Ultima cena di queste festività natalizie, focaccia alla mozzarella con olio al basilico e due ipa da 0,33... :o
:ciaociao:
Allegato 34025
Visualizzazione Stampabile
Ultima cena di queste festività natalizie, focaccia alla mozzarella con olio al basilico e due ipa da 0,33... :o
:ciaociao:
Allegato 34025
Wow che bell'aspetto!
Io per la vigilia di Natale ho preparato la tartare di salmone, tartine con le mazzancolle e altre con burro e salmone, e l'immancabile insalata di mare. Poi c'erano i carpacci crudi di pesci vari, salatini, altre tartine (prese già pronte da mia sorella), gamberi in salsa rosa, mazzancolle al limone, insalata russa. Avremmo avuto la zuppa di pesce di secondo, ma non ce l'abbiamo fatta :asd:
Per NAtale io ho fatto il crumble di mele. La suocera ha preparato una serie infinita di antipasti (affettati vari, sottoli, salatini), agnoli in brodo di carne e lingua lessa.
Ovviamente poi niente cena, e ieri giornata super light.
Ragazzi, qualche consiglio sul menù di Capodanno? PRemesso che mangiamo pesce, e che per fortuna non lo facciamo a casa mia, devo portare un paio di piatti (ognuno porta qualcosa) quindi mi serve roba facilmente trasportabile, e soprattutto che si possa mangiare riscaldata (o direttamente fredda)...
Insalata di polpo e patate, vitello di mare grigliato e condito olio, sale, prezzemolo e aglio, fette (robuste non sottilissime) di salmone affumicato su cui verserai burro fuso una volta nel piatto, capitone (o anguilla) marinato\a. Tutta roba che si può mangiare fredda.
Il vitello di mare è favoloso.
(vorrei consigliarti anche i filetti di aringa affumicata fatta allo stesso modo del vitello di mare, accompagnata da fettine di polenta, ma non a tutti piace... gusto intenso )
Ciao Kanyu,
hai suscitato la mia curiosità: cos'è il "vitello di mare ?" :mumble: :Natale:
https://www.google.com/search?q=vite...hrome&ie=UTF-8
è uno squalo che si pesca nelle acque dell'alto adriatico. Lo smeriglio.
Nato in cucina come pesce povero tipo il palombo, ha acquistato piano piano un buon valore anche a livello commerciale, vista la bontà delle sue carni.
Da noi in Veneto si usa moltissimo al posto del tonno o del pesce spada e io di certo lo preferisco.
Grazie, anch'io avrei voluto chiedere del vitello di mare. Conosco lo smeriglio ma non sapevo venisse chiamato così! Grazie dei consigli!
E siamo al 31 dicembre !
https://youtu.be/uAb8Kt7zloc
Per stasera voglio essere sobrio, molto sobrio, perciò accolgo l'invito al "cenone" di Capodanno in casa di Cono.
Fratel Cono ha preparato la cena di tipo penitenziale, o meglio dire, la "cena eucaristica". Egli ha detto che lo fa per il mio bene, per tenermi "leggero" :dentone:
Per il pranzo dell'1 gennaio potrei accettare l'offerta di Kanyu, perché dai menu che propone ho capito che è un buon enogastronomo e i suoi invitati lasciano la sua casa soddisfatti; però, però anche pranzare da Lady Hawke mi lusinga, mi tenta. Anche lei sa come prendere l'ospite per la gola. Ho detto per la gola, non per il collo, non è una ristoratrice che "strangola" i clienti con prezzi esosi.
Per il pranzo del 6 gennaio ho già dato conferma a Bauxite per trascorrere insieme quel giorno in allegria. La sua ironia e il suo sarcasmo sono confacenti ai miei e tali da far ridere spesso gli ospiti. :approved:
Da Dark Lady andrò per la cena dell'Epifania. E' giovane ma sa cucinare e sa quali piatti offrire agli ospiti :clap
:OT:
Mi accorgo di non aver usato tutte le "cattiveriedegnediban" del 2022.
Quindi, mi gioco l'ultima che mi resta:
Sei proprio sicuro? Pensi che dopo una notte di lavoro volando sulla scopa a riempire calze e distribuire dolci e carbone, abbiano voglia di spignattare?
Mah!
:ban:
:joker:
Carissimo Carlino, l'uso improprio del sostantivo scopa e del verbo da esso derivato in relazione alla mia persona sono altamente vietati da una legge di natura!
Voglio però ringraziarti per avermi immaginata capace di cavalcare una mazza con dell'erica ad un'estremità
Tua, contro la tua stessa volontà,
Bauxite.
Se le signore sono stanche posso anche gradire il tuo invito, RdC.
Da quanto ho letto la settimana scorsa sulla gastronomia italo-belga da te organizzata per le feste natalizie mi sembra niente male, e da provare da parte mia, basta che "aggiungi un posto a tavola" e informi che c'è un amico in più.
Se vuoi ascoltare il testo della canzone per intero c'è il link sul quale devi cliccare; vai sul post n. 38 di questo thread, :)
La naturale modestia, nonché l'educazione "cavalleresca" faticosamente impartita, impediscono al mio Cliente di cadere in amalgami volgari e doppisensi disdicevoli e non consoni allo stile politicamente corretto e doverosamente filofemministanonchéfemmineo di questo forum.
Firmato
L'avvocato del Signor restodelcarlino
....volevi scrivere :"un tuo eventuale graditissimo ed insospettato, quanto inatteso invito", naturalmente.
Purtroppo, per il cenone é tardi. Posso brevemente sintetizzare il menu. Velocemente, in quanto il tintinnio di calici e coppe comincia a prendere i toni di campane a stormo...
Marennes Oleron e cannolicchi per risvegliare i succhi gastrici, in attesa di una spaghettata all'Astice. Baccalà fritto (pastella alla duvel), capitone marinato ed insalata di scaglie di dorso di cabillaud (merluzzo prima di diventare baccalà/stocco). Cime di rapa (in assenza di friarielli) olio e limone e l'immancabile insalata di rinforzo. Con le olive nere di Gaeta( arrivate ieri). Frutta secca, strufoli, rococo (idem)...
Cremant d'Alsazia a fiumi.
....un posto per l'Ospite, in casa mia, c'é sempre.
Il mio menù di Capodanno (preparato non solo da me ovviamente, ci siamo suddivise le preparazioni):
Antipasti: tronchetto natalizio al salmone, crostini di polenta con orata e pomodorini, mini brioches e girelle di salmone
Primi: lasagne gamberetti e zucchine
Secondi: Salmone al forno con patate, spiedini di code di gambero e pancetta.
Dolce: millefoglie alla crema.
Ma cerrrrrrto poi con un cotechino e lenticchie, il primo dell' anno :DCitazione:
però, però anche pranzare da Lady Hawke mi lusinga, mi tenta. Anche lei sa come prendere l'ospite per la gola. Ho detto per la gola, non per il collo, non è una ristoratrice che "strangola" i clienti con prezzi esosi.
Egregio, le farò pervenire il menù :D
E grazie per il "giovane" :D
Ma che ti credi? Noi donne siamo multitasking, si sa! Siamo perfettamente in grado di consegnare calze (e so che tu attendi il tuo carbone con ansia, visti i costi attuali del riscaldamento) e subito dopo di spignattare tutto quel che serve per far felici gli ospiti! :D
Allora i vostri menu?
al momento per la vigilia io preparerò vitello tonnato, sedano bianco farcito con roquefort, caprino e noci (per mio nipote che lo adora e se lo aspetta), qualche tartina ancora non so come
Per Natale vol au vent con fonduta (che ha preso dei prezzi incredibili quest'anno, magari la faccio io), insalata russa
SAnto Stefano soliti cappelletti in brodo
questo per il momento
ps, questo è quello che preparo io
a Monza mi aspetta un "vaniglia", cotechino relativamente magro che mi manca da qualche anno;
altro classicone mio; un tempo sarebbe stato indizio di sicura provenienza etnica, fascia compresa tra Roma e Rimini, con tutto quello che c'è in mezzo; ancora ricordo mia nonna che stendeva la sfoglia; non sapeva cucinare, ma quelli le venivano bene, almeno per i miei gusti, con un ripieno molto denso e il tutto cicciottoso da masticare; non si sbracavano per niente nel brodo.
Ecco pure io non faccio pasta in casa, tortellini e cappelletti acquistati addirittura al supermercato di una nota catena ....inizia con Esse... :D
Ho già fatto quasi tutta la spesa, mi mancano solo i freschi come tartine, medaglioni di tartare e mi sono scordata il formaggio da mettere nelle lasagne.
Il mio menù natalizio: classiche lasagne con ragù di carne adorate dai figli e molto apprezzate dai miei anziani genitori, anzi mia madre mangia solo quelle.
Di secondo ho in programma lonza tonnata, al posto del vitello uso la carne di maiale con salsa tonnata.
Vari antipastini come peperoncini rossi tondi ripieni di acciughe e capperi, medaglioni di tartare, tartine assortite con gamberetti, salmone, patè vari, già pronti( almeno quelli) e come contorno non so ancora, vedremo.
Quello che avanzerà andrà bene per la sera o il giorno dopo :D
Niente panettone, quest' anno il giorno di Natale festeggeremo il compleanno (già stato il 16 dicembre) di mio padre, 90 candeline....non si compiono tutti i giorni quindi abbiamo ordinato una torta in pasticceria.
Anche quest' anno saremo in 7, era previsto per 8 ma la vita....purtroppo non va come si vorrebbe.
questi li farà anche ioCitazione:
peperoncini rossi tondi ripieni di acciughe e capperi
ho aperto un barattolo la scorsa settimana di quelli messi sotto aceto a settembre, farciti ed erano ottimi
io però ci metto anche il tonno - tonno capperi e acciughe
Stasera seratina con dieci persone, circa.
Pasta e patate sfritte con la provola, piatto forte.
Pasta mista portata appositamente da giù
Provola affumicata idem
Salame pure.
Sigla
Per la vigilia, rigorosamente pesce, così ciascuno mangia quanto vuole.
Solo assaggini.
Ostriche.
Tartare di gamberi al lime.
Spuma di orata.
Capesante al forno con un pizzico di condimento (pane grattugiato, olio, prezzemolo, ed un’ombra di aglio).
Insalata di polpo (tagliato a pezzettini minuscoli), con pomodorini datterini, olive taggiasche, un velo di aglio, sale, pepe, limone.
Forse salmone affumicato, ma anche no.
Filetti di branzino all’arancia e pistacchio (credo di aver già postato la ricetta).
Verdura di accompagnamento non so ancora: suggerimenti?
Dolce pure non so: pensavo a qualcosa tipo crema catalana. Si accettano suggerimenti anche qui.
Sono in alto mare: vedo altre mie amiche che hanno già comprato tutto e sanno già tutto quello che prepareranno.
Per Natale non dovrei cucinare.
:(
al momento, l'unica cosa sicura é il capitone, arrivato oggi.