Citazione:
axeUgene
l'idea, ancora occasionale, della Limpieza de sangre che accompagn� la Reconquista, emrese perch� nei secoli precedenti diverse famiglie di maggiorenti ebrei, pi� raramente moriscos, si erano imparentati con famiglie dell'alta aristocrazia o avevano ricevuto titoli nobiliari importanti;
siccome gli ebrei convertiti erano spesso sospettati di continuare a praticare l'ebraismo in segreto, il fatto che un duca o un marchese (non di rado vescovi o cardinali :asd:) avesse ascendenze ebraiche torn� utile nei giochi di potere e ricatto a corte, con un sistema ripreso secoli pi� tardi dallo stesso Hitler;
ma il razzismo biologista vero e proprio � un'idea che si sviluppa dalla fine del Settecento per rispondere a dubbi etici che potevano sorgere nell'ambito delle conquiste coloniali, e poi in tutto il secolo successivo accompagnando la creazione dei miti nazionalisti:
prima della Rivoluzione francese e di Napoleone - con l'eccezione delle isole britanniche - generalmente le popolazioni non avevano alcuna nozione etnocentrica di "nazione" come la intendiamo noi, ma si identificavano politicamente e regionalmente, anche perch� nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di analfabeti e privi delle necessarie categorie intellettuali e dell'esperienza per distinguersi da ipotetici "altri";
ancora coi nazionalismi esplosivi di met� Ottocento, i prussiani combattevano allegramente contro i bavaresi o gli austriaci, e fino a Hitler l'idea che tutti potessero far parte di una medesima "nazione tedesca", nonostante Fichte, non faceva certo parte del bagaglio culturale popolare.
Quasi una lezione universitaria. Ho la sensazione per�, che non hai preso in considerazione l'osservazione che ho fatto, sul cambiamento o adattamento delle parole nel tempo, giacch� esse mutano allo stesso modo della vita di un individuo. A tale motivo ho difeso l'allargamento del significato e l'applicazione di razzismo, la dove vi si intravede la mortificazione dell'essere umano, in qualsiasi modo avvenga. Qui di seguito allego alcuni appunti, in tal senso.
Citazione:
29 marzo 2012 - Le parole vivono � una vita simile alla nostra. Nascono, evolvono e muoiono.
Ne conosciamo, nella maggior parte dei casi, la genealogia: l�italiano, ad esempio, � figlio del latino e nipote del greco.
Alcune hanno origini illustri, altre hanno perduto il capostipite nella nebbia dei tempi.
Molte sono nate prima di noi e, di sicuro, ci sopravviveranno.
Altre, ancora, hanno avuto una vita breve come la rosa di Mallarm�: sono durate "l�espace d�un matin", lo spazio di un mattino. Fra questi lemmi vanno annoverati tutti quelli che furono architettati dal Regime fascista nel corso della campagna per la "purezza linguistica"(1930-1940). Nel tentativo di sostituire parole straniere con surrogati nazionali, �viveur� divenne vitaiolo, �cachet� cialdino, �dessert� fine-pasto, �uovo � la coque� uovo scottato, �dossier� incartamento ecc. Ma fra le tante proposte rimaste, com�� ovvio, inascoltate, la pi� divertente � certamente �bar�, ribattezzato come Quisibeve (sic!).
Alcune parole, nella loro storia, cambiano di aspetto, cio� assumono una forma (grafia) nuova che fa sparire quella antica. Per esempio, la diffusione di "domandare" ha fatto sparire dall�uso il precedente "dimandare".
Per altro, ci sono, casi in cui una parola mantiene la primitiva grafia ma cambia di significato. Chi � abituato a "cancellare" con la gomma un vocabolo improprio oppure molto pi� semplicemente battendo un tasto di un�apparecchiatura elettronica, � difficile conosca l�origine di questa parola, che significava "coprire con un cancello". Infatti, anticamente, le parole sbagliate venivano annullate con dei tratti di penna verticali e orizzontali che ricordavano le grate di un cancello.
Analogamente, "ministro" ha assunto, col passare del tempo, un significato molto differente rispetto all�origine. Minister, in latino, significava servitore (da minus, meno, opposto a magister che deriva da magis, pi�); ministrare, nella lingua dei nostri progenitori lessicali, significava servire in tavola (da cui il nostro minestra, piatto che ci viene servito). Ministro prese poi a indicare l�aiutante del re, per passare quindi al senso attuale di membro del Governo preposto ad un dicastero particolare.
Un certo sforzo va anche fatto per individuare l�origine del verbo "collaudare" che nell�uso corrente riguarda l�esecuzione di prove a convalida di certi requisiti di un manufatto, di una apparecchiatura, di una costruzione. Sino al �700 era considerato un semplice rafforzativo di laudare, cio� lodare, esaltare; poi nell� �800 pass� a significare approvare, nel senso tecnico oggi in uso.