🤣Forse sei stato in Messicoooo!🙄😱🤔🤣🤣🤣:cannabis:
Allegato 31301
Visualizzazione Stampabile
🤣Forse sei stato in Messicoooo!🙄😱🤔🤣🤣🤣:cannabis:
Allegato 31301
512^2 = 262.144 area del lago
√262.144=512 lato del lago
2^18~262.144 numero di giorni impiegati per riempire il lago
2^18+1= 262.145 numero di ninfee utilizzti per riempie il ....infatti si era formato una pozzanghera di 1m2[
N.B. Le Ninfee sono inscritte in un quadrato di 1m2
Alla ricerca delle origini della nostra lingua:v.
Mi voglio concentrare un po' su questo compleanno. Le strette di mano tra voi due valgono?
No, no, dopo il film "Le belve" con Benicio del Toro che si imbizzarriva a sterminare le sue vittime, e Travolta un poliziotto corrotto, non ci vado proprio:wall:.
Anzi al senor Acerra de Las Pazzas direi di cambiar nome e sesso:asd: od al tuo amico la cugina..:rotfl:
Sì!, noi facciamo parte del ... party!:clap:
Allegato 31303
Scusa ma ho l'impressione che nel problema di Martin Gardner ci sia un errore .... a me graficamente e computando fra 4 invitati ho trovato 12 strette di mano ora:
1+2+3+4+5+6+7+8+9+10+11+12 = 78 che è pari! Ora guardo il raginamento ma non capisco perchè non mi viene dispari...chiedereò i danni ... se mai!:wall:
Questi matematici...ed io l'ho preso dal suo libro di quiz....ora mi tocca trovare l'errore nel suo ragionamento!:rotfl:
Ah no! devo rettificare! ho letto male ...le persone sono pari (4) ma le strette di mano di ogni persona sono dispari infatti ogni persona ha stretto 3 mani ma le strette di mano sono 12!
3 X 4 = 12
Peccato! ...speravo di fare causa ed essere risarcito così potevo andare in mexico ... a trovare la ... De Paz!:):):):):):rolleyes::cry::birre::cannabis:
Gil
Mah!
Alla festa di compleanno non ci sarà stato anche un monco:rolleyes:?
Ma una stretta tra due vale una stretta o due:)?
2 Egregio! E così è anche dopo il crepuscolo dei crepuscoli nella città degli infiniti alberghi...dove n stringe la mano a n+1 ed n+1 stringe la ✋ a n....e n+1 con n+2 ... finché vanno tutti a lavarsi le mani....sai che ressa nei bagni!:wall:
Allegato 31305
A stringe la mano a B,C,D ... quindi A individualmente avrà stretto 3 mani!... se gli altri 3 fanno altrettano il totale delle strette di mani è 3x4=12
Generalizzando: se le strette di mano dei partecipanti come A, B, C, D.......sono dispari allora il numero dei partecipanti è pari ... in questo caso....il più semplice 4.:clap
ma quei tanto famosi invitati sono forse scortesi che non stringono la mano?
Se non sai quanti erano gli invitati alle presentazioni come fai a fare un calcolo?
Vero! Non ci avevo pensato?...beh! questo dipende dalle tue disponibilità...se hai tanti soldi puoi fare un super party con 101 invitati..con l'orchestra, il maestro di giochi, l'illusionista e tante tante:birre::birre:
a parte gli scherzi...
crepuscolo tivedo un po crepuscolare:)...dal particolare al generale si chiama induzione tipico del ragionamento della fisica sperimentale o tramite qualunque elemento empirico, il contrario si hiama deduzione...dal generale al particolare come nella matematica e geometria che partono da postulati e corollari per trovare poi le regole, ma spesso i due ragionamenti si mischiano...uno scenziato può fare degli esperimenti e poi passare alla matematica per trovare le leggi che relona l'esperimento!
Il ragionamento deduttivo è tipico degli investigatori ...supponi che il tenente Colombo sia di fronte ad un caso di assassinio di una donna, in una città a caso,... Acerriotown ed ispezionando l'appartamento trovasse tutto a soqquadro...senza effrazioni, finestre e porte chiuse dall'interno...e impronte digitalli solo della proprietaria e la testa infilata dentro lo schermo di un computer...dedurrebbe che la donna era pazza.:D
Se vedo che che con 4 invitati le strette individuali sono dispari (3) e gli invitati sono pari..induco che in tutti i casi simili...cioè strette di mani dispari il numero di invitati è pari comunque volendo essere un po filisofici non è una proprio una vera dimostrazione...ma solo una induzione, il ragionamnto che sta alla base è un po più complesso!:Pat:
Quindi induco che nel super party di 101 invitati ognuno farà un numero di strette di mano pari ....ma sarà vero? ...bisogna dimostrarlo.:rotfl:
Non mi risulta che che ci sia una passa ad Acerriotown, quindi che cosa ne deduco?
Oppure che cosa sono indotto a credere?
Per me pari sono, se poi son dispari ce n''è uno che avanza:mahciao:.
Da ciò sono indotto a considerare che Gil è un po' tirchietto.:rolleyes:...e questo è falsificabile solo se egli organizzi un bel compleanno, magari al suo amico Gio:asd:.
Poi, se mi inviti, contiamo le strette di mano:rotfl:
:cannabis::cannabis:
Soluzione:
Gio poteva essre sistemato in un albergo qualiasi... per esempio nella stanza n° 1 ... l'ospite della stanza n° 1 nella stanza n° 2 ... l'ospite della stanza N°2 nella stanza N° 3 ... e così all'infinito...
Ogni vecchio ospitesi n si deve disturbare una sola volta ...prendere i propri bagagli e spostarsi nella stanza n+1 ... avranno un bel da fare il personale di servizio!:D
Se invece arrivasse l'infinita compagnia di calciatori si può procedere in due modi:
1) Numerare tutti gli alberghi da 1 all'infinito e poi assegnare al calciatore N° 1 la stanza N° 1 dell'albergo N° 1 .... e poi assegnare al calciatore N° 2 la stanza N° 1 dell'albergo N° 2 ....e così a'linfinito!
Ogni albergo poi si comporterà come ha fatto con Gio.
2) Mettere gli ospiti della stanza N° 1 nella stanza N° 2 ... l'ospite della stanza N° 2 nella stanza N° 4 ... quello della stanza N° 4 in quella N° 6 ....e cosi all'infinito.
e cosi facendo si libereranno via via tutte le stanze dispari a cui potranno accede gli infiniti calciatori della galassia!:approved:
Ora mettiamo il malcapitato caso che tuti gli infiniti alberghi di Infinitown facessero sciopero meno uno e tutti gli ospiti di questi alberghi volessero andare in quell'unico albergo rimasto...la cosa si complicherebbe un po'.
Il direttore dell'albergo ... dopo averci pensato un po' trovò questa soluzione:
Assegnare ad ogni ospite una coppia di numeri (n,m) in cui n indica l'albergo di provenienza e m la relativa stanza, gli ospiti sono quindi etichettati in questo modo:
(1,1) (1,2) ... (1,m) ...
(2,1) (2,2) ... (2,m) ...
....... ....... .... ....... ...
(n,1) (n,2) ... (m,n)
....... ....... .... ....... ...
A questo punto basta assegnare le nuove stanze agli ospiti secondo un criterio ordinato, ad esempio per diagonali:
(1,1) -> 1 ; (2,1) -> 2 ; (1,2) -> 3 ; (3,1) -> 4 ; (2,2) -> 5 ; (1,3) -> 6 ....
Questo paradosso, nonostante sia piuttosto elementare, ha contribuito, all'epoca ai matematici, ed oggi ai profani, a far comprendere la differenza profonda e sostanziale tra gli insiemi finiti e infiniti, aprendo le porte a gran parte delle moderne branche dell'aritmetica moderna: analisi non-standard e transfinita su tutte!:wall:
Allegato 31309
Gio stafacendo una corsa sul pianeta abitabile Altair IV:D... quando percorso il tratto di 1 Km. si è abbattuta sul pianeta una tempesta spazio-temporale, fenomeno comune in quel posto...dove i tempi si dilatano a dismisura e le lunghezze si dimezzano ogni volta che arriva a metà strada, poi devi percorrere metà della distanza rimanente, e ancora metà della distanza rimanente, e così via all’infinito:
Considerato che per via della dilatazione del tempo che tende all'infinito per via della tempesta::asd:
quanta strada strada avrà percorso Gio, dalla partenza ... in un tempo infinito!:rolleyes:
Allegato 31312
Gil
Soluzione:
Su internet risulterebbe che:
Ipotizzando una persona di 70 kg, per il 60% acqua… ne avra' circa 42 kg.
Dato il peso di una mole di acqua, 16 grammi, ne ha in corpo circa 3000 moli. Moltiplicando per il numero di Avogadro, 6.022 x 10 alla 23, si trova che gli atomo di ossigeno sono 1.8 x 10 alla 27 quelli di idrogeno il doppio.
Resta la parte non acquosa del corpo, il 40 % detto sostanza secca. Non si sbaglia di molto se la si considera costituita da atomi mediamente di massa atomica non troppo divers da quella dell'ossigeno, quindi in numero solo un po' inferiore di questo (salto alcune considerazioni per arrotondare).
Possiamo ipotizzare circa che il numero degli atomi di una persona si aggiri su valori di 10 alla 28.
Lo stesso risultato lo ottengo considerando che il corpo umano ha una densità media di:
102 e che 7kg. =7.000 gr. = 7•103 gr.
70Kg. =70Kg/m3
7•102Kg/m3 =70Kg/m3
considerando che il numero di Avogadro è il numero di atomi contenute in una mole e che tale costante è pari a 6,023137×1023.
si ha che 102•1000•6,02•1023 per Kg.
70•105•6,02•1023= 7•106•1023=42,14•1029[B]
Numeri di atomi in un corpo umano : 4•1028:eek:
Quindi siamo nello stesso ordine di grandezza.
Sempre su internet viene calcolato che il numero di stelle nell'universo visiblie sia: 4•1023...stelle!:rolleyes:
Il numero di stelle sarebbe inferiore dal numero di atomi in un corpo di 70 Kg. di 5 ordini di grandezza.
Gil ha vinto la scommessa!:clap
Gil
In una tempesta Spazio-Temporale non vengono i crampi perché i muscoli si dilatano .... in compenso ti viene un bel mal di Temptesta a meno che durante l'infinita corsa non scoppi uno spazio-Temporale!(人*´∀`)。*゚+(✿^‿^)( ꈍᴗꈍ)ಡ ͜(ノ◕ヮ◕)ノ*.✧(ノ◕ヮ◕)ノ*.✧(ノ ◕ヮ◕)ノ*.✧。◕‿◕。◉‿◉(. ❛ ᴗ ❛.)(◕ᴗ◕✿)(θ‿θ)🤣🤣🤣
Dato che in ogni stretta di mano intervengono due persone, il totale delle persone che al party hanno effettuato strette di mano sarà esattamente divisibile per due e perciò pari.
Il totale di quelli che stringono le mani un numero pari di volte è naturalmente pari.
Se sottraiamo questo nomero pari dal totale pari del party , otteniamo un numero pari per coloro che strigono le mani un numero dispari di volte.
Solo un numero pari di numeri dispari può dare un totale pari, perciò dobbiamo concludere che solo un numero pari di persone può aver stretto la mano un numero dispari di volte!:rolleyes:
Che te ne pare come ragionamento?:):wall:
Gil
Se quelli che si stringono la mano sono 2 od un multiplo e se poi devono raccontarla a me che domando loro: "Quante mani hai strette? E, se supponiamo per semplificare che i primi due siano A e B. allora A mi dirà che ha stretto una mano e B mi dirà lo stesso quindi le strette di mano prese separatamente e personalizzate sono sempre pari anche se i componenti fossero dispari; infatti tre presenza A, B, C fanno 6 strette di mano, 2 per A, 2 per B e 2 per C:rolleyes:.
Sì...ma col covid non si può fare ...darei piuttosto dei colpi di gomito!:sticazzi:
Ma sarebbe la stessa cosa???:rotfl:
Il peso di una mole di acqua è 18g non 16. 16 è l'ossigeno soltanto.
Errore non mio ma si Internet...ancora una volta bastava verificare...L'idrogeno ha una massa atomica relativa di 1 g/mol e l'ossigeno ha una massa atomica relativa di 16 g/mol. L'acqua consiste di un atomo di ossigeno e di due atomi dell'idrogeno. Ciò significa che la massa di una molecola d'acqua è 1g + 1g + 16g = 18 g/mol.
Comunque ai fini del problema...non cambia nulla...la differenza degli ordini di grandezza resta sempre 5 in più a favore degli atomi che sono in un corpo umano di 70 Kg. che hanno un ordine di 10^28 contro il numero di stelle finora calcolato di 10^23!🤔
Giusto per dirne un'altra intanto, se volessimo partire dal 60% di acqua in una persona di 70 kg, in 42 kg le moli di acqua non sono 3000 ma 2333, 33 (periodico). Se portiamo tutto in grammi i 42 kg vengono 42000g da cui 42000g x1mole/18g (massa in grammi di una mole di acqua).
Poi ci sono glia altri elementi del corpo umano e a parte carbonio, fosforo, azoto che sono vicini all'ossigeno come peso atomico, altri pesano di più, anche il doppio come il calcio, potassio, zolfo.
Sempre da considerare l'idrogeno che vale 1 nella restante massa corporea. Se volessimo essere precisi e prendere le percentuali di tutti gli altri elementi che ci compongono.
Diciamo che a parte gli errori, sono trastulli questi, che siano 10^23 o 10^24 le stelle altrettanti atomi nel corpo umano.
Giusto Vega! Per fare il conto giusto bisognerebbe fare il calcolo delle moli/gr delle sostanze presenti in preponderanza nel corpo umano: quindi idrogeno, ossigeno, carbonio, calcio, fosforo ... quì l'autore dell'articolo , assai impreciso!... come mi hai fatto notare e da cui ho preso spunto ... ha fatto un calcolo a spanne....considerando principalmente che l'uomo è principalmente fatto di acqua...e per il resto ha fatto un arrotondamento...d'altra parte quando uno finisce in un inceneritore:D ...rimane solo ...cenere e parte dei suoi costituenti va ... in fumo. ... "terra alla terra ..cenere alla cenere!" dice il parroco alla sepoltura!:rotfl::rotfl:
Io per semplificare ho calcolato, fra l'altro, le moli/gr di un corpo umano ...trovato su internet!
Gil