Non e' che sto cercando di convincerti, abbi pazienza rub. Se lo Stato siamo noi, allora lo Stato siamo anche io e tu. Ma io e tu non la pensiamo in modo uguale. L'unico modo per sentirci rappresentare appieno e' quello di fare in modo che lo Stato sia il piu' imparziale possibile.
L'Italia non e' un paese di cattolici juventini mangiatori di pastasciutta e quante altre maggioranze si possano esprimere nelle preferenze personali.
Il concetto che deve essere chiaro e' che lo Stato deve per forza di cose cercare di rappresentare il piu' possibile il singolo, tenendo ben presente quali sono i paletti posti dalla Costituzione, testo sempre piu' "fastidioso" di questi tempi.
Prima ancora di conoscerne i contenuti, bisogna capire qual'e' il suo ruolo, bisogna capire a cosa serve la Costituzione. Solo a questo punto si puo' pensare di leggerla e discutere di cosa c'e' che va o non va in essa.