Dal manuale di F. Antolisei
Manuale di diritto penale
parte speciale - I:
"Perquisizione ed ispezione personali arbitrarie (art. 609 c.p. "Perquisizioni e ispezione personali arbitrarie - Il pubblico ufficiale che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esergue una perquisizione o una ispezione personale è punito con la reclusione fino ad un anno).
...
Essenziale all'esistenza del reato è che il pubblico ufficiale agisca abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, il che si verifica tanto nel caso di incompetenza assoluta che in quello di inosservanza delle formalità prescritte dalla legge come nel caso di perquisizioni personali non eseguite a norma dell'art. 352 c.p.p. (art. 352 c.p.p. 1. Perquisizioni - Nella flagranza di reato o nel caso di evasione gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono alla perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivio di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che vi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso. 2. Quando si deve procedere alla esecuzione di una ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti previsti dall'art. 380 ovvero al fermo di una persona indiziata di delitto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono altresì procedere a perquisizione personale o locale se ricorrono i presupposti indicati nel comma 1 e sussistono particolari motivi di urgenza che non consentono la emissione di un tempestivo decreto di perquisizione...").
La perquisizione personale consiste nel sottoporre il paziente a investigazioni sul corpo e nella sfera di custodia del corpo stesso (vesti, ecc...) al fine di accertare se vi si nascondano determinati oggetti ed impossessarsene. L'ispezione personale è invece eseguita per compiere sulla persona dati rilievi (es. accertare la presenza di una cicatrice o altro segno particolare).
i casi, le condizioni e le fomralità che legittimano la perquisizione e l'ispezione personale sono stabiliti dal codice di procedura penale e da altre leggi e regolamenti (es. art. 118 c.p.c., art 4 legge 152/1975, art. 27.2 legge 55/1990, art. 25-bis legge 356/1992).
Si ammette generalmente che l'ispezione personale abusiva può costituire il delitto in parola solo quando violi in qualche modo l'interesse della libertà personale.
Il delitto si consuma nel momento e nel luogo in cui il pubblico ufficiale inizia la perquisizione o l'ispezione ovvero costringe o induce la persona ad obbedirgli".
In sostanza, perchè la perquisizione personale che avete subito possa essere ritenuta legittima ci deve essere la flagranza di reato o un caso di evasione, altrimenti si ha un abuso di potere. La perquisizione inoltre deve essere preceduta da un regolare decreto di perquisizione salvo l'esistanza di motivi di urgenza che non ne consentano la emissione.
http://www.carabinieri.it/Internet/C...0630_02405.htm