Lucrezio new age?! :rotfl::rotfl::rotfl:
Cono, sono sempre più convinta che tu sia un fake!
Visualizzazione Stampabile
Propongo il test Voight-Kampff per capire se è umano!:D
Liberissimo di lodare chi tu meglio creda.
Ti do un link per informarti su chi sia 'sto Lucrezio. Cosi', tanto per perder tempo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_Lucrezio_Caro
Esperienza mi dice che non lo farai e che continuerai, pervicacemente imperterrito, a considerarlo un "esponente, della peggior specie, nel New Age"
...O miseras hominum mentes, o pectora caeca....
(Si, lo dice sempre lui, nel "De rerum Natura", all'inizio. Libro messo all'indice dal Concilio di Trento. Capisco......)
"Je n'ai pas eu besoin de cette hypothèse"
Pierre-Simon de Laplace, in risposta a Napoleone presentando il suo "Traité de Mécanique céleste".
la domanda? "Et Dieu, en tout ça?"
Ma Cono vedrete che non ce l'ha con Lucrezio ma con noi, che non vediamo come lui dio nella natura e nei suoi meccanismi.
Che poi Cono è anche corto di memoria quando parla di New Age visto che quando ha da battere il tasto e redarguirci sui problemi ambientali, allora è la Natura che si ribella, quindi è senziente! E' più pagano e New Age lui di noi!:D
Ig-nobel!:D
Nun me trattate male l’eminentissimo, reverendissimo e mio osservandissimo “fratel Cono”, arcidiacono della “Universale Santa Romana Chiesa”: titolo della bolla pontificia emanata dal pontefice Giovanni XXII il 30 dicembre 1317.
“Nella storia nessuna religione fu attraversata da tante varianti come il cristianesimo, e nessuna Chiesa perseguitò i suoi dissidenti come quella di Roma”.
"In questo picciol post, che con riverente mano presento sotto il manto glorioso del chiarissimo nome di Vostra Eminenza (fratel Cono) e se tal convenevolezza bastevolmente non giustifica l’ardir mio, con tanto basso dono comparendo alla presenza di si eccelso principe della Ecclesia l’occasione supplirà, che le porgo di esercitar gli effetti della grandezza dell’animo suo; però che nel picciol dono gradendo ella del povero donatore l’ossequiosa offerta, ai posteri generoso del secol nostro. E senza più lunga felicità dal Cielo augurando all’Eminenza Vostra, le bacio humilissimo le sacre vesti".:asd::Prr::yuppi:
doxa, potresti gentilmente scrivermi l'epitaffio?
:love::asd: Cara Bauxite, con intemerato vigore mi chiedi il tuo “epitaphion”, ma tu sei viva, spiritosa, arguta, perciò è meglio un epicedion, un componimento poetico scritto in elogio di un defunto, il cui scopo è piangerlo e commemorarne i pregi.
Non un epitaffio ti dono, ma la "consolatio", il componimento poetico che consola chi è in vita per tentare di alleviarne le sofferenze.
Ti va bene questo ?:
Chiunque tu sia viandante, che percorri questa strada consolare, non ignorare questo nobil marmo, fermati e leggi, considera come fu iniqua la mia sorte e com’è vano il mio lamento.
“Ci conoscemmo, e amammo ciascun l’altro fin dalla fanciullezza:
ci sposammo ma l’empia mano di Conus ci separò improvvisamente.
Oh, Dei infernali, siate gentili e misericordiosi verso di lui.
La sola cosa che io posso fare, sventurato, è stringermi a te, cara, nella tomba,
fino a che mi resta da vivere.
Credo che ciò ti sia gradito, se qualche notizia di noi giunge al Tartaro”.
Cara Acerrana,
questo è il link da cui ho liberamente tratto ispirazione
https://www.romanoimpero.com/2018/07...20il%20defunto.
Oltre questo ce ne sono numerosi altri, basta digitare epitaffi di epoca romana :approved:
Fra Lucrezio e Gesù Cristo scorre un abisso!!! Poi...oh....uno può tranquillamente credere ancora agli dèi o agli idoli: No problem. :dunno:
La rivelazione cristiana ci dice che tutto procede dall'Unico Dio. Il Cosmo, gli Astri, l'Universo intero e ciò che comunemente definiamo come Natura, con le sue magnifiche e splendide leggi...sono ordinati da Dio. Tutto è emanazione della Sua Sapienza.
Esagerato! Nessuno sano di mente potrebbe affermare "La natura, è Dio. La natura c'è sempre stata...non ha bisogno di nessun Creatore..." quando anche la Scienza ci dice che da niente non viene niente, ma che tutto, semmai, si trasforma. Te lo linko io, il pensiero di un vero Nobel:
«Parlare di origine del mondo porta inevitabilmente a pensare alla creazione e, guardando la natura, si scopre che esiste un ordine troppo preciso che non può essere il risultato di un “caso”, di scontri tra “forze”. L’uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso ed affascinato di fronte a questo immenso atto creativo, così perfetto e così immenso e generato nella sua integralità a tempi così brevi dall’inizio dello spazio e del tempo. Una delle più importanti conquiste della scienza moderna è quella che le leggi della fisica e conseguentemente il comportamento della materia sono invarianti nello spazio e nel tempo. Esse sono dimostrabilmente le stesse a miliardi di anni luce da noi e miliardi di anni fa. Ciò è facilmente comprensibile se si pensa che oggi sappiamo che le leggi fondamentali della fisica sono state per così dire inscritte nelle proprietà “geometriche” dello spazio, ancorché vuoto e quindi prescindono dalla materia fisica in esso eventualmente contenuta. La materia che costituisce l’Universo quindi esprime per così dire il suo “libero arbitrio”, all’interno di strette regole definite a priori, che preesistono alla sua creazione e alla sua successiva evoluzione»
CARLO RUBBIA
https://www.uccronline.it/2012/01/04...atto-creativo/
Il fisico conclude il suo intervento augurandosi che la scienza scopra l’esistenza di altra vita nell’immenso universo. «Ma la scoperta di una eventuale vita extra-terrestre, con tutte le somiglianze e diversità rispetto alla nostra», continua, «arricchiranno ancora di più l’unicità dell’uomo in tutti i suoi aspetti e ci aiuteranno a meglio percepire e apprezzare gli immensi patrimoni di umanità e di saggezza che abbiamo ricevuto e di cui dobbiamo fare il più prezioso utilizzo, così ben ricordato in quella meravigliosa immagine dell’uomo con il dito puntato verso il Creatore nel fantastico affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina».
E com'è che ancora oggi c'è gente che crede in esseri invisibili, sovrannaturali e con superpoteri? Guarda che è la stessa zuppa eh!Citazione:
Nessuno sano di mente potrebbe affermare "La natura, è Dio.
Se dai di matto a chi personifica la natura, dovresti dare del matto anche a te stesso che ancora oggi credi in racconti fantastici popolati di esseri non umani, immateriali ecc...
Non è che puoi usare sempre due pesi e due misure e tirarti fuori da tutto.
E qui già te l'avevo spiegato, che il nulla si cre nulla si distrugge... è perché nelle reazioni chimiche Lavoisier si accorse che la quantità di materia restava la stessa dell'inizio della reazione anche se in prodotti diversi da quelli di partenza. Poi è stato scoperto dopo che vale anche per l'energia. Tu invece confondi capra e cavoli e la intendi come origine della materia, dell'universo.Citazione:
da niente non viene niente, ma che tutto, semmai, si trasforma
Hai pure i figli che hanno studiato chimica. Cosa ti costa chiedere a loro? Oppure lo fai apposta a postare e ripostare le stesse tiritere, menate di Rubbia comprese?
Qui veramente c'è da sospettare qualcosa che non va nel tuo modo di fare.
Che poi Cono sfrutta questo principio in cui nemmeno Lucrezio faceva riferimento a dio ed agli dei.Citazione:
nessuna cosa mai nasce dal nulla per atto divino
Vabbe', ma Cono manco sa chi sia Lucrezio (esponente New Age secondo lui :v) e voi pretendete pure che sappia che cosa ha scritto?
Rientrando in tema di "Aforismi"
"Principio delle cose che sono è l’ápeiron… donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l’una all’altra la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo"
Anassimandro di Mileto
(Traduzione -discussa- di un frammento riportato da Simplicio. La Signora Pazza potrà certificare)
Ragazzi, tutto l'odio che c'è nel mondo...lo produce....lo fabbrica....lo programma la natura? O è frutto delle libere scelte dell'uomo? E' su questo che bisogna intendersi. Voi mi proponete Lucrezio ed io, oltre al Nobel Rubbia, vi propongo Dante:
"La gloria di Colui che tutto move, per l'universo penetra: L'Amor che move il sole e l'altre stelle.
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza."
Virtute e canoscenza: si torna a Kant. Conoscenza e Legge Morale. Ecce Homo.
Certo che li fabbrica la natura essendo emozioni che ci portiamo dentro come bagaglio comportamentale della specie e non solo della nostra. Non è che puoi venirla a cantare come libera scelta senza indicare che si tratta di qualcosa che scatta nel cervello e di innato. Capisco che ovviamente c'è da considerare il lato negativo della cosa, ma se la racconti come totale libera scelta e basta, cavalchi l'errore, così da vendere il prodotto costruito per sbandierare azioni e peccati.
E se poi ogni tanto ti infili da solo nel filone della natura cosciente, che si ribella ai danni umani, in cui sei già caduto in altre discussioni, vuol dire che pure la natura s'incazza!:D
Aggiungiamo un po' di Buscaglione e lasciamo riposare
In una casseruola montiamo a neve gli albumi e nel frattempo canticchiamo Love me do.
Quando gli albumi sono perfettamente montati - senza peccato carnale - aggiungiamoli lentamente al composto di cui sopra, con una spatola muoviamoci dal basso verso l'alto.
A questo punto aggiungiamo qualche goccia di limoncello e tracanniamo il resto .
Senza provare alcun piacere, imburriamo e infarinano una teglia, versiamo il composto e, volteggiando tre volte, pronunciamo il famoso refrain:"Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale".
Inforniamo a 180 gradi e dopo 40' -un amplesso notevole- sforniamo.
Il fatto che tu risponda a un mio post é estremamente gratificante, in quanto risponde al mio bisogno impellente ed insopprimibile di "visibilità mediatica". :D
E lo sarebbe ancora di più, se tu nella risposta mostrassi di aver letto e , soprattutto, compreso quanto ho scritto.
E' non é (quasi ) mai il caso.
Il che é deprimente: significa che non ho capacità espressiva tale da farmi capire quando scrivo.
Vabbé.
Vuol dire che non sprechero' più tempo .
E a chi mi chiederà cosa faccio, rispondero':
"Guardo Cono come fa l' appoll...aiato là".
Fa pure rima*.
:joker:
*onomatopea
.
"Uno stato senza armi è come un agnellino in mezzo ai lupi"