Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Obama day

  1. #1
    Jo-Jo dipendente
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Firenze
    Messaggi
    6,889

    Obama day

    Non vorrei sbagliarmi... forse ci sono già in giro per il forum discussioni in merito, ma non le ho trovate... (in caso, Evil, fai un bel copia incolla... ).

    Vi chiedo che ne pensate di questo nuovo Presidente degli Stati Uniti... delle sue prime dichiarazioni... e della prima mossa che ha fatto nel primo giorno del suo mandato: richiesta di sospensione dei processi a Guantanamo e promessa di una sua rapida chiusura.
    http://it.notizie.yahoo.com/7/200901...c8abaed_1.html

    Intanto le truppe israeliane lasciano la striscia di Gaza. Coincidenza?

    Sarà il vero cambiamento?

    (Inutile dire che in Italia i TG fanno a gara per parlare del brutto abito giallo della nuova first lady....le vere notizie sono sempre in prima pagina da noi... )
    Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
    Dante Alighieri

    [I][SIZE="1"][COLOR="DarkOrchid"][B]Se mi allena Prandelli, gioco bene pure io... Forza Viola Al

  2. #2
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ingiusto pensare che con lui TUTTO cambierà, dall'oggi al domani. Ma e' innegabile che, se solo sappiamo leggere un briciolo di Storia, il suo avvento e' da salutare con gioia, speranza e, forse, commozione!

    WASHINGTON - "Un uomo che sessanta anni or sono non sarebbe neppure stato servito in un ristorante, oggi presta giuramento per assumere la più alta carica della nazione". Da queste parole, che riassumono senza retorica e senza arroganza l'enormità di quello che abbiamo visto ieri a Washington, deve partire il racconto di una giornata che ha voluto riconciliare l'America straziata e divisa da otto anni di guerra ideologica e di guerra militare, da "falsi dogmi e false promesse". E che non si può più permettere di tergiversare o di nascondersi nella partigianeria: "Se siamo arrivati sotto nubi nere che si addensano sopra di noi è perché non abbiamo fatto le scelte difficili. Il tempo di farle comincia oggi".

    Ben oltre l'emozione di un giorno e di una folla come Washington non aveva mai visto nella propria storia, non per funerali, celebrazioni, insediamenti, dimostrazioni che pure l'hanno investita e allagata per due secoli, l'esordio di Barack Hussein Obama ha mostrato, sotto l'eleganza dell'oratoria e della presentazione, le unghie di una svolta culturale e politica profonda, che si può riassumere nella necessità di rispettare insieme "il diritto" e i "valori della democrazia", non potendo l'una esistere senza gli altri.

    Ci si attendeva una "lista della lavandaia" di promesse e programmi di azione alla New Deal, che non ha fatto. Quello che ha fatto è stato rovesciare l'ottica miope della cultura repubblicana dominante tra Reagan e Bush e riportare il mondo al centro delle preoccupazioni americane, e non più l'America al centro del mondo. Questo senso di un capovolgimento della clessidra, della riapertura a un mondo che l'angoscia delle Torri Gemelle aveva sbarrato nell'unilateralismo bushista e nella seduzione della forza è quello che ha portato ieri forse due milioni di persone lungo i tre chilometri della spianata fra il Congresso e il mausoleo di Lincoln.

    Erano turisti della storia e della speranza venuti dall'Africa e dall'Asia, dal Caribe e dall'Europa, da tutti gli stati americani per rinnovare quel patto di ammirazione e di solidarietà ideale con un'America dalla quale si erano sentiti traditi. O considerati come pedine da spostare o rovesciare in base a teorie, dottrine o false teoremi. Invece "il terreno ci è cambiato sotto i piedi e non possiamo continuare come prima". L'illusione di poter proteggere una democrazia dai propri nemici interni ed esterni sottraendo pezzi di diritti costituzionali nel nome della sicurezza viene catalogata tra "le false promesse e i falsi dogmi".

    Il resto del mondo va affrontato "in pace, con dignità e umiltà", perché la forza militare "da sola non ci protegge, né ci autorizzare a fare quello che vogliamo". "Noi tendiamo la mano a tutti coloro che la tendono aperta verso di noi, sciogliendo il pugno".
    Siamo non soltanto oltre il bushismo o almeno quella cosiddetta e mai ben definita "dottrina Bush" che fu adottata nel panico dopo l'orrore dell'11 settembre, ma anche oltre il "pagare ogni prezzo o portare ogni peso" di John F. Kennedy alla sua inauguration del gennaio 1961.

    Non mancheranno coloro che accuseranno questo giovane uomo che nasconde sotto un autocontrollo titanico le emozioni che abbiamo visto sgorgare quando la moglie gli ha posato la mano guantata sulla spalle per calmarlo durante un'esecuzione musicale completamente inutile e poi nell'impappinarsi al momento di giurare, di essere un ingenuo, un "buonista", che non capisce la realtà oltre il Potomac.

    Ma ancora più deluso sarà che si era immaginato che da lui sarebbe venuto l'annuncio di manifesti ideologici, di programmi pubblici di lavoro e di investimenti che ha ridotto invece alla promessa di puntellare l'economia, non di sostituire lo Stato al mercato. "Il governo non è né la soluzione né il problema", come i vecchi liberal e i nuovi reaganiani avevano sostenuto dogmaticamente accapigliandosi senza mai risolvere il dramma delle recessioni periodiche.

    Il problema è sapere fare le "scelte difficili" quando vanno fatte, di "tenere gli occhi sempre aperti e vigili sul mercato" che lasciato a se stesso "si avvita fuori controllo. Arriveranno regole, tasse (da pagare, non da evadere) e fiumi di danaro pubblico su imprese e infrastrutture. E soprattutto, è urgente il ritorno alla "responsabilità", la parola sulla quale ha insistito e già batteva in campagna elettorale, mentre i repubblicano lo dipingevano come la reincarnazione di Marx e ed Engels, irritando anche la propria base afro Americana, abituato a essere coccolata e lisciata dei predicatori del vittimismo.

    La piccola, e per ora soltanto retorica, rivoluzione culturale che il 44esimo presidente Americano ha proposto, incarnando come nessun avrebbe potuto fare in maniera più evidente l'ansia collettiva di cambiare, sta nel promettere di riportare al cuore dell'amministrazione pubblica "verità, responsabilità e diritto", non "i falsi dogmi", sventolati per dividere e vincere le elezioni, senza poi poter governare. Certamente, "sconfiggeremo i terroristi", "lasceremo l'Iraq al suo popolo", "tenderemo la mano a chi aprirà il pugno e scioglierà la sua mano".

    Ma questo presidente, l'uomo che non avrebbe potuto entrare in gabinetto pubblico una generazione fa e da ieri notte dorme con le due figlie bambine (ammesso che siano riuscite a dormire) nella casa dove anche Churchill sentiva gli spettri, ha risposto alla folla che ha risposto a lui ricordando che l'America ha vinto le proprie guerre con la potenza della propria "umiltà" e con la difesa dei propri valori civili e non con la "falsa scelta" (quante volte questa allusione al "falso" è tornata nel discorso tra cannoni e costituzionale. Una verità che nessuno come qualcuno che ha "sentito schioccare la frusta sulla pelle" dei proprio fratelli e sorelle potrebbe testimoniare meglio, nel giorno in cui l'America migliore sembra essere finalmente tornata fra noi, nel mondo.

    (21 gennaio 2009)
    amate i vostri nemici

  3. #3
    Opinionista L'avatar di volperossa
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,034
    Trovarne uno pi
    [B]Piuttosto che maledire il buio

  4. #4
    Opinionista L'avatar di LonelyGirl
    Data Registrazione
    26/10/06
    Località
    Nel Perimetro Del Mio Angolo
    Messaggi
    76
    [QUOTE=Renella;972770]Non vorrei sbagliarmi... forse ci sono gi
    I Buoni Sentimenti Lasciatemeli Fuori Dalla Porta, Ch

  5. #5
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Pace in Terrasanta e prendo una settimana di ferie, volo a Washington e faccio di tutto, veramente di tutto, per stringergli la mano!
    amate i vostri nemici

  6. #6
    like me, like me L'avatar di erin
    Data Registrazione
    22/05/06
    Messaggi
    13,145
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Pace in Terrasanta e prendo una settimana di ferie, volo a Washington e faccio di tutto, veramente di tutto, per stringergli la mano!
    In caso saremo qui a discutere del tuo arresto per tentata aggressione al presidente degli Stati Uniti.
    Ti ci vedo a cercare di spiegargli che era solo per baciargli la mano.

    Ni sumisa ni devota, libre linda y loca!

    Nel tuo piccolo mondo, tra piccole iene, anche il sole sorge solo se conviene.

  7. #7
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Cara, non hai visto come passeggia tranquillamente per le strade?
    amate i vostri nemici

  8. #8
    like me, like me L'avatar di erin
    Data Registrazione
    22/05/06
    Messaggi
    13,145
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Cara, non hai visto come passeggia tranquillamente per le strade?
    S

    Ni sumisa ni devota, libre linda y loca!

    Nel tuo piccolo mondo, tra piccole iene, anche il sole sorge solo se conviene.

  9. #9
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Embe'? In cambio della Pace in Palestina correrei il rischio di qualche sganascione, guarda!
    amate i vostri nemici

  10. #10
    Jo-Jo dipendente
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Firenze
    Messaggi
    6,889
    Ahahahahahahahaha!!!!!!

    Vedo gi
    Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
    Dante Alighieri

    [I][SIZE="1"][COLOR="DarkOrchid"][B]Se mi allena Prandelli, gioco bene pure io... Forza Viola Al

  11. #11
    Opinionista L'avatar di Artemis
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    Citerone
    Messaggi
    5,863
    Ma poi, ALLA FINE, quella era la Bibbia o una borsetta?



    Comunque, anche io sono fiduciosa
    Mi ispira.
    ???? ??????? ????????

  12. #12
    Jo-Jo dipendente
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Firenze
    Messaggi
    6,889
    Una bibbia a forme di borsetta potrebbe essere la trovata del secolo...
    ...ecco... abbiamo perso cono.
    Già me lo vedo in affari... gli brillano gli occhi.
    Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
    Dante Alighieri

    [I][SIZE="1"][COLOR="DarkOrchid"][B]Se mi allena Prandelli, gioco bene pure io... Forza Viola Al

  13. #13
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Tranquilla cugina, non ho il bernoccolo del commercio, io. Te che ci sei stata, a Washington, pensi davvero che la mia sarebbe un'impresa disperata?
    amate i vostri nemici

  14. #14
    Jo-Jo dipendente
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Firenze
    Messaggi
    6,889
    Io sono stata a New York e a Miami... ma credo che lo sia comunque!
    Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
    Dante Alighieri

    [I][SIZE="1"][COLOR="DarkOrchid"][B]Se mi allena Prandelli, gioco bene pure io... Forza Viola Al

  15. #15
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Pero', cribbio, non smontatemi cosi'!
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato