Laboratorio di analisi - reparto referti istologici
La lessi con molta ansia ... era l'ultimo esame!
Visualizzazione Stampabile
Laboratorio di analisi - reparto referti istologici
La lessi con molta ansia ... era l'ultimo esame!
Se il primo problema era un po' difficile ... il secondo è addirittura banale.
Quel "mentre" non può che essere interpretato che "nel momento in cui" l'esercito si muove .... perchè se fosse in un momento qualsiasi il suo percorso di andata varierebbe dal limite 80 al limite di 40 ambedue degeneri (degeneri perchè in questi casi l'esercito si sta muovendo) il ritorno al massimo di 40 metri ...quindi nulla potrebbe dirsi sul suo percorso ... quindi il cavaliere si muove nel momento stesso in cui l'esercito avanza e percorre 120 miglia
80 all'andata + 40 al ritorno!
Alla stazione di Wurtown una vecchia signora, mentre il treno stava per partire, mise la testa fuori dal finestrino e gridò: "Capotreno! Quanto sarà lungo il viaggio da qui a Mudville?".
"Tutti i treni impiegano cinque ore, signora, in entrambi i sensi", rispose il funzionario. "E quanti treni incontrerò lungo il percorso?". Questa domanda assurda stuzzicò il capotreno, che però fu pronta a rispondere: "Un treno parte da Wurtown per Mudville, e contemporaneamente anche uno da Mudville per Wurtown … ne parte uno ogni ora!" –Grazie mille!-. L'anziana signora indusse uno dei suoi compagni di viaggio a elaborare la risposta per lei. Qual è il numero corretto di treni?
Studio idraulico
mi hanno detto che era insufficiente ed ho dovuto studiare tutto daccapo per cambiare il giudizio almeno in .... "Buona"!
:wall:Mi scuso per aver proposto questo quiz!:rotfl:
L'avevo risolto pensando che la velocità del cavaliere avrebbe dovuto essere il doppio di 40 ... cioè 80 per consegnare il dispaccio ed il ritorno viaggiando ad una velocità relativa rispetto all'esercito di 80 + 40 = 120 ... siccome 1/3x120= 40 sarebbe ritornato in 1/3 del percorso di ritorno.
Quindi risultava 80 + 40/3 = 93,333.... miglia!
Ma il risultato era diverso ... 96,5680 ... infatti mi resi conto che la velocità relativa del cavaliere rispetto all'esercito variava perché l'esercito avanzava mentre lui stava cavalcando. La prima tappa quindi era sicuramente più corta di 80 miglia perché l'esercito non era ancora avanzato di 40 miglia quando il cavaliere completava la prima tappa, quindi la mia soluzione non era corretta!.
La soluzione non è così banale!:D
Guidare con il maltempo!
Il servizio meteorologico avevo previsto una forte burrasca tuttavia Jhon decise di prendere la macchina e di guidare verso l’ufficio che era a 30 km dalla sua casa ... comunque aveva calcolato che aveva tutto i tempo a disposizione.
Mentre guidava una nuvola tempestosa si stava avvicinando sempre più minacciosa … Jhon dopo pochi chilometri fece una svolta ... la macchina si fermò improvvisamente, spense per precauzione i motori ... infatti il cielo ormai non si vedeva più … la macchina cominciò a sobbalzare e una massa d’acqua cominciò a colpire la macchina con violenza tanto che dovette abbassare i finestrini, poi smise di piovere ma si alzò un vento improvviso … calato il vento, Jhon decise tuttavia di rimettere in moto la macchina per tentare di andare in ufficio… ma subito dopo ricominciò a piovere a dirotto.
Jhon disse a sé stesso “come sono stato stupido …” Perché?
Non posso lasciarti nell'ignoranza :D
Noooooo! Anzi, un' eccellente possibilità per esercitarsi nella relatività galileiana in un moto rettilineo uniforma (trascurando i transitori iniziali).
Vediamo come:
Un messaggero é l'ultimo soldato di un esercito lungo 40 miglia. Il comandante é in testa. Il fronte é a 40 miglia dal comandante e quindi a 80 miglia (assolute) dal messaggero. Tutti si mettono in marcia, ed il messaggero deve portare un messaggio al comandante al fronte. Lo fa. Il comandante (e quindi l'esecito) ha percorso 40 miglia (assolute) ed il messaggero 80 (assolute). La sua velocità (assoluta) é doppia di quella del comandante (e quindi, dell'esercito).
Torna indietro, lungo l'esercito in marcia, per raggiungere il suo posto in coda, che é a 40 miglia (assolute) di distanza, ma in movimento. Lo raggiunge, e dato che la sua velocità (assoluta) é doppia di quella dell'esercito, ha percorso il doppio dello spazio (assoluto) percorso dalla coda della colonna : 2/3 di 40 miglia. In conclusione, ha percorso 80+ 26,7 (arrotondato per eccesso) = 106,7 miglia....MA... , dice il superpignoloinossidabile, non sarebbe finita: deve continuare a cavalcare (alla velocità della colonna) per raggiungere il fronte e schierarsi insieme al resto dell'esercito. Quindi, altre 26,6 miglia (arrotondato per difetto). In tutto 133,3 miglia. Circa.
In premio, per i masochisti, ci aggiungo due condizioni ulteriori :
1) l'esercito fa una sosta di 15' ogni 10 miglia
2) Il cavaliere, prima di ripartire fa una sosta di 15'
In questo caso, percorre una distanza maggiore, minore o uguale di 133,3 miglia?
(Graficamente é evidente, dice il figlio del portiere)
firmato
pignoletto scassamarronis
Nota: per "assoluto" si intende riferito alla....superficie terrestre.
Scusa RdC ... ma forse il testo non è chiaro ma la corsa del cavaliere si arresta nel momento in cui raggiunge le retrovie ... quindi le tappe sono 2 ... nella prima consegna il dispaccio e la sua velocità relativa rispetto all'esercito è .... va - vd ( va = velocità del cavaliere, vd = velocità dell'esercito) nella seconda tappa tale velocità è va + vd
Il risultato come già annunciato è di 96,5685 miglia circa come somma delle due tappe.
Se non ho letto male ... tu sostieni. che nella prima tappa il cavaliere ha una velocità doppia e che pertanto percorre 80 miglia per la consegna ... ma non tieni conto che l'esercito è ancora in movimento e non si è ancora spostato di 40 miglia ... quindi lo raggiunge prima ed il suo percorso è più breve di 80 miglia!🤔
Io non calcolerei la velocità assoluta ma quella relativa nei 2 percorsi. ... se Va è la velocità del cavaliere e Vd è quello dell'esercito e t e t' sono i i tempi delle 2 tappe avremo che s= t(Va-Vd) e
s'= t'(Va+Vd) ... o mi sbaglio?
bhe, io continuo a non sapere, ma mandare un fax?
Ma questo è il secondo problema quello agevolato .... Devi vedere il primo ... quello che che vedi scritto in cima alla pagina!
Il secondo l'ho già risolto ... avendo completato il suo percorso di 80 miglia (40 distanza dalla prima linea + 40 di spostamento della stessa) il cavaliere deve percorrere solo 40 miglia per tornare nelle retrovie... 80+40=120miglia
Ma è banale!
RdC ... ti spiego dove è il misunderstanding ... il problema parla di uno spostamento di 40 miglia e poi stop ... finisce tutto lì ... perchè se fosse un muovimento continuo il problema doveva specificare il tempo ... che so io 40 miglia/ora ... ma uno spostamento senza una misura di tempo è uno spostamento secco senza prosecuzione ... altrimenti non avrebbe significato!
L'armata si sposta di 40 miglia ... e poi si ferma ... nel mentre succede quel che sappiamo!:D
RdC ... una dimostrazione del problema del prof. Henry Dudeney la trovi su https://proofwiki.org/wiki/Henry_Ern...Rider/Solution con 1 o 2 errori tipografici e quì di seguito alcuni quesiti o tentativi di soluzione da parte di alcuni studenti o appassionati di matematica https://math.stackexchange.com/quest...despatch-rider!:approved:
In conclusione:
Ho esposto un esempio (con termini ben definiti e senza possibilità di equivoci o interpretazioni) di relatività galileiana in un moto ,rettilineo uniforme, con domandina finale.
Per quanto riguarda l'indovinello (in tutte le sue forme ed interpretazioni), mi associo a Break: non so.
Riconosco i miei limiti.
:approved:
:mmh?:
(maledetto "mentre" :wall: ....ma non poteva scrivere "nel tempo in cui" ?... :wall: )
Mi sono limitato a riportare un problema che ho trovato in internet ... poi mi sono accorto che era di non facile soluzione per il sito ... e ne ho riportato uno modificato con una precisazione che lo ha reso banale .... punto .... non ci sono forme od interpretazioni ;
Il testo originale recita:
The Despatch-Rider
If an army 40
miles long advances 40
miles
while a despatch-rider gallops from the rear to the front,
delivers a despatch to the commanding general,
and returns to the rear,
how far has he to travel!
traduzione:
La Spedizione
Se un esercito
lungo quaranta
miglia
avanza di quaranta miglia mentre un cavaliere di spedizione
galoppa dalle retrovie al fronte,
consegna un dispaccio al comandante generale e
torna nelle retrovie, quanta strada deve percorrere?
Mi sembra che la mia traduzione sia esatta e che non dia adito a dubbi di forma o quant'altro.
Inoltre ricordo che "advances" l'ho tradotto in "avanza" .... e quando un oggetto si muove .... avanza ... senza dire in quanto tempo è monodimensionale è cioè uno spazio percorso e non una velocità unifome ... vero?
è la differenza che passa tra when e while:
la differenza tra i tempi simple e continuous: i primi introducono azioni singole e immediate (when), i secondi descrivono invece azioni che durano nel tempo (while).
Però una osservazione potrebbe essere fatta in relazione al testo ... più che nel "mentre" (while) sull'"avanza" (advances) ... il che implica che il muovimento dovrebbe essere continuo senza interruzioni ... altrimenti l'esercito potrebbe fermarsi per mangiarsi un panino e spostarsi tuttavia di 40 miglia, ma se ciò fosse la soluzione del problema sarebbe impossibile ... quindi è implicito (anche se non specificato) che l'esercito avanzi con moto uniforme!
Poiché il viaggio dura cinque ore, dividete il percorso in cinque distanze uguali. Ora, quando la signora parte da Wurtown, ci sono quattro treni in arrivo e un quinto appena partito. Ognuno di questi cinque treni sarà incontrato dalla signora. Inoltre, quando avrà percorso un quinto della distanza, ne partirà un altro; a due quinti, un altro; a tre quinti, un altro; a quattro quinti, un altro ancora; e quando arriverà a Mudville un treno sarà sul punto di partire. Se supponiamo, come dobbiamo, che non incontri questo treno "lungo la strada", o che non incontri quello che è arrivato a Wurtown proprio mentre era partita, avrà incontrato in tutto nove treni durante il viaggio.
Nel tuo senso ce ne sarebbero parecchie allora, la noce, l'ananas, ecc.