Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
Ignoro solo ciò che non è essenziale ai fini della mia tesi sul tema in proposito.
Anche quest'affermazione dovrebbe imbarazzarti per la sua stupidità ed ingenuità.
Ovviamente ciò che s'ignora è più di ciò che non s'ignora e nell'infinità di ciò che s'ignora risiede anche parte dell'essenziale, non ancora del tutto conosciuto infatti (a meno che tu non sia ad un passo dalla divinità :asd: ).
Sei troppo occupato a ripetere il tuo assunto fideistico iniziale, basato su obiettivi per tutti auspicabili (equità, redistribuzione,lotta all'evasione, etc) ma di difficile realizzazione e con complicatissimi risvolti attuativi (anche a doppio taglio), per prendere in considerazione le concrete obiezioni a te mosse.
Annunci con imbarazzante sicumeria l'esistenza di soluzioni economiche "note da decenni" che non esistono, ed il fatto che tu non sia minimamente in grado di descriverle neanche grandi linee dovrebbe insospettirti se avessi le capacità che vanti.
Dai per scontala l'infallibilità scientifica e sistematica della categoria semi-divina dei tecnici, proclamandone il possesso della soluzione a tutti i problemi dello stato (non si capisce quindi perché non affidi loro il potere in vece che hai militari).
La tua povertà argomentativa (basata sul repetita) e l'ingenuità delle tue posizioni mi lascia sempre più dubbioso sui tuoi millantati voti, che se veri non fanno altro che darti ragione nella tua critica mossa verso il malfunzionamento della cosa pubblica (ivi compresa l'istruzione).
-
Esistono pure alcuni teoremi basilari della teoria della DOMANDA che ci permettono di distinguere gli effetti dei mutamenti di REDDITO, dei PREZZI relativi e dei PREZZI assoluti.
Poi si comincia a tracciare una CURVA A SPESA COSTANTE mostrante la quantità di beni X e Y che il consumatore può ottenere, dato il suo REDDITO ed i PREZZI dei due beni presi ad esempio.
E così via, passo dopo passo, si procede all'analisi e all'archiviazione dei dati storici, dando così la possibilità di effettuare scelte mirate e convenienti in quel tipo di società ed eventualmente tentare delle prove. Questo si può fare a priori e non a posteriori come ora procede il nostro governo. Agiscono secondo le lagnanze ed i tafferugli più o meno violenti
I nostri politici queste cose le sanno?
Forse le saprà Tremonti, ma a me sembra che lui le stia indirizzando verso scopi ben precisi dettati a priori, anziché procedere alla ricerca dell'equilibrio delle funzioni economiche attraverso campioni il più universali possibile, a me sembra che la sua sia una strada che genera scontenti, specialmente tra la varie masse interessate dai provvedimenti stessi.
-
Se governare fosse solo puro equilibrio ecnomico a governare sarebbe un governo tecnico e non uno politico come
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
anaffettivo
Anche quest'affermazione dovrebbe imbarazzarti per la sua stupidità ed ingenuità.
In base alla tesi che io sostengo non è nè stupida nè ingenua.
Citazione:
Ovviamente ciò che s'ignora è più di ciò che non s'ignora e nell'infinità di ciò che s'ignora risiede anche parte dell'essenziale, non ancora del tutto conosciuto infatti (a meno che tu non sia ad un passo dalla divinità :asd: ).
Ma io non ignoro ciò che è essenziale per la tesi che sostengo, cioè relativa alla classe dirigente.
Se poi ne consegue che ignoro molti aspetti significa solo che molti non sono essenziali a tal proposito.
Citazione:
Sei troppo occupato a ripetere il tuo assunto fideistico iniziale, basato su obiettivi per tutti auspicabili (equità, redistribuzione,lotta all'evasione, etc) ma di difficile realizzazione e con complicatissimi risvolti attuativi (anche a doppio taglio), per prendere in considerazione le concrete obiezioni a te mosse.
Nessuna fede. Io ragiono, ovviamente in base alle mie idee politiche.
Ho già risposto concretamente alle obiezioni che ritengo legate al problema posto relativo alla classe dirigente.
Non ho negato che si tratti di programmi complicati (conosco i problemi economici ed esistono varie soluzioni) ma qui si discuteva di classe dirigente.
Citazione:
Annunci con imbarazzante sicumeria l'esistenza di soluzioni economiche "note da decenni" che non esistono, ed il fatto che tu non sia minimamente in grado di descriverle neanche grandi linee dovrebbe insospettirti se avessi le capacità che vanti.
Ho già dimostrato di avere le capacità nelle sedi opportune ma in questo ambito si parla in campo politico e di classe dirigente.
Quanto alle soluzioni, le ho descritte in maniera sintetica (non serve entrare bel dettaglio in questa discussione) e sono infatti note da decenni in base ai svariati obiettivi politici che si vuole raggiungere (i problemi dell'Italia si trascinano da tanti anni, come pure le soluzioni), ma il problema è sempre stato di avere persone adatte ad applicarle ed il consenso necessario.
Ovviamente in tal caso ognuno ha le proprie idee e quindi proposte.
Citazione:
Dai per scontala l'infallibilità scientifica e sistematica della categoria semi-divina dei tecnici, proclamandone il possesso della soluzione a tutti i problemi dello stato (non si capisce quindi perché non affidi loro il potere in vece che hai militari).
Perchè i militari veri che intendo io hanno evidentemente la mentalità rigida e severa, a differenza di un comune tecnico o politico, oltre ai tratti non comuni che ho descritto prima visto che io parlavo di classe dirigente.
Mi pare di averlo già detto più volte.
Quanto ai tecnici, è ovvio che una simile persona (se è capace) è in grado di elaborare i dati come un qualunque buon economista o addetto alla statistica, fornendo le basi ai politici per poi decidere.
Semplicemente un comune e decente tecnico sa svolgere il suo lavoro in base alle richieste dei politici.
Non è questo il problema. E' la volontà politica il problema.
Non ho negato che possano errare anche i tecnici o affermato che abbia la soluzione perfetta, perchè esistono varie soluzioni in base all'obiettivo politico.
E siccome io sono un estremista è evidente che la mia soluzione, riguardo alla classe dirigente, non è considerata perfetta dalla stragrande maggioranza degli italiani.
Citazione:
La tua povertà argomentativa (basata sul repetita) e l'ingenuità delle tue posizioni mi lascia sempre più dubbioso sui tuoi millantati voti, che se veri non fanno altro che darti ragione nella tua critica mossa verso il malfunzionamento della cosa pubblica (ivi compresa l'istruzione).
Pazienza. Ce ne saranno molti altri che non hanno dubbi in proposito e tu non sai nemmeno chi io sia.
Siamo in un forum e non in un'aula universitaria.
Direi che non sembro proprio un ingenuo o incapace ad argomentare (considerando che rispondo spesso nel merito la ripetizione non dipende da me), come i miei voti sono reali, strameritati e non millantati ovviamente com'è abbastanza intuibile (che, come ho già detto, non interessano a nessuno e non c'entrano nulla con la questione).
-
Alla fine comunque la scelta e la conseguente decisione resta al "politico"
Citazione:
fornendo le basi ai politici per poi decidere
Basandosi su "mentalit
-
vabb
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
In base alla tesi che io sostengo non è nè stupida nè ingenua. Ma io non ignoro ciò che è essenziale per la tesi che sostengo, cioè relativa alla classe dirigente.
Mi spiace, non dipende dalle tesi che si sostengono. Dire di conoscere tutto, perlomeno tutto ciò che è importante, è una cosa abissalmente stupida, e il fatto che non arrivi a capirlo sconcerta.
Ovviamente, come ti dissi, ciò che si ignora è infinito mentre ciò che si conosce è finito, nell'infinità dell'inconosciuto non si può sapere se vi è anche parte dell'essenziale. Anzi, date le diverse cardinalità, è ovviamente estremamente probabile che tra ciò che non si conosce vi sia qualcosa di fondamentale.
Citazione:
Se poi ne consegue che ignoro molti aspetti significa solo che molti non sono essenziali a tal proposito.
Ovvio, quasi tautologico :D Se assumiamo che conosci tutto ciò che è essenziale ovviamente ciò che non conosci non è essenziale. Intanto non idea di cosa sostengano i tecnici che chiami in causa ad ogni piè sospinto.
Citazione:
Non ho negato che si tratti di programmi complicati (conosco i problemi economici ed esistono varie soluzioni)
Se sono complicati allora la loro applicazione potrebbe non essere solo un problema di volontà ma anche di difficoltà oggettiva.
Citazione:
ma qui si discuteva di classe dirigente.
Che hai ingenuamente accusato di non applicare soluzioni già belle e pronte da decenni.
Citazione:
Quanto alle soluzioni, le ho descritte in maniera sintetica
Veramente no, non le hai mai descritte. Hai detto "basta redistribuire il reddito con la leva fiscale". Ma questa non è una strategia, spiace che tu non abbia gli strumenti per comprenderlo, bensì un obiettivo da tutti auspicato. Come realizzare quest'obiettivo in modo efficace e funzionale è problema aperto la cui soluzione ti varrebbe il nobel. Per ora si può procedere per ipotesi e tentativi riservandosi appunto la precauzione di modificare passo passo il proprio cammino che principalmente si costruisce con l'esperienza empirica oltre e più che con la teoria.
Citazione:
(non serve entrare bel dettaglio in questa discussione)
il fatto è che il dettaglio non è stato minimamente sfiorato. Citi l'economia, la statistica, ma non hai minimamente descritto che algoritmo, formula o modello useresti.
Citazione:
Perchè i militari veri che intendo io hanno evidentemente la mentalità rigida e severa, a differenza di un comune tecnico o politico,
Molti tecnici hanno esattamente la stessa mentalità rigida e severa, in particolar modo ingenieri e scienziati. Di contro proprio l'esempio di militare vero che hai portato militare non lo è mai stato.
Citazione:
Quanto ai tecnici, è ovvio che una simile persona (se è capace) è in grado di elaborare i dati come un qualunque buon economista o addetto alla statistica, fornendo le basi ai politici per poi decidere.
Ovvio per te che non hai idea di cosa stai dicendo :D esistono diversissime e divergenti teorie economiche e quindi differentissime modellizzazioni tutte ugualmente valide a livello teorico, in quanto come ogni modellizzazione si basa su un numero contenuto di parametri (mentre la realtà, dovresti capire, no). Dunque una modellizzazione esatta e definitiva del funzionamento dello stato non esiste e non può esistere e ci si può muvere solo tramite correzioni successive.
Citazione:
Semplicemente un comune e decente tecnico sa svolgere il suo lavoro in base alle richieste dei politici.
Certo, è solo che il suo lavoro ha dei limiti, dovuti alla limitatezza dei modelli a disposizzione, limitatezza che non può essere superata in modo definitivo.
Citazione:
Non ho negato che possano errare anche i tecnici o affermato che abbia la soluzione perfetta, perchè esistono varie soluzioni in base all'obiettivo politico.
Guarda, se non l'hai ancora capito, che io non parlavo di errori tecnici. Il problema non è l'eventuale errore dei tecnici ma l'inesistenza di un modello completo per descrivere lo stato. E ti ho anche spiegato perché non puoi fare un modello dipendente da troppi parametri (che sarebbe più fedele). I tempi di calcolo richiesti da un modello, anche usando un computatore quantistico (che ti confido ancora non esiste) sono di tipo esponenziale e, trovare l'ottimo potrebbe richiedere tempi estremametnte lunghi (anche oltre la vita dell'universo) e capacità di memoria superiori a quella disponibile in tutto il pianeta. Questo è un probema oggettivo non superabile, quindi si è costretti a rinunciare alla pretesa di trovare l'ottimo e adattarsi a beccare il decente, decente che potrebbe esserlo oggi e non domani e che quindi richiede costanti attenzioni.
Citazione:
E siccome io sono un estremista è evidente che la mia soluzione, riguardo alla classe dirigente, non è considerata perfetta dalla stragrande maggioranza degli italiani.
Forse, ma come hai detto ciò non implica che sia sbagliata. Il problema che evidenziavo e che ignori è che, al di lá della classe politica e della volontà alcuni problemi sono oggettivamente difficili se non irrisolvibili. La corretta tassazione è uno di questi, il perfetto equilibrio tra liberismo e protezionismo un'altro.
Citazione:
e tu non sai nemmeno chi io sia.
Appunto perché non ti conosco ho dei dubbi, in quanto devo basarmi su quel che dici.
Citazione:
Siamo in un forum e non in un'aula universitaria.
Vero, ma che c'entra?
Citazione:
Direi che non sembro proprio un ingenuo o incapace ad argomentare (considerando che rispondo spesso nel merito la ripetizione non dipende da me),
Dare per scontato molte cose come tu fai è estremamente ingenuo, spacciare generici obiettivi per strategie anche.
Citazione:
come i miei voti sono reali, strameritati e non millantati ovviamente com'è abbastanza intuibile
Tutt'altro che intuibile. Anzi richiede estrema fiducia nei tuoi confronti crederti.
-
Ampiamente dibattuta la trama che si vuole realizzare nella conduzione dello stato, quali sono gli strumenti reali e utilizzabili per attuarla?
Ovvero quella sequenza di eventi che portano i militari, o comunque un governo dittariole senza oposizione, al potere istituzionale.
Perchè dalla convinzione propria deriva il desiderio di realizzarla e ne scaturisce la sequenza delle azioni che si stimano realizzano lo scopo in un contesto ovviamente diverso, intollerabile in proprio e che quindi si vuole rovesciare in tempi rapidi ed evoluzioni pressochè certe.
Siccome niente succede per autogenerazione qualcosina bisognerà pure fare a cura di di chi un tale sviluppo delle cose auspica, desidera e vuole, ragionevolmente abbastanza da pensare pure come renderlo cosa fatta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
anaffettivo
Tutt'altro che intuibile. Anzi richiede estrema fiducia nei tuoi confronti crederti.
Non serve credere. Basta constatare e la deduzione logica.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
Non serve credere. Basta constatare e la deduzione logica.
Da constatare c'è solo la tua scarsissima ma supponente preparazione in economia, la quale depone male.
Alla fine hai solo millantato soluzioni economiche inesistenti che capisco in tutta sincerità ritenevi valide, avendo così pochi strumenti da non riuscire a distinguere un proposito da una strategia. Oltre a esaltare una mentalità (e mi trovavi pure d'accordo!) che però, stando proprio agli esempi da te portati, può trovarsi anche in non militari, facendo cadere la supposta necessità di questi al potere. Inoltre non hai spiegato come la situazione da te auspicata andrebbe raggiunta.
Ovviamente la mia deduzione non ha, nè deve avere, alcun valore per il giudizio che devi avere di te stesso, ma in tutta sincerità non è che porti il mio giudizio a pendere in tuo favore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
anaffettivo
Da constatare c'è solo la tua scarsissima ma supponente preparazione in economia, la quale depone male.
Non credo proprio, dato che non c'è stata mai occasione di parlare di economia (non ne avrei nè il tempo e nè la voglia, anche se ne sarei capace) e che in questa sede l'argomento è la politica, non le tipiche e note formule economiche conosciute da tutti gli addetti ai lavori o calcoli matematici vari, prodotti da chi viene pagato per farlo col tempo a disposizione.
Citazione:
Alla fine hai solo millantato soluzioni economiche inesistenti che capisco in tutta sincerità ritenevi valide, avendo così pochi strumenti da non riuscire a distinguere un proposito da una strategia. Oltre a esaltare una mentalità (e mi trovavi pure d'accordo!) che però, stando proprio agli esempi da te portati, può trovarsi anche in non militari, facendo cadere la supposta necessità di questi al potere. Inoltre non hai spiegato come la situazione da te auspicata andrebbe raggiunta.
Ovviamente la mia deduzione non ha, nè deve avere, alcun valore per il giudizio che devi avere di te stesso, ma in tutta sincerità non è che porti il mio giudizio a pendere in tuo favore...
Il mio interesse è discutere ed esprimere ciò che penso nel modo più sintetico possibile su un forum, non convincere le persone o cercare supporto altrui.
Non ho millantato, esistono varie teorie e programmi economici generici da tempo (per problemi noti da tempo), conosco il significato dei termini (strategia e intenzione), per avviare tale situazione è sottinteso che servirebbe un'azione di forza e ho argomentato la mia idea sulla classe dirigente in modo sintetico, derivata dalle mie idee politiche perchè tale era l'argomento politico.
Non credo proprio che la mentalità di simili persone sia comune, considerati i tratti che dovrebbe possedere e che ho citato prima.
Poi se non si è d'accordo è un altro discorso.
-
[QUOTE=Sousuke;1224942]Non credo proprio, dato che non c'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
anaffettivo
Già, solo qualche decina di interventi :D
Di politica ma non di economia in sè (perchè esulerebbe dal tema), in cui credo di cavarmela abbastanza comunque.
Citazione:
certo, se lo dici tu è una certezza. D'altronde non ignori nulla, me l'hai già detto.
Non lo dico solo io. Ci sono fatti che lo dimostrano ma non interessano a nessuno.
E non ignoro nulla che m'interessi o serva alla discussione.
-
Certo che se la politica non fosse delegata a trovare soluzioni economiche di successo e gradimento probabilmente non costituirebbe il problema che costituisce restandogli ben poco da fare.
-
[QUOTE=Sousuke;1224945]Di politica ma non di economia in s
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Certo che se la politica non fosse delegata a trovare soluzioni economiche di successo e gradimento probabilmente non costituirebbe il problema che costituisce restandogli ben poco da fare.
....si le rimangono le chiacchiere, come in un bel teatrino.:asd:
-
Già, solo che il problema economico continua ad esistere nella sua materialità e chi non è in grado di risolverne la sua quota che nel suo opera, continua a delegarne la soluzione alla politica.
Da cui quello che sarebbe potuto essere allo stato dei fatti poi non è.
Diversamente la cosa sarebbe stata un bel teatrino con cui sollazzarsi non servendo ad altro che a funzioni secondarie di scarso peso e molto più facile soluzione non costando niente e ciò che non costa è facile averlo e pure regalarlo e se non va sostituirlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
anaffettivo
L'economia la tirasti in ballo tu, enunciando soluzioni che non esistono, salvo poi eludere il discorso, che ti pose di fronte ai tuoi ristretti limiti, annunciandone la non attinenza alla discussione.
Io ho parlato di classe dirigente e quindi di politica (il topic riguarda la politica), non di economia, citando soluzioni note da tempo in quanto legate a classiche situazioni economiche (che ben conosco) studiate da economisti solo su richiesta altrui, ovviamente evitando questioni di calcolo matematico che non c'entrano nulla con la questione (le conosco ovviamente, sono legate a teorie economiche note ma non è questa la sede per parlarne, tantomeno ho la voglia e il tempo).
Citazione:
Poi sai bene che politica ed economia sono strettamente legate nella gestione dello stato.
Le formule matematiche sono faccende di sola economia che non c'entrano nulla con il tema politico qui discusso.
Citazione:
Non dubito che tu lo creda, credi un sacco di cose. Anche sbagliate, tipo e tue uscite estremamente ingenue sull'iniziativa privata.
Io non credo ma constato, in base alle mie idee politiche ovviamente.
E confermo quanto ho detto sull'iniziativa privata e la flessibilità selvaggia in Italia.
Citazione:
Anche ci fossero dei fatti (cosa di cui dubito), solo tu puoi attestarmi questi fatti. Il livello dei tuoi interventi mi fa dubitare di te.
Pazienza. Per altri proprio dagli interventi si deduce il contrario (ovviamente i fatti ci sono, possono essere attestati da chiunque mi conosca ma non interessano a nessuno e non c'entrano nulla col discorso).
Citazione:
Ritenevo molto difficile produrre una frase più stupida di "non ignoro nulla". Ti faccio i miei complimenti.
Per me non è stupida e la mia era più articolata.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Già, solo che il problema economico continua ad esistere nella sua materialità e chi non è in grado di risolverne la sua quota che nel suo opera, continua a delegarne la soluzione alla politica.
Da cui quello che sarebbe potuto essere allo stato dei fatti poi non è.
Diversamente la cosa sarebbe stata un bel teatrino con cui sollazzarsi non servendo ad altro che a funzioni secondarie di scarso peso e molto più facile soluzione non costando niente e ciò che non costa è facile averlo e pure regalarlo e se non va sostituirlo.
Allora bisogna dar più potere ad un Ministro dell'Economia, che non a caso è legato alla cassa che appartiene alla Banca d'Italia.
Per me sarebbe la cosa migliore.
..ma il Ministro dell'Economia dovrebbe essere eletto dai signori Parlamentari e non dai senior:rotfl: Senatori, se vogliamo allargare le leve di comando anche ai giovani.
In questo caso ho usato un bel plurale maiestatis anche se sono in pensione, ma la media dei pensionati, è bene che sappiate, non si è lasciata il tempo, perché quel tempo va costruito giorno per giorno, per il tempo libero,....che tempi!
Per me ci suona bene.:asd:
-
Fanne una teoria, trasformalo in proposta, traducilo in programma di governo e mettilo in offerta.
Se te lo passano in un numero sufficiente alla prossima fiera dell'est è cosa fatta, altrimenti no.
Citazione:
se vogliamo allargare le leve di comando anche ai giovani
:Dma sei sicuro che ciò sia cosa voluta?
Mica per niente solo che le cose volute non si stanno mica tanto a dire, essendo volute si fanno.
Se invece si sta sempre a dire significa che il detto fa politically correct, salvo voler per n motivi fare cose diverse.
E' infatti è quello che non si dice ad essere sempre fatto e per questo è ben più significativo il taciuto perchè ciò che conosci non ti uccide, invece ciò che non conosci si e il sistema è competitivo dove ride chi vince e si vince da soli.
Per altro verso troppe cose "dovrebbero" ma invece per n fortissime ragioni sono altro, da cui vedi un po tu come regolarti.
Diglielo se fanno come "dovrebbero" secondo te, e spicciati che fra poco qualcuno sorgerà a dire che secondo lui dovrebbero altro e sei fregato nella fila dei "si dovrebbe"
Citazione:
Allora bisogna dar più potere ad un Ministro dell'Economia
Il ministro dell'economia pareggia i conti ragionieristicamente, però i conti pareggiano sia aumentando le tasse che diminuendo le spese pure da scegliersi in funzione di quello che ti producono, ciò l'economia non lo decide se non in un assunto di scelta politica già deciso a priori come può essere la scelta fra economia liberista e pianificata.
Da cui solo occasionalmente, mancando la guida politica, subentra quella economica che sulla traccia di decisioni politiche già comunque fatte continua facendo quadrare la contabilità generale fino a che una nuova politica sia pronta a dare le direttive successive che realizzano un voluto di più alto livello che però non necessita della continuità operativa di cui necessitano i flussi di cassa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
:Dma sei sicuro che ciò sia cosa voluta?
.................................................. ...........................................
No, non è voluta, ma molti che la cercano la vorrebbero.
L'unico sistema era quello inverso riguardo le pensioni
Superati i 60 anni tutti in pensione a euro 2.000.
Mi ci metto anch'io; tanto ne prendo di meno:rotfl:
largo ai giovani che vogliono imparare ed imparano veloci piuttosto che i vecchi che sono sorpassati e di dura cervice:dentone:
Come Pietro:rotfl:.
-
Con 16 milioni di pensionati vedi un po dove trovi 2000€ da dare ciascuno ogni mese, tutti mesi di ogni anno:( che poi se ne ne muore uno manco festeggi perchè subito si presenta chi gli soppravvive a chiedere la reversibilità:bua:
A che sti vecchietti valgono tanto oro quanto non pesano e più sono agonizzanti più i nuovi giovini di importazione se li sposano.
Citazione:
largo ai giovani
ù
Se non si sanno far largo da soli e gli serve chi gli faccia largo questi sono più vecchi ancora di quelli che vorrebero sostituire, sono nati già vecchi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Con 16 milioni di pensionati vedi un po dove trovi 2000€ da dare ciascuno ogni mese, tutti mesi di ogni anno:( che poi se ne ne muore uno manco festeggi perchè subito si presenta chi gli soppravvive a chiedere la reversibilità:bua:
A che sti vecchietti valgono tanto oro quanto non pesano e più sono agonizzanti più i nuovi giovini di importazione se li sposano.
ù
Se non si sanno far largo da soli e gli serve chi gli faccia largo questi sono più vecchi ancora di quelli che vorrebero sostituire, sono nati già vecchi.
:wall:
:rotfl:
No, mi sono espresso male, hai perfettamente ragione sulla spesa spropositata.
Mi spiego meglio:
- A tutti pensionati > euro 2.000 scendere a =2.000:rotfl:
- A tutti i pensionati inferiori a 2.000...tutto rimane tal e qual.
Che ne diresti?
Tu che sai far bene i conti sono sicuro che hai capito che si guadagna fior di conio:asd:
-
Quando per realizzare il disegno proprio ci si avventura sul levare agli altri si sa, forse, come comincia, ma non certo come finisce perchè quelli a cui dici di levare delegando altri ancora a farlo mica se ne restano a guardare a te che disponi e realizzi il tuo e con quelli delegati a fare che "godono" satolli di realizzare pure loro il tuo voluto.
E tutto starebbe a dire che la cosa finisca come già sta, una situazione già formatasi e che si mantiene su una pressione di forze e non perchè qualcuno se la è sognata e dicendo dicendo quello ci sta e con la stessa "leggerezza" con cui ci sta lo si potrebbe variare, perchè uno:( dice.
Da cui si torna al problema atavico di sempre e di tutti che non è il dire ciò che lui vuol fare, ma come pensa, riuscendoci, che è la parte veramente difficile, di metterci dietro la forza coerente che lo ottiene e come pensa di guidarla a che lo ottenga veramente perchè una forza, anche costruita su un presupposto, non è per niente detto che non controllata e non gestita opportunamente con mezzi del tutto adeguati non se ne vada per i fatti suoi su ben altri lidi o più banalmente si disperda per tornare ciò che era all'origine.
Ne deriva che quella che come risultante complessiva emerge sia una immagine di una infinita fila di supplicanti in lite per chi sta davanti a chi sui più esoterici criteri di priorità propria invece di una ben definita e credibile corte di generali, tali perchè così ben riconoscibili per presentazione propria e storia delle gloriose gesta portate effettivamente a buon fine con un successo innegabile, sia che sia stato gradito o meno dalle parti.
Ne in tale situazione, dove il comandante diventa uno sbirulino, vale dire sostituiamolo col mozzo giovine che quello è giovine, quindi lui si che sa cosa ci sta da fare e sa quello fa.
Se con il comandante sbirulino quello sta comunque a fare il mozzo e non ha nemmeno una nave propria tutto dice che è un altro sbirulino pure al quadrato.
-