Risultati da 1 a 15 di 214

Discussione: Il tempo ciclico

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da The Evil Twin Visualizza Messaggio
    Non sto facendo nessun gioco Kyra, ne sto discutendo, anche in maneira serena.
    Tu nutri dubbi sulla traduzione di quei documenti, ed evidentemente nutri dubbi anche sulla veriditicità dei miti collegati al diluvio universale.
    Io molto meno. E' qui che ci perdiamo.
    ..
    Un momento, scusate se disturbo, ma per quanto mi risulta i fatti terrestri tipo diluvio ( il mito religioso è rimasto perché è arrivato fino a noi, infatti si scriveva in lingua originale e quindi mistica, le variazioni erano concordate e spiegate e tradotte da chi seguiva dopo, nella casta sacerdotale, poi regia e sacerdotale, o sacerdotale solo , o Regale o regia e basta, mi sto confondendo?allora la casta sacerdotale era attrezzatissima e moderna soprattutto nello spreco (vedi piramidi, fatica per niente) e poi era ligia nel trasmettere il comportamento del dio di turno...e a mandare anatemi di distruzione....."guai a voi...infedeli e peccatori!" ( allora gli scienziati dov'erano? non esistevano come massa ed il loro peso era insignificante quei pochi studiavano da soli al massimo con qualche discepolo)) sono collegati probabilmente a fatti realmente accaduti, terrificanti e grandiosi per quei tempi, ma il segno è ancora visibile e rilevabile scientificamente dallo studio per esempio degli strati di deposito dell'acqua, piovana e marina.
    Il fatto poi si è fissato nelle menti dei nostri progenitori e sono stati tramandati perché si è verificato in posto dove era possibile tramandare le storie umane e divine(?) con segni crittografici e con alfabeti impressi in materiali indeformabili (10/15 mila avanti Cristo circa) a noi giunti ed interpretati, come?, c'è da fidarsi dei traduttori?.
    Il fatto ipotizzato possibile per il diluvio che non fu universale ma locale anche se esteso risiede sullo studio effettuato sugli strati costieri del e su altri reperti tipo palafitte parecchio sotto il livello attuale del lago, ciò si sarebbe verificato, secondo questa teoria, un deflusso dell'oceano Atlantico, prima attraverso lo stretto di Gibilterra e poi più violento anche per via degli Tsunami attraverso lo stretto dei Dardanelli.
    Un credente direbbe..."e i quaranta gioni di pioggia.
    Allora sarebbe meglio un planetoide grossetto ma non tanto altrimenti avrebbe travolto pure chi doveva trasmettere l'esperienza apocalittica ed il suo scrivano fiorentino. De Amicis.
    Qual'è dunque un segno del planetoide passato nel passato? Non di pomodoro ( sto solo scherzando)
    Ultima modifica di crepuscolo; 06-03-2009 alle 18:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato