Visualizzazione Stampabile
-
A proposito di scelte e tentativi...
Io, in ambito educativo sono filomontessoriana.
Sì, lo so che è un po' datato (lo ha sviluppato una nata nel 1870), però secondo me funziona ancora benissimo. E con scelte e tentativi ci va a nozze.
-
E' un tipo di apprendimento anche quello, per prove ed errori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Le regole da rispettare in famiglia, Astrid: gli orari di rientro, il tempo da passare al PC o alla PlayStation, l'abbigliamento quando si và a scuola eccetera. Contrariamente a quel che si pensa, i figli amano ricevere regole precise. Dentro di loro, ciò è avvertito come cura, come presenza, come attenzione. Il lassismo e il fai come ti pare, all'opposto, è avvertito come disinteresse di fondo. E questo alla lunga nuoce alla loro crescita e alla loro piena maturazione. Dark infatti non è cresciuta: ha 43 anni e si comporta ancora come se ne avesse 15.
Non 15, 20, per la precisione :asd:
Ed è quello che mi mantiene giovane dentro. Ben venga.
Comunque, per tua informazione, la mia famiglia era invece proprio di quelle che piacciono a te, col padre-padrone autoritario e la madre sottomessa e amorevole. Quindi deve esserci qualcosa che non va nelle tue convinzioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
tu, invece, sei rimasto a 3; sei incapace di realizzare una soggettività altrui distinta dai tuoi bisogni, come un mimmo che frigna perché la mamma si è allontanata, e travesti questa fragilità personale da saggezza morale;
parrebbe che a te, ste regole su come si sta al mondo e si interagisce col prossimo non le abbia impartite nessuno, vista l'ineducazione con la quale ti permetti certe licenze.
Decisamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E dunque (seguendo il tuo assioma) tutti quelli che hanno avuto un padre poco presente dovrebbero, a logica, essere tutti credenti!!! Lady Lady......
I vuoti esistenziali, le crisi d'identità, le depressioni intergenerazionali avrebbero bisogno di analisi meno semplicistiche della tua.
La mia è solo un'ipotesi, non un assioma :D
Secondo cui quando manca la figura paterna(poco presente?) i figli tendono a cercare dei sostituti....:D
Forse ho detto, ma forse riguarda la psicanalisi....forse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
In effetti non ho letto bene... chiedo venia.
Sono un essere inferiore e fallace. Avrei dovuto leggere meglio e averlo capito da sola.
Ora vado nella toilette della lounge a incipriarmi il naso e intanto che ci sono mi incenerisco il capo.
Ma no, capita di equivocare....
È il babbo (il padre, il papà) che rappresenta l'autorità, non il contrario! Ed è chiaro che prima di impartirle, le regole vadano discusse e elaborate da entrambi i coniugi. Ma sempre deve essere il babbo a comunicarle.
Una figlia ha problemi affettivi in adolescenza? È chiaro, è naturale si rivolga per prima alla mamma: la sensibilità femminile è superiore a quella maschile.
Và recuperata l'armonia dei carismi, dove ognuno porta ciò lo caratterizza a vantaggio del bene comune...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Non 15, 20, per la precisione :asd:
Ed è quello che mi mantiene giovane dentro. Ben venga.
Comunque, per tua informazione, la mia famiglia era invece proprio di quelle che piacciono a te, col padre-padrone autoritario e la madre sottomessa e amorevole. Quindi deve esserci qualcosa che non va nelle tue convinzioni.
Il padre padrone non va bene
La madre matrona non va bene
La Parola di Dio va bene
Ma te la vedi come fumo negli occhi....:dunno:
"Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.
E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua accompagnato dalla parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Quindi anche voi, ciascuno da parte sua, ami la propria moglie come se stesso, e la donna sia rispettosa verso il marito."
EFESINI 5
Che retrogrado San Paolo, vero?
-
Lady Dark, rileggiti anche Isaia 40:22
E levati dalla testa che la terra gira attorno al sole e, soprattutto sia uno sferoide oblato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma no, capita di equivocare....
È il babbo (il padre, il papà) che rappresenta l'autorità, non il contrario! Ed è chiaro che prima di impartirle, le regole vadano discusse e elaborate da entrambi i coniugi. Ma sempre deve essere il babbo a comunicarle.
Una figlia ha problemi affettivi in adolescenza? È chiaro, è naturale si rivolga per prima alla mamma: la sensibilità femminile è superiore a quella maschile.
Và recuperata l'armonia dei carismi, dove ognuno porta ciò lo caratterizza a vantaggio del bene comune...
Devo essere nata maschio, inconsapevolmente, visto che ho sempre dato io le regole a mia figlia. Anzi, a dirla tutta, li abbiamo "studiati" assieme.
Sai, io sono filo montessoriana.
Credo tu conosca la Montessori. Il suo metodo. Il suo pensiero.
Nel Metodo Montessori, il ruolo dei genitori è di supporto e guida, con un approccio che valorizza l'autonomia e l'indipendenza del bambino. Non c'è una distinzione netta tra il ruolo della madre e del padre, entrambi sono chiamati a creare un ambiente stimolante e a rispettare i tempi e le modalità di apprendimento del bambino.
Sia la madre che il padre, secondo il Metodo Montessori, condividono l'obiettivo di accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita, offrendo un ambiente accogliente e stimolante e sostenendo la sua naturale curiosità e desiderio di apprendere. Non c'è una divisione dei ruoli basata sul genere, ma piuttosto un approccio educativo che valorizza le peculiarità di ogni bambino e il ruolo di entrambi i genitori nel suo sviluppo.
Giusto per tornare i.t., nella vita serve tentare per capire qual è la propria strada. Altrimenti si resta fotocopie sbiadite di altri. Un po' come chi, invece di esprimere il suo pensiero ricalca quello atrui a supporto di quel che vuole imporre.
Insomma, le eprsone non vanno troppo indirizzate, altrimenti finiscono con l'essere sottomesse e inconsciamente manipolate.
La società odierna ci sta restituendo questa immagine emblematica: la gente preferisce la strada comoda. Per quella giusta serve avere un cervello with soft square balls.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma no, capita di equivocare....
È il babbo (il padre, il papà) che rappresenta l'autorità, non il contrario! Ed è chiaro che prima di impartirle, le regole vadano discusse e elaborate da entrambi i coniugi. Ma sempre deve essere il babbo a comunicarle.
Una figlia ha problemi affettivi in adolescenza? È chiaro, è naturale si rivolga per prima alla mamma: la sensibilità femminile è superiore a quella maschile.
Và recuperata l'armonia dei carismi, dove ognuno porta ciò lo caratterizza a vantaggio del bene comune...
Allora mi sa che da te non ci viene nessuno:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma no, capita di equivocare....
È il babbo (il padre, il papà) che rappresenta l'autorità, non il contrario! Ed è chiaro che prima di impartirle, le regole vadano discusse e elaborate da entrambi i coniugi. Ma sempre deve essere il babbo a comunicarle.
Una figlia ha problemi affettivi in adolescenza? È chiaro, è naturale si rivolga per prima alla mamma: la sensibilità femminile è superiore a quella maschile.
Và recuperata l'armonia dei carismi, dove ognuno porta ciò lo caratterizza a vantaggio del bene comune...
Allora mi sa che da te non ci viene nessuno:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il padre padrone non va bene
La madre matrona non va bene
La Parola di Dio va bene
Ma te la vedi come fumo negli occhi....:dunno:
"Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.
E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua accompagnato dalla parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Quindi anche voi, ciascuno da parte sua, ami la propria moglie come se stesso, e la donna sia rispettosa verso il marito."
EFESINI 5
Che retrogrado San Paolo, vero?
Beh, decisamente. Ma lui era un uomo del suo tempo e ci stava che avesse tali pensieri.
Non ci sta che qualcuno possa ancora averli nel 2025.
Che poi, ti contraddisci da solo in poche righe. Sopra dici "Il padre padrone non va bene/La madre matrona non va bene".
Poi sotto citi uno che dice "le mogli siano sottomesse ai mariti" e "il marito è il capo della moglie".
Ma il capo di stocazzo, e mi si scusi per il francesismo! :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
Lady Dark, rileggiti anche Isaia 40:22
E levati dalla testa che la terra gira attorno al sole e, soprattutto sia uno sferoide oblato.
:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il padre padrone non va bene
La madre matrona non va bene
La Parola di Dio va bene
Ma te la vedi come fumo negli occhi....:dunno:
"Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.
E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua accompagnato dalla parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Quindi anche voi, ciascuno da parte sua, ami la propria moglie come se stesso, e la donna sia rispettosa verso il marito."
EFESINI 5
Che retrogrado San Paolo, vero?
Sì!
Oggi è retrogrado!
Inutile commentare e non capisco perchè si continui a discutere le stesse cose, le stesse citazioni bibliche, veramente è tempo perso!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il padre padrone non va bene
La madre matrona non va bene
La Parola di Dio va bene
Ma te la vedi come fumo negli occhi....:dunno:
"Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.
ho letto timore ?
che bello ! era tanto che non sentivo evocare il timore, in tutto questo tripudio di quoricini e ammore; rischiavo la carie;
quindi Cristo dovrebbe incutere timore, ipse dixit; se sgarri, evidentemente ti punirà; bòno a sapesse, per la prossima volta che leggiamo che non ci sono punizioni per chi trasgredisce;
evviva l'ammore ! :v
Citazione:
Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.
Che retrogrado San Paolo, vero?
ma nooo.... è simpaticissimo questo passo; rende piccanti certi giochini di ruolo :asd: non il genere mio, ma per chi apprezza, perché no ?
-
Mi è venuta in mente una cosa :v
Credo di aver letto - senza saperlo e presa alla sprovvista il giorno prima - questo passo al matrimonio di un'amica.
Non l'ho mai ringraziata come meritava :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
Devo essere nata maschio, inconsapevolmente, visto che ho sempre dato io le regole a mia figlia. Anzi, a dirla tutta, li abbiamo "studiati" assieme.
Sai, io sono filo montessoriana.
Credo tu conosca la Montessori. Il suo metodo. Il suo pensiero.
Nel Metodo Montessori, il ruolo dei genitori è di supporto e guida, con un approccio che valorizza l'autonomia e l'indipendenza del bambino. Non c'è una distinzione netta tra il ruolo della madre e del padre, entrambi sono chiamati a creare un ambiente stimolante e a rispettare i tempi e le modalità di apprendimento del bambino.
Sia la madre che il padre, secondo il Metodo Montessori, condividono l'obiettivo di accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita, offrendo un ambiente accogliente e stimolante e sostenendo la sua naturale curiosità e desiderio di apprendere. Non c'è una divisione dei ruoli basata sul genere, ma piuttosto un approccio educativo che valorizza le peculiarità di ogni bambino e il ruolo di entrambi i genitori nel suo sviluppo.
Giusto per tornare i.t., nella vita serve tentare per capire qual è la propria strada. Altrimenti si resta fotocopie sbiadite di altri. Un po' come chi, invece di esprimere il suo pensiero ricalca quello atrui a supporto di quel che vuole imporre.
Insomma, le eprsone non vanno troppo indirizzate, altrimenti finiscono con l'essere sottomesse e inconsciamente manipolate.
La società odierna ci sta restituendo questa immagine emblematica: la gente preferisce la strada comoda. Per quella giusta serve avere un cervello with soft square balls.
Ciao, mi dici per favore la differenza fra il pensiero cattolico e quello montessoriano?
In realtà non ce n'è neppure una.
Tutti giocano nel loro ruolo, nessuno impone, nessuno prevarica....
L'obiettivo l'hai scritto te: accompagnare il Bambino nel proprio percorso di crescita.
Purtroppo oggi le madri tendono ad invadere spazi non loro, a occuparsi di tutto loro, a dettare le regole loro e via di questo passo: cosa rimane all'uomo? Rimane la fuga vigliacca, poiché è diventato troppo fragile per combattere, Astrid. Si è stufato, non ha più voglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Allora mi sa che da te non ci viene nessuno:D
Ho un rapporto privilegiato, con le femmine. Più spontaneo che coi maschi, guarda, più aperto. Ma quando si sono presentati problemi affettivi e sentimentali le ho spedite da Cona. La sensibilità femminile, nel campo, supera di gran lunga quella maschile. Non vedi anche qua? Certi temi sollecitano giustamente e naturalmente più voi donne che noi uomini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Beh, decisamente. Ma lui era un uomo del suo tempo e ci stava che avesse tali pensieri.
Non ci sta che qualcuno possa ancora averli nel 2025.
Che poi, ti contraddisci da solo in poche righe. Sopra dici "Il padre padrone non va bene/La madre matrona non va bene".
Poi sotto citi uno che dice "le mogli siano sottomesse ai mariti" e "il marito è il capo della moglie".
Ma il capo di stocazzo, e mi si scusi per il francesismo! :asd:
Mi rifiuto di credere non sappia, da cristiana praticante, cosa si intende per sottomissione: che poi è mutua, non hai letto? "Siate sottomessi gli uni agli altri, come al Signore"
T R A D O T T O
La donna sottomessa ha stima e rispetto per l'uomo che Dio le ha messo accanto. Non lo critica davanti ai figli, umiliandolo.
L'uomo sottomesso ama e venera la donna che Dio gli ha messo accanto. Non la considera un'appendice, ma il centro della famiglia.
"Chi si procura una sposa, possiede il primo dei beni,
un aiuto adatto a lui e una colonna d'appoggio.
La bellezza di una donna allieta il volto
e sorpassa ogni desiderio dell'uomo:
se vi è poi sulla sua lingua bontà e dolcezza,
suo marito non è più uno dei comuni mortali."
SIRACIDE 36
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao, mi dici per favore la differenza fra il pensiero cattolico e quello montessoriano?
In realtà non ce n'è neppure una.
Tutti giocano nel loro ruolo, nessuno impone, nessuno prevarica....
L'obiettivo l'hai scritto te: accompagnare il Bambino nel proprio percorso di crescita.
Purtroppo oggi le madri tendono ad invadere spazi non loro, a occuparsi di tutto loro, a dettare le regole loro e via di questo passo: cosa rimane all'uomo? Rimane la fuga vigliacca, poiché è diventato troppo fragile per combattere, Astrid. Si è stufato, non ha più voglia.
Buongiorno.
La differnza? Facile: sta nel fatto che il padre non ha Valori diversi dalla madre e non ha funzioni diverse.
I genitori hanno gli stessi identi ruoli e poteri - se a te piace vedere la questione sotto il profilo autorità Vs comprensione -.
Ma come: dici che i padri, oggigiorno, non sono presenti e le madri invadono la loro metà campo... Le madri dettano regole? Le madri fanno il loro mestiere... le madri.
I padri sono troppo fragili per combattere chi o cosa? La perdita del loro Potere superiore (che neppure il diritto di famiglia gli conferisce)?
Ma che facciano i padri, alla pari, una buona volta!
Sono scuse Cono. Scuse perchè a dare ordini siamo buoni tutti: sono parole. Finite quelle ci si eclissa - la non presenza paterna, quello è: la lezioncina teorica e poi ciao ciao... spariscono (o meglio sparivano perchè dovevano portare il pane a casa). Ragion per cui il peso dell'educazione è quasi sempre stato femminile.
Ma l'insegnamento, quello vero, lo danno l'esempio, ovvero i fatti.
E tanti padri preferiscono le chiacchiere all'azione: ecco dove sta il problema.
Questo nella mia esperienza
Dimmi un po' Cono: cosa ne pensi dei permessi allattamento dati agli uomini?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao, mi dici per favore la differenza fra il pensiero cattolico e quello montessoriano?
In realtà non ce n'è neppure una.
Tutti giocano nel loro ruolo, nessuno impone, nessuno prevarica....
L'obiettivo l'hai scritto te: accompagnare il Bambino nel proprio percorso di crescita.
Purtroppo oggi le madri tendono ad invadere spazi non loro, a occuparsi di tutto loro, a dettare le regole loro e via di questo passo: cosa rimane all'uomo? Rimane la fuga vigliacca, poiché è diventato troppo fragile per combattere, Astrid. Si è stufato, non ha più voglia.
Abbiamo capito, per l'uomo è sentirselo piccino e cercare in tutti i modi di non continuare a sentirselo piccino:D
-
-
Citazione:
La donna sottomessa ha stima e rispetto per l'uomo che Dio le ha messo accanto
Tipo la signora Pina con Fantozzi?
https://youtu.be/_b1YONTQFwk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mi rifiuto di credere non sappia, da cristiana praticante, cosa si intende per sottomissione: che poi è mutua, non hai letto? "Siate sottomessi gli uni agli altri, come al Signore"
T R A D O T T O
La donna sottomessa ha stima e rispetto per l'uomo che Dio le ha messo accanto. Non lo critica davanti ai figli, umiliandolo.
L'uomo sottomesso ama e venera la donna che Dio gli ha messo accanto. Non la considera un'appendice, ma il centro della famiglia.
A proposito di sottomissione:
https://www.youtube.com/watch?v=x0URVpQ48ec
E' lunghetto. Andrebbe sentito tutto e in modo oggettivo, non di parte.
E ne andrebbe compreso il senso profondo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ho letto timore ?
che bello ! era tanto che non sentivo evocare il timore, in tutto questo tripudio di quoricini e ammore; rischiavo la carie;
quindi Cristo dovrebbe incutere timore, ipse dixit; se sgarri, evidentemente ti punirà; bòno a sapesse, per la prossima volta che leggiamo che non ci sono punizioni per chi trasgredisce;
evviva l'ammore ! :v
ma nooo.... è simpaticissimo questo passo; rende piccanti certi giochini di ruolo :asd: non il genere mio, ma per chi apprezza, perché no ?
Ecco, diciamo che quelle parole hanno senso solo nei giochini di ruolo :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mi rifiuto di credere non sappia, da cristiana praticante, cosa si intende per sottomissione: che poi è mutua, non hai letto? "Siate sottomessi gli uni agli altri, come al Signore"
T R A D O T T O
La donna sottomessa ha stima e rispetto per l'uomo che Dio le ha messo accanto. Non lo critica davanti ai figli, umiliandolo.
L'uomo sottomesso ama e venera la donna che Dio gli ha messo accanto. Non la considera un'appendice, ma il centro della famiglia.
"Chi si procura una sposa, possiede il primo dei beni,
un aiuto adatto a lui e una colonna d'appoggio.
La bellezza di una donna allieta il volto
e sorpassa ogni desiderio dell'uomo:
se vi è poi sulla sua lingua bontà e dolcezza,
suo marito non è più uno dei comuni mortali."
SIRACIDE 36
Cono, ti ricordo che non siamo su religioni.
In ogni caso, puoi girare la frittata come vuoi, ma è scritto chiaramente "le mogli siano sottomesse ai mariti" e "il marito è il capo della moglie". Che è poi stato il leit motiv della nostra religione per secoli. Quindi non prendiamoci per il chiulo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
Buongiorno.
La differnza? Facile: sta nel fatto che il padre non ha Valori diversi dalla madre e non ha funzioni diverse.
I genitori hanno gli stessi identi ruoli e poteri - se a te piace vedere la questione sotto il profilo autorità Vs comprensione -.
Ma come: dici che i padri, oggigiorno, non sono presenti e le madri invadono la loro metà campo... Le madri dettano regole? Le madri fanno il loro mestiere... le madri.
I padri sono troppo fragili per combattere chi o cosa? La perdita del loro Potere superiore (che neppure il diritto di famiglia gli conferisce)?
Ma che facciano i padri, alla pari, una buona volta!
Sono scuse Cono. Scuse perchè a dare ordini siamo buoni tutti: sono parole. Finite quelle ci si eclissa - la non presenza paterna, quello è: la lezioncina teorica e poi ciao ciao... spariscono (o meglio sparivano perchè dovevano portare il pane a casa). Ragion per cui il peso dell'educazione è quasi sempre stato femminile.
Ma l'insegnamento, quello vero, lo danno l'esempio, ovvero i fatti.
E tanti padri preferiscono le chiacchiere all'azione: ecco dove sta il problema.
Questo nella mia esperienza
Dimmi un po' Cono: cosa ne pensi dei permessi allattamento dati agli uomini?
Come non sottoscrivere!
Basterebbe semplicemente fare quel che c'è da fare alla pari. Cosa che peraltro, fortunatamente, in molte famiglie già accade.
Perchè bisogna anche dire che fortunatamente esistono anche famiglie funzionali, dove i genitori si dividono compiti e autorità alla pari e dove ci sono situazioni di perfetto equilibrio e armonia.
E sono appunto quelle famiglie in cui gli uomini hanno accettato il concetto di parità e non se ne sentono minacciati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Cono, ti ricordo che non siamo su religioni.
In ogni caso, puoi girare la frittata come vuoi, ma è scritto chiaramente "le mogli siano sottomesse ai mariti" e "il marito è il capo della moglie". Che è poi stato il leit motiv della nostra religione per secoli. Quindi non prendiamoci per il chiulo.
in effetti, le cose che dice Cono stanno alla religione quanto una svastica dipinta sul chiodo di un tardo punk sta all'ideologia nazi :asd:
tutta sta recita si impernia su fantasie di potenza di adulti un po' privi di centratura identitaria che si aggrappano a quello che sembra loro meglio nel loro contesto di prossimità;
ma queste fissazioni potrebbero essere intercambiabili, fungibili, posta la funzione; qualsiasi cosa catturi l'attenzione, che vale la pena di passare per, diciamo così, un po' eccessivamente bizzarro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
in effetti, le cose che dice Cono stanno alla religione quanto una svastica dipinta sul chiodo di un tardo punk sta all'ideologia nazi :asd:
tutta sta recita si impernia su fantasie di potenza di adulti un po' privi di centratura identitaria che si aggrappano a quello che sembra loro meglio nel loro contesto di prossimità;
ma queste fissazioni potrebbero essere intercambiabili, fungibili, posta la funzione; qualsiasi cosa catturi l'attenzione, che vale la pena di passare per, diciamo così, un po' eccessivamente bizzarro.
Ma infatti la religione è un pretesto.
Dietro ci stanno persone profondamente frustrate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
Buongiorno.
La differnza? Facile: sta nel fatto che il padre non ha Valori diversi dalla madre e non ha funzioni diverse.
I genitori hanno gli stessi identi ruoli e poteri - se a te piace vedere la questione sotto il profilo autorità Vs comprensione -.
Ma come: dici che i padri, oggigiorno, non sono presenti e le madri invadono la loro metà campo... Le madri dettano regole? Le madri fanno il loro mestiere... le madri.
I padri sono troppo fragili per combattere chi o cosa? La perdita del loro Potere superiore (che neppure il diritto di famiglia gli conferisce)?
Ma che facciano i padri, alla pari, una buona volta!
Sono scuse Cono. Scuse perchè a dare ordini siamo buoni tutti: sono parole. Finite quelle ci si eclissa - la non presenza paterna, quello è: la lezioncina teorica e poi ciao ciao... spariscono (o meglio sparivano perchè dovevano portare il pane a casa). Ragion per cui il peso dell'educazione è quasi sempre stato femminile.
Ma l'insegnamento, quello vero, lo danno l'esempio, ovvero i fatti.
E tanti padri preferiscono le chiacchiere all'azione: ecco dove sta il problema.
Questo nella mia esperienza
Dimmi un po' Cono: cosa ne pensi dei permessi allattamento dati agli uomini?
Ciao, che vanno benissimo ma non spostano di una virgola il problema di cui stiamo discutendo: non si và per tentativi, fra Uomo e Donna, provandosi a vicenda fino a che si trova quello/a giusto/a....
Voglio sperare che il tuo Matrimonio sia finito per motivi molto più seri.