Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Alchermes
Grazie!
Intanto oggi ho fatto anche il multistrato di cioccolato di marquise, cioccolato fondente, al latte e cioccolato bianco secondo questa ricetta (che avevo detto di non fare più, per la sua laboriosità:D):
https://www.lacucinaitaliana.it/rice...ssert/la-tris/
Messo in freezer.
Comunque non bastano i pranzi e le cene: ora molti amici degli amici che vengono vorrebbero venire a trovarci, magari nel tardo pomeriggio, purtroppo non so esattamente quando.
Quindi avevo pensato:
- prosciutto cotto quel giorno con cren
- prosciutto crudo del contadino e melone
- tartine di liptauer fatte sul momento col pane nero
- tartara fresca
- spiedini di mozzarella di bufala, zucchine grigliate, datterini
- spiedini di melone, rucola, feta
. spiedini di ananas e/o pere con formaggio
-spiedini di fragole e menta
- spiedini di anguria e frutti di bosco
- gelato artigianale
Si accettano critiche e suggerimenti, finché sono in tempo!
-
Un cibo che ha avuto un successo enorme sono state le piccolissime zucchine colte nell’orto all’ultimo momento, tagliate, impanate e fritte.
Gli ospiti ne hanno mangiato quintali.
-
Io faccio zucchine e soprattutto melanzane tagliate a fette fritte ma non impanate, le passo nell'uovo sbattuto e poi nella farina e poi in padella a friggere. È un lavoro però.
In estate a casa mia ha successo pure zucchine al forno ripiene con tonno che si possono mangiare anche fredde e poi secondo me la bresaola, si possono fare involtini con dentro formaggio fresco di quello spalmabile come la robiola ad esempio, o bresaola su un letto di rucola, condita con olio evo e scaglie di parmigiano, sono tutte cose rapide e fresche, a parte la frittura che non amo molto fare ma che piace molto in famiglia.
-
Grazie, Lady, belle idee!
Gli involtini di bresaola li facevo un tempo, ora me ne sono scordata, ma li potrò fare in un altro momento.
Io faccio l' impanatura normale, farina, uova, pangrattato, è un lavoro lungo, ma piace molto a tutti e di solito ci dividiamo il lavoro.
Invece le zucchine ripiene con tonno mi tentano, proverò: potresti postare la ricetta?
-
Eccomi.
La ricetta delle zucchine come le faccio io, poi esistono in rete delle varianti con pangrattato nell'impasto e senza ulteriore cottura della polpa con il trito di cipolla, con allungamento dei tempi in forno ma non ho mai provato.
Io le faccio così:
-8 Zucchine.
-2 o 3 scatolette di tonno piccole all’olio d’oliva o naturale se si preferisce.
-1 uovo.
-cipolla tritata.
-2di filetti d’acciuga sott’olio.
-qualche cappero e sale q.b. e pepe.
-pangrattato.
-parmigiano grattugiato abbondante.
Procedimento:
Scottare le zucchine per 10 in acqua bollente salata, scolare e tagliare a metà per il lungo. Svuotarle, tenere da parte la polpa ricavata e nel frattempo soffriggere in una pentola della cipolla tritata.
Aggiungervi la polpa delle zucchine e cucinare per qualche minuto, togliere dal fuoco e aggiungere poi il tonno sgocciolato, capperi e acciuga( tritati insieme).
Quando si sarà leggermente intiepidito aggiungere il parmigiano, l’uovo,sale e pepe, mescolare bene poi riempire le zucchine e adagiarle in una pirofila unta con un filo di olio.
Un filo d’olio e spolverata di pangrattato( a piacere) sopra ed infornare per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Si può aggiungere, per insaporire nel ripieno, una cucchiaiata di maggiorana se piace, oppure l'immancabile prezzemolo :D
Il numero delle zucchine dipende dai commensali e dalla grandezza delle zucchine.
-
Grazie, Lady, ma ... il parmigiano sul tonno?:mumble:
-
Sì, si può, nell'impasto del ripieno, sono andata a cercare la ricetta originale.
La ricetta ne prevede 20gr,non l'ho inventata io si tratta di una vecchia ricetta in allegato ad una rivista dei tempi quando usavano allegare ricette in cartaceo. Comunque si può anche evitare se non piace o si hanno problemi di intolleranze, io spesso personalizzo le ricette a modo mio, anche per necessità, la cucina è anche creatività :)
-
Ok, è che io non ho mai messo il parmigiano sul pesce, anche se in scatola... ma si può sempre sperimentare.
-
Vedi tu, a me piace il formaggio dappertutto ma non ce lo metto se mangio il filetto di branzino, la sogliola o il nasello, ecc...oppure la scatoletta di tonno con l'insalata.
Puoi anche non mettercelo, io ad esempio non metto la maggiorana anche se prevista dalla ricetta.
-
Urgono nuove idee.
Avrò gli ospiti una settimana a pranzo e a cena (non si può mangiar fuori, ché hanno bambini piccolissimi per i quali bisogna cucinare a parte).
Però si può prendere il take- away, questo sì.
-
Mazzate un' intera settimana ospiti pranzo e cena!:eek:
Puoi sempre riciclare le idee dello scorso anno, poi puoi fare torte salate che secondo me funzionano sempre, insalata di riso condita come preferisci, i soliti piatti freddi di tartine o girelle di pancarrè ripiene di salmone affumicato con maionese e insalata, oppure tonnata o ancora robiola e rucola. Poi in questa stagione prosciutto crudo e melone, pizzette e salatini fatte con la sfoglia o le puoi comprare già fatte.
Va sempre bene cocktail di gamberetti con insalata, li ho fatti scorsa settimana scottando gamberetti surgelati e condendoli con salsa cocktail già pronta, insalata dell' orto. Puoi fare polpo in insalata con patate, vitello tonnato che prepari prima e tiri fuori dal frigo.
Ma puoi anche fare primi piatti semplici come spaghetti o tagliatelle condite con con gamberi, zucchine e pomodorini, un bel piatto di spaghetti alle vongole? :D
Ma pure una carbonara, fa da piatto unico a casa mia.
Polpette preparate prima, con carne macinata, pangrattato, aglio e parmigiano gratuggiato e zucchine, uova, basta solo riscaldarle un attimino.
Verdure alla griglia oppure al forno gratinate. Arrosto di carne.
Ancora... pasta condita semplicemente con sugo di pomodoro, magari del peperoncino, insomma quando sei ospite per me va bene qualunque cosa basta trovar pronto, l'unico limite che ho è il pesce e carne cruda, non li mangio e non li preparo, ma se hai ospiti a cui piace il sushi lo puoi trovare già pronto.
-
Grazie, LadyH!:love:
Prendo nota!
Comunque loro non mangiano cose surgelate e salse preparate industrialmente: per dirti, adesso assaggiano il foie gras in Francia…il che è tutto dire…
Mi sa che ripiegherò sulle vongole!:asd:
Le polpettine di cui parli mi interessano molto.
Potresti postare la ricetta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Comunque loro non mangiano cose surgelate e salse preparate industrialmente: per dirti, adesso assaggiano il foie gras in Francia…il che è tutto dire…
Volevo dire: solo cose preparate e surgelate da me.
-
Con me i tuoi invitati non andrebbero d' accordo perchè non dico che faccio un pranzo o cena interamente surgelato ma avere gamberetti di scorta e una salsa cocktail già pronta a volte ti salva. Tanto per dirtene una mio figlio è stato ad un pranzo di nozze e gli hanno servito cocktail di gamberetti deprimente che la mia il giorno dopo era decisamente meglio di quella mangiata in ristorante, idem per una pasta che doveva essere alle seppie ma di seppie aveva ben poco, erano da ricercare con lente d'ingrandimento, insomma ha mangiato meglio da mammà :D
Comunque a parte questo ti avviso che le polpette sono fritte in un po' d'olio e si preparano così:
Ingredienti, le quantità non le so io vado ad occhio in base a quanti invitati ho:
Carne macinata magra ( ti fai macinare il pezzo che vuoi dal macellaio).
Una certa quantità di pan grattato, di solito mezzo vaso di vetro cioè dev' essere tanto quanto la carne e le zucchine ( il pane fresco avanzato o lo tieni apposta, fatto seccare e poi gratuggiato nel mixer).
Uova di solito ne uso 2.
Una bella manciata di parmigiano gratuggiato.
Uno spicchio di aglio.
Una o 2 zucchine tritate finemente nel mixer insieme allo spicchio d'aglio.
Sale q.b.
In una grande terrina ci metti la carne macinata, sale, la zucchina tritata con l' aglio, il parmigiano, le due uova e ci mescoli dentro Pan grattato quanto basta per rendere il composto omogeneo e avere una certa consistenza da polpetta. Formi le polpette e poi in una padella con un po' d' olio, le cucini prima da un lato poi dall' altro girandole più volte con coperchio mezzo chiuso fino a quando ti sembrano cotte.
Non è una frittura immersa nell'olio, si friggono in poco olio.
Dentro resteranno tenere e di fuori arrosticchiate.
Al posto delle zucchine puoi usare una melanzana sempre tritata finemente.
-
Potresti anche fare una lasagna vegetariana anche se accendere il forno d' estate è masochista però secondo me se piace la pasta al forno fa la sua bella figura.
Si fa con pasta fresca per lasagna, formaggio tipo latteria a fette o dadini, la besciamella fatta in casa con latte, burro e farina sale q.b.
E verdure a piacere tagliate a dadini come:
Io uso melanzane, peperoni, carote, cipolla( tritata fine), zucchine.
Prepari il ripieno di verdure facendole saltare in una padella o wok con olio evo, finchè di ammorbidiscono, le sali un po'. Fai la besciamella e poi componi in una pirofila la lasagna a strati con la pasta, le verdure, formaggio e besciamella, termini sopra con besciamella ed inforni.
Chi le ha assaggiate sono piaciute.
Deve piacere la besciamella che non a tutti piace però serve a tenere il tutto morbido.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Al posto delle zucchine puoi usare una melanzana sempre tritata finemente.
prova una variante con abbondante mortadella - deve essere buonissima e profumata - e abbondante noce moscata; sughino di carote stufate quasi caramellate e dolci, e puré di patate ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Al posto delle zucchine puoi usare una melanzana sempre tritata finemente.
prova una variante con abbondante mortadella - deve essere buonissima e profumata - e abbondante noce moscata; sughino di carote stufate quasi caramellate e dolci, e puré di patate ;)
-
Axe cioè?
Intendi sostituire nelle polpette la carne macinata con la mortadella oppure le zucchine?
Se spieghi meglio la ricetta non so se ho capito bene.
Le carote stufate fanno d' accompagnamento oppure ci cucini dentro le polpette?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Con me i tuoi invitati non andrebbero d' accordo perchè non dico che faccio un pranzo o cena interamente surgelato ma avere gamberetti di scorta e una salsa cocktail già pronta a volte ti salva. Tanto per dirtene una mio figlio è stato ad un pranzo di nozze e gli hanno servito cocktail di gamberetti deprimente che la mia il giorno dopo era decisamente meglio di quella mangiata in ristorante, idem per una pasta che doveva essere alle seppie ma di seppie aveva ben poco, erano da ricercare con lente d'ingrandimento, insomma ha mangiato meglio da mammà :D
Comunque a parte questo ti avviso che le polpette sono fritte in un po' d'olio e si preparano così:
Ingredienti, le quantità non le so io vado ad occhio in base a quanti invitati ho:
Carne macinata magra ( ti fai macinare il pezzo che vuoi dal macellaio).
Una certa quantità di pan grattato, di solito mezzo vaso di vetro cioè dev' essere tanto quanto la carne e le zucchine ( il pane fresco avanzato o lo tieni apposta, fatto seccare e poi gratuggiato nel mixer).
Uova di solito ne uso 2.
Una bella manciata di parmigiano gratuggiato.
Uno spicchio di aglio.
Una o 2 zucchine tritate finemente nel mixer insieme allo spicchio d'aglio.
Sale q.b.
In una grande terrina ci metti la carne macinata, sale, la zucchina tritata con l' aglio, il parmigiano, le due uova e ci mescoli dentro Pan grattato quanto basta per rendere il composto omogeneo e avere una certa consistenza da polpetta. Formi le polpette e poi in una padella con un po' d' olio, le cucini prima da un lato poi dall' altro girandole più volte con coperchio mezzo chiuso fino a quando ti sembrano cotte.
Non è una frittura immersa nell'olio, si friggono in poco olio.
Dentro resteranno tenere e di fuori arrosticchiate.
Al posto delle zucchine puoi usare una melanzana sempre tritata finemente.
E' comodo che gli invitati accettino i surgelati! Anche a me piacerebbe, ci sarebbero molti problemi organizzativi in meno.
Fammi capire, nelle polpette ci metti le zucchine crude tritate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Axe cioè?
Intendi sostituire nelle polpette la carne macinata con la mortadella oppure le zucchine?
Se spieghi meglio la ricetta non so se ho capito bene.
Le carote stufate fanno d' accompagnamento oppure ci cucini dentro le polpette?
Grazie.
Anche a me interessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
E' comodo che gli invitati accettino i surgelati! Anche a me piacerebbe, ci sarebbero molti problemi organizzativi in meno.
Fammi capire, nelle polpette ci metti le zucchine crude tritate?
Sì a crudo, metti tutti gli ingredienti in una terrina e mescoli con le mani finchè tutti gli ingredienti si amalgamano bene tra loro a formare un composto omogeneo, poi formi le polpette non troppo grandi.
Penso che le puoi cuocere anche in un sughetto a piacere se non ti va di passarle nell' olio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Axe cioè?
Intendi sostituire nelle polpette la carne macinata con la mortadella oppure le zucchine?
Se spieghi meglio la ricetta non so se ho capito bene.
Le carote stufate fanno d' accompagnamento oppure ci cucini dentro le polpette?
Grazie.
le zucchine; quindi fai un misto di macinato di manzo magrissimo e mortadella, che è più grassa e ammorbidisce; abbondante parmigiano, uova e il pane poss, se ti avanza; prezzemolo, aglio, anche basilico, e tanta noce moscata;
ci puoi fare anche il polpettone, che fai rosolare intorno a fare crostina, e poi metti in forno;
io ne faccio quattro o cinque, li affetto e li surgelo a porzioni;
carote e puré come contorni, ci stanno benissimo; ma le polpette o le fette di polpettone le puoi ravvivare con le carote;
le carote devono essere proprio "porno" :D vanno stufate a farle caramellare, anche con un pizzichino di zucchero, fino a fare un sughetto untuoso, che però non si deve bruciare.
-
Grazie ad ambedue!
Comunque, se vi vengono in mente altre pietanze che si preparano nei giorni precedenti con un certo impegno e last minute non lunghi e laboriosi (bisogna stare pure in compagnia!), fatemelo sapere.
-
Grazie Axe.
Le polpette a parte il prezzemolo e noce moscata che in casa mia non possono entrare per via dell'allergico, si possono fare, sì la mortadella dovrebbe ammorbidire a dare un gusto in più.
Ottima idea farci un polpettone, ma che sono le porno carote? Grosse carote o intendi cucinate stufate intere ?
In ogni caso basta che siano carote :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ottima idea farci un polpettone, ma che sono le porno carote? Grosse carote o intendi cucinate stufate intere ?
In ogni caso basta che siano carote :D
"porno" nel senso che devono fare un sughino untuoso e voluttuoso; deve rimanere un fondo d'olio insaporito dalle carote; insomma, il contrario delle carotine "da ospedale" :D
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
E' comodo che gli invitati accettino i surgelati! Anche a me piacerebbe, ci sarebbero molti problemi organizzativi in meno.
Comunque tanto per dire avere gamberetti surgelati nel freezer da scottare in acqua calda al bisogno è molto comodo ma pure il polpo io lo compro sia fresco quando lo trovo in offerta e poi lo congelo e compro pure quello direttamente surgelato.
Non trovo differenza di sapore anzi è più facile che mi risulti "gommoso", non so perchè, quello fresco congelato che quello surgelato decongelati a casa che (non solo io lo dico) ma tende ad essere più tenero.
Che poi il polpo spesso lo trovi "fresco" a decongelato e non tutti lo scrivono sul cartello o lo dicono. Mentre per i frutti di mare sono decisamente meglio e più buoni freschi, indubbiamente e non surgelati, come altri pesci surgelati che si portano dietro quell' odore forte di "freschino", cioè di mare che a me non piace.
Ma poi è proprio necessario, sempre che non te lo chiedano loro, dire agli ospiti questo è surgelato, questo decongelato, questo invece l' ho congelato e scongelato io?
Mio figlio che lavora nella pescheria di una catena di supermercati si deve intende per forza di pesci, fatto il corso, ed ha a che fare spesso con clienti "sapienti" che credono di conoscere e riconoscere il pesce fresco o meno fresco ecc....ha detto che se lui gli propone al banco quello più fresco qualcuno non si fida pensa che lo si voglia fregare, e al banco scelglie e si va a comprare quello di un paio di giorni più vecchio, comunque ancora vendibile meno male che loro sanno distinguere e si ritengono esperti .
Il cliente ha sempre ragione e lui gli serve quello meno fresco :D
Io invece che non sono esperta mi affido alle etichette sul confezionato sperando siano giuste.
Altrimenti devi avere come riferimento una pescheria di fiducia o....andare dove lavora mio figlio che se gli chiedo di portarmelo a casa lui..... seeee.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
le zucchine; quindi fai un misto di macinato di manzo magrissimo e mortadella, che è più grassa e ammorbidisce; abbondante parmigiano, uova e il pane poss, se ti avanza; prezzemolo, aglio, anche basilico, e tanta noce moscata;
ci puoi fare anche il polpettone, che fai rosolare intorno a fare crostina, e poi metti in forno;
io ne faccio quattro o cinque, li affetto e li surgelo a porzioni;
carote e puré come contorni, ci stanno benissimo; ma le polpette o le fette di polpettone le puoi ravvivare con le carote;
le carote devono essere proprio "porno" :D vanno stufate a farle caramellare, anche con un pizzichino di zucchero, fino a fare un sughetto untuoso, che però non si deve bruciare.
Per le carote io preferisco il miele allo zucchero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Per le carote io preferisco il miele allo zucchero
in teoria, sì; ma dovrebbe essere un miele neutro millefiori, a meno di non voler dare un aroma specifico; quello di castagno è favoloso, ma dà un tono amarognolo, e si usa proprio se serve quel fondo a bilanciare altro;
io sono favorevole a tutti i surgelati nel 90% dei casi; però, molluschi, crostacei, cozze, vongole e altro, devono portarsi dietro quel profumo fresco di mare che è il centro di quei piatti.
-
Folle, ti suggerisco una preparazione, che io non mangio e non apprezzo, ma che se incontra il gusto tuo e dei tuoi commensali farà furore, insomma o si odia o si ama, ma se lo ami allora folleggi!
il carpione,
in questo caso ti consiglio le zucchine in carpione ma contrariamente alle ricette che troverai on-line, le zucchine vanno freschissime, praticamente dall'orto al tagliere, le tagli crude alla julienne e le condisci qualche ora prima con il carpione:
una padella metti un filo d'olio poi la cipolla tagliata finemente e uno spicchio di aglio tritato
alcune foglie di salvia (dipende da quanto carpione fai, ma in genere 2-3 grandi o un ciuffetto piccole), sale,
quando la cipolla è imbiondita aggiungi 3 bicchieri di vino bianco secco e uno di aceto bianco e fai bollire, lascia raffreddare e versa su verdure, fritte o no, cotolette panate, filetti di pesce di fiume(prima cotti)
Tutto deve essere fatto la sera prima, conservato in frigo e servito freddo ma non di frigo
ps, dimenticavo , mia nonna ci metteva anche due foglie di alloro