Originariamente Scritto da
axeUgene
sì, ma la marcia la mette il professionista; se hai studiato una materia richiesta e magari pubblicato, il resto viene da sé, per meritocrazia; l'esposizione dipende da cosa hai studiato, ovviamente; l'esperto in mafia o criminalità comune è pagato meno, o magari raccomandato; ma quello che spiega i meccanismi economici o è in grado di fare da guida a realtà particolari dove si investe, detta lui le regole; un mio compagno di uni, mancato qualche anno fa, fece col mio prof una tesi sulla diplomazia del petrolio ed è diventato un consulente e pezzo grosso dell'ENI, si è trasferito negli USA ed è diventato uno dei massimi esperti del mondo, senza essere ingegnere o altro, con la laurea in scienze politiche; è un settore per cui in tanti pagano profumatamente l'informazione e le competenze, come per tutta l'economia e le cose strategiche che riguardano le possibilità di investire;
tu dici: l'Azerbagian o l'Armenia.... e sticazzi ? ma poi ci sono centinaia di imprese che vorrebbero impiantare roba lì e non sanno come orientarsi, come funziona la politica, se bisogna sganciare mazzette e a chi; per cui, lo studentello sfigato che però sa tutto di quell'ambiente perché è stato un anno su una tesi, è andato lì, ha conosciuto gente e conosce quelli che stanno qui, fa il lavoro che i diplomatici spesso non sanno fare; in genere, se capisci di come girano i soldi in qualche contesto specializzato, un po' di quei soldi girano a te.