambia con gli altri attraverso "reti intelligenti" come oggi produce e condivide l'informazione, tramite internet".
    Fattibile per uso domestico, ma per l'uso industriale no. Le industrie hanno bisogno di potenze elevate non di 3kw marci.

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Immagina che sia possibile applicarlo anche in Italia?
    "Sta scherzando? Voi siete messi meglio di tutti: avete il sole dappertutto, il vento in molte località, in Toscana c'è anche il geotermico, in Trentino si possono sfruttare le biomasse. Eppure, con tutto questo ben di dio, siete indietro rispetto a Germania, Scandinavia e Spagna per quel che riguarda le rinnovabili".
    E' vero l'Italia è molto indietro nel campo delle fonti alternative, ma ricordo che queste fonti hanno impatti ambientali considerevoli. Il bel paese potrebbe non gradire kmq di torri eoliche e impianti solari. Gli ecologisti protestano anche per questo ( ed in questo caso sono con loro). Interessante l'uso delle biomasse in Trentino... cosa fanno? Usano le mele marce per produrre biogas???
    Se non mangiamo mele per un anno, forse riusciamo a produrre 1 GW…. Sai?
    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Ci dica come si affronta questa transizione.
    "Bisogna cominciare a costruire abitazioni che abbiano al loro interno le tecnologie per produrre energie rinnovabili, come il fotovoltaico. Non è un'opzione, ma un obbligo comunitario quello di arrivare al 20%: voi da dove avete cominciato? Oggi il settore delle costruzioni è il primo fattore di riscaldamento del pianeta, domani potrebbe diventare parte della soluzione. Poi serviranno batterie a idrogeno per immagazzinare questa energia. E una rete intelligente per distribuirla".
    Qui ha ragione: le nuove case devono essere costruite in funzione del risparmio energetico e della produzione propria di energia. Deve essere un'obbligo.
    Ma…
    usare batterie ad'Idrogeno....bella questa!!! Ora hanno un rendimento del 50%....cosa pensi di fare con un rendimento del genere?
    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    Oltre che motivi etici, sembrano essercene anche di economici molto convincenti. È così?
    "In Spagna, che sta procedendo molto rapidamente verso le rinnovabili, alcune nuove compagnie hanno fatto un sacco di soldi proprio realizzando soluzioni "verdi". Il nucleare, invece, è una tecnologia matura e non creerà nessun posto di lavoro. Le energie alternative potrebbero produrne migliaia".
    Il nucleare non crea posti di lavoro??? Ma scherziamo???? Cantieri che durano per decenni non possono che creare del lavoro e dell'indotto che gira attorno, quindi: lavoro. Poi ovviamente quando gli impianti sono ultimati il personale non è molto, ma questo vale per tutte le centrali elettriche. Quindi cosa centra questo discorso?

    Citazione Originariamente Scritto da Piotr Aleksejevic Visualizza Messaggio
    A questo punto solo un pazzo potrebbe scegliere un'altra strada. Eppure non è solo Roma ad aver riconsiderato il nucleare. Perché?
    "Credo che abbia molto a che fare con un gap generazionale. E ve lo dice uno che ha 63 anni. I vecchi politici, cresciuti con la sindrome del controllo, si sentono più a loro agio in un mondo in cui anche l'energia è somministrata da un'entità superiore".

    (7 giugno 2008)
    Diciamo che è da pazzi dar la possibilità a questo personaggio di parlare.
    Non sono politico ma sono un cittadino Italiano... e sono contento se la mia nazione ha un buon controllo energetico.
    Io viaggio con una Musa, mi faccio un paiolo così tutti i giorni, ma so quello che dico.
    Rifkin invece viaggierà con una macchina che avrà almeno 6 lt di cilindrata e solo Dio sa cos’ha in banca…. Ma spara cazzate… fin tanto che c’è gente che gli crede... come Cenerentola Piotr.
    Ultima modifica di Gabriele da Ningbo; 10-06-2008 alle 04:44
    Gabriele da Ningbo (宁波)

    CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato

    你干吗?

  9. #129
    spongebob dipendente L'avatar di Gabriele da Ningbo
    Data Registrazione
    15/04/05
    Località
    Ningbo - Cina
    Messaggi
    2,234
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Gabriele, la tua buonafede e la tua competenza sono fuori discussione, ma finche' non saro' convinto al 100% resto contrario al nucleare, scusami.
    Ti ringrazio Cono, per quello che hai detto.
    Rispetto la tua idea e non ti devi scusare. Non sono qui per forzarti a cambiare idea. Io voglio solo portare avanti una discussione concreta, visto che c'
    Gabriele da Ningbo (宁波)

    CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato

    你干吗?

  10. #130
    Opinionista L'avatar di OrsoBruno
    Data Registrazione
    07/03/08
    Località
    nel mondo
    Messaggi
    1,091
    [QUOTE=Sniper;863480]Peccato che il problema nostro non
    Per cogliere tutto il valore della gioia ,devi avere qualcuno con cui condividerla.
    M.Twain

  11. #131
    spongebob dipendente L'avatar di Gabriele da Ningbo
    Data Registrazione
    15/04/05
    Località
    Ningbo - Cina
    Messaggi
    2,234
    [QUOTE=OrsoBruno;873661]Hai perfettamente ragione.Ma c'
    Gabriele da Ningbo (宁波)

    CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato

    你干吗?

  12. #132
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    La sicurezza totale, Gabriele. Non e' poco. Anzi, e' moltissimo secondo me. Dobbiamo consumare di meno? Ok, non mi strappo i capelli.
    amate i vostri nemici

  13. #133
    spongebob dipendente L'avatar di Gabriele da Ningbo
    Data Registrazione
    15/04/05
    Località
    Ningbo - Cina
    Messaggi
    2,234
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La sicurezza totale, Gabriele. Non e' poco. Anzi, e' moltissimo secondo me. Dobbiamo consumare di meno? Ok, non mi strappo i capelli.
    Cono, comprendo cosa vuoi dire, ma la sicurezza totale solo Dio pu
    Gabriele da Ningbo (宁波)

    CASALE MONF.to deve essere la vera provincia del monferrato

    你干吗?

  14. #134
    Opinionista
    Data Registrazione
    04/04/07
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente Scritto da OrsoBruno Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione.
    Gi

  15. #135
    Opinionista L'avatar di OrsoBruno
    Data Registrazione
    07/03/08
    Località
    nel mondo
    Messaggi
    1,091
    Che ilarità caro Ettorre nella tua risposta.
    Ho esposto il mio pensiero e lo ribadisco.Impara ad accettare che ci sono persone che non la pensano come te.
    Io resto fermo dell'idea che il nucleare non mi piace.Il fatto che il petrolio costi non significa che quello sia il suo prezzo giusto.Poteva essere anche un'alternativa cercare di abbassare il costo del petrolio.O forse pensate che le macchine andranno ad energia nucleare tra un'pò.
    Al primo incidente nucleare che dovremmo fare venire qui e dirvi ve lo avevamo detto.Ma per favore ammettete anche il rischio che il nucleare comporta.
    Succedono incidenti mortali ogni giorno sul posto di lavoro e se succede in una centrale nucleare che magari oltre all'operaio disgraziato fa perire altre persone?
    pensare al rischio non significa avere i paraocchi ma ridurre gli sbagli.
    Il nucleare comporta dei rischi ,almeno non fate finta di non vederli.
    Un'pò cautela anche nel parlare non guasterebbe.
    Le scorie poi saranno anche gestite da un ente europeo ,ma la mafia si veste anche di facciate rispettabili.
    Staremo a vedere.
    Per cogliere tutto il valore della gioia ,devi avere qualcuno con cui condividerla.
    M.Twain

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato